Catering Alitalia


Nota di colore: pare che nelle ultime settimane una delle maggiori preoccupazioni sia quella di sostituire le placchette col logo Air One dalle box e dai carrelli che ancora le portano, sostituendole con delle placchette con logo Alitalia che, bada ben (ndr Paula Gilberto Do Mar), tra un mese esatto saranno anch'esse "fuori corso" per il cambio del brand.
Evviva la sveglitudine!!

Credo sia più un problema di numerazione dei cespiti che di etichettatura; più legale che di immagine....
 
E lo fanno a 6 anni di distanza? No perché il materiale misto girava indistintamente da quel dì
 
Si ma da qualche mese AP non esiste più come entità legale ed è stata credo acquistata da AZ
 
Ho letto ieri a riguardo del nuovo servizio sul LR.
Sostanzialmente ci si allinea a quanto ora fatto in EY.

Per quanto riguarda la Magnifica, come già detto, verrà eliminato il servizio a carrello e ai pax verra consegnato un order sheet sul quale potranno indicare cosa desiderano e quando.

In Y viene eliminato il servizio aperitivo, se così si poteva definire (anche se EY offre bevande e dei salatini in attesa del pasto) e i trolley non verranno più caricati nel galley ma ci saranno dei contenitori termici con le griglie forno calde e gli AV metteranno la casseruola di volta in volta sul vassoio prima di darlo al pax. Fanno così in EY e anche EK se ricordo bene. Ci sono pro e contro al riguardo secondo me.
Il servizio tè e caffè non verrà più fatto a vassoio ma a carrello, come in EY. Spero solo non sia lungo ed estenuante come da loro, perché da pax è veramente insopportabile per me.
 
Ho letto ieri a riguardo del nuovo servizio sul LR.
Sostanzialmente ci si allinea a quanto ora fatto in EY.

Per quanto riguarda la Magnifica, come già detto, verrà eliminato il servizio a carrello e ai pax verra consegnato un order sheet sul quale potranno indicare cosa desiderano e quando.

In Y viene eliminato il servizio aperitivo, se così si poteva definire (anche se EY offre bevande e dei salatini in attesa del pasto) e i trolley non verranno più caricati nel galley ma ci saranno dei contenitori termici con le griglie forno calde e gli AV metteranno la casseruola di volta in volta sul vassoio prima di darlo al pax. Fanno così in EY e anche EK se ricordo bene. Ci sono pro e contro al riguardo secondo me.
Il servizio tè e caffè non verrà più fatto a vassoio ma a carrello, come in EY. Spero solo non sia lungo ed estenuante come da loro, perché da pax è veramente insopportabile per me.

A me il servizio a carrello della magnifica è sempre piaciuto. vedevi, sceglievi, e se volevi ad esempio un piatto con due tipi di pasta insieme eri libero.

Mi spiegate meglio invece il servizio di EY in J?
 
A me il servizio a carrello della magnifica è sempre piaciuto. vedevi, sceglievi, e se volevi ad esempio un piatto con due tipi di pasta insieme eri libero.

Mi spiegate meglio invece il servizio di EY in J?

Tipo in osteria insomma. Contento te ?
 
contenitori termici con le griglie forno calde e gli AV metteranno la casseruola di volta in volta sul vassoio prima di darlo al pax
Anche AF, se non ricordo male, fa così.

In Y viene eliminato il servizio aperitivo, se così si poteva definire (anche se EY offre bevande e dei salatini in attesa del pasto)
Questa, tra tutte, mi sembra una scelta insensata. A meno che non venga sostituito da qualcosa di innovativo. Su tutte le compagnie che ho viaggiato a LR c'era l'aperitivo.

Il servizio tè e caffè non verrà più fatto a vassoio ma a carrello, come in EY
Preferisco il vassoio.
 
Questa, tra tutte, mi sembra una scelta insensata. A meno che non venga sostituito da qualcosa di innovativo. Su tutte le compagnie che ho viaggiato a LR c'era l'aperitivo.

Quoto. Sinceramente anche io non ho ricordanza di una compagnia, persino la più cheap, che su un volo LR non offra l'aperitivo prima del pasto... ma forse ho interpretato male il messaggio precedente.
Con AF mi è capitato addirittura di avere lo champagne in eco come aperitivo (per carità, qualità bassa ma comunque valida per un servizio in economy). Ricordo con piacere anche quello con la Thai in cui offrirono stuzzichini caldi favolosi!
 
Per aperitivo il Y si intende il pacchetto di noccioline e il primo giro di carrello bevande?

Se si vuole risparmiare passi eliminare le noccioline ma dover aspettare fino alla distribuzione del pasto (di solito almeno 1 ora dopo il decollo) per bere un bicchiere d'acqua mi sembra eccessivo.

