Concessa la quinta libertà (provvisoria) a Singapore Airlines su Malpensa


Di quanto si potrebbe stimare allora il risparmio se esiste?
Anche ammesso che si risparmi qualcosa sul carburante, il bilancio costi-benefici è probabilmente negativo. Se EK riesce a riempire un volo DXB-JFK, fare un scalo tecnico significherebbe abbassare lo yield, raddoppiare i cicli, aumentare di 2-3 ore l'indisponibilità dell'aereo e pagare le varie tasse aggiuntive per operare lo scalo extra.
Infatti EK vola sugli USA senza scali.
MXP potrebbe entrare in gioco in 2 casi: se ad esempio la DXB-LAX dovesse riempire un 77W e mezzo, EK potrebbe pensare di raccogliere 100-150 pax a MXP facendo fare scalo ad uno dei due voli.
L'altro caso è il riempimento quasi esclusivamente delle 2 semitratte: un volo DXB-MXP-JFK sarebbe probabilmente riempito dai pax che effettuano la DXB-MXP e la MXP-JFK, con le briciole a riempire l'intera tratta, visto che esiste il 2d non-stop DXB-JFK.
 
Beh, basti vedere la politica di EK nella rotta su EZE con scalo a GIG (o era QR quella con V libertà? Non ricordo...)
 
Beh, basti vedere la politica di EK nella rotta su EZE con scalo a GIG (o era QR quella con V libertà? Non ricordo...)
E' una rotta "sottile", che al momento regge solo coterminlizzando GIG ed EZE.
Infatti viene usato il piccolo (per EK) 77L, che con i suoi 17.500 km di autonomia potrebbe raggiungere direttamente l'Argentina con ampio margine. Confermo i diritti di 5a libertà tra le due città sudamericane.
 
E' una rotta "sottile", che al momento regge solo coterminlizzando GIG ed EZE.
Infatti viene usato il piccolo (per EK) 77L, che con i suoi 17.500 km di autonomia potrebbe raggiungere direttamente l'Argentina con ampio margine. Confermo i diritti di 5a libertà tra le due città sudamericane.

Ci ho volato meno di un mese fa, LF bassino, intorno al 50%, con i transiti si arrivava a un 80%
 
I diritti di 7a con MXP nella situazione attuale senza nessun federaggio e con LIN come oggi non servirebbero a nulla un volo MXP-USA che non sia NYC non lo riempi col solo p2p secco. Guardando i dati O/D di rotte come esempio Milano-Los Angeles, Milano-Chicago ecc. i numeri complessivi del mercato milanese ci sarebbero anche, il problema è che la gran parte viene dispersa partendo da LIN e transitando verso altri hub europei.

Al contrario coi diritti di 5a il volo deve obbligatoriamente provenire da DXB e questo è un bene perchè lo rende piu' sostenibile infatti a bordo avresti nella prosecuzione da MXP anche i pax che provengono da Dubai per gli USA, in questo modo la capacità da riempire con traffico originante da MXP sarebbe molto inferiore e il volo potrebbe funzionare sfruttando il mix dei due tipi di pax.

Sono d'accordo, ma per il passeggero milanese diretto negli USA, che sia un volo in 5a o in 7a e' irrilevante - per lui sempre di volo non-stop si tratta, che l'aeromobile arrivi da DXB oppure no.
 
Sono d'accordo, ma per il passeggero milanese diretto negli USA, che sia un volo in 5a o in 7a e' irrilevante - per lui sempre di volo non-stop si tratta, che l'aeromobile arrivi da DXB oppure no.

Esatto ma è un modo per poter avere dei voli diretti per USA senza dover riempire un intero aereo cosa che con LIN nella situazione attuale non sarebbe sostenibile.
 

A questo proposito sarebbe interessante capire se si può dare a EK una autorizzazione generica ad operare 5a libertà verso gli USA (quindi sempre con un massimo di rotte uguali alle frequenze per DXB attualmente 3) o per ogni singolo volo in 5a libertà serve una specifica autorizzazione.
 
Credo che ENAC abbia la possibilità di decidere come meglio crede, nel senso che può limitare o meno le frequenze e/o le destinazioni USA da servire in 5a libertà.
 
Credo che ENAC abbia la possibilità di decidere come meglio crede, nel senso che può limitare o meno le frequenze e/o le destinazioni USA da servire in 5a libertà.

ENAC non credo centri nulla chi dedice sulle 5a libertà è il Ministero dei trasporti direi giustamente visto che è una decisione molto piu' politica che tecnica.
 
qualcuno mi spiega perché un passeggero tra NYC e DXB dovrebbe fare scalo a MXP, quando EK già offre un 2xd no stop?

Il motivo non lo conosco, ma potrebbe essere lo stesso per cui Emirates offre 3 voli al giorno tra Dubai e Sydney, due non-stop e uno via Bangkok, oppure 3 voli al giorno per Melbourne, uno non-stop e 2 via Singapore o Kuala Lumpur.
 
Solite palle dei pallonari...

Due quinte libertà, nessuno che le vuole usare.

Un motivo ci sarà no?

Che botta, dopo il tradimento di SQ, ora ci si mette anche EK. Probabile che sia una congiura che attraverso le dimissioni del Papa ha lo scopo di bloccare ogni tentativo di voli in quinta libertà da MXP.
 
che buffonata ste quinte liberta. Spechietti per le allodole.

Ad ogni modo non sapevo che Massini avesse lasciato il timone di EK Italia, una notizia passata sotto silenzio ma non di poco rilievo.