Circling


Caro OneShot,
grazie, ma è talmente piccola che non si legge. Unicamente con spirito collaborativo, vi allego una nuova immagine che ritengo più chiara.
Come di norma ( AIP - ICAO ), non sono riportati i valori di Visibilità ( o RVR ) minima.

Ho trovato la cartina di Jeppesen che fornisce i valori di Visibilità, a seguito delle regole esistenti, del novembre 2017 ( 2400m 870ft CatC ).

Qualcuno ha quella edita da LIDO, per fare il confronto?

Grazie
Giannipilota2
 
AIP parla di OCA 440ft (H436). A quel punto si è a 0,8NM dalla threshold quindi 1,4km dovrebbero essere il corrispettivo di visibilità. Tratradi di una LNAV, quindi senza guida del profilo verticale.
 
Caro OneShot,
scusa, ma non mi tornano i conti.
Il gradiente di discesa è indicato in ideali: 5,2% = 3°.
Dalla cartina approach risulta che tutto è calcolato dal VOR-DME!

440ft MDA - FE 6ft = 434ft MDH (Height )
434ft x Cotangente 3° = 8281,213322ft = 2524,119m = 1,3629 NM distanza, sul terreno, dal VOR-DME a 434ft MDH.
Già cominciano le differenze, perché dalla cartina posizionano il MAP a circa 1,8 NM dal VOR-DME ( vedi allegato )

Dalla cartina Airport, che allego, dal VOR-DME alla THR 22L ci sono circa 2040m.
2524,119 - 2040 = 484,119m dalla THR ( spostata ) a 434ft altezza.
484,119m + 292m ( circa TDP ideale ) = 776,119m ( 2546,322178ft ) tra TDP e MDH 434ft.

ARCTAN ( 434ft / 2546,322178ft ) = 9,67265157° slope per scendere uniformemente da 434ft al TDP.
Un notevole cambio di parametri!

Immaginiamo 135Kts di Vapp.
Con lo slope di 3° il Rateo di discesa lungo l’avvicinamento è di 716 ft/min
Con lo slope di 9,67° il Rateo di discesa diventa improvvisamente di 2329 ft/min negli ultimi 776m = 0,41 NM.
Domanda: “ e il Finale Stabilizzato? “.

Sarà interessante confrontare le cartine LIDO e Jeppesen.

Ciao
Giannipilota2
 
Ho fatto due calcoli a mente e mi viene un incremento dello slope del 35% circa, quindi da 715ft/min si bzlza a 1000. Il 9gradi che ti vengono fuori, significa fare l'ultimo miglio con gli aerofreni fuori e il reverse già aperto!!!
Battute a parte, si vede vhe lo slope del 3 porta grosso modo a centro pista.
 
Purtroppo chi si sbaglia fa la figura del citrullo, ed io ho errato la lettura della scala, per cui ho rifatto i conti ed ora il testo e allegati diventano questi.

Caro OneShot,
comprendo la tua battuta, ma c’è qualcosa che non va.

Stato dell’arte
Analizzando la Cartina di avvicinamento già postata, si ricava che:
Visione dall’alto:
A – la Rotta di avvicinamento dal FAF ha valore 202°. Essa è una semiretta che termina al MAP.
B – Sul MAP giungiamo con 202°, ma il QFU pista è di 215°. Abbiamo una differenza di 13° che dovremo correggere sul MAP, a 1293,68m dalla soglia. ( ICAO parla di max 15°, ma a 1400m! ). Vedi icao max angle.
Visione laterale
C – La semiretta che parte dal FAF termina al VOR-DME. Ad essa è dato un valore costante di Slope di 5,2% / 3°.
D – Sono riportate due scale di distanze: la prima ha origine dal VOR-DME, l’altra dal MAP.
E – Utilizzando la scala dal VOR-DME, ricaviamo che il MAP ( 440ft altitudine / 434ft altezza ) è distante circa 1,8NM / 3333,6m.
F – Il FAF, è riportato, ha una Altitudine di 3100ft ( altezza 2994ft ) ed a una distanza dal VOR-DME di circa 9,7NM.
G – A 3,5NM ( circa ) dal VOR-DME, lungo lo Slope di 3°, dovremmo essere a 900ft Altitudine ( 894ft altezza ) e a circa 5,3NM dovremmo essere a 1500ft di altitudine ( 1494ft altezza ).
H – Abbiamo già stimato, precedentemente, che tra il VOR-DME e la soglia pista spostata, della RWY 22L, ci sono 2040m di distanza.

1a considerazione– seguito di ieri
Ho provato a mettere nel programma grafico i dati trovati matematicamente ieri. Le differenze sono dovute alla mia imperizia con il computer, ma sono di minima entità e i concetti sono esatti. Vedi allegato MAP.
Ciò non di meno, lungo una pendenza di 3°, i 434ft height si trovano a 776,2m dal TDP, a 484,2m dalla THR e l’angolo di planata per raggiungere il TDP è di oltre 9° ( con le conseguenze relative: aerofreni, reverse al massimo, full flaps, finestrino aperto e mano piloti fuori, ecc ecc ;-D ).

