Classe economica e business su tratte nazionali


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

MERAIR

Utente Registrato
11 Giugno 2010
205
0
0
secondo voi è possibile che un motivo per preferire una compagnia a un'altra su una tratta nazionale italiana sia la presenza della classe business sul volo considerato? o in altre parole, ci sono passeggeri che scelgono una compagnia che offre questa classe invece di altre che hanno solo posti in turistica?
ovviamente ci saranno passeggeri che operano questo tipo di scelta, ma io volevo sapere se sono una piccola percentuale o meno coloro che hanno come criterio di scelta primario l'opportunità di volare in business.

E inoltre mi farebbe piacere sapere se tutti i voli nazionali Alitalia hanno la business o meno (voli operati con MD80 e A320family, escludendo quindi i regional)....
 
ah ok =) per AirOne invece è diverso?
che tipo di attenzioni?

Potrebbe capitarti che ti dicano "signore, complimenti, l'abbiamo upgradata alla business, posto 1/2A". Salvo scoprire qui sul forum da TW e FlyIce che in realtà sei stato preso per il c**o :D:D:D

AirOne non ha la business ma le prime 2 o 3 file hanno il sedile centrale bloccato.
 
capito... però due anni e mezzo fa, volo serale LIN-CAG, con MD80 Alitalia operato da AirOne, mi ricordo che c'era la classe business, configurazione 2-2...

Invece per quanto riguarda le tratte europee Alitalia ha la business? Se come credo ce l'ha, potrebbe capitare che certi voli nazionali vengano operati con quelle macchine giusto?
 
capito... però due anni e mezzo fa, volo serale LIN-CAG, con MD80 Alitalia operato da AirOne, mi ricordo che c'era la classe business, configurazione 2-2...
forse in passato erano posti di classe business ma ora sono economy. Ho avuto uno di quei posti ad agosto su un FCO-CAG e dopo 3 ore passate su 738 norwegian faceva piacere avere un po' di spazio a disposizione.
 
Era Giovedì 23 Aprile 2009 per l'esattezza.... volo serale LIN-CAG... me lo ricordo benissimo... c'era anche Renato Soru, che si sedette nei primi posti, (anche per questo me lo ricordo) configurazione 2-2... io in economy...

Ma perché a una compagnia non converrebbe sul nazionale avere dei voli con la business? Mettiamo ad esempio che quell' 80 facesse sempre LIN-CAG la sera e la mattina CAG-LIN e poi tratte internazionali.... magari ci possono essere dei motivi del tipo "il night stop a cagliari costa meno e lo mandiamo là" oppure più semplicemente magari queste fasce sono appetibili a una clientela business che magari ha l'esigenza di partire la mattina presto e tornare la sera tardi, per fare ciò che deve fare in giornata....
 
Ultima modifica:
Alitalia aveva gli MD80 con la cabina in due in due configurazioni: una monoclasse ad alta densità, chiamiamola così, utilizzata sui voli nazionali (tutta sedili 3-2 e galley posteriore ridotto) ed una a due classi (2-2 business 2 -3 economy con galley posteriore normale) prevalentemente utilizzata sui voli internazionali. Ma capitava che per i giri macchina o per sostituzioni dell'ultimo minuto qualche internazionale operasse anche delle tratte interne: sul Fiumicino - Reggio Calabria, quando c'erano 4 voli al giorno, capitava spesso che i voli di mezza giornata (partenza da Roma verso le una e rientro alle quattro) venissero operati con gli internazionali. E più volte ho sentito qualche passeggero che aveva pagato un biglietto a tariffa piena -o per lo meno, così affermava- lamentarsi perché gli era toccato un posto "dietro" ....
 
mi sa di sì.... mi ricordo che erano verdi...

Con certezza esistono ancora degli md 80 in configurazione business 2+2 Che pero sono DI fatto operati come posti di economy (sul nazionale).

