CAG: aereo Ryanair atterra sulla pista sbagliata


Abbiamo piloti accorti e piloti non accorti sia in Italia che all'estero come la stessa cosa per quelli bravi, non farei di tutta l'erba un fascio con i piloti FR(dei quali ci sono molti italiani). Sta di fatto che leggere i Notam è fondamentale e chi li legge con leggerezza anche solo un giorno non può portare in giro centinaia di persone.
 
La prospettiva può ingannare, e comunque credo sia molto difficile poter giudicare la traiettoria di un velicolo, soprattutto se le piste sono parallele e così vicine. Se ne saranno accorti in cortissimo finale, magari, quando non avrebbero nemmeno fatto in tempo a chiedere il go around.

Poi magari stavano leggendo la Gazzetta, ma questo non lo sapremo mai, credo. :D

PS: non sono impazzito, giuro di aver letto un messaggio e di aver risposto con il presente... ora non lo vedo più però.


Non sei impazzito il messaggio era il mio. Ma rileggendo bene il forum in inglese, leggo che la Torre se ne accorta ma visto che non c'erano pericoli li ha lasciati fare. Mi domandavo se la Torre non se ne fosse accorta in tempo, visto che arrivavano su due path differenti, di poco ma differenti. Ho ritenuto il mio post, non più pertinente.
 
Riporto l'articolo apparso sul quotidiano "L'unione Sarda" di oggi, a firma di Andrea Artizzu, ripreso da altro forum.

Ha confuso la pista di rullaggio con quella di atterraggio. Il giorno di Pasqua un Boeing 737 della Ryanair ha poggiato il carrello sul nastro d'asfalto sbagliato. La fortuna ha assistito il comandante del velivolo: se ci fosse stato un altro aereo, un'autobotte o qualsiasi mezzo aeroportuale le conseguenze sarebbero state diverse.
PISTA IN VISTA Domenica sono da poco passate le 11,15 e il Boeing della compagnia irlandese è in avvicinamento allo scalo cagliaritano. Partito da Girona (Barcellona) è nella fase finale del volo ed è seguito da Decimo approach (l'ente di controllo gestito dall'Aeronautica militare). La giornata è nuvolosa e la visibilità non ottimale, ma nessun problema per l'equipaggio. A Elmas è in uso la pista 32: quella principale. Quella aperta ufficialmente il 9 aprile, prima sia atterrava su una parallela che ora è diventata via di rullaggio. La novità, per evitare problemi ai piloti, è stata pubblicata sui Notam (informazioni ai piloti). In ogni caso la via di rullaggio ha due croci di Sant'Andrea giganti sulla testata pista che indicano il divieto di decolli e atterragi. Non solo, la pista principale è illuminata. Segnali e precauzioni che non sono stati sufficienti. Il pilota, che non entra mai in contatto con la Torre di controllo di Elmas, esegue una procedura adottata prima dell'apertura della pista principale: è stabilizzato sull'Ils (Instrumental landing system - un radiofaro che indica il centraggio della pista e l'angolo di planata). Ha prua Nord, una volta arrivato al traverso dell'Auchan di Santa Gilla, come prevedeva la vecchia procedura, sgancia l'avvicinamento strumentale ed effettua una virata a destra per allinearsi con la pista: quella di rullaggio, quella sbagliata.
IL PANICO Nella Torre di Elmas si accorgono subito che qualcosa non va per il verso giusto. A circa 1300 metri dalla pista il Boeing lascia il sentiero di discesa e scarta di pochi gradi. I controllori non sono in collegamento radio con il comandante dell'aereo, sintonizzato ancora sulla frequenza di Decimomannu per la scarsa visibilità, e non possono contattarlo, le procedure lo sconsigliano per non distrarre il pilota nella fase più delicata del volo. Chiamano Decimo per avere spiegazioni, ma nel frattempo il velivolo tocca terra. Tutto finisce bene. Ma cosa sarebbe successo se sulla pista di rullaggio ci fosse stata un'autobotte o un altro aeromobile?
LE INCHIESTE L'Aeronautica militare, l'Enac (Ente nazionale aviazione civile), e l'Enav (Ente nazionale assistenza al volo) hanno già pronti i rapporti per l'Ansv (Agenzia nazionale per la sicurezza al volo) che aprirà un'inchiesta sulla vicenda.
Impossibile registrare la versione della compagnia irlandese: i telefoni squillano a vuoto.
ANDREA ARTIZZU
 
Credo che la prima dicitura si riferisca alla scadenza dell'aggiornamento JeppView, non necessariamente a quella della procedura. Tant'è che dice "may no longer be valid", della serie: magari il 24 aprile sarà ancora in vigore, ma usala solo dopo esserti assicurato che non ci siano aggiornamenti.

Comunque son curioso anch'io, se riesci a dare un'occhiata fai cosa buona e giusta.

Avevi ragione, niente dicitura sulla versione non elettronica.

Ciao
 
...ma finiamola di giustificare l'ingiustificabile, i piloti sono dei professionisti e non possono permettersi degli errori così clamorosi...ne va di mezzo l'incolumità dei passeggeri e non solo.... d'altronde che vogliamo aspettarci dalla Ryanair, LA PIU' GRANDE LOW COST DI BASSO LIVELLO che esiste......!!
 