2a considerazione – applicazione dei dati dalla cartina.
Il Final Approach Fix, lo indicano a 9,7NM e 3100ft ( altezza 2994ft ).
E’ chiaro che entrambi sono valori arrotondati. Ciò comporta uno slope di 3,01° circa. Vedi allegato Pendenze
Continuando ad inserire i dati della cartina puoi vedere i risultati nell’allegato Pendenze
Se partiamo dal FAF 3100ft e passiamo dal punto a 900ft, in colore Magenta, la traiettoria ha un angolo di 3,37° e, continuando, termina sulla soglia pista senza passare dal punto MAP!
A conferma, se aggiungiamo i parametri del punto in cui dovremmo avere 1500ft ( che si trova a circa 5,3NM / 9815,6m da VOR-DME ) la pendenza risulta essere di 3,42°. Vedi Pendenze

3a considerazione – siamo sul MAP da loro indicato.
Domanda: “ Se dovessimo ritrovarci ( per caso ) esattamente sul MAP a 434ft height distanza dal VOR-DME 1,8NM, con quale angolo di planata possiamo continuare verso il TDP ove appoggiare le ruote? “
Il risultato è: 4,69° che, con Vapp 135Kts significa 1122 ft/min. Vedi allegato MAP.
Oltre ad essere superiore ai massimi 1000 ft/min, siamo costretti ad una variazione in Finale contraria al concetto di Stabilized Approach. Oltre alla virata di 13°!

3a bis.
Se invece consideriamo di essere alla distanza da loro fissata di 1,8NM, ma lungo la pendenza dei 3° dichiarati, non saremmo a 434ft, ma a ( 3333,6m x TAN 3° = 174,706573m ovvero )= 573,183ft; occorrerebbe variare l’angolo di planata a 6,22° per proseguire verso il TDP.
Vapp 135Kts, angolo 6,22° = 1490 ft/min di rateo di discesa.


Il futuro intusiasma Voi, come entusiasma me ( che ho dedicato la mia vita agli aerei ).
Deve essere un aiuto, come il Frigo, la TV, la calcolatrice, Internet, il telefonino ecc ecc. Deve funzionare!
Se mi mette in difficoltà maggiori, rispetto al Circling, forse va utilizzato / calcolato / rivisto fino a che sia un aiuto e non un problema.

Se vi meraviglia che dei dati forniti siano da controllare, sappiate che un pilota americano ( altra vecchia aquila ) si è divertito a ri-calcolarsi diverse procedure ( FAA – ICAO ).
La gran parte sono esatte e volabili, ma un bel numero risultano: Improbable, Impractical, Impossible!!! ( e ne da le prove ).

Sono sempre più curioso di vedere le cartine Jeppesen e LIDO.

Sperando di non aver ancora sbagiato, Ciao
Giannipilota2
 
Ultima modifica:
Cari Tutti,
come vi avevo annunciato, desidererei provare ad effettuare delle Video conferenze ( video chat, video incontri, video messaggi ). Volete provarci insieme a me? :)
E’ un’occasione per incontrarci e chiaccherare, di Circling; tra noi interessati all’argomento.
Spero vorrete partecipare numerosi.
Per un’insieme di problemi, ho pensato di optare per Lunedi 09 Aprile 2018 con inizio alle 21:00 ( ora italiana ), sperando di aver individuato un giorno, e orario, che consenta di far partecipare il maggior numero di persone. Accetto suggerimenti in proposito, per le prossime occasioni.
Circa 5 minuti prima dell’orario di inizio, provvederò a postare, su: aviazionecivile.org / Forum / Circling, il Link necessario per entrare nella “ stanza “.

Per effettuare tali incontri, ho cercato una applicazione adatta alle nostre esigenze e credo che la migliore sia:
https://zoom.us
In fondo pagina: Download: “Meetings Client “
Zoom client for meetings - web browser client
download version 4.1.23108.0402 - dimensione 8.423.088

Scaricabile per tutti i sistemi operativi ( funziona anche sul telefonino, ma le dimensioni dello schermo non sono adatte ); permette di essere numerosi; è gratis; permette di mostrare in video e audio tutti i partecipanti; permette di mostrare il desktop e le applicazioni necessarie a condividere disegni, foto, video; permette anche una chat in diretta; consente di registrare l’avvenimento e postarlo sul mio canale youtube, per essere visionabile da parte di coloro che non hanno potuto partecipare; ecc.

Montandolo, chiederà l’iscrizione ( come si usa ad esempio con skype - vi consiglio di iscrivervi scegliendo l’account google, che permette una marea di possibilità ), compilate il form.
Una volta iscritti, accendete la webcam e fate partire “ Start zoom.exe “ o clickate sull’icona.
Apparirà una finestra/menu. Premendo su “ Setting “ ( in alto a destra ) potrete settare video e audio.
Su “ Video “, nelle scelte “ Meeting “, ponete la spunta alle voci:
Display participants name on their video ( per apparire col nome ed essere riconoscibili ),
Spotlight my video when I speak ( al fine di ottenere una cornice di colore giallo che appare quando parlate e permettere ai partecipanti di riconoscere rapidamente chi stà parlando ).
Usciti dalla finestra Setting, premendo sul bottone/scritta “ JOIN “ apparirà una finestrella ove inserire il Link, da me postato sul forum, che vi consentirà di entrare nella “ stanza “ di zoom.
Ogni persona parteciperà in video ed audio.

