China Airlines introduce l'A350-900 e vola non-stop Roma-Taipei


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Come già stato anticipato qualche gg fa ora c'è l'ufficialità.
Da dicembre il volo FCO-DEL-TPE del vettore taiwanese diventa diretto a Tapei senza più scalo a Delhi, passando anche dal 333 al nuovissimo A359.
Credo sia anche il primo volo in servizio regolare sull'Italia con questa macchina.
Le frequenze al momento rimangono le stesse martedì e sabato, vedremo se magari con l'estate scatta una terza rotazione.
Il codice di volo viene modificato e anche gli orari per forza di cose


CI 75 TPE FCO 0900 1720 (-2---6-)
CI 76 FCO TPE 1920 1525 (-2---6-)
 
Ecco, non potevo aspettare per andarci diretto io?! No, troppo semplice ?
 
China Airlines Launches A350 Service to Rome from Dec 2016
by JL

Skyteam member China Airlines today (22MAR16) has adjusted its operation for Rome, as it opens reservation for Airbus A350-900XWB operating service. From 03DEC16, CI will operate Taipei Taoyuan – Rome on nonstop basis twice a week, replacing existing 1-stop service via Delhi.

Reservation for Delhi – Rome sector has been closed since mid-March 2016.

CI075 TPE0900 – 1720FCO 359 26
CI076 FCO1920 – 1525+1TPE 359 26

airlineroute
 
Consegnato 3 giorni fa il primo 359 a China Airlines. Confermato l'utilizzo su FCO da febbraio.

The A350 will begin flying first on intra-Asian regional routes starting at the end of October, then it will upgrade the SkyTeam member’s European network. CAL launches its first A350 nonstop service to Europe on Jan. 9, 2017, from Taipei Taoyuan International Airport to Amsterdam and Vienna.
Next February, the carrier will inaugurate a Taipei–Rome service. By 2017, there will be 16 weekly CAL frequencies to Europe, with Frankfurt flights operated using Boeing 777-300ERs. The carrier will be the airline with the most nonstop flights from Taiwan, ho said. “But we are also considering new routes to Europe, for example to London,” he added.“The A350 delivery is a milestone for us. It will increase our competitiveness,” Ho said.
CAL’s A350s feature 306 seats in three classes, with 32 in premium-business class, 31 in premium economy and 243 in economy.
atwonline
 
China Airlines sceglie la Roma-Taipei per il debutto dell'A350 Xwb

Entrerà in servizio sulla rotta italiana in partenza da Roma per Taipei il nuovo Airbus A350-900 Xwb di China Airlines. Lo conferma il chairman della compagnia di Taiwan, Nuan Hsuan Ho, alla cerimonia di consegna del primo modello a Tolosa, nell'headquarter di Airbus.

"L'Italia è il nostro secondo mercato europeo dopo la Germania. Il primo A350 volerà da Roma a partire da febbraio, ma non escludiamo di utilizzare questo nuovo modello anche su Milano", spiega Nuan Hsuan Ho. Che aggiuge: "Non escludiamo neppure l'apertura di nuove rotte in Europa, anche in Italia. Dobbiamo solo essere cauti e capire cosa chiede il mercato".

La compagnia ha ordinato ad Airbus 14 modelli A350 Xwb che, dopo un periodo di utilizzo nella regione cinese, voleranno sulle rotte europee di Vienna e Amsterdam (oltre a Roma). TTG
 
Riapro il Thread per una curiosità: noto dalle rotte direzione FCO (non so se anche direzione TPE) che CAL non ha diritti di sorvolo sulla Cina, sbaglio ?
Un po' come El Al che quando volava da GRU a TLV non aveva i permessi per sorvolare lo spazio aereo africano.
 
Riapro il Thread per una curiosità: noto dalle rotte direzione FCO (non so se anche direzione TPE) che CAL non ha diritti di sorvolo sulla Cina, sbaglio ?
Un po' come El Al che quando volava da GRU a TLV non aveva i permessi per sorvolare lo spazio aereo africano.
Beh, direi proprio di sì: ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Status_politico_di_Taiwan

Sicuramente qualcuno più ferrato in politica estera e diplomazia potrà darti qualche spiegazione più dettagliata.
 
