Chiusura ai voli civili aeroporto di Trapani: aggiornamenti ufficiali


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

chielloduebis

Utente Registrato
9 Novembre 2005
5,017
0
0
Pisa, Toscana.
Discussione dedicata a aggiornamenti ufficiali sulla chiusura temporanea dello scalo di Trapani Birgi a seguito dell'attacco militare in Libia.

Ogni post che non rispecchia la categoria 'aggiornamento ufficiale' è considerato OFF TOPIC. La cancellazione di suddetti messaggi può avvenire senza preavviso alcuno.

Chielloduebis
per l'amministrazione
 
Libia: aeroporto Palermo, nessun disagio per chiusura scalo Trapani

Palermo, 23 mar. - (Adnkronos) - "L'aeroporto di Palermo sta rispondendo nel migliore dei modi all'improvviso aumento dei voli dovuto alla chiusura, decisa dall'aeronautica militare, dello scalo di Trapani Birgi e al conseguente trasferimento di 36 voli al giorno della compagnia irlandese Ryanair nello scalo palermitano". Lo rende noto la Gesap, la societa' di gestione dell'aerostazione Falcone-Borsellino di Palermo. "Nonostante l'aumento del traffico aereo - prosegue la nota -, si e' ancora al di sotto della massima capacita' operativa dell'aeroporto. In aerostazione non si registrano disagi e code ai banchi, e questo grazie anche al fatto che i passeggeri Ryanair arrivano in aeroporto con la carta d'imbarco gia' stampata. I voli partono e arrivano nei tempi previsti e tutti i passeggeri sono assistiti dal personale aeroportuale". "Inoltre, oggi, con due giorni di anticipo - fanno sapera dalla Gesap -, sono stati ultimati i lavori di manutenzione dei banchi check-in dal 7 al 15, adesso aperti. Il traffico commerciale prodotto con i voli Ryanair non sta subendo nessun impatto negativo sulle prenotazioni".
 
Segesta Autolinee comunica che da domani 24 Marzo 2011 potenzierà le corse tra Trapani città e l'Aeroporto di Palermo:

Trapani-Aeroporto Palermo

P.0430
P.0730
P.1030
P.1330
P.1630

Aeroporto Palermo-Trapani

P.0600
P.0900
P.1200
P.1500
P.2000

Il tempo di percorrenza è 1 ora e il costo è 9 euro solo andata. Quasi sicuramente il mezzo utilizzato sarà il consueto MiniBus da 20 posti

Peccato che dal Falcone-Borsellino non ci sia una corsa intorno alle 2330
 
Ultima modifica:
Segesta Autolinee comunica che da domani 24 Marzo 2011 potenzierà le corse tra Trapani città e l'Aeroporto di Palermo:

Trapani-Aeroporto Palermo

P.0430
P.0730
P.1030
P.1330
P.1630

Aeroporto Palermo-Trapani

P.0600
P.0900
P.1200
P.1500
P.2000

Il tempo di percorrenza è 1 ora e il costo è 9 euro solo andata

va riconosciuto che non si registrano solo le reazioni proto-teatrali ma anche segnali incoraggianti.

questo della Segesta , per esempio. lodevole per tempestivita´

sul fatto che siano istituite 5 corse giornaliere evito di commentare. credo si commenti da solo.
 
Crisi Libia, “Birgi sarà presto riaperto”
23/03/2011
ROMA Lo ha assicurato il ministro della Difesa nel corso della seduta del Senato
L’aeroporto civile di Birgi sarà presto riaperto. Lo ha assicurato il ministro della Difesa Ignazio La Russa, nel corso della seduta del Senato attualmente in corso. “I Paesi alleati – ha detto il rappresentante del governo - sanno benissimo che non è possibile immaginare un futuro della Libia senza un ruolo politico, attivo, sociale, economico e diplomatico dell'Italia. E lo sappiamo anche noi che siamo comunque i primi a pagare le conseguenze di ciò che sta avvenendo. Lo sanno i cittadini di Trapani, che hanno visto chiuso il loro aeroporto sia pure - lo dico al senatore D'Alia e agli altri parlamentari che me ne hanno fatto domanda - solo per pochi giorni e per il tempo necessario a riaprirlo gradualmente per ovvie necessità di sicurezza”

Speriamo
 
devi mandare indietro,perche' il video parte quasi dalla fine

grazie :)

intevista ascoltata

dal suo punto di vista.... lo posso capire. ma perche´ ricorrere all´effetto dei numeri che non dicono nulla?
"il terzo aeroporto d´europa per incremento % del traffico" .... e´un affermazione che puo´rafforzare la sostanza di quello che lui vuole dire solo davanti ad una platea di ignoranti.

io non capisco come mai in italia e in sicilia in particolare sia cosi´ascoltare o leggere (arlo di tv locali, giornali etc) concetti basati sulla sostanza.

e manco a dire che a Birgi manchino dati sostanziali da potere comunicare. sarebbe bastato comunicare i numeri dei passeggeri previsti per le prossime settimane.

ma niente. il ricorso alle frasi ad effetto sembra essere una necessita´fisiologica.
 