E’ gratis, ma ha una limitazione di tempo: 40 minuti.
Per la prima volta, ci atterremo a tale limitazione ( è un esperimento ), mentre sarà possibile, nelle seguenti, terminare la sessione e, se lo riterremo utile, riprendere il discorso per altri 40 minuti, con un nuovo link che rimetterò sul forum.
Questo primo tentativo permetterà a tutti noi di impratichirci un po’ ( io per primo ).

Ho pensato di mostrarvi alcune proiezioni in 3D riguardanti i Missed Approach; spero siano di vostro interesse.

Suggerirei di non parlare tutti contemporaneamente; di mantenere un linguaggio ed atteggiamento adatto; di esprimere liberamente il proprio pensiero, sicuri che esso è accettato benevolmente e con sicuro interesse, a prescindere.

A lunedì, ciao
Giannipilota2
 
Cari Tutti,
ecco il numero da inserire in ZOOM per partecipare all'incontro di questa sera 09-04-18 inizio per le 21:00.

596 803 815

Ciao
Giannipilota2
 
Caro Fewwy,
purtroppo non sei stato l'unico che se l'è persa per dimenticanza o è stato impedito dal lavoro ecc.
Forse è stata l'ora ed il giorno a porre problemi?

Eravamo in pochi, ma direi che è stata una riunione interessante. Attendo i commenti ed i suggerimenti.
Confermo che si è svolta come una chiaccherata tra noi appassionati; chi ha voluto è intervenuto con idee, domande ecc., in piena serenità.

Come immaginavo, essendo un primo tentativo, abbiamo mano mano imparato diversi trucchi; per esempio che realmente è possibile, al termine temporale dei 40 minuti, ripartire da capo, come avrai letto più sopra.
Anche io devo affinare alcune cose, come la preparazione delle schermate con foto, disegni, grafici ecc., mi ci sono un po' perso.

Mi auguro vorrai/vorrete, potrai/potrete, essere presenti la prossima volta.

Qualcuno ha un argomento che desidererebbe affrontare? Che suscita il suo interesse?
Discutiamone insieme.

Ciao
Giannipilota2
 
Ultima modifica:
Purtroppo anche io me la sono persa. Credo che un incontro in mattinata sarebbe più congeniale visto che si rischia di arrivare a sera che si accumulano le varie cose da fare e non si riesce.
Peccato davvero per ieri.
 
Ciao OneShot,
peccato.

Sarebbe utile che anche altri volessero indicare quale orario e/o giorno secondo loro è più congegnale; per me non ci sono problemi.

Il mio dubbio è:
i piloti sono i più problematici; i turni variano continuamente ( feste e prefeste comprese );
gli appassionati ( di solito ) durante l'orario d'ufficio sono al lavoro o studiano.

Scrivete le vostre disponibilità/idee, cercherò di trovare la soluzione più valida.

Ciao a Tutti Voi
Giannipilota2
 
Purtroppo ieri non ho potuto nemmeno io (ironicamente ero nel simulatore praticando un circling...) ma sono molto interessato a partecipare alla prossima diretta!
 
Caro Tiennetti,
peccato anche per la tua mancata partecipazione.

Hai potuto provare, al simulatore, quanto detto sul forum ( es. tempi allontanamento, visibilità 2400m, riattaccata )?

Cari Tutti, mi auguro possiate esserci la prossima volta. Ma in quale giorno e ora?
Se vi esprimete in proposito, forse riusciamo a fare una statistica delle preferenze.
OneShot propone in mattinata; che ne dite?

Ciao
Giannipilota2
 
Non me ne intendo, ma perché non cercate un sistema che permetta di registrare il webinar così da poterlo anche seguire in differita. Capisco che più persone partecipano e meglio è, ma state freschi se aspettate di trovare una data che vada bene a tutti!
 
Caro OneShot,
per me va bene domattina alle 09:30.
Ti faccio presente che, partendo dal browser, ti fa scaricare il client ( c'ha provato un collega ed è andata così ).

Caro ales,
per la verità, se leggi nei giorni scorsi, oltre alle informazioni su zoom e come usarlo, avevo proprio affermato di voler mettere la registrazione degli incontri su youtube - mio canale.
Non ho eseguito la registrazione del primo incontro, perché era come la prima puntata delle serie televisive: " puntata pilota "; era in realtà un esperimento dove azzerare le piccole problematiche che sempre sorgono all'inizio.
Dalla prossima, saranno su youtube.

Qualcuno, o molti, sono contrari a domani?
Con quale argomento desiderate iniziare? Altrimenti affronteremo l'argomento riattaccata.

Se nessuno è contrario, domani intorno alle 09:25, posterò, qui sul forum, il numeretto necessario.

Ciao a Tutti
Giannipilota2