Riapro il Thread per una curiosità: noto dalle rotte direzione FCO (non so se anche direzione TPE) che CAL non ha diritti di sorvolo sulla Cina, sbaglio ?
Un po' come El Al che quando volava da GRU a TLV non aveva i permessi per sorvolare lo spazio aereo africano.

Beh, direi proprio di sì: ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Status_politico_di_Taiwan

Sicuramente qualcuno più ferrato in politica estera e diplomazia potrà darti qualche spiegazione più dettagliata.

Di solito le compagnie taiwanesi non sorvolano la Cina PRC quando volano internazionalmente, mentre chiaramente entrano nello spazio aereo cinese quando volano verso la Cina continentale. Stessa cosa per le compagnie cinesi quando volano in direzione Taiwan. Dal 2003, il trattato che sancisce i rapporti aeronautici tra Cina e Taiwan è questo. Riguardo il sorvolo, non ho mai trovato una risposta precisa, ma *credo* abbia a che fare col mancato riconoscimento reciproco, e che quindi non possano garantirsi la prima libertà dell'aria (stessa cosa per chi vola da/per Taiwan, nessuno sorvola la PRC e, fino a pochi anni fa, molte compagnie avevano sussidiarie specifiche per i voli su Taiwan, tipo KLM Asia). Da notare che i voli Air China diretti su Taiwan vengono operati da velivoli specificamente dedicati, su cui la bandiera della PRC è stata rimossa.

A livello aeronautico, c'è un altro fatto interessante riguardante lo status di Taiwan (che per la PRC è una provincia ribelle, ma pur sempre parte della Cina): il China Transit Without Visa su PEK, PVG, CAN e gli altri principali punti di ingresso in Cina PRC, prevede che il programma sia valido unicamente per voli internazionali che fanno scalo in quegli aeroporti e con prosecuzioni per “third country or region” (ovvero paesi terzi, con esclusione quindi della nazione di partenza e della Cina). Ora, considerando che Taiwan, per i cinesi, è sempre Cina, non dovrebbe essere possibile utilizzare il CTWV; tuttavia, la dicitura "region" è un elegante modo per non dichiarare che Taiwan è un paese sovrano, ma allo stesso tempo per garantire a chi ha come destinazione finale un aeroporto a Taiwan, di poter accedere al CTWV. Lo stesso ragionamento si applica per le destinazioni finali Hong Kong e Macau.

La situazione politica era piuttosto stabile fino a quindici giorni fa, nel senso che entrambe le entità erano piuttosto soddisfatte dello status quo e dei rapporti, vagamente normalizzati (parolone), tra i due paesi. Poi la Tsai ha deciso di chiamare Trump e ha fatto un mezzo casino diplomatico, anche se onestamente più per le dichiarazioni anti-cinesi di Trump che per l'aver chiamato. Un mesetto fa al summit sui paesi del Pacifico vi erano stati contatti molto positivi tra Xi Jingping e il delegato taiwanese (Taiwan non partecipa mai con il/la presidente, ma con un delegato speciale, per ovvi motivi di opportunità politica). C'è da dire che, secondo alcuni recenti sondaggi svolti nell'isola, tra il 55 e il 75% dei cittadini si identifica come taiwanese e non come cinese.

Ciò detto, le rivendicazioni cinesi su Taiwan (e, beninteso, quelle del Kuomintag sulla Cina continentale) sono anacronistiche ed entrambi dovrebbero farsi un bel reality check, considerando che lo sviluppo di relazioni diplomatiche e, soprattutto, economiche normali permetterebbe un incredibile aumento di ricchezza per entrambi - le compagnie taiwanesi non vedono l'ora di investire sul continente (più di quanto non facciano già ora :D) e le compagnie cinesi di esportare i propri beni su un mercato a loro omogeneo di quasi trenta milioni di potenziali acquirenti, per lo più con un reddito pro-capite che in PRC si sognano.

