Comac C909 =/= Comac C919
Anche tu, sempre a fare il pelo nell'uovo! non vedi che sono praticamente identici? Dai, e' palese!
C909

C919

[/sarcasmo]
Comac C909 =/= Comac C919
Perché non lo sono?Anche tu, sempre a fare il pelo nell'uovo! non vedi che sono praticamente identici? Dai, e' palese!
La Cina ha praticamente comprato il Laos e il nord della Thailandia. Tutta la nuova ferrovia ad alta velocità da Bangkok a Kunming che attraversa il Laos è stata costruita dai cinesi.
Anche perché un WB non certificato FAA/EASA è sostanzialmente inutile (salvo volerlo utilizzare su rotte interne ad alta densità, ma dubito che abbiano numeri significativi)View attachment 20323
Qualcosa parente degli A330-900 / B787-900 più che gli A350 / B777. Ma visto che COMAC stessa parla di "under preliminary design", ci vorrà parecchio tempo. Al solito, l'articolista si lascia prendere la mano quando parla di "affrancarsi dalla dipendenza tecnologica dagli Stati Uniti": se costruire una fusoliera di un wide body non è semplicissimo il progettare e costruire i motori partendo da zero è molto, moltissimo più difficile. Ad oggi al di fuori della triade GE / P&W / RR per i wide body non c'è nessuno. Non credo che i motoristi russi stiano sviluppando fan ad alto rapporto di diluizione come quelli necessari per motorizzare un wide body.
I cinesi poi nulla dicono dell'ipotetico C-939: anche qui non vorrei che qualcuno si sia lanciato in un volo pindarico.
Insomma, il solito articolo sensazionalistico: da un dato certo (il progetto 929), peraltro mal riportato, si parte per la tangente. Prima che i cinesi potranno liberarsi della Boeing passeranno tanti anni. E nel corso di questi anni a quelle macchine che le compagnie cinesi hanno in flotta andrà fatta la manutenzione, a cellula avionica motori: senza le parti di ricambio debitamente certificate la vedo grigia anche perchè la mancata manutenzione come da prescrizioni del costruttore comporterebbe il ban da EASA e FAA.
Ah, il banner del Messaggero per i cookies inizia con Questo sito intende fornire un'informazione di qualità, grazie al lavoro della propria redazione e dei propri tecnici. Sicuri sicuri?
Anche perché un WB non certificato FAA/EASA è sostanzialmente inutile (salvo volerlo utilizzare su rotte interne ad alta densità, ma dubito che abbiano numeri significativi)
Il mio punto è questo infatti: un WB sempre dalle forche caudine della certificazione FAA/EASA deve passare.
Se succederà, allora avranno davvero spezzato il duopolio sul lungo raggio.
Se succederà, avranno anche dimostrato al mondo di essere bravi, davvero molto bravi, pur attingendo ad inevitabili componenti straniere.
Vi ricordo che, al momento, quei bei avioni coi cockpit window a mandorla utilizzano un buon 80% di componenti provenienti da questo lato degli Urali e dall’altro lato del Pacifico….
Credo che, a parte il tubo e le ali, il resto sia tutto esterno.
1) e poi dove voli con aerei non certificati?
2) una compagnie che usa aerei non certificati può rischiare la Black List aeronautica comunitaria: gli conviene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non credo che i motoristi russi stiano sviluppando fan ad alto rapporto di diluizione come quelli necessari per motorizzare un wide body.