Concessa la quinta libertà (provvisoria) a Singapore Airlines su Malpensa


Nessuna novità?

Ho letto su altri forum di un presunto incontro ieri 25-05 tra Singapore e SEA e rappresentanti del governo. Nessuno ne sa niente?
 
Non sono così tanto sicuro che United dovrebbe chiudere la rotta, tutto dipende da quanti posti può riservare SIA per la tratta. Boh, vedremo....
 
aggiornamento sulla questione

Singapore Airlines non cede il presidio su Malpensa

Un accordo che dia delle certezze. È quello che aspetta Singapore Airlines per attivare il volo Singapore-New York via Milano dopo che la scorsa primavera il Governo italiano ha dato il via libera al collegamento tra lo scalo varesino e quello statunitense.

Autorizzazione concessa in via provvisoria dopo mesi di trattative. "In questo momento un investimento così importante senza garanzie sul lungo periodo può essere un azzardo", spiega Vinod Kannan, general manager Sia per l'Italia per lasciare i dettagli a Sergio Di Naro, responsabile Marketing e Comunicazione della compagnia asiatica: "Stiamo monitorando la situazione e confermiamo di essere molto interessati, ma è necessario che i governi lavorino per arrivare a un accordo che dia delle certezze".

Intanto, dal 28 ottobre e fino alla fine di marzo Singapore Airlines ridurrà da 7 a 5 le frequenze su Malpensa. Una scelta, "dettata dalla stagionalità ma - precisa Di Naro - anche dal momento particolare che sta vivendo l'Italia e che fa registrate un leggero calo della richiesta".

I numeri del mercato italiano rimangono comunque buoni: i passeggeri sono cresciuti del 30 per cento tra aprile e settembre e il load factor si mantiene intorno a quota 80 punti percentuali. Sul fronte della distribuzione, la compagnia aerea punta sul pricing, con una serie di sconti ad hoc, e a promuovere le nuove destinazioni.

TTG
 
Intanto, dal 28 ottobre e fino alla fine di marzo Singapore Airlines ridurrà da 7 a 5 le frequenze su Malpensa. Una scelta, "dettata dalla stagionalità ma - precisa Di Naro - anche dal momento particolare che sta vivendo l'Italia e che fa registrate un leggero calo della richiesta".

I numeri del mercato italiano rimangono comunque buoni: i passeggeri sono cresciuti del 30 per cento tra aprile e settembre e il load factor si mantiene intorno a quota 80 punti percentuali.

TTG

Insomma, sto mercato italiano, cresce o diminuisce?
 
Riporto in alto il thread poiché ho letto che qualche giorno fa SQ ha annunciato che dismetterà la SIN-EWR.

Ergo il collegamento sarà soltanto più via FRA. Potrebbe secondo voi essere una spinta ad invogliare SQ a fare questa tanto attesa prosecuzione da MXP?
 
Me lo sono chiesto anch'io. Bisognerebbe capire quanti dei pax che usano attualmente il 345 non-stop, rimarranno fedeli a SQ "accettando" lo scalo a FRA e quanti cambieranno bandiera utilizzando le varie compagnie europee o mediorientali facendo scalo nei rispettivi hub.
L'attuale SIN-FRA-JFK utilizza un 380 standard (471 posti) che a fine anno verrà sostituito dal 77W (278).
Ipotizzando un alto tasso di fedeltà dei pax SQ, potremmo immaginare mediamente una cinquantina di pax J aggiuntivi, cosa che suggerirebbe il passaggio al 380 premium (12F 86J 311Y).
Peraltro leggendo in giro, sembrerebbe che questo volo riempia bene sulla FRA-SIN, meno bene sulla FRA-JFK, costringendo SQ ad una soluzione non ottimale su una delle 2 tratte.
Se queste premesse sono corrette, potrebbe essere plausibile che SQ usando il 380 a 409 posti, abbia carenza di posti di Y sulla tratta euroasiatica e in questo caso la quota di pax Y SIN-JFK (60-80 pax), potrebbe essere dirottata su un eventuale volo SIN-MXP-JFK (o EWR) effettuato con il 77W. Siccome il volo MXP-SIN, sembrerebbe riempire bene F e J ed avere qualche difficoltà sulla Y, ecco che i pax non-premium aggiuntivi di cui sopra andrebbero a ottimizzare il riempimento anche dei posti dietro. Preciso che i numeri di pax sono mie stime.
Sulla MXP-NY, credo non ci sarebbero problemi a riempire bene tutte le classi. Ovviamente a scapito degli attuali player.
Le difficoltà più grosse probabilmente arriverebbero dagli yield e dall'impegno dei mezzi.
Per quanto riguarda i primi, anche sul forum abbiamo letto cifre tutt'altro che esaltanti quanto al revenue per pax.
Per giunta i singaporesi (che ovviamente hanno gran parte dei costi in S$,) si trovano a dover vendere biglietti non solo ad un prezzo nominale basso, ma pure in una valuta (€) assai svalutata negli ultimi anni rispetto alla loro.
Inoltre la MXP-NY impone di fatto orari piuttosto rigidi (gli stessi del FRA-JFK) per farli combaciare con quelli della tratta su SIN. Ne consegue che solo la porzione di volo MXP-NY-MXP, impegnerebbe un 77W per un tempo intorno alle 27 ore (soste incluse).
Mettendo assieme i vari pezzi, sulla MXP-NY by SQ abbiamo questa situazione: innanzitutto è necessario che la compagnia decida di dirottare su questo volo i pax di Y SIN-NY per riempire al meglio la MXP-SIN, cosa che già non è uno scherzo e che può avvenire solo cambiando altri operativi.
Inoltre si troverebbe ad avere a che fare con pax che pagano poco (nominalmente) in valuta debole.
E per questi guadagni che si preannunciano non eccelsi, dovrebbe tenere impegnato un aereo per oltre un giorno e mandarne l'equipaggio all'altro capo del mondo.
Il sospetto che sulle vicine tratte intra-asiatiche uomini e mezzi renderebbero di più, è molto forte.
Dulcis in fundo, è da tener presente che i 380 appena ordinati da SQ, potrebbero essere nella versione IGW che promette un range di 15,700 km, cosa che che unita alla configurazione low density della cabina, dovrebbe rendere nuovamente fattibili le attuali rotte non stop SIN-USA. E questa volta in modo profittevole.
Insomma, per il volo MXP-NY, la strada mi sembra tutta in salita.
 
