Consiglio REFLEX


KingLele

Utente Registrato
10 Dicembre 2006
236
0
0
Malpensa, Lombardia.
Ciao a tutti; seguo da vicino l'aviazione civile ma non ho mai spottato..Mi piacerebbe iniziare questa pratica e oggi mentre ero in giro a far shopping ho visto una Nikon D40 Black Kit a 450 euro..volevo un consiglio da voi esperti. Cosa ne pensate? E' buona oppure no? Io volevo stare su quel prezzo (nuova ovviamente), ce di meglio? Loro fornirebbero in dotazione un Obiettivo zoom 18-55 f/3.5-5.6GII AF-S DX Zoom-Nikkor .

Vi ringrazio.
 
Nikon nn me ne intendo...ti posso dire solamente che con quel solo obiettivo nn ci fai niente (per quello che riguardano gli aerei), a meno che nn sei in rampa.
Ci vuole come minimo un 200mm
 
Già, inoltre penso tu debba sapere che quella Nikon non ha il motore di messa a fuoco interno, ma sfrutta quello degli obiettivi di nuova generazione Nikon che lo hanno incorporato, quindi ti precludi una buona fetta di obiettivi, sia i più anziani, sia "generici".
 
Sulla marca vedo che ci intendiamo :D mentre per quel che riguarda il modello, aggiungendo un centinaio di euro, dovresti riuscire a portarti a casa una D80 usata (solo corpo). L'ottica i primi tempi te la fai magari prestare... con il 18-55 in dotazione alla D40 ci fai le foto al pranzo di Natale e la D40 stessa, una volta che hai preso la mano, rischia di essere frustrante: meglio puntare subito su un giocattolo più completo!
[:306]
 
Attulamente la D40 la stanno svendendo perchè è uscita la nuova D40x con 10 Mpx, se ti fai un giro su internet la trovi anche a meno di 800 € in kit con obbiettivi 18-55 e 55-200 af-s, che credo sia la cosa migliore per iniziare...[:306]
 
Essendo una macchina recente forse non è facile trovare una D80 sul mercato dell'usato, ti consiglierei quindi di orientarti su una D50 o una D70 usate. Sono molto "più macchine" della D40 e puoi reperirle con più facilità rispetto alla D80 ed a prezzi più accessibili. Sono fotocamere complete, resistenti, con motore autofocus interno che possono dare davvero belle soddisfazioni. La D70 ha un corpo macchina più robusto, ma la D50 essendo più recente ha qualche cosa in più dal punto di vista delle funzioni, hanno sensibilità molto simili (6,1 Megapixel la D70 6,24 megapixel la D50).
Oltre a ciò considera che la D40 "normale" non è riuscita un granchè bene, tantè che pochi mesi dopo la sua uscita sul mercato la Nikon (anche se chiaramente dà alla cosa una giustificazione diversa)ha lanciato la D40X che non ha come sola differnza i 10 megapixel (che di per sè significano poco), ma una serie di altre modifiche che hanno fatto però levitare il prezzo in maniera secondo me eccessiva.
Potresti poi acquistare uno zoom 55-200mm (equivalente in formato analogico ad un 82-300 mm) che insieme all'obiettivo normalmente in dotazione alle D50/70 (18-55 mm) ti permetterebbe di coprire tutte le focali più utilizzate senza spendere cifre esagerate.