DaV
 
China Airlines increases Rome service in Oct 2017

China Airlines in October 2017 plans to increase service to Italy, reflected in its first major summer 2017 schedule update last week. From 05OCT17, the Skyteam member plans to add 3rd weekly rotation on Taipei Taoyuan – Rome route, operating on Thursdays with Airbus A350-900XWB.

CI075 TPE0815 – 1625FCO 359 246
CI076 FCO1825 – 1425+1TPE 359 246

airlineroute
 
Dalla stessa settimana incrementano anche Vienna (da 3 a 4 frequenze), forse riceveranno qualche nuovo A350 in autunno.


China Airlines expands Vienna service from Oct 2017
China Airlines starting October 2017 plans to increase Taipei Taoyuan – Vienna service, with the addition of 4th weekly flight. The new flight departs Taipei on Fridays, effective from 06OCT17. Airbus A350-900XWB operates this route from 09JAN17, replacing A340.

CI063 TPE2310 – 0615+1VIE 359 x247
CI064 VIE1135 – 0545+1TPE 359 x135
 
Direi che non ci siano problemi "diplomatici", tanto che ci sono voli tra isola e entroterra.
 
Si fa riferimento al 3° volo che verrà operato al momento nel solo mese di ottobre, come segnalato già mesi fa da C.C. tra l'altro.
Era abbastanza prevedibile invece che con l'eliminazione dello scalo a Delhi sarebbe aumentato il p2p su Taipei, oltre che i transiti via TPE (un conto uno scalo un conto farne due)
Poi certo il servizio a bordo del 350, al posto del 330 o 340 precedentemente usati, probabilmente ha dato anche un piccolo contributo a stimolare le vendite.


China Airlines aumenta i voli da Roma a Taipei, vendite in forte crescita
[ 0 ] 21 settembre 2017 14:22

Dopo l’introduzione del volo diretto non-stop Roma-Taipei e dei nuovi aeromobili A350-900, China Airlines annuncia ora un volo settimanale aggiuntivo da Roma, il giovedì, operato per tutto il mese di ottobre. Inoltre a settembre è stata introdotta una nuova frequenza anche da Vienna a Taipei, il lunedì. A partire da novembre, il volo da Amsterdam a Taipei viene anticipato alla mattina, mentre a dicembre viene ripristinato il volo Londra-Taipei, con quattro frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato).

Altre novità riguardano l’Oceania: da novembre, il volo Taipei-Sydney passa da 4 a 7 voli settimanali, per poi raddoppiare a dicembre, passando a due voli giornalieri. Saranno quindi disponibili connessioni da Taipei sia la mattina che il pomeriggio. E ancora, da dicembre, il collegamento Taipei-Brisbane-Auckland passa da 4 a 7 frequenze settimanali.

Sul mercato italiano, nei primi otto mesi dell’anno, il volume delle vendite è cresciuto del 52%. Ottima la performance della destinazione Taipei, che con l’introduzione del volo diretto non stop da Roma, ha quasi raddoppiato il numero dei passeggeri trasportati. Triplicati i passeggeri verso la Corea e il Giappone, con Seoul e Fukuoka come destinazioni di punta, seguite da Okinawa e Tokyo. Crescono sensibilmente anche i passeggeri verso Hong Kong e Shanghai, Melbourne, mentre per tutto il Sud-Est Asiatico i volumi sono raddoppiati, con in testa Denpasar e Manila. Le previsioni di vendita per i prossimi tre mesi confermano buoni incrementi per Giappone e Corea in particolare, ma anche per Hong Kong.

Partner dell’Alleanza Skyteam, China Airlines vola non-stop da Roma a Taipei con l’A350-900 EWB, che offre tre classi di servizio: Premium Business, Premium Economy, ed Economy. Con un totale di 83 aeromobili – 65 per il servizio passeggeri e 18 per il servizio cargo – il vettore copre nel mondo 152 destinazioni in 29 Paesi. In Europa vola attualmente da Roma, Francoforte, Amsterdam e Vienna. Dal prossimo dicembre, di nuovo anche da Londra.