Sarebbe questo il famoso servizio a 5 stelle? ;-)
 
Mi spiegate meglio invece il servizio di EY in J?

Se non è cambiato negli ultimi 6 mesi consiste che decidi tu quando e cosa mangiare, scegliendo da un menù che è più simile alla carta di un ristorante. Non c'è carrello, ma le portate ti vengono portate una per una direttamente dal galley. Ha dei pro e contro come tutte le cose, ma uno dei pro migliori è il senso di servizio personalizzato sulle tue esigenze.
 
pero' mi chiedo... volo notturno, buona parte dei passeggeri che dorme, qualcuno si sveglia e decide di mangiare.
un conto sarebbe offrire un vassoio pre allestito con una scelta limitata (piatti freddi ad esempio), ma effettuare un servizio con mise en place, tutte le portate e i passaggi, al buio con magari la persona a fianco che dorme, non si rischia di ritrovarsi con passeggeri che poi si lamentano perche' svegliati per il "trambusto"?



riguardo l'aperitivo in economica, sinceramente quello offerto oggi e' abbastanza ridicolo (veramente qualcuno ne sentirebbe la mancanza?), quantita' e scelta di bevande e snack limitatissima (un volo per il nord america con a bordo 8 lattine di ginger ale non ha senso,visto che dopo 10 file e' terminato) e viste le innumerevoli volte che si deve dire "mi dispiace non lo abbiamo/e' finito" o si offre un servizio come si deve o tanto vale concentrarsi su un servizio pasti migliorandone la qualita'/quantita' e farlo bene ... piuttosto che un servizio aperitivo mediocre.
 
Se non è cambiato negli ultimi 6 mesi consiste che decidi tu quando e cosa mangiare, scegliendo da un menù che è più simile alla carta di un ristorante. Non c'è carrello, ma le portate ti vengono portate una per una direttamente dal galley. Ha dei pro e contro come tutte le cose, ma uno dei pro migliori è il senso di servizio personalizzato sulle tue esigenze.

Quindi tutto l'equipaggio deve rimanere nel galley (allestito) per tutto il volo? E, ipoteticamente, accendere i forni e preparare la mise en place anche in 20 momenti diversi? mah.... non so se nei voli notturni avere il ronzio del forno e lo scarpettare su e giù in continuazione sia bello per i clienti
 
Quindi tutto l'equipaggio deve rimanere nel galley (allestito) per tutto il volo? E, ipoteticamente, accendere i forni e preparare la mise en place anche in 20 momenti diversi? mah.... non so se nei voli notturni avere il ronzio del forno e lo scarpettare su e giù in continuazione sia bello per i clienti

I forni in cabina nemmeno si sentono, e iniziare a non camminare in cabina come delle valchirie sarebbe già un buon inizio. È molto più fastidioso il vizio di non chiudere mai le tende e sparare la luce del galley sui pax nei notturni. Dai su ?
 
I forni in cabina nemmeno si sentono, e iniziare a non camminare in cabina come delle valchirie sarebbe già un buon inizio. È molto più fastidioso il vizio di non chiudere mai le tende e sparare la luce del galley sui pax nei notturni. Dai su

Resta il fatto che strutturare il servizio come in un ristorante (arrivo quando voglio e mangio ciò che voglio), a mio avviso è poco adatto alla cabina di un aereo dove non tutti sono lì per mangiare ma spesso per riposare o lavorare. E se sto dormendo o lavoro al pc mi disturba avere piatti di pasta che mi passano sotto al naso perchè il mio vicino di sedile mangia due ore dopo di me. Comunque la cosa non mi tange (e non tange nemmeno te :)), quindi buon divertimento a chi dovrà intraprendere questa nuova modalità.
 
Resta il fatto che strutturare il servizio come in un ristorante (arrivo quando voglio e mangio ciò che voglio), a mio avviso è poco adatto alla cabina di un aereo dove non tutti sono lì per mangiare ma spesso per riposare o lavorare. E se sto dormendo o lavoro al pc mi disturba avere piatti di pasta che mi passano sotto al naso perchè il mio vicino di sedile mangia due ore dopo di me. Comunque la cosa non mi tange (e non tange nemmeno te :)), quindi buon divertimento a chi dovrà intraprendere questa nuova modalità.

Non la vedo così. Non hanno ancora inserito lo chef a bordo, quindi non mangi quello che vuoi, ma scegli tra quelli che c'è. Sembra niente, ma la differenza è tanta. Detto questo, per come sono fatti i sedili davanti, chi mai disturbi? O stai sul singolo o sui doppi, che se viaggi in coppia va da sé che non disturbi, se non stai in coppia c'è la paratia che si alza e ogni si fa gli affari suoi.
Una cosa è certa: ora si inizierà a lavorare.
 