Mi e' capitato spesso sul VCE SUF e ancora più spesso (quasi tutto l inverno) sull FCO OTP questo inverno prima che mettessero il 320. In questo caso, i posti erano operati ovviamente come pura business Class
 
Alitalia aveva gli MD80 con la cabina in due in due configurazioni: una monoclasse ad alta densità, chiamiamola così, utilizzata sui voli nazionali (tutta sedili 3-2 e galley posteriore ridotto) ed una a due classi (2-2 business 2 -3 economy con galley posteriore normale) prevalentemente utilizzata sui voli internazionali. Ma capitava che per i giri macchina o per sostituzioni dell'ultimo minuto qualche internazionale operasse anche delle tratte interne: sul Fiumicino - Reggio Calabria, quando c'erano 4 voli al giorno, capitava spesso che i voli di mezza giornata (partenza da Roma verso le una e rientro alle quattro) venissero operati con gli internazionali. E più volte ho sentito qualche passeggero che aveva pagato un biglietto a tariffa piena -o per lo meno, così affermava- lamentarsi perché gli era toccato un posto "dietro" ....
quindi per una questione di giri macchina :)
ma ci possono essere delle fasce orarie su tratte nazionale dove può risultare conveniente operare con aerei in configurazione business-economica? (quello che ho scritto in grassetto poco sopra)...
mi viene in mente l'esempio di politici, uomini d'affari e altri che hanno soldi che magari si recano in una città la mattina presto per lavoro e rientrano la sera tardi dopo aver fatto ciò che dovevano fare....
 
Di quegli MD80 ce ne sono ancora in giro, se cerchi il thread sulla flotta AZ scopri anche quali sono le marche... io l'anno scorso ne ho beccato uno sulla FCO-AHO e sapendolo ho scelto apposta al check-in online un posto nella prime file. Poltrone vecchie ma comode. In ogni caso non sono più posti "speciali", dato che la business sul nazionale non esiste più, e andranno a scomparire man mano che la flotta degli MD80 verrà messa a terra.
Non credo abbia molto senso una tariffa business per voli interni in Italia che al massimo durano un'ora e mezza.
Edit: ci ho fatto anche un TR, ora che mi ricordo: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?114381-TR-mini-AHO-CIA-(diverted)-FCO-AHO
 
Di quegli MD80 ce ne sono ancora in giro, se cerchi il thread sulla flotta AZ scopri anche quali sono le marche... io l'anno scorso ne ho beccato uno sulla FCO-AHO e sapendolo ho scelto apposta al check-in online un posto nella prime file. Poltrone vecchie ma comode. In ogni caso non sono più posti "speciali", dato che la business sul nazionale non esiste più, e andranno a scomparire man mano che la flotta degli MD80 verrà messa a terra.
Non credo abbia molto senso una tariffa business per voli interni in Italia che al massimo durano un'ora e mezza.
Edit: ci ho fatto anche un TR, ora che mi ricordo: http://www.aviazionecivile.com/vb/showthread.php?114381-TR-mini-AHO-CIA-(diverted)-FCO-AHO

ok =)
magari però potrebbero vendere alcuni biglietti a dieci venti euro in più... magari sarebbero appetibili... ovviamente solo nel caso di aerei che poi proseguono per tratte internazionali...
 
Non ha senso, questi aerei usciranno a breve e sarebbe una complicanza nella vendita e gestione dei biglietti. E' una manna quando capitano quelli con le vecchie poltrone di businnes Sorrento.
 
Invece per quanto riguarda le tratte europee Alitalia ha la business? Se come credo ce l'ha, potrebbe capitare che certi voli nazionali vengano operati con quelle macchine giusto?

La flotta Airbus dell'Alitalia può essere impiegata sia per i nazionali (quindi full economy) sia per gli internazionali (dove c'e' anche la business). Le macchine sono quindi le stesse, ma cambia solo che per ogni semifila i sedili da 3 diventano a 2 (più spaziosi e con il tavolino), e si mette la tenda fra la business e l'economy.
 
Se ricordo bene, intorno al 2001, AZ aveva la business sulla tratta MXP-FCO
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.