CAI: "Non esistono condizioni per andare avanti con trattative"


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
allora se i piloti AZ si fermano (e l'hanno detto), i piloti Air One si fermeranno (e l'hanno fatto capire, i piloti Meridiana altrettanto (vedi sopra) il dopo Alitalia (vedi altro thread e vedi minacce ed ultimatum vari che piovono sui dipendenti az in questo momento) se mai esisterà, sarà un gran casino per tutti..... e nessuno potrà cantare nè dire di aver vinto... neanche C.A.I

cosa vogliono fare? un blocco alla camionisti cileni?
cosa sperano di fare? di cambiare la storia? ma è possibile che solo in questo sciagurato Paese non ci si accorga che il settore aereonautico è a pezzi?, che si licenzia e si taglia a manetta ovunque, oppure si fallisce?
per quale incredibile motivo le regole dell'economia che si applicano fuori dai nostri cieli dovrebbero trovare delle eccezioni qui?
 
...
che si licenzia e si taglia a manetta ovunque, oppure si fallisce?
per quale incredibile motivo le regole dell'economia che si applicano fuori dai nostri cieli dovrebbero trovare delle eccezioni qui?
...
le regole vincenti dell'economia che si applicano fuori dai nostri cieli sono licenziamenti e tagli a manetta ovunque?non capisco.........

qui con i licenziamenti e i tagli per ora si stanno solo ammazzando alcune delle ultime cose buone rimaste in AZ : la professionalità dei nostri piloti, e del 75% del resto dei dipendenti, la manutenzione pesante, l'esser fieri da parte di alcuni (e ti garantisco che è cosi) di portare la divisa con la A tricolore stampata sopra e potrei continuare
 
ancora balle balle balle

ALITALIA: MORANDO, SENZA FONDAMENTO DECISIONE FANTOZZI SU MOBILITA'
Roma, 12 set. - (Adnkronos) - "Leggo che il commissario Fantozzi sostiene che in presenza di un ritiro dell'offerta Cai l'unico esito possibile sarebbe la immediata messa in mobilita' dei lavoratori. Questa posizione mi sembra priva di fondamento economico e giuridico''. Lo afferma in una nota il senatore Pd, Enrico Morando, ministro ombra del Partito Democratico. ''Di fondamento economico -spiega- perche' gli interessi economici che il Commissario deve tutelare potrebbero trarre vantaggio da un'attiva ricerca, da parte del Commissario stesso, di nuovi acquirenti. E non ha fondamento giuridico perche' l'obbligo di trasparenza cui il Commissario e' tenuto non puo' essere interpretato come semplicemente rivolto a rendere pubblico l'esito precostituito delle procedure, ma deve essere interpretato come vincolo a rendere trasparenti le condizioni alle quali l'azienda o rami di essa possano essere ceduti''. ''Certo -sottolinea Morando- il decreto legge consente al Commissario di fare tutto cio' che ritiene, ma egli e' pur sempre Commissario di un'azienda in amministrazione straordinaria, come tale tenuto al rispetto di norme generali, non a caso richiamate proprio ieri nella lettera al Corriere della Sera di alcuni tra i piu' insigni giuristi italiani"
(Sec/Pn/Adnkronos)

12-SET-08 18:22
 
ascoltami, io mi commuovo ogni volta che vedo il tricolore sulla coda di un aeroplano.
ma british airways, che sulla coda ha i colori dell'union jack, ha proprio oggi annunciato un piano per 1800 esodi "volontari" nel suo management... che cosa ti devo dire?
le cose vanno male, non sto sostenendo che licenziare è bello, ma che un'industria in crisi queste cose è costretta a farle...
 
le regole vincenti dell'economia che si applicano fuori dai nostri cieli sono licenziamenti e tagli a manetta ovunque?non capisco.........

qui con i licenziamenti e i tagli per ora si stanno solo ammazzando alcune delle ultime cose buone rimaste in AZ : la professionalità dei nostri piloti, e del 75% del resto dei dipendenti, la manutenzione pesante, l'esser fieri da parte di alcuni (e ti garantisco che è cosi) di portare la divisa con la A tricolore stampata sopra e potrei continuare