A me il servizio a carrello della magnifica è sempre piaciuto. vedevi, sceglievi, e se volevi ad esempio un piatto con due tipi di pasta insieme eri libero.
Mi spiegate meglio invece il servizio di EY in J?
Come scriveva Airblue, la J di EY prevede uno stuzzichino caldo, seguito da entrée, piatto principale e dolce. Per ogni passeggero viene presa l’ordinazione e man mano viene portato il singolo piatto. Il pro è appunto il Servizio personalizzato, il contro un’attesa a volte estenuante, soprattutto se vuoi cenare e dormire velocemente, cosa praticamente impossibile se si vuole fare una cena completa.
L’aspetto che gradisco di più è poi la possibilità di ordinare in qualsiasi momento un piatto caldo. Nella mia esperienza, sono le stesse AAVV che se ti vedono sveglio ti vengono a chiedere se vuoi mangiare o bere qualcosa e ti propongono il menù. Catering ottimo.

Per aperitivo il Y si intende il pacchetto di noccioline e il primo giro di carrello bevande?
Se si vuole risparmiare passi eliminare le noccioline ma dover aspettare fino alla distribuzione del pasto (di solito almeno 1 ora dopo il decollo) per bere un bicchiere d'acqua mi sembra eccessivo.
Sarebbe questo il famoso servizio a 5 stelle? ;-)
Cesare, non esageriamo! Se non puoi proprio aspettare un’ora ti alzi e vai a chiedere il tuo bicchier d’acqua, che per certo nessuno ti negherà. Il punto è un altro: il primo giro di bevande aiuta a passare il tempo, fa conoscere il passeggero e gli AAVV che prendono reciproca confidenza, e allieta l’esperienza di volo generale.

pero' mi chiedo... volo notturno, buona parte dei passeggeri che dorme, qualcuno si sveglia e decide di mangiare.
un conto sarebbe offrire un vassoio pre allestito con una scelta limitata (piatti freddi ad esempio), ma effettuare un servizio con mise en place, tutte le portate e i passaggi, al buio con magari la persona a fianco che dorme, non si rischia di ritrovarsi con passeggeri che poi si lamentano perche' svegliati per il "trambusto"?
Infatti in EY non ti apparecchiano mica: finito il Servizio si spegne tutto. Poi se tu vuoi un piatto caldo, lo chiedi e quello ti arriva con la bevanda che hai richiesto. Ma senza ripetere il rito della mise en place e quanto ad esso segue.

Resta il fatto che strutturare il servizio come in un ristorante (arrivo quando voglio e mangio ciò che voglio), a mio avviso è poco adatto alla cabina di un aereo dove non tutti sono lì per mangiare ma spesso per riposare o lavorare. E se sto dormendo o lavoro al pc mi disturba avere piatti di pasta che mi passano sotto al naso perchè il mio vicino di sedile mangia due ore dopo di me. Comunque la cosa non mi tange (e non tange nemmeno te :)), quindi buon divertimento a chi dovrà intraprendere questa nuova modalità.
Sono d’accordo con EI-MAW: non mi è mai capitato di vedere qualcuno lamentarsi, e attenzione al fatto che non è che fai una seconda cena (anche perché dopo il primo Servizio sei ben sazio). Non disturbi nessuno: con luci spente e con tutti che dormono, sei tu il primo a stare attento ad armeggiare le posate (poi, certo, ci saranno anche i maleducati). Chi dorme continua a dormire, chi ha fame mangia. Tra l’altro, non è che tutti si ammassano a richiedere piatti caldi a metà volo. E’ un servizio in più, che io ho apprezzato più volte :D.
Di certo richiede uno sforzo molto maggiore al personale navigante, questo è indubbio!
 
In un volo notturno, magari cortino (ES: JFK-MXP), personalmente preferisco arrivare in aereo già cenato e provare a dormire subito saltando il pasto a bordo.
Se viaggio solo cerco sempre di prenotare posti vicini al finestrino in modo da non avere alcun disturbo dal corridoio... E questo vale sia per le configurazioni EY che per quelle AZ. Con mascherina (quella di EY che ormai è una fedele compagna di viaggio visto che quelle AZ le hanno fatte bianche!!!!!) riesco spesso ad addormentarmi senza alcun disturbo, poi è chiaro anche che dipende da quanto uno arriva stanco, ma personalmente non ho mai avuto problemi.
Avere la possibilità di svegliarsi e poter mangiare all'ora che si vuole mi sembra un bel plus, e su EY questo genere di servizio non mi ha mai dato fastidio durante il sonno.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Farò un MXP-NRT-MXP in J a metà luglio, vedremo che servizio ci sarà! ;)