TQ
 
Si fa riferimento al 3° volo che verrà operato al momento nel solo mese di ottobre, come segnalato già mesi fa da C.C. tra l'altro.
Era abbastanza prevedibile invece che con l'eliminazione dello scalo a Delhi sarebbe aumentato il p2p su Taipei, oltre che i transiti via TPE (un conto uno scalo un conto farne due)
Poi certo il servizio a bordo del 350, al posto del 330 o 340 precedentemente usati, probabilmente ha dato anche un piccolo contributo a stimolare le vendite.

Festival di metà autunno e double-10 day nel giro di due settimane :)

China Airlines aumenta i voli da Roma a Taipei, vendite in forte crescita
[ 0 ] 21 settembre 2017 14:22

Dopo l’introduzione del volo diretto non-stop Roma-Taipei e dei nuovi aeromobili A350-900, China Airlines annuncia ora un volo settimanale aggiuntivo da Roma, il giovedì, operato per tutto il mese di ottobre. Inoltre a settembre è stata introdotta una nuova frequenza anche da Vienna a Taipei, il lunedì. A partire da novembre, il volo da Amsterdam a Taipei viene anticipato alla mattina, mentre a dicembre viene ripristinato il volo Londra-Taipei, con quattro frequenze settimanali (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato).

Altre novità riguardano l’Oceania: da novembre, il volo Taipei-Sydney passa da 4 a 7 voli settimanali, per poi raddoppiare a dicembre, passando a due voli giornalieri. Saranno quindi disponibili connessioni da Taipei sia la mattina che il pomeriggio. E ancora, da dicembre, il collegamento Taipei-Brisbane-Auckland passa da 4 a 7 frequenze settimanali.

Sul mercato italiano, nei primi otto mesi dell’anno, il volume delle vendite è cresciuto del 52%. Ottima la performance della destinazione Taipei, che con l’introduzione del volo diretto non stop da Roma, ha quasi raddoppiato il numero dei passeggeri trasportati. Triplicati i passeggeri verso la Corea e il Giappone, con Seoul e Fukuoka come destinazioni di punta, seguite da Okinawa e Tokyo. Crescono sensibilmente anche i passeggeri verso Hong Kong e Shanghai, Melbourne, mentre per tutto il Sud-Est Asiatico i volumi sono raddoppiati, con in testa Denpasar e Manila. Le previsioni di vendita per i prossimi tre mesi confermano buoni incrementi per Giappone e Corea in particolare, ma anche per Hong Kong.

Partner dell’Alleanza Skyteam, China Airlines vola non-stop da Roma a Taipei con l’A350-900 EWB, che offre tre classi di servizio: Premium Business, Premium Economy, ed Economy. Con un totale di 83 aeromobili – 65 per il servizio passeggeri e 18 per il servizio cargo – il vettore copre nel mondo 152 destinazioni in 29 Paesi. In Europa vola attualmente da Roma, Francoforte, Amsterdam e Vienna. Dal prossimo dicembre, di nuovo anche da Londra.

TQ

La speranza è che terzo giornaliero diventi fisso, magari dalla prossima winter. Al momento, tutti i voli sull'Europa sono programmati col 350.

Sempre sul tema compagnie taiwanesi, ex dirigenti di Eva Air hanno fondato un nuovo vettore chiamato Starlux Airlines (l'articolo è di luglio):