Riporto un dato statistico interessante:

Domenica 27 Marzo, in coincidenza con l'inizio della Summer IATA 2011 saranno 42 i voli (21 partenze e 21 arrivi) e Lunedì 28 ben 44 i voli (22 partenze e 22 arrivi) che verranno dirottati da TPS a PMO.
 
Caricati tutti i voli di TPS, sul menù a tendina del sito GESAP.. :S Secondo me non c'era motivo..

se serve per consultare gli arrivi e partenze (ad esempio se fornisce indicazioni su orario previsto ed effettivo) e´giusto farlo, oltre che utile.
forse, per fare le cose per bene, avrebbero potuto aggiungere una dicitura che distinguesse i voli dirottati.
 
se serve per consultare gli arrivi e partenze (ad esempio se fornisce indicazioni su orario previsto ed effettivo) e´giusto farlo, oltre che utile.
forse, per fare le cose per bene, avrebbero potuto aggiungere una dicitura che distinguesse i voli dirottati.

Magari sarebbe stato meglio.. Così sembrano normali voli operati da PMO.. non vi è nessuna dicitura che dica dirottato da TPS..
 
Riporto un dato statistico interessante:

Domenica 27 Marzo, in coincidenza con l'inizio della Summer IATA 2011 saranno 42 i voli (21 partenze e 21 arrivi) e Lunedì 28 ben 44 i voli (22 partenze e 22 arrivi) che verranno dirottati da TPS a PMO.

Qual è l'interesse? si sapeva da tempo che con l'inizio della summer sarebbero aumentati i voli.

Il dato interessante a mio parere è un altro, che (almeno finora) Ryanair non ha effettuato cancellazioni... tutti i voli figurano regolarmente sui tabelloni degli arrivi e delle partenze... anche se sono convintissimo che, perdurando (come appare oltremodo probabile, a dispetto della faciloneria con cui si predice la rapida riapertura, che i militari non consentiranno a meno che non siano terminate del tutto le operazioni militari) la chiusura di Birgi fino a giugno, vi saranno contrazioni dell'operativo.
 
Qual è l'interesse? si sapeva da tempo che con l'inizio della summer sarebbero aumentati i voli.

Il dato interessante a mio parere è un altro, che (almeno finora) Ryanair non ha effettuato cancellazioni... tutti i voli figurano regolarmente sui tabelloni degli arrivi e delle partenze... anche se sono convintissimo che, perdurando (come appare oltremodo probabile, a dispetto della faciloneria con cui si predice la rapida riapertura, che i militari non consentiranno a meno che non siano terminate del tutto le operazioni militari) la chiusura di Birgi fino a giugno, vi saranno contrazioni dell'operativo.

il giudizio oggettivo sull´interesse o meno di ogni singolo intervento, non passa al vaglio dei partecipanti alla discussioni. solitamente se un interveto non si considera interessante, lo si salta senza commentarlo.
detto questo, il dato segnalato a me non pare privo di interesse dal punto di vista delle tematiche qui solitamente discusse.

PMO passa da 60 a 80 arrivi (e altrettante partenze) , e questo non tiene conto degli incrementi programmati verosimilmente anche a PMO con il cambio di orario, che in linea teorica possono fare arrivare il numero degli arrivi (e partenze) vicini alla tre cifre

per me questo un suo interesse ce l´ha. per esempio potrebbe essere un valido e rappresentativo banco di prova per fare l´esame alle capacita´operative dello scalo, in previsione dei futuri, possibili aumenti di volume di traffico.

potrebbe essere un banco di prova per capire dove indirrizzare l´enorme mole di risorse a cui PMO attinge, evitando per esempio di fare lavori utili solo a "liquidare" quello che resta da spendere del piano quinquennale (quello di 50 milioni che copre i lavori fino al 2013), solo per potere accedere alle risorse previste dal prossimo piano (2013 2018).

inosomma, per la sicilia occidentale, la contingenza potrebbe essere un´occasione per dimostrare quantomeno la volonta´di di rimboccarsi le maniche, e di perseguire obiettivi virtuosi.

a PMO quello di fare le prove di quello che dovrebbe essere perseguito, nell´ottica di un approccio di sistema, in 5-10 anni massimo (il raddoppio dell´attuale traffico)
per Trapani fare le prove di quello che deve essere possibile, e di quello che manca, per permettere pienamente di considerare PMO per quello che e´: un aeroporto che dista 90 km, e quindi perfettamente utilizzabile, assieme a TPS, per perseguire gli obiettivi che in provincia di Trapani possono (e devono) essere perseguiti.

