Classe economica e business su tratte nazionali


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
In realtà gli Airbus di CAI sono tutti configurati con gli stessi sedili, per cui invece di perlare di businness sui nazionali sarebbe più corretto parlare di economica sugli internazionali. Difatti i sedili hanno lo stesso pitch, ma le file davanti (da due a dieci di solito) vengono configurate in pochi secondi con lo spostamento dei braccioli nella semifila. In pratica i posti centrali spariscono ed al loro posto esce un tavolinetto. Era così anche coi vecchi sedili AZ, quelli verdi in tessuto. Sui pochi MD80 rimasti invece, è vero, ci sono ancora i sedili stracomodi della vecchia Club class, che non vengono cambiati, perchè come dite, la flotta è in phase out. E tecnicamente chi siede lì sta più comodo. Va detto che di solito per default i posti davanti vengono assegnati al check-in ai passeggeri ad alto valore (frecce di vario genere ed ulissi vari!). Poi paradossalmente c'è chi sugli MD80 e MD82 preferisce il "salottino" in fondo, dove ci sono due file soltanto, tra galley e bagni. Sono scelte.
 
Sui pochi MD80 rimasti invece, è vero, ci sono ancora i sedili stracomodi della vecchia Club class, che non vengono cambiati, perchè come dite, la flotta è in phase out. E tecnicamente chi siede lì sta più comodo. Va detto che di solito per default i posti davanti vengono assegnati al check-in ai passeggeri ad alto valore (frecce di vario genere ed ulissi vari!).
Però al check-in online sono disponibili come qualsiasi altro posto.
 
mi viene in mente l'esempio di politici, uomini d'affari e altri che hanno soldi che magari si recano in una città la mattina presto per lavoro e rientrano la sera tardi dopo aver fatto ciò che dovevano fare....

Mi pare che l'unica cosa che sia stata tolta dai privilegi dei politici sia la business class sui voli. I loro biglietti infatti non se li pagano. Quindi tanto meglio che ci sia solo economy sugli aerei. Diverso forse il fatto di un uomo d'affari che vuole fare Palermo-Tokyo in business. Forzatamente nella prima tratta, per arrivare a Roma o Milano, deve stare in economica. Ma come ho già detto, di solito in automatico gli vengono assegnate le prime file.
 
secondo voi è possibile che un motivo per preferire una compagnia a un'altra su una tratta nazionale italiana sia la presenza della classe business sul volo considerato? o in altre parole, ci sono passeggeri che scelgono una compagnia che offre questa classe invece di altre che hanno solo posti in turistica?
ovviamente ci saranno passeggeri che operano questo tipo di scelta, ma io volevo sapere se sono una piccola percentuale o meno coloro che hanno come criterio di scelta primario l'opportunità di volare in business.

E inoltre mi farebbe piacere sapere se tutti i voli nazionali Alitalia hanno la business o meno (voli operati con MD80 e A320family, escludendo quindi i regional)....

La risposta è semplice: in ITALIA NON ci sono compagnie che abbiano business class su voli nazionali. Alitalia vende solo la Classe Economica. L'unica ad offrire un prodotto business è Lufthansa Italia da Malpensa... ma dal 29 Ottobre come sappiamo cesserà tutte le operazioni.
 
Non credo abbia molto senso una tariffa business per voli interni in Italia che al massimo durano un'ora e mezza.
Però anche molti voli internazionali come non durano più di un'ora e mezza... ad esempio LIN-LHR e vari... su queste tratte come mai allora, a differenza dei nazionali, troviamo la business?
 
Però anche molti voli internazionali come non durano più di un'ora e mezza... ad esempio LIN-LHR e vari... su queste tratte come mai allora, a differenza dei nazionali, troviamo la business?

Perche' la offre la concorrenza...
 
Ricapitolando: nessun volo Alitalia nazionale ha la classe business, solo alcuni vecchi MD80 a prua hanno la configurazione 2-2 con sedili molto comodi, che però vengono venduti come normali posti di classe economica. Gli stessi posti su tratte internazionali sono invece venduti come posti di classe business (che effettivamente sono)...
Per quanto riguarda gli A320, essi possono essere utilizzati sia sul nazionale che sull'internazionale in quanto è facile riconfigurare in poco tempo l'aereo, facendo passare le prime file da economy a business e viceversa...

In realtà gli Airbus di CAI sono tutti configurati con gli stessi sedili, per cui invece di perlare di businness sui nazionali sarebbe più corretto parlare di economica sugli internazionali. Difatti i sedili hanno lo stesso pitch, ma le file davanti (da due a dieci di solito) vengono configurate in pochi secondi con lo spostamento dei braccioli nella semifila. In pratica i posti centrali spariscono ed al loro posto esce un tavolinetto. Era così anche coi vecchi sedili AZ, quelli verdi in tessuto.

Cioè se questi sono i sedili..... abc def spariscono quali posti? b ed e ? e al loro posto compare un tavolino?
chi compie queste operazioni? gli assistenti di volo?
una volta tolti dove vengono messi questi sedili?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.