CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ed ora su questo forum UN CASO NAZIONALE se è stato omesso un nome o meno.... ma torniamo a parlare di Aviazione Civile se ne avete voglia.... o sbaglio?
 
Morale : è più facile per uno conoscitore di trasporto aereo e compagnie aeree occuparsi della gestione economica, che per un luminare economista proveniente dalla bocconi occuparsi di trasporto aereo nello specifico

Non esattamente.
Una compagnia aerea e' un business come tanti altri, nessuna particolare differenza.
Io non parlerei di compagnie aeree, bensi' di Alitalia, il che e' diverso.
Nessun manager ha mai avuto mano libera, nessuna pressione politica e tutti hanno avuto il salvagente dello Stato dietro, che, in un modo o nell'altro, ha sempre coperto le perdite.
In questo caso parliamo di capitali privati e di manager sicuramente capaci (ora, dire che Passera e' un pirla mi sembra azzardato).
L'investimento e' gia' rischioso di conto suo (con i prezzi del petrolio cosi' volatili e tutte le altre esternalita' che possono influire). Quindi, come funziona in qualsiasi altra acquisizione, avranno stabilito un ritorno sull'investimento minimo (penso non sotto il 20%) sotto il quale non poter andare. Questo richiede sacrifici ed un determinato modello di business.
I piloti e gli altri sono liberissimi di non accettare i sacrifici, cosi' come Passera e' liberissimo di ritirare l'offerta. Amici come prima, chi con un lavoro (Passera), chi senza (tutti gli altri).
I piloti devono pilotare (e basta), gli assistenti di volo fare gli assistenti di volo ed i dirigenti dirigere. Non il contrario.
 
I piloti devono pilotare (e basta), gli assistenti di volo fare gli assistenti di volo ed i dirigenti dirigere. Non il contrario.

se domani il dirigente x decidesse che i piloti x,y e z,e che gli a/v k,q e p devono pagarsi l'albergo quando sostano all'estero(esempio)
possono farsi difender da qualcuno? oppure
sissignore signorsì,pedalare marsh?

nice to know
 
Onestamente...la signora!
Con il loro ragionamento dovrebbero essere accompagnate a casa anche tutte le donne che lavorano fino a tarda sera, camariere, infermiere, operaie ecc....
Dai siamo seri, mettetevi in testa una volta per tutte che i dipendenti az DEVONO essere trattati come tutti gli altri!!!

Giusto .... in molte aziende le ragazze e i ragazzi e non solo, che concludono il turno dopo la mezzanotte hanno il pulmino dellla ditta che li accompagna a casa... ma non in mercedes.
 
Arrivo ora e vedo 420 messaggi. Impossibile da leggere.
Tuttavia io credo che si tratti del solito giochetto del tira e molla: anche CAI molla tutto però "non ritira l'offerta"? Perché? Perché alla fine un accordo ci sarà, naturalmente sull'orlo della cuffia.
 
Giusto .... in molte aziende le ragazze e i ragazzi e non solo, che concludono il turno dopo la mezzanotte hanno il pulmino dellla ditta che li accompagna a casa... ma non in mercedes.
di solito ci portano dei lussuosissimi ford transit,o fiat ulisse,quando capita la mercedes,è perchè l'autista socio della cooperativa dei trasporti,ne è proprietario
 
basta con i pulmini dovreste vedere in pista l'alitalia con quali macchine gira il personale, le auto costano circa 25mila euro per far girare operai che scaricano i bags
 
se domani il dirigente x decidesse che i piloti x,y e z,e che gli a/v k,q e p devono pagarsi l'albergo quando sostano all'estero(esempio)
possono farsi difender da qualcuno? oppure
sissignore signorsì,pedalare marsh?

nice to know

Ma cosa stai dicendo?
Il tuo esempio e' tanto calzante quanto una scarpa di taglia 38 a me (che ho il 45).
Ho detto che i piloti non devono fare il piano industriale, semplicemente perche' non e' il loro lavoro.
 
in queste macchine sono in 4 senza fare nulla io lavoro in pista e posso vedere meglio lo spreco della compagnia di bandiera
 
Credo anch'io che sarebbe auspicabile.
Credo che i dipendenti volenterosi troverebbero prestissimo posto in una nuova compagnia snella ed efficiente. Gli altri che si attacchino.
 
Questo sara' un business case tipico di qualsiasi testo di economia aziendale, dai piu' ai meno sofisticati.
"Quello che succede quando si lascia l'azienda in mano ai sindacati e ai politici (schiavi dei sindacati comunque)"


Schiavi o venduti .... non mi sembra che la politica sia stata solo passiva in questa faccenda.
 
di solito ci portano dei lussuosissimi ford transit,o fiat ulisse,quando capita la mercedes,è perchè l'autista socio della cooperativa dei trasporti,ne è proprietario


spesso e volentieri quando arriva un crew az formato da 5 persone , RIPETO 5 PERSONE , e quest'ultimo deve poi recarsi in albergo a dormire , non è che salgono su un taxi ma all'esterno ad attenderli c'è un BUS GRAN TURISMO . EBBENE SI UN AUTOBUS TUTTO PER LORO , SI ALZO LA VOCE PERCHè QUESTO VUOL DIRE BUTTARE VIA I SOLDI , e parliamoci chiaro in az tutti questi anni ne hanno buttati via di migliardi di lire .
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.