Comandante Ryanair tenta di far scendere passeggero "non gradito"

  • Autore Discussione Autore Discussione Quirino
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
stai sereno.
la cosa l'ho postata io mettendo un "SE" da subito.
E come nella questione di qualche settimana fa dell'attote italo coreano ad Orio, la doppia versione serve a chiarire più aspetti delal faccenda.

se la nuova direttiva dice di mettere il passeggero con problemi di mobilità alla fila 32 valutate se imbarcarlo prima ( o dopo ma comunicateglielo prima che salga).
lo polizia che mette addosso le mani e fa vedere le manette ad una persona con problemi di mobilità per una questione di posti su un aereo (SE tutto vero) è da brividi.
Di certo la scapola non se l'è rotta da solo, posso immaginare.

"se" e' vero che qualche scapola in questa vicenda e'stata rotta.
 
Se quelle file erano chiuse, l'unico dispiacere e per gli altri passeggeri che hanno subito un ritardo a causa di questo qui.
 
beh direi di sì.
l'opzione autolesionista la escluderei, come del resto quella del certificato mendace ( a che pro?)

a questa conclusione tu ci arrivi dando fede a degli elementi di quel resoconto.

io non dico che non si possa fare. ma come determini tu quali sono i "fatti" da assumere come tali? da quel genere di notizie a me non pare un esercizio agevole dedurre qualcosa che possa avere fondamento solido.
 
La versione di Ryanair....non è che si capisca poi molto

Odissea in volo, la versione di Ryanair



In merito alla storia raccontata dell'imprenditore di Albano, Angelo Pietrolucci e della sua “odissea” sul volo Ryanair, la compagnia ha mandato la precisazione che pubblichiamo:
Ryanair destina posti a sedere a passeggeri con mobilità ridotta per assicurare l’evacuazione in sicurezza a tutti I passeggeri in caso di emergenza. Questo passeggero e i suoi accompagnatori hanno rifiutato ripetutamente di sedersi nei posti riservati a loro e l’equipaggio non avuto altra scelta che informare la polizia del loro comportamento di disturbo e del rifiuto di seguire le procedure di sicurezza.

Ryanair si scusa con tutti i passeggeri di questo volo che hanno subito il comportamento irragionevole di questi passeggeri e per qualunque ritardo causato dal loro comportamento inadeguato. Ryanair non può anteporre il vantaggio di un passeggero alla sicurezza di tutti gli altri passeggeri.

Lidia Pavone
CBO Communication by Objectives
 
Ha già detto tutto ryanmaverick, non c'è altro da aggiungere!
Il passeggero è stato anche fortunato a non essere veramente sbarcato!
E' pieno di passeggeri "speciali" che proprio perchè sono "special" credono di poter fare quello che vogliono, si lamentano perchè vengono imbarcati per ultimi quando il motivo è che quasi dappertutto tranne in italia si imbarca con il rifornimento e non si può permettere all'ambulift di avvicinarsi all'aereo, poi la nuova memo recente vuole che vengano imbarcati da dietro e in ogni aeroporto dove atterro magicamete spuntano da davanti e bisogna far camminare (sempre che riesca) la povera vecchietta\cieca\col bastone o che altro dvanti a tutti i passeggeri per portarla dietro!
Concludo dicendo che vorrei proprio sentire la versione del crew che magari chiedendo al pax di spostarsi dietro dove gli avevano riservato il posto e non occupare la fila 3 e 4 lui si sarà infuriato e loro hanno nominato la polizia, sicuramente la polizia non si è comportata bene, ma non è polizia targata ryanair .. e su tutta la storia gonfiata dal pax .. la faccia ovviamente ce la mette la compagnia.. 'cattiva' ryanair ;)
buona giornata!!!
 
Se quello che è stato raccontato è la verità non solo bisognerebbe capire le intenzioni di quel CPT, ma soprattutto bisognerebbe perseguire gli agenti, che per quanto il soggetto possa essere pericoloso (e non penso che un diversamente abile, o comunque una persona a ridotta mobilità sia così pericoloso), credo che abbiano dovuto "calcare un po' la mano" per rompere un osso al signore.

Spero che venga fatta chiarezza, anche perchè non voglio credere che in un Paese civile possa succedere ancora una cosa del genere...
 
Assurdo, a RYANAIR se gli tocchi la fila 3 e 4 quando l'aereo non è pieno, reagisce male.
A me è capitato durante il volo che un amico si sentisse male, stava veramente male, ed è andato in bagno ripetutamente a vomitare, si è seduto su quei posti,ma dopo poco è arrivata l'assistente di volo e non c'è stato verso di farlo restare in quella fila.
Evidentemente doveva vomitargli addosso!
 
Se quello che è stato raccontato è la verità non solo bisognerebbe capire le intenzioni di quel CPT, ma soprattutto bisognerebbe perseguire gli agenti, che per quanto il soggetto possa essere pericoloso (e non penso che un diversamente abile, o comunque una persona a ridotta mobilità sia così pericoloso), credo che abbiano dovuto "calcare un po' la mano" per rompere un osso al signore.