sembra sia concessa anche ad emirates..

Sea: per Emirates mani libere su Malpensa (MF)
22/01/2013 8.24
MILANO (MF-DJ)--Sono giorni importanti per Sea, la societa' che gestisce
gli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa. Nel giro di poche settimane
infatti andranno tarate le strategie (e le relative previsioni) per il
2013 e si capira' come potranno convivere i due grandi azionisti della
societa' guidata da Giuseppe Bonomi, il Comune di Milano (54%) e F2i
(44%).

Mentre il 2012, scrive MF, e' stato un anno sostanzialmente segnato da
discussioni di carattere finanziario, il 2013 si apre all'insegna del
business. Ieri a Roma circolava la notizia dell'ottenimento da parte della
compagnia Emirates dei diritti di quinta liberta', quelli cioe' che
consentirebbero al gruppo mediorientale di effettuare voli
intercontinentali dalla Malpensa. La prima rotta, come fu per Singapore
Airlines, dovrebbe essere quella con destinazione New York, ma una volta
ottenuti i diritti le possibilita' commerciali sono molteplici. Bocche
cucite in Sea, dove pero' non hanno smentito la notizia, che qualora
confermata permetterebbe a Bonomi di aprire il 2013 con una notizia
positiva, che in qualche modo bilancia le preoccupazioni riguardanti il
traffico 2013.

La concessione dei diritti di quinta liberta' a Emirates rappresenta un
passo in avanti nella strategia di fare di Malpensa un ponte tra l'est e
l'ovest del mondo. Gia' in primavera Bonomi aveva spiegato che Emirates, a
fronte di una situazione europea complessa, si stava muovendo in
controtendenza, prevedendo ingenti investimenti. A maggio la flotta della
compagnia contava 171 aerei ma ne aveva ordinati 233, numeri che davano
"la dimensione del ruolo che Emirates vuole consolidare sul panorama
internazionale". Proprio a Milano la compagnia del Golfo ha aperto la vip
lounge piu' grande d'Europa.
red/lab

(fine)

MF-DJ NEWS


http://finanza.tgcom24.mediaset.it/news/dettaglio_news.asp?id=201301220854021465&chkAgenzie=PMFNW
 
Ultima modifica:
Le bocche, in SEA, sono cucite per ben'altri motivi. La poltrona è più importante degli interessi della comunità quindi meglio tenere la bocca chiusa sino alle elezioni.
 
Andiamo bene.
Prima di stimolare erezioni in altri lidi, ma le quinte liberta' (future ed ipotetiche) come pensano di ottenerle?
 
Per completezza, pubblico i dati relativi al traffico MXP JFK per l'anno 2012.
Fonte: Esmash in euro
MXP JFK TOTALE
INDUSTRIA TTL 27.276.580 -6.02%
DOCUMENTI TTL 49.094 +1.18%
TARIFFA MEDIA 556,00 -7.12%
MXP JFK PREMIUM (FIRST + BIZ CLASS ALL TYPE)
INDUSTRIA TTL 10.189.217 -14.64%
DOCUMENTI TTL 6082 +3.42%
TARIFFA MEDIA 1.675,00 -17.46

Per aggiungere alcuni altri numeri (INDUSTRIA E DOCUMENTI)
MIA 12.307.714 -12.9% // 21.458 -6.54%
ERW 6.609.752 -20.19 // 10.920 -20.65%
LAX 6.491.727 -16.74 // 9530 -7%
SFO 5.218.742 -25% //6473 -24.15%
ORD 4.039.842 +3.27% // 4224 +4.27

LIN JFK TOTALE
INDUSTRIA 8.396.574 -11.24%
DOCUMENTI 11.914 -21.82
TARIFFA MEDIA 705 +15.5%
LIN JFK PREMIUM (FIRST + BIZ CLASS ALL TYPE)
INDUSTRIA 3,961,156 -3.92%
DOCUMENTI 2.082 -10.30%
TARIFFA MEDIA 1.903 +7.11%

Allo stato dei dati:
IMHO aprire MXP JFK, mah....certo che mettere l'aereo (SQ?) in tale mercato...mah?
LIN = con quelle tariffe medie...non lo vuole chiudere nessuno (tranne quelli che operano da MXP!)
 
potresti spiegare a noi ignoranti la differenza di INDUSTRIA TTL e DOCUMENTI TTL?

tks a lot
 
Attenzione i dati sono da leggere come tendenziali e non assoluti (catturano circa il 25% del mercato reale)
 
Come sa da LIN si potesse partire direttamente per NYC. LIN va ad ingrassare le pance di AF/KL/BA/LH senza concorrenza alcuna. Si urla all'italianità quando si deve tacere mentre in questo caso tutti esterofili, tutto il contrario di tutto: Italia.