Chiusura Aeroporto di Bergamo Orio Al Serio BGY 14/05-02/06


la copertura è giusto al limite, 500ft per una VOR28. Se non c'è il ceiling l'avvicinamento non si inizia.
 
La pista ha una LDA di 1910m circa utilizzabile dalla maggior parte dei vettori operanti sullo scalo credo sia più un fattore meteorologico a limitare gli atterraggi in quanto non è presente nessun ILS causa lavori.
 
Ultima modifica:
La pista ha una LDA di 1910m circa utilizzabile dalla maggior parte dei vettori operanti sullo scalo credo sia più un fattore meteorologico a limitare gli atterraggi in quanto non è presente nessun ILS causa lavori.

Io non sono affatto un esperto ma la visibilità è buona e piove normalmente.
Però non si vede in giro alcun aereo, mi sembra strano.
Non è che hanno combinato qualche casino con i lavori?
 
Il ceiling è sempre a 500ft. Pochi per una VOR, la minima è 556ft a 2 miglia.

Il ceiling non e' limitante per iniziare la procedura, quello che limita e', una volta giunti alla minima , se si hanno i riferimenti visivi per poter completare l' atterraggio , infatti molti iniziano l'avvicinamento e alla minima riattaccano.
 
quindi sei sicuro che sia ceiling? sicuro?

come scrive Old Crow, se tu inizi una procedura poi riattacchi è perchè quando setti la quota, al suo raggiungimento, se non vedi, riattacchi.
Oggi è una cosa abbastanza rara, ma nei tempi di quando c'erano solo ILS in Cat1 o 2, con i nebbioni che in pianura padana oggi non ci sono piu'. Quando l'aereo arrivava alla quota per riattaccare, se vedeva continuava, se non vedeva comunicava il go around. A volte assistevi al fatto che alla quota l'aereo vedeva ed il controllore chiedeva a che quota aveva forato.
il nefo sta al touchdown, l'aereo puo' essere che sul sentiero (avvicinamento ILS) ha una leggera visibilità verticale superiore e quindi avendo il sentiero e le luci pista, continua.
La cartina, con l'avvicinamento VOR per la 28, dice che a 2 nm DME ha la DH, dovrebbe essere circa 1,5. IL VOR è disassato da quel che vedo e chiede una virata a sinistra di 4°.
 
Il ceiling non e' limitante per iniziare la procedura, quello che limita e', una volta giunti alla minima , se si hanno i riferimenti visivi per poter completare l' atterraggio , infatti molti iniziano l'avvicinamento e alla minima riattaccano.

ok, capito grazie della spiegazione... ma prendiamo in riferimento il KRK, non ha nemmeno iniziato la procedura: ha fatto per un bel po holding a 15000 e poi è andato a sud... penso a PMF
 
ok, capito grazie della spiegazione... ma prendiamo in riferimento il KRK, non ha nemmeno iniziato la procedura: ha fatto per un bel po holding a 15000 e poi è andato a sud... penso a PMF

Non e' obbligatorio iniziare la procedura, era in attesa , il ceiling poteva salire di 100 metri e atterravano, e' sceso di 100 ed e' andato all' alternato..
 
ok, capito grazie della spiegazione... ma prendiamo in riferimento il KRK, non ha nemmeno iniziato la procedura: ha fatto per un bel po holding a 15000 e poi è andato a sud... penso a PMF

Il KRK sta dirottando a Bologna, non ha iniziato la procedura perchè le condizioni si sono degradate e quindi perchè scendere, fare un avvicinamento con 300ft di ceiling, diciamo 300 sotto la minima e poi riattaccare e consumare carburante per salire fino ad almeno 120 di livello per andare a Bologna. Rimango a 150, consumo meno in holding e poi se migliora scendo, caso contrario vado all'alternato, già in quota. Il carburante costa!
 
LIME 281420Z 27003KT 220V310 4000 RA BR BKN003 BKN015 12/12 Q1005
non cambia il bollettino. Eindhoven e East Midlands in holding penso che andranno all'alternato previsto dal piano di volo.