Spero che venga fatta chiarezza, anche perchè non voglio credere che in un Paese civile possa succedere ancora una cosa del genere...

Infatti..secondo me qui più che Ryanair c'entrano le gravi responsabilità degli agenti di polizia spagnoli.
 
Assurdo, a RYANAIR se gli tocchi la fila 3 e 4 quando l'aereo non è pieno, reagisce male.
A me è capitato durante il volo che un amico si sentisse male, stava veramente male, ed è andato in bagno ripetutamente a vomitare, si è seduto su quei posti,ma dopo poco è arrivata l'assistente di volo e non c'è stato verso di farlo restare in quella fila.
Evidentemente doveva vomitargli addosso!

Le file sono chiuse solo in fase di decollo o atterraggio.
 
fermo restando il rispetto per chi è diversamente abile,ma al pax costava veramente tanto fare 2 passi per arrivare alla 32?
 
stai sereno.
la cosa l'ho postata io mettendo un "SE" da subito.
E come nella questione di qualche settimana fa dell'attote italo coreano ad Orio, la doppia versione serve a chiarire più aspetti delal faccenda.

se la nuova direttiva dice di mettere il passeggero con problemi di mobilità alla fila 32 valutate se imbarcarlo prima ( o dopo ma comunicateglielo prima che salga).
lo polizia che mette addosso le mani e fa vedere le manette ad una persona con problemi di mobilità per una questione di posti su un aereo (SE tutto vero) è da brividi.
Di certo la scapola non se l'è rotta da solo, posso immaginare.

non puoi imbarcarlo finchè fai il refuelling,e a girona lo fai quindi di solito lo imbarchi per ultimo!
 
non puoi imbarcarlo finchè fai il refuelling,e a girona lo fai quindi di solito lo imbarchi per ultimo!

quindi il passeggero poteva essere chiamato prima dell'imbarco e informato che il suo posto sarebbe stato nella fila 32.
non credo che lui sia tenuto a conoscere la direttiva di compagnia e tantomeno il fatto che a Girona si fa refueling e quindi sale per ultimo.
 
Assurdo, a RYANAIR se gli tocchi la fila 3 e 4 quando l'aereo non è pieno, reagisce male.
A me è capitato durante il volo che un amico si sentisse male, stava veramente male, ed è andato in bagno ripetutamente a vomitare, si è seduto su quei posti,ma dopo poco è arrivata l'assistente di volo e non c'è stato verso di farlo restare in quella fila.
Evidentemente doveva vomitargli addosso!

negativo....ci puoi fare quello che ti pare in fila 3 e 4 ...ma se sono chiuse,per bilanciamento in decollo e atterraggio....se lo diciamo in italiano,inglese,tedesco,iraniano,se ci sono i tavolini abbassati con sopra fogli con scritte in tutte le lingue vietato sedersi....perchè ti ci infili?perchè quando appena metti piede sull'aereo e io ti dico che puoi sedere dove vuoi tranne le file 3 e 4 quelle con i tavolini abbassati te fai finta di nulla,ti infili in fila tre,tiri su i tavolini facendo cadere i fogli per terra come se niente fosse?e magari quando io ti dico che lì non puoi sedere che la fila è chiusa cominci a sbraitare e a chiedere il perchè e che te ci vuoi sedere??se ti dico che sono chiuse...sono chiuse!!!
 
Eh.... leggete un pò!


Pisa: lite con la hostess, lo sbarcano dall'aereo

di Giovanni Parlato
Ryanair in partenza da Pisa e diretto a Trapani. L'odissea sembra finita. Invece, c'è un ultimo, imprevedibile, colpo di coda. Un battibecco con una hostess cambia il programma al punto che il comandante dell'aereo decide che il passeggero in questione, Ciano Santanocita, 70 anni, avvocato siciliano, non è persona gradita a bordo e viene fatta scendere. «Guardate che mio marito è cardiopatico, non potete fare questo!», dice la moglie Rosangela tentando un disperato assalto. Ma non c'è niente da fare. Al marito viene indicata la scaletta d'uscita, la stessa da cui era salito. E la moglie non lo lascia, scende con lui. L'avvocato siciliano va dalla polizia e denuncia la hostess. Il fatto è accaduto ieri mattina. È lo stesso passeggero che racconta quanto accaduto. Insieme alla moglie era partito per una vacanza a Londra. Lascia l'auto all'aeroporto di Trapani e vola per la capitale inglese. Ma, al ritorno, la coppia resta intrappolata nel blocco dei voli. Marito e moglie decidono di prendere un treno per Calais. Arrivati in Francia noleggiano un'auto. Centinaia di chilometri per giungere a Nizza dove un treno li porta a Pisa. Ed ecco l'imprevisto dietro l'angolo. «Io e mia moglie eravamo a bordo dell'aereo. Mi sono levato il giubbotto e lo stavo mettendo dentro la cappelliera quando è passata una hostess che mi ha detto qualcosa in inglese e non ho capito», dice Santanocita che continua: «Io mi sono lamentato in italiano, ho detto che eravamo in uno scalo italiano e non inglese». A questo punto, secondo il racconto, interviene una seconda hostess che in italiano gli dice di non preoccuparsi e sistema il giubbotto nella cappelliera. «Ma c'era una terza hostess alle mie spalle che io non avevo visto - prosegue l'avvocato siciliano - tutta esagitata dice che siamo nell'aereo di una compagnia irlandese e che se non conosco l'inglese questi sono problemi miei. Anzi, mi domanda: "ma lei lo sa dov'è l'Irlanda?". L'hostess - continua Santanocita - mi ha trattato come un ignorante. Sa cosa le ho risposto? Se fossi stato in un aereo degli Emirati Arabi avrei dovuto parlare arabo? E per tutta risposta la hostess si è inviperita e voleva le mie scuse. E' andata dal comandante, gli ha riferito non so cosa e sono dovuto scendere dall'aereo».

