ahahahhahahahahahaha
certo se Prodino Svendeva ad AF Monseur Spinetta MAI avrebbe tagliato con l'accetta ( petrolio sopra i 100 $ ) ..... sì .sì'.. come no ..
non ti rispondo perchè ti capisco......
ahahahhahahahahahaha
certo se Prodino Svendeva ad AF Monseur Spinetta MAI avrebbe tagliato con l'accetta ( petrolio sopra i 100 $ ) ..... sì .sì'.. come no ..
A me invece sembra che TUTTI i dipendenti AZ siano disperati perchè solo ora si rendono contro che la pacchia sta per finire e si chiede loro una produttività almeno degna di tal nome...
ne sei certo? la situazione è differente dall'aggregare AP con qualcosa di AZ, da AP stand alone.
E poi, CAI comprerà AP?
aggiungerei anche "con questi dipendenti guerriglieri"
Così il film ha tutti i protagonisti.
L'aumento di produttività ci può stare, ma se ti tagliano le rotte su cui volare, come puoi aumentare la produttività ?il problema è nelle condizioni economiche del dipendente, se parliamo nello specifico della mia retribuzione: da tabelle, dal 25 al 35% in meno, al quale aggiungere l'aumento di produttivita (che non sarebbe un problema se non mi tagliassero col macete la retribuzione)
i tedeschi e i francesi mica sono scemi
a quelle condizioni forse qualche albanesse e qualche rumeno lo trovi
con tutto ilr ispetto per albanesi e rumeni
Infatti io dubito che CAI compri AP...magari qualcuno entrerà dentro AP, o meglio AP Holding, cambierebbero al massimo gli assetti societari, ma l'azienda è la medesima.In che senso è differente? Se venivano acquisite AZ ed AP allora abbassavano lo stipendio ad entrambe le parti mentre se acquisiscono solo AP non lo abbassano? Questo cosa significa? che non avevano i soldi per pagare gli stipendi a tutti?
E i creditori di AP (che se è venduta non ha neppure più la copertura finanziaria che poteva rappresentare Toto), e vanta un solo aereo di proprietà, su che garanzie possono contare, per continuare a farle credito?
Chi vende il carburante, non pretenderà il pagamento cash, almeno per il primo periodo, oppure una garanzia finanziaria?
CAI è una nuova società, e quindi segue le trafile per i nuovi clienti (nessuno ti fa credito almeno la prima volta, se non dimostri di essere in grado di pagare cash).
ma quale pacchia, ma di che parli? TUTTI chi ? vai a parlare con chi a dicembre è fuori turno perchè ha sforato le 900 ore annue, con quelli ai quali vengono negati i periodi di ferie richieste, con chi vede il nipote nato dopo 5 giorni e la seconda volta lo vede che fa la comunione quasi.... ma basta.....
L'aumento di produttività ci può stare, ma se ti tagliano le rotte su cui volare, come puoi aumentare la produttività ?
Quoto te per quotare anche i tuoi colleghi:
per quanto antipatico possa essere, ti consiglio di fare selezione e rispondere solo agli interventi di un certo "spessore": ai massimalisti del siete tutti così, dovete tutti andare a casa, prendete tutti una barca di soldi e tutti non fate una mazza è perfettamente inutile rispondere. Hanno le loro convinzioni, non sapremo mai da quali solide basi supportate (perchè non ce le dicono) e si limitano a sentenziare senza alcun argomento di supporto.
Hai/avete la mia solidarietà.
Quoto te per quotare anche i tuoi colleghi:
per quanto antipatico possa essere, ti consiglio di fare selezione e rispondere solo agli interventi di un certo "spessore": ai massimalisti del siete tutti così, dovete tutti andare a casa, prendete tutti una barca di soldi e tutti non fate una mazza è perfettamente inutile rispondere. Hanno le loro convinzioni, non sapremo mai da quali solide basi supportate (perchè non ce le dicono) e si limitano a sentenziare senza alcun argomento di supporto.
Hai/avete la mia solidarietà.
La non disponibilità della CAI ad incrementare il numero degli aeromobili, necessari peraltro a garantire la difesa di importanti quote di mercato altrimenti destinate a diventare patrimonio di compagnie straniere concorrenti, appare incomprensibile. Gli interessi generali del Paese e la mobilità dei cittadini dovrebbero essere obiettivi essenziali per imprenditori del calibro di Roberto Colaninno o per importanti uomini d’affari come Corrado Passera e non possono essere sacrificati per garantire al pool di investitori una manciata di punti percentuali in più di ritorno sull’investimento.
Il numero totale degli esuberi previsti dalla CAI, pari ad oltre 3.200 unità di cui 1.000 piloti, risulta enormemente superiore a quanto già previsto nel piano proposto da Air France e questo desta stupore anche alla luce delle dichiarazioni autorevoli del Governo che nel recente passato ha sempre affermato che la cordata degli imprenditori italiani avrebbe sviluppato un piano industriale con un numero di esuberi minore rispetto alla proposta francese.
Quoto te per quotare anche i tuoi colleghi:
per quanto antipatico possa essere, ti consiglio di fare selezione e rispondere solo agli interventi di un certo "spessore": ai massimalisti del siete tutti così, dovete tutti andare a casa, prendete tutti una barca di soldi e tutti non fate una mazza è perfettamente inutile rispondere. Hanno le loro convinzioni, non sapremo mai da quali solide basi supportate (perchè non ce le dicono) e si limitano a sentenziare senza alcun argomento di supporto.
Hai/avete la mia solidarietà.
Alitalia, un'offerta per Atitech
Interesse di Aviation Management Consulting. Finmeccanica si defila
Il commissario straordinario di Alitalia, Augusto Fantozzi, ha annunciato di avere ricevuto un'offerta per Atitech, che effettua la manutenzione pesante degli aerei di Alitalia. La dichiarazione di interesse da parte di Aviation-Management Consulting Gmbh & Co. Kg riguarda l'intero pacchetto azioni. Finmeccanica ha detto invece di non essere interessata allo stabilimento di Capodichino.
fonte: denaro.it
esiste sempre un "trenino" a Fiumicino, o no?
come fanno i dipendenti (tutti!) di LHR? di FRA? di JFK, LAX, CDG?
Qualcuno ce lo spiega?
Parlo di dipendenti tutti!!!! perchè se i piloti sono tanti e può spaventare l'idea di averli tutti arrivare in macchine private (3000 al giorno? tutti in un giorno tra arrivi e partenze?) anche tutti i dipendenti che gravitano attorno all'aereoporto hanno il loro "van" Transit che li porta al posto di lavoro?
Credo che se li sommiamo siano moooolti di più di 3000 (o 3000 è un dato inesatto).
DAN, permetti che certi messaggi scaturiti da posizioni mentali massimaliste ti facciano un po' "erodere" ?!? per il resto hai ragione, purtroppo spesso le mani sono molto più veloci della mente, essendo abituato a fare galley di magnifica a 42 sistematicamente.....
grazie
PS scusatemi
COMUNICATO STAMPA
La non disponibilità della CAI ad incrementare il numero degli aeromobili, necessari peraltro a garantire la difesa di importanti quote di mercato altrimenti destinate a diventare patrimonio di compagnie straniere concorrenti, appare incomprensibile. Gli interessi generali del Paese e la mobilità dei cittadini dovrebbero essere obiettivi essenziali per imprenditori del calibro di Roberto Colaninno o per importanti uomini d’affari come Corrado Passera e non possono essere sacrificati per garantire al pool di investitori una manciata di punti percentuali in più di ritorno sull’investimento.
Roma, 12 settembre 2008