Scusa, ma la voce "esser fieri da parte di alcuni di portare la divisa con la A tricolore stampata sopra " puoi iscriverla in bilancio?
 
ascoltami, io mi commuovo ogni volta che vedo il tricolore sulla coda di un aeroplano.
ma british airways, che sulla coda ha i colori dell'union jack, ha proprio oggi annunciato un piano per 1800 esodi "volontari" nel suo management... che cosa ti devo dire?
le cose vanno male, non sto sostenendo che licenziare è bello, ma che un'industria in crisi queste cose è costretta a farle...

ti garantisco che in Alitalia ci sono settori attualmente che sono sotto con l'organico
 
da Wikipedia

-------------------------------

Il "grounding"
Il 1º ottobre 2001 fu presentato tramite una conferenza stampa il progetto Phoenix. Nelle riunioni tra le banche e la Confederazione fu deciso, che le banche avrebbero trovato una soluzione nell'economia privata senza l'intervento dello Stato anche se il Consiglio federale era pronto a stanziare la metà di un credito.

Il 2 ottobre 2001 la richiesta di liquidità si alzò parecchio, a causa della richiesta da parte dei fornitori del pagamento dei servizi in contanti e della chiusura delle fatture aperte. Le riserve in contati di Swissair bastavano semplicemente a garantire l'ondata dei voli del mattino. Nel corso della mattinata i fornitori di carburante rifiutarono il rifornimento ad alcuni aeromobili. Le banche rifiutarono qualunque anticipo prima della firma dei contratti legali di vendita.

Alle 15:45 il CEO Mario Corti decise di interrompere le operazioni di volo. Uno dei maggiori simboli nazionali della Svizzera rimase a terra e con lui migliaia di passeggeri intorno al mondo. Alcuni equipaggi rimasero bloccati all'estero. Le loro carte di credito aziendali furono bloccate dalle banche e alcuni dipendenti dovettero utilizzare soldi propri per pagarsi gli alberghi. Inoltre, tutti i biglietti aerei emessi da Swissair divennero carta straccia.

Alla sera del 2 ottobre fu firmato l'atto Crossair. Il prezzo d'acquisto apparve il giorno seguente nel conto di SAirLines (non della Swissair), un giorno dopo al grounding.

Il 4 ottobre 2001 ebbe luogo a Basilea davanti alla sede dell'UBS una dimostrazione di più di 10.000 collaboratori e simpatizzanti che protestarono contro il grounding. Il giorno dopo un'altra dimostrazione ebbe luogo a Berna davanti al Palazzo federale. Migliaia di clienti UBS abbandonarono la banca in segno di protesta verso il comportamento delle grandi banche.

-----------------

Mi sembra che UBS sia tra i consulenti per il progetto Fenice (Phoenix in Inglese) di CAI...
 
Quanti soli sono rimasti in cassa al 31 agosto? Si sa?

Mi quoto...

Al 31 luglio erano presenti 314 milioni di euro in cassa. Calcolando che AZ ne perde 2 al giorno... (a luglio ha perso 61 milioni di euro), oggi ne dovrebbero restare 230 milioni.

Ora bisogna calcolare che adesso tutti i fornitori chiederanno ad AZ di saldare i conti e pagare anticipatamente, poi considerando le liquidazioni, credo VOLENDO ancora altri due mesi di agonia ci potrebbero essere.
 
Scusa, ma la voce "esser fieri da parte di alcuni di portare la divisa con la A tricolore stampata sopra " puoi iscriverla in bilancio?

con il bilancino e i conti della serva non si va da nessuna parte, ne se fai il pizzicagnolo nè se fai il dirigente d'azienda
non si va da nessuna parte sei i dipendenti di una compagnia aerea, che ne sono l'anima e la rappresentano in tutto e per tutto perdono la propria professionalità la proprio stima e considerazione
senza offesa ma non stanno alla cassa di un supermercato, mandano veramente avanti la baracca
e da questo escludo gran parte dei cari dirigenti della magliana
spero di trovare in giro per la rete testimonianze scritte di cosa ha influito sul bilancio negativo
 
ti garantisco che in Alitalia ci sono settori attualmente che sono sotto con l'organico

io ti credo, ma non cambia nulla. alitalia è un'azienda oramai fallita, che opera in un mercato in grave crisi, la compagnia non ha soldi e il resto del settore neppure, le conseguenze, purtroppo, sono evidenti.