fonte : http://iltirreno.gelocal.it/livorno...con-la-hostess-lo-sbarcano-dall-aereo-1958479
 
quindi il passeggero poteva essere chiamato prima dell'imbarco e informato che il suo posto sarebbe stato nella fila 32.
non credo che lui sia tenuto a conoscere la direttiva di compagnia e tantomeno il fatto che a Girona si fa refueling e quindi sale per ultimo.

più che altro se aveva l'assistenza lo avrebbero accompagnato dal dietro....e girona,essendo base ryan,non ignora il fatto dell'imbarco dal dietro..sarà che il pax in questione non ha prenotato nessuna assistenza ma ha solo detto di avere bisogno e quindi nessuno l'ha accompagnato??
 
Eh.... leggete un pò!


Pisa: lite con la hostess, lo sbarcano dall'aereo

di Giovanni Parlato
Ryanair in partenza da Pisa e diretto a Trapani. L'odissea sembra finita. Invece, c'è un ultimo, imprevedibile, colpo di coda. Un battibecco con una hostess cambia il programma al punto che il comandante dell'aereo decide che il passeggero in questione, Ciano Santanocita, 70 anni, avvocato siciliano, non è persona gradita a bordo e viene fatta scendere. «Guardate che mio marito è cardiopatico, non potete fare questo!», dice la moglie Rosangela tentando un disperato assalto. Ma non c'è niente da fare. Al marito viene indicata la scaletta d'uscita, la stessa da cui era salito. E la moglie non lo lascia, scende con lui. L'avvocato siciliano va dalla polizia e denuncia la hostess. Il fatto è accaduto ieri mattina. È lo stesso passeggero che racconta quanto accaduto. Insieme alla moglie era partito per una vacanza a Londra. Lascia l'auto all'aeroporto di Trapani e vola per la capitale inglese. Ma, al ritorno, la coppia resta intrappolata nel blocco dei voli. Marito e moglie decidono di prendere un treno per Calais. Arrivati in Francia noleggiano un'auto. Centinaia di chilometri per giungere a Nizza dove un treno li porta a Pisa. Ed ecco l'imprevisto dietro l'angolo. «Io e mia moglie eravamo a bordo dell'aereo. Mi sono levato il giubbotto e lo stavo mettendo dentro la cappelliera quando è passata una hostess che mi ha detto qualcosa in inglese e non ho capito», dice Santanocita che continua: «Io mi sono lamentato in italiano, ho detto che eravamo in uno scalo italiano e non inglese». A questo punto, secondo il racconto, interviene una seconda hostess che in italiano gli dice di non preoccuparsi e sistema il giubbotto nella cappelliera. «Ma c'era una terza hostess alle mie spalle che io non avevo visto - prosegue l'avvocato siciliano - tutta esagitata dice che siamo nell'aereo di una compagnia irlandese e che se non conosco l'inglese questi sono problemi miei. Anzi, mi domanda: "ma lei lo sa dov'è l'Irlanda?". L'hostess - continua Santanocita - mi ha trattato come un ignorante. Sa cosa le ho risposto? Se fossi stato in un aereo degli Emirati Arabi avrei dovuto parlare arabo? E per tutta risposta la hostess si è inviperita e voleva le mie scuse. E' andata dal comandante, gli ha riferito non so cosa e sono dovuto scendere dall'aereo».

fonte : http://iltirreno.gelocal.it/livorno...con-la-hostess-lo-sbarcano-dall-aereo-1958479

questo è di sue settimane fa...mi aspettavo di trovarlo prima qui...e comunque anche qui il pax in questione si è "dimenticato "di dire quello che ha detto lui alla hostess...
 
a questa conclusione tu ci arrivi dando fede a degli elementi di quel resoconto.

io non dico che non si possa fare. ma come determini tu quali sono i "fatti" da assumere come tali? da quel genere di notizie a me non pare un esercizio agevole dedurre qualcosa che possa avere fondamento solido.
non è agevole, concordo, ma un certificato del pronto soccorso con relativa prognosi è fatto oggettivo.
Altri elementi sono soggettivi e discutibili.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.