...ma finiamola di giustificare l'ingiustificabile, i piloti sono dei professionisti e non possono permettersi degli errori così clamorosi...ne va di mezzo l'incolumità dei passeggeri e non solo.... d'altronde che vogliamo aspettarci dalla Ryanair, LA PIU' GRANDE LOW COST DI BASSO LIVELLO che esiste......!!

...cosa ci vogliamo aspettare da un utente che fa queste uscite al primo messaggio...
 
Forse le landing fees per una via di rullaggio sono inferiori, chissà:D
 
...ma finiamola di giustificare l'ingiustificabile, i piloti sono dei professionisti e non possono permettersi degli errori così clamorosi...ne va di mezzo l'incolumità dei passeggeri e non solo.... d'altronde che vogliamo aspettarci dalla Ryanair, LA PIU' GRANDE LOW COST DI BASSO LIVELLO che esiste......!!

non mi sento di sostenere la mancanza di professionalità dei piloti, viceversa interessante capire se dietro l'attività di circolazione delle info aeronautiche all'interno della compagnia ci sia qualcuno oppure è tutto inprovvisato.
 
E io ho visto un aereo riattaccare :D e nel momento un amico che mi ha detto guarda fuori un RYR stava atterrando sulla pista sbagliata :)

Abeno, scusa, ma davi come certezza una notizia non verificata, quando circola un comunicato stampa di Sogaer del buon Francesco Porceddu che parla molto molto chiaro. Non entro nel merito, ma credo che non sia possibile per una società di gestione riverniciare in poche ore e sostituire il bianco col giallo per il rullaggio. Io ero sul volo inaugurale e ho fatto diversi passaggi a bassa quota sulla 14L e 32R e di fianco si vedeva una X gigante sull'altra pista che poi è stata aperta. Penso che Sogaer abbia messo quei segnali su quello che poi è diventato il rullaggio. Trovo grave il non aver letto bene i NOTAM ed è strano per Ryanair. Confermo quanto affermato da Davis: Ryanair è scrupolosissima nelle procedure...anche troppo. L'inchiesta sarà molto interessante e servirà per evitare errori simili in futuro. Di fatto poteva essere molto molto pericoloso.........

P.S.: fosse successo ad Alghero qualcuno avrebbe detto: aeroporto da terzo mondo.......ogni riferimento a fatti e persone non è casuale ;-)
 
esiste un dispatch in Ryannair o si risparmia pure qui?
Quirì, non conosco la struttura Ryan però ti dico come funziona in genere:
- se riporta alla home base, dove c'è l'ufficio dispatch, il crew riceve un briefing consegnato e discusso personalmente dal dispatcher.
- se riporta da outstation, riceve o scarica un briefing preparato a monte dal dispatcher, che evidenzia notam e meteo importanti e se c'è qualcosa di immediata attenzione lo indica in cima al piano di volo, nelle apposite note.

Qualche sistema, tipo Lido, questo tipo di piani di volo lo producono in automatico, eseguendo il controllo notam/meteo e scegliendo gli alternati. Nessun intervento del dispatcher, salvo segnalazioni di qualche anomalia.

Poi ci sono, questo sempre in genere, i "company notam" o "pilot's info" o come li chiamano, dove si evidenziano le informazioni di particolare rilevanza e importanza segnalate per gli aeroporti e le rotte compiute.
Questo tipo di info, secondo me, dovrebbe lampeggiare bella grossa, sempre, per tutti i voli su CAG se facessi queste tratte.

Poi che qualcuno legga, è un altro paio di maniche.
 
14/04/2009

Inconveniente grave a Cagliari Elmas

L’Agenzia informa di aver aperto un’inchiesta tecnica per inconveniente grave a seguito dell’evento che ha interessato l’aeromobile B737 marche EI-DCE che, domenica 12 aprile, proveniente da Girona, è atterrato sulla via di rullaggio (taxiway A) dell’aeroporto di Cagliari Elmas. Come da notam, dal giorno 20 dicembre 2007 all’8 aprile 2009, la suddetta via di rullaggio aveva svolto le funzioni di pista di volo, in attesa del completamento dei lavori sulla pista principale (runway 14/32).
L’ANSV sta acquisendo le evidenze necessarie (tra cui le registrazioni delle comunicazioni radio terra-bordo-terra e la registrazione dell’apparato CVR) per comprendere la corretta dinamica dell’evento. (ANSV)
 
Quirì, non conosco la struttura Ryan però ti dico come funziona in genere:
- se riporta alla home base, dove c'è l'ufficio dispatch, il crew riceve un briefing consegnato e discusso personalmente dal dispatcher.
- se riporta da outstation, riceve o scarica un briefing preparato a monte dal dispatcher, che evidenzia notam e meteo importanti e se c'è qualcosa di immediata attenzione lo indica in cima al piano di volo, nelle apposite note.

Qualche sistema, tipo Lido, questo tipo di piani di volo lo producono in automatico, eseguendo il controllo notam/meteo e scegliendo gli alternati. Nessun intervento del dispatcher, salvo segnalazioni di qualche anomalia.

Poi ci sono, questo sempre in genere, i "company notam" o "pilot's info" o come li chiamano, dove si evidenziano le informazioni di particolare rilevanza e importanza segnalate per gli aeroporti e le rotte compiute.
Questo tipo