io sono sicuro della professionalità, dell'entusiasmo e dell'orgoglio di buona parte dei tuoi Colleghi (perché immagino tu lavori in AZ), ma purtroppo sono passati i bombardieri... e ora non resta che cercare di ricostruire, ma quello che c'era fino a ieri non c'è più.

credimi, l'idea del fallimento della mia compagnia di bandiera mi riempie di tristezza, ma la sua storia è finita, se siamo fortunati si può cercare di iniziare a scriverne un'altra, ma dovrà essere una storia diversa...
 
18:59 Profumo, Unicredit: "Non esiste una nuova cordata"

Il numero uno di Unicredit Alessandro Profumo, in merito a nuove iniziative per sbloccare la vertenza Alitalia, ha detto che "non esiste una nuova cordata"
 
...
credimi, l'idea del fallimento della mia compagnia di bandiera mi riempie di tristezza, ma la sua storia è finita, se siamo fortunati si può cercare di iniziare a scriverne un'altra, ma dovrà essere una storia diversa...
ed in questo sono d'accordo anche io, sono anni che è finita... l'importante è disegnarne una nuova portando con sè le cose buone della vecchia... e ci sono.. non sono solo i 777 e i 32X
 
Veramente si parlava di 50milioni agli inizi di settembre...

Infatti mi ricordavo di aver letto una cosa simile...

Pero' dal sito AZ, comunicato del 29/08

"Disponibilità e crediti finanziari a breve del Gruppo al 31 luglio 2008 pari a
314 milioni di Euro, con un decremento di 61 milioni di Euro (– 16,3%)
rispetto all’analoga situazione al 30 giugno 2008 pari a 375 milioni di Euro
(informazioni gestionali)."

Ho interpretato male io?
 
Veramente si parlava di 50milioni agli inizi di settembre...

LIQUIDITA' - Secondo quanto riferito da Fantozzi ai sindacati, infatti, la liquidità di cui dispone Alitalia è stimata tra 195 e 200 milioni per fine agosto e fra 30 e 50 milioni per fine settembre. Il commissario avrebbe inoltre ammesso di aver dovuto pagare 50 milioni alla Iata (International Air Transport Association) per evitare che tagliasse il servizio di biglietteria internazionale. Fantozzi non ha escluso totalmente l'ipotesi di fallimento qualora non si riesca a cedere la compagnia «in vita» all'acquirente. «Soldi in cassa ce ne sono molto pochi, al massimo fino a fine settembre. Cercherò di ridurre al minimo i sacrifici. I tempi sono brevissimi. Servono accordi sindacali condivisi per passare la compagnia ancora in vita all'acquirente: farò tutto il possibile, ma se non c'è benzina sarò costretto a portare i libri in tribunale».

Notizia originale qui: http://www.corriere.it/economia/08_...ni_f0cd3e94-7808-11dd-8626-00144f02aabc.shtml
 
ai primi disettembre 50 mil dati alla IATA...e da 7 gg si paga tutto cash...TUTTO..quindi la cassa si allegerisce molto più velocemnte,e FAntozzi disse che a fine mese vi sarebbero stati dai 30 ai 35 mln....quindi...
 
I piloti che criticano i piani industriali?! Ok, allora facciamo anche che i manager vengono a farti il check semestrale, tanto per stravolgere gli organigrammi e le mansioni...

con 19 resoconti di bilancio in rosso su 20, dei dirigenti non c'e' molto da fidarsi.
Noi piloti, versiamo al sindacato mensilmente, piu' di quanto altre categorie versano in un anno e il sindacato puo' così permettersi fior di consulenti; se c'e' stata critica, non e' stata una "sparata" ma una dichiarazione documentata.

Se i manager hanno assomanager, i piloti hanno ANPAC e UP.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.