possibilmente razionalizzando nel tempo gli investimenti. perche´ ovvio che a TPS l´investimento approntato nei primi 3, 4 anni , non puo´essere sostenuto per altri 15. quindi che a TPS debba essere prevista una contrazione di investmenti (quelli su FR) e´ pacifico. In pratica cio´che dovrebbe avvenire e´che l´investimento sul vettore, diminuisca gradualmente, manmano che l´indotto turistico si consolidi sul paradigma che gli scali limitrofi sono 2 e non 1, e che si investa (il prubblico per la sua parte, e il privato per la sua) in infrastrutture (invest. pubblico) e servizi (invest. privati) che a questo mirino (collegamenti su rotaie e non efficienti ed economici da/per tutti centri verso i due scali).

se invece l´occasione serivira´solo a dare voce a chi considera un furto i 4 euro dei pulman che si approfittano della situazione sulla pelle dei viaggiatori
a chi spara numeri in TV facendo credere che TPS sia il terzo aeroporto in Europa per incrremento (dimenticando di mettere in rilievo che partendo da 0, ogni pilo di incremento, vale, in matematica "infinito")
se l´occasione serve a dare fiato e forza alle bacarate costruite solo dalla profonda ignoranza di chi le enuncia (per la strada, su internet, etc)

sara´solo una settimana, due settimane, 1 mese, 3 mesi persi in tutti i sensi. e che causera´solo ed esclusivamente danni.
 
Ultima modifica:
Qual è l'interesse? si sapeva da tempo che con l'inizio della summer sarebbero aumentati i voli.

Il dato interessante a mio parere è un altro, che (almeno finora) Ryanair non ha effettuato cancellazioni... tutti i voli figurano regolarmente sui tabelloni degli arrivi e delle partenze... anche se sono convintissimo che, perdurando (come appare oltremodo probabile, a dispetto della faciloneria con cui si predice la rapida riapertura, che i militari non consentiranno a meno che non siano terminate del tutto le operazioni militari) la chiusura di Birgi fino a giugno, vi saranno contrazioni dell'operativo.

il giudizio oggottivo sull´interesse o meno di uno singolo intervento, non passa al vaglio dei partecipanti alla discussion. solitamente se un interveto non e´interessante, lo si salta senza commentarlo.
detto quest, il dato dal punto di vista delle tematiche qui solitamente discusse non e´privo di interesse.

PMO passa da 60 a 80 arrivi (e altrettante partenze) , e questo non tiene conto degli incrementi programmati verosimilmente anche a PMO con il cambio di orario, che in linea terorica possono fare arrivare il numero degli arrivi (e partenze) vicini alla tre cifre

per me questo un suo interesse ce l´ha. per esempio potrebbe essere un valido e rappresentativo banco di prova per fare l´esame alle capacita´operative dello scalo, in previsione dei futuri, possibili aumenti di volume di traffico.

potrebbe essere un banco di prova per capire dove indirrizzare l´enorme mole di risorse a cui PMO attinge, evitando per esempio di fare lavori utili solo a "liquidare" quello che resta da spendere del piano quinquennale (quello di 50 milioni che copre i lavori fino al 2013), solo per potere accedere alle risorse previste dal prossimo piano (2013 2018).

inosomma, per la sicilia occidentale, allora la contingenza potrebbe essere un´occasione per dimostrare quantomeno la volonta´di di rimboccarsi le maniche, e di perseguire obiettivi virtuosi.

a PMO quello di fare le prove di quello che dovrebbe essere perseguito, nell´ottica di un approccio di sistema, in 5-10 anni massimo (il raddoppio dell´attuale traffico)
per Trapani fare le prove di quello che deve essere possibile, e di quello che manca, per permettere pienamente di considerare PMO per quello che e´: un aeroporto che dista 90 km, e quindi perfettamente utilizzabile, assieme a TPS, per perseguire gli obiettivi che in provincia di Trapani possono (e devono) essere perseguiti.

possibilmente razionalizzando con tempo gli investimenti.

se invece l´occasione serivira´solo a dare voce a chi considera un furto i 4 euro dei pulman che si approfittano della situazione sulla pelle dei viaggiatori
a chi spara numeri in TV facendo credere che TPS sia il terzo aeroporto in Europa per incrremento (dimenticando di mettere in rilievo che partendo da 0, ogni pilo di incremento, vale, in matematica "infinito")
se l´occasione serve solo a dare fiato e forza alle bacarate costruite solo dalla profonda ignoranza di chi le enuncia (per la strada, su internet, etc)

sara´solo una settimana, due settimane, 1 mese, 3 mesi persi in tutti i sensi. e che causera´solo ed esclusivamente danni.
 
PMO nei mesi caldi gestisce tranquillamente un numero di aeromobili simile forse anche maggiore, ci sono però da valutare 2 fattori:
1) Il personale attualmente in servizio, rispetto a quello di luglio e agosto.
2) Se possono influire negativamente i cantieri presenti per ora a punta raisi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.