Catering a bordo


Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Lufthansa, business, Teheran-Francoforte.

DSC05726.jpg
Ma sono gnocchi quelli intorno al trancio di pesce?
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

E la “coperta” arancione che é, formaggio fuso? Roba da denuncia se lo fosse!
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

E la “coperta” arancione che é, formaggio fuso? Roba da denuncia se lo fosse!

È quello che sembrava anche a me quando mi hanno servito il piatto (avevo ordinato un pasto speciale a base di pesce, tuttavia sono intollerante al lattosio), ma era una salsa, mix tra butternut squash (mi manca la parola italiana, sorry) e bigarade. Da denuncia in ogni caso.

G
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Al ritorno, Air Serbia (sempre in business), Belgrado-Francoforte. Non ho la più pallida idea di cosa contenesse quel box (avevo comunque mangiato in lounge, sempre ottima la saletta Air Serbia a Belgrado in termini di cibo), mi sono pertanto dato all'alcool (visto anche il giorno di riposo assegnatomi il giorno successivo dopo una 3 giorni niente male tra Londra/HQ, Francoforte, Teheran ed appunto Belgrado...) :wine:

Air-Serbia.jpg


G
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Plaza lounge ad Ahmedabad.

Zona cibo, mi ricorda un po' Paul...

0ea64216a3f0c89571bfa985b7e76b6b.jpg



Area bevande,co.e quasi ovunque in Gujarat non ci sono alcolici
aa85e0df21c99c2aacde5e18fbb29241.jpg


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Scelta scarsa stasera qui nella lounge SkyTeam al T4 di Heathrow, beato il nostro BHA impegnatissimo nel lounge hopping al T2 as we speak :D

F4-DA7-A10-1876-4-E1-B-BC52-F63-EB79588-D8.jpg


G
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

AZ 689 - Menu Friuli Venezia Giulia

















AZ 212

 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

AZ 207 LHR-FCO



AZ 688 FCO-SCL (antipasto e secondo dal Menu Healthy, primo dal Menu Tradizione). Il secondo era abominevole, appena OK il resto.









Su una tratta che fa 14h40 di volo effettivi, una colazione un filo più abbondante non guasterebbe. Quanto puo' costare un muesli, una scatola di cereali o una seconda opzione calda?

 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

A novembre, vecchio catering, era molto migliore. Mi pare che il passaggio non abbia migliorato il prodotto, tutt’altro
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Velocissimo lounge hopping a Vienna in attesa dell'ultimo volo ever per IST.

Senator lounge
190c045ff62e7b06bd25e947a2558eb3.jpg



Longe ai "vecchi" gate D

47648c84a6be940e166526068b28d97a.jpg


Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Sarajevo-Belgrado-Roma con Air Serbia/Alitalia, prima tratta senza business, ecco quindi di seguito il resoconto culinario della BEG-FCO —

C81-C4003-69-D7-4250-8118-FEF13-C4-D3-ABF.jpg


Pasto (speciale, ‘seafood’) decente (a parte l’insalata — immangiabile come al solito) e servizio che magari fosse sempre così: assistente ‘1’ che passa col trolley poco dopo il decollo ad offrire un drink di benvenuto ed uno snack, con l’assistente ‘2’ che, in seguito, servirà i pasti; altri passaggi vari dell’assistente ‘1’ per il ‘refilling’ (più caffè/limoncello) — il tutto non male per un volo così breve, ma è la prima volta che mi accade.

G
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

EI 143, DUB-SEA. Menu Speciale dal costo di € 26.99. Li vale tutti e si ha il vantaggio di essere serviti subito e il vassoio viene anch'esso ritirato abbastanza velocemente una volta che si e' finito



 
Ultima modifica:
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Valencia-Fiumicino, AZ83:



Posso dire che la lasagna ha definitivamente stufato?

Ci sarebbe anche da discutere su:
- foglie di insalata marce
- bottiglietta d’olio/vinaigrette se possibile ancora più microscopica di prima
- bicchiere per l’acqua in plastica e invece di vetro per il vino
- vino che tra l’altro non è dato sapere ne il nome ne la regione geografica
- EY se ne è andata da un pezzo: quando li vogliamo rimettere due salumi nel piatto?
- voglio sapere chi mangia il burro in aereo nel 2019, va eliminato.