Starlux closer to takeoff: Chang Kuo-wei
Staff writer, with CNA


Former EVA Airways Corp (長榮航空) chairman Chang Kuo-wei (張國煒) is moving closer to getting his new airline, Starlux, off the ground after saying last week that the carrier could start recruiting in September and disclosing the airline’s new logo.
Starlux would be the new hope of the nation’s aviation industry, Chang told members of a closed fan group, adding that it would be a first-tier international carrier.
Chang said he might introduce Airbus A321s, Airbus A350s or Boeing 787s, as well as longer-haul Airbus A350-1000s or Boeing 777Xs.
StarLux, which is to be headquartered in Taipei, would also have its own maintenance department, he said.
However, details remain sketchy on how Chang intends to position the new airline in an already crowded market that is dominated by the nation’s two major international carriers — China Airlines Ltd (中華航空) and EVA Airways — and is served by many budget carriers.
The Starlux brand is intended to convey luxury, he said, without explaining how that would translate to its flight operations.
There are other obstacles Chang has to overcome before getting Civil Aeronautics Administration (CAA) approval to start an airline.
Chang became chairman of EVA Air in January 2013, but when his father, Evergreen Group founder Chang Yung-fa (張榮發), died in January last year, a succession battle erupted among the children and Chang Kuo-wei was eventually removed as chairman.
In March last year, Chang Kuo-wei was replaced as chairman by Steve Lin (林寶水), a long-serving Evergreen Group executive, and he no longer holds an executive position in the group.

http://www.taipeitimes.com/News/biz/archives/2017/07/11/2003674298

DaV
 
China Airlines Taipei – Rome service changes from July 2018

China Airlines on Monday (05FEB18) filed changes to its Taipei Taoyuan – Rome service, including the resumption of 3rd weekly flight, from 01JUL18. Operational schedule will also move from morning to night-time from Taipei, while Rome departure moves from evening hours to morning hours.

CI075 TPE2340 – 0750+1FCO 359 247
CI076 FCO1105 – 0545+1TPE 359 135
 
E' una buona notizia soprattutto per il cambio d'orario, ora in linea con la stragrande maggioranza dei collegamenti da Taiwan all'Europa.
Immagino beneficerà anche di migliori possibilità di coincidenze.
Sembra inoltre che il terzo volo stavolta non sia una cosa estemporanea di un mese (come nell'ottobre scorso) ma strutturale. E' previsto a oltranza anche nei mesi e stagioni successive.

Qui un video TR recente in Business sull'A359 tra TPE e FCO
 
China Airlines Taipei – Rome service changes from July 2018
[FONT=&]​[/FONT]
China Airlines on Monday (05FEB18) filed changes to its Taipei Taoyuan – Rome service, including the resumption of 3rd weekly flight, from 01JUL18. Operational schedule will also move from morning to night-time from Taipei, while Rome departure moves from evening hours to morning hours.

CI075 TPE2340 – 0750+1FCO 359 247
CI076 FCO1105 – 0545+1TPE 359 135
Molto interessante! Non ricordo se AZ abbia il c/s o meno ma con questi nuovi orari sarebbe piazzato benissimo.
 
Molto interessante! Non ricordo se AZ abbia il c/s o meno ma con questi nuovi orari sarebbe piazzato benissimo.

Sì c'è codeshare anche se non è ancora stato aggiornato. Ricalca i vecchi operativi di CI



China Airlines: una frequenza in più su Roma e nuovo operativo


15 febbraio 2018 11:49


China Airlines potenzia la capacità su Roma: dal 1 luglio 2018 la compagnia aggiunge infatti una frequenza, cambiando i giorni e gli orari dei voli. Si partirà da Fiumicino il lunedì, il mercoledì e il venerdì, comodamente, alle 11 di mattina. «Si tratta di un cambiamento radicale degli operativi – spiega una nota di China Airlines – che consente di ampliare considerevolmente l’offerta di destinazioni dall’Italia. Comode connessioni per tutto l’Estremo Oriente e per l’Oceania». Con il volo diretto non-stop, che da Roma atterra a Taipei la mattina presto, sono garantiti*voli in connessione, in molti casi con scali brevissimi, per Hong Kong, Giappone (dove la compagnia serve 7 destinazioni in coincidenza diretta), Filippine, Indonesia, Malesia, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Corea del Sud e Australia. *

China Airlines opera su Roma con un Airbus A350-900Ewb, configurato anche con la classe di*Premium Economy, compromesso ideale tra la classe economy e la business, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.


http://www.travelquotidiano.com/tra...-in-piu-su-roma-e-nuovo-operativo/tqid-306662