Colloquio Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Rantax, hai tirato fuori un caso che non ha niente a che vedere con la gestione degli assistenti di volo, mi pare evidente. I costi sono nettamente differenti, i corsi base si tengono tutti in Italia, a parte per Easyjet e RyanAir (anche se ho sentito che quest'utima li fa anche in alcune basi italiane), i simulatori possono trovarsi nel resto d'Europa ma si fa tutto in giornata, le compagnie aeree non pagano alloggio se non raramente il pasto diurno (buoni pasto e/o mensa), non pagano i trasporti né i voli di posizionamento per iniziare il corso o per il weekend, se libero. Sono meno delle dita di una mano le compagnie che pagano lo stipendio del trainee (diciamo che sono 2 o 3, non le menziono per motivi di privacy) e quando lo fanno ti fanno volare diversi mesi prima di portarti alla certificazione, senza diarie, sempre che ti ci portino. E in questo caso, il trainee si fa un "discreto" fondoschiena, chiedete a chi lo ha fatto.
Ipotizzando pure che la risorsa vada via (sarebbe da pazzi, una compagnia che ti spesa di tutto offre verosimilmente delle buone condizioni di lavoro, lo stipendio a 1600 euro non mi sembra male ma non conosco gli stipendi medi dei flight dispatchers,e poi è scontato che si sia giunti a mandare la propria candidatura a quella determinata azienda dopo aver fatto delle valutazioni di convenienza per la base, il prestigio, ecc, non saprei), credo che dando il preavviso secondo i termini di legge previsti per il tipo di contratto (che tipo di contratto è stato offerto?), stia solo esercitando un suo diritto. Qui così come in altre aziende.


non hai capito dove volevo arrivare.
non fa nulla.
 
Una nota azienda che conosco bene, al momento dell'assunzione versa al neo-assunto un contributo a fondo perduto di 2.000£/3.000$. È inteso come gettone di benvenuto e -soprattutto- offre a chiunque arrivi in azienda, indipendentemente dal proprio background sociale, la possibilità di ottemperare alle policy sull'abbigliamento e nel caso avere un piccolo polmone che permetta di anticipare le spese che andranno rimborsate a pié di lista.
Unico vincolo: bisogna restare in azienda non meno di 18 mesi, altrimenti dovrà essere restituita la somma per intero.
In Italia soltanto non funziona così e quindi nessun gettone di ingresso: è impossibile recuperare la somma nel caso il dipendente si licenzi prima del tempo previsto.

L'Italia è un paese dove il matrimonio si fa in due, ma solo uno dei coniugi può divorziare e avere anche tutto il "malloppo".

Sulla questione specifica non mi pare sia chiesto di PAGARE per LAVORARE. Semplicemente (purtroppo) da noi certe persone le puoi "toccare" solo nel portafogli. Io mi impegno a formarti e ad offrirti un lavoro, ma siccome non posso per legge chiederti di impegnarti a lavorare per me allo stesso modo, cerco di vincolarti per un tempo minimo tramite una cauzione.

Se è scandaloso questo, perché non deve esserlo il rapporto dove il dipendente può andarsene via con un minimo (o inesistente) preavviso e invece l'azienda non può licenziare neppure se il dipendente viene sorpreso in flagranza di reato a rubare?
 
Cacchi, tu sei il giusto interlocutore! :-) Come ti dirà Elly....perché questo lavoro è come una droga, lo saprai bene... se non ti fanno più volare per un mese ti senti male... se non ti fanno più volare per sempre perché risorsa "esaurita" la delusione e la rabbia è alta.
Grazie alleato! :-)

Questa è pura poesia Laureen ;)
Mer** x **rda questo lavoro è una droga, e per quanto sbagliato sia se 1200€ possano portare l'utente elly a realizzare un sogno, a portare a casa 5 stipendi decenti (occhiaie o no), a far incrementare un curriculum che altrimenti si riempirebbe di inutili stage [OT](e magari a far conoscere l'amore della vita come a molte persone che conosco)[/OT] che ben venga anche il pagare la cauzione (sempre nei limiti ovviamente). Nel 2011 non c'è tempo di pensare alla dignità a cosa è giusto o sbagliato. Fuori è una giungla, l'aviazione italiana è una giungla, e per quanto io abbia fatto il piano B, preso il C, provato il D, messo in atto l'E alla fine sto sempre con il sederino per aria. Un motivo evidentemente ci sarà.
Elly, come ha detto Laureen, informati bene, internet è un ottimo strumento e ci sono tanti siti dove potrai leggere gli argomenti più disparati e fanne buon uso, non avere paura di chiedere mai!
In bocca al lupo per tutto!
 
Ultima modifica:
Puoi spiegare, se hai piacere. In effetti non ho capito molto neanche io cosa intendessi con "come la mettiamo".
Vabbé, pazienza.

il mio era un esempio astratto tanto per elencare dei costi.
Se vuoi possiamo farlo con i fuochi, gli scivoli, le prove di nuoto, i corsi in aula... sono tutti costi vivi che qualcuno dovra pur pagare... se dovessero chiedere alla nostra aspirante aavv (il che non è ancora confermato, non si sa se quanto e a che titolo) 1200 euro per "coprire" i costi.. be... li pagherei piu volentieri che non un TR su un A319 che alla compagnia costa 28000 euro e me ne chiedono 65k...
Anche perche se non sbaglio "il corso aavv" ti resta per la vita.. no? poi fai solo le abilitazioni sul tipo di macchina su cui presti servizio... quindi un ab-initio su un 737 a 1200€.. not bad at all...IMHO.
 
Perche' tutto questo "oscurantismo" sui nomi delle compagnie aeree che fanno pagare i corsi e quelle che li pagano? Siamo un forum nel quale si scambiano notizie, idee, informazioni e non potrà certo essere una violazione della privacy poiché non esiste alcun contratto che vieti di divulgare le condizioni alle quali si viene assunti. Tranquilli! ;)
 
il mio era un esempio astratto tanto per elencare dei costi.
Se vuoi possiamo farlo con i fuochi, gli scivoli, le prove di nuoto, i corsi in aula... sono tutti costi vivi che qualcuno dovra pur pagare... se dovessero chiedere alla nostra aspirante aavv (il che non è ancora confermato, non si sa se quanto e a che titolo) 1200 euro per "coprire" i costi.. be... li pagherei piu volentieri che non un TR su un A319 che alla compagnia costa 28000 euro e me ne chiedono 65k...
Anche perche se non sbaglio "il corso aavv" ti resta per la vita.. no? poi fai solo le abilitazioni sul tipo di macchina su cui presti servizio... quindi un ab-initio su un 737 a 1200€.. not bad at all...IMHO.

Secondo me non è un discorso di costi vivi quanto di risorse investite in termini di tempo e ritorno.
Se formo 20 AAVV perché mi servono per i miei piani di espansione e dopo 3 mesi la metà se ne vanno perché (formazione acquisita) sono più appetibili sul mercato, io ho investito male non solo il mio denaro e il mio tempo, ma vengono inficiati i miei progetti a breve/medio termine v
 
Ma qualcosa per i certificati gira o no? Perché sembra che siamo affetti da peste bubbonica, e che caxxo.

In bocca al lupo alla nuova iscritta... Se il tuo è un sogno, come il mio, non smettere mai di inseguirlo. Neanche quando fanno di tutto per fartelo andare di traverso, e fidati che questo succede.
 
Sul mio c'è scritto che non posso rivelare notizie su politiche aziendali etc etc... chiuso OT.

Ti assicuro che c'e' differenza. Se ti capiterà di riferire l'importo della tua retribuzione o il fatto che per entrare hai versato un contributo per corsi o formazione e riterranno di farti Per questo una contestazione disciplinare, vai dritto da un avvocato...gli farai fare un po' di soldi facili ;)
 
Fai così...rinuncia. Non si paga per essere assunti. Qualunque sia la ragione.
Oppure dagli i soldi,fatti assumere e poi fagli causa.
 
Fai così...rinuncia. Non si paga per essere assunti. Qualunque sia la ragione.
Oppure dagli i soldi,fatti assumere e poi fagli causa.

... e graffiagli [al "padrone", ndr] la macchina con le chiavi. Come d'usanza a Cardano al Campo.

In due righe, sinteticissimamente, omartr ci ha dato la spiegazione scientifica del perché seguiremo la Grecia di slancio.
 
Ultima modifica:
Io prima di mettermi in tasca dei soldi ho pagato l'Università, profumatamente, per anni.
Poi ho lavorato tre anni praticamente gratis, facendomi il culo come una capanna, e senza mai lamentarmi, anzi ringraziando chi mi dava l'opportunità di costruirmi un futuro.
Detto questo chiudo il thread, qui siamo su aviazionecivile.
Per le vertenze posso segnalare, a chi fosse interessato, altri siti internet.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.