Ci vorrebbe così poco per fare decisamente meglio...
 
Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

IG931 MXP-BKK del 29/12/18

Insalata di farro, rollè di pollo in salsa di mirtilli, crema di amaretti. Il tutto abbastanza buono per un pasto standard in economy.

Vino rosso non meglio identificato, ma comunque accettabile.

fd78aef0df6c7963c29e7614eb41a087.jpg


Alternativa: cannelloni di ricotta e spinaci, affogati nel formaggio, ma comunque ok.

752372364a0d0e7ee33b50c227a08c69.jpg


092de66ca6362ee026c36d596de458aa.jpg



In generale, secondo me, catering che non ha nulla da invidiare ai competitor sul lungo raggio.

Vediamo come sarà il ritorno con pasti imbarcati a BKK.
 
Ultima modifica:
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Posso dire che la lasagna ha definitivamente stufato?

Sbirciando i pasti dei 'vicini' sui miei ultimi voli (io personalmente vado sempre di pasto speciale), ho notato che hanno iniziato a servire un piatto differente (#191 di @BGW, prima foto). Detto ciò, d'accordissimo con te sulle altre osservazioni, specialmente sull'insalata. Come dici anche tu, con Etihad il catering era decisamente migliorato – c'era per esempio il brunch sui voli in tarda mattinata/tardo pomeriggio (esempio sotto, foto fatta nel 2017 sulla Varsavia delle 10:10) che non era niente male.

IMG-2076.jpg


G
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Valencia-Fiumicino, AZ83:



Posso dire che la lasagna ha definitivamente stufato?

Ci sarebbe anche da discutere su:
- foglie di insalata marce
- bottiglietta d’olio/vinaigrette se possibile ancora più microscopica di prima
- bicchiere per l’acqua in plastica e invece di vetro per il vino
- vino che tra l’altro non è dato sapere ne il nome ne la regione geografica
- EY se ne è andata da un pezzo: quando li vogliamo rimettere due salumi nel piatto?
- voglio sapere chi mangia il burro in aereo nel 2019, va eliminato.

Ci vorrebbe così poco per fare decisamente meglio...

Sbirciando i pasti dei 'vicini' sui miei ultimi voli (io personalmente vado sempre di pasto speciale), ho notato che hanno iniziato a servire un piatto differente (#191 di @BGW, prima foto). Detto ciò, d'accordissimo con te sulle altre osservazioni, specialmente sull'insalata. Come dici anche tu, con Etihad il catering era decisamente migliorato – c'era per esempio il brunch sui voli in tarda mattinata/tardo pomeriggio (esempio sotto, foto fatta nel 2017 sulla Varsavia delle 10:10) che non era niente male.


G
Scrivete, scrivete, scrivete. Io credo che nulla di meglio di una critica motivata e seria di frequent flyers accreditati come voi possa servire. Personalmente non so quante critiche arrivino dai passeggeri di C, e immagino sia una seccatura. Ma provate (anche se ho la quasi certezza che già lo facciate), vi auguro qualcuno se ne preoccupi.
 
Re: Catering a bordo e nelle salette, stato dell'arte primavera 2018

Continua il back-and-forth con gli amati Balcani: Varsavia-Sarajevo via Zagabria, LOT (Business) e Croatia (unica classe alias niente business sulla ZAG-SJJ, operata dal rumorosissimo Dash 8), lunga attesa nell’aeroporto [che porta il nome dell’uomo che guidò la Nazione in anni turbolenti a dir poco...], ma il nuovo scalo è davvero bello e la saletta idem.

LOT offre la scelta tra due piatti anche su voli di corto — non male, anche se il pasto da me scelto sarà piuttosto ‘greasy’:

0323-B5-F4-2-B6-C-42-ED-B035-88-A5-AD7464-FA.jpg


La settimana prossima (sempre con Polskie Linie Lotnicze) sceglierò l’altra opzione e, come di consueto, sarà mia premura ‘postare’.

G
 
Ultima modifica: