Qual è l'interesse? si sapeva da tempo che con l'inizio della summer sarebbero aumentati i voli.
Il dato interessante a mio parere è un altro, che (almeno finora) Ryanair non ha effettuato cancellazioni... tutti i voli figurano regolarmente sui tabelloni degli arrivi e delle partenze... anche se sono convintissimo che, perdurando (come appare oltremodo probabile, a dispetto della faciloneria con cui si predice la rapida riapertura, che i militari non consentiranno a meno che non siano terminate del tutto le operazioni militari) la chiusura di Birgi fino a giugno, vi saranno contrazioni dell'operativo.
il giudizio oggettivo sull´interesse o meno di ogni singolo intervento, non passa al vaglio dei partecipanti alla discussioni. solitamente se un interveto non si considera interessante, lo si salta senza commentarlo.
detto questo, il dato segnalato a me non pare privo di interesse dal punto di vista delle tematiche qui solitamente discusse.
PMO passa da 60 a 80 arrivi (e altrettante partenze) , e questo non tiene conto degli incrementi programmati verosimilmente anche a PMO con il cambio di orario, che in linea teorica possono fare arrivare il numero degli arrivi (e partenze) vicini alla tre cifre
per me questo un suo interesse ce l´ha. per esempio potrebbe essere un valido e rappresentativo banco di prova per fare l´esame alle capacita´operative dello scalo, in previsione dei futuri, possibili aumenti di volume di traffico.
potrebbe essere un banco di prova per capire dove indirrizzare l´enorme mole di risorse a cui PMO attinge, evitando per esempio di fare lavori utili solo a "liquidare" quello che resta da spendere del piano quinquennale (quello di 50 milioni che copre i lavori fino al 2013), solo per potere accedere alle risorse previste dal prossimo piano (2013 2018).
inosomma, per la sicilia occidentale, la contingenza potrebbe essere un´occasione per dimostrare quantomeno la volonta´di di rimboccarsi le maniche, e di perseguire obiettivi virtuosi.
a PMO quello di fare le prove di quello che dovrebbe essere perseguito, nell´ottica di un approccio di sistema, in 5-10 anni massimo (il raddoppio dell´attuale traffico)
per Trapani fare le prove di quello che deve essere possibile, e di quello che manca, per permettere pienamente di considerare PMO per quello che e´: un aeroporto che dista 90 km, e quindi perfettamente utilizzabile, assieme a TPS, per perseguire gli obiettivi che in provincia di Trapani possono (e devono) essere perseguiti.
possibilmente razionalizzando nel tempo gli investimenti. perche´ ovvio che a TPS l´investimento approntato nei primi 3, 4 anni , non puo´essere sostenuto per altri 15. quindi che a TPS debba essere prevista una contrazione di investmenti (quelli su FR) e´ pacifico. In pratica cio´che dovrebbe avvenire e´che l´investimento sul vettore, diminuisca gradualmente, manmano che l´indotto turistico si consolidi sul paradigma che gli scali limitrofi sono 2 e non 1, e che si investa (il prubblico per la sua parte, e il privato per la sua) in infrastrutture (invest. pubblico) e servizi (invest. privati) che a questo mirino (collegamenti su rotaie e non efficienti ed economici da/per tutti centri verso i due scali).
se invece l´occasione serivira´solo a dare voce a chi considera un furto i 4 euro dei pulman che si approfittano della situazione sulla pelle dei viaggiatori
a chi spara numeri in TV facendo credere che TPS sia il terzo aeroporto in Europa per incrremento (dimenticando di mettere in rilievo che partendo da 0, ogni pilo di incremento, vale, in matematica "infinito")
se l´occasione serve a dare fiato e forza alle bacarate costruite solo dalla profonda ignoranza di chi le enuncia (per la strada, su internet, etc)
sara´solo una settimana, due settimane, 1 mese, 3 mesi persi in tutti i sensi. e che causera´solo ed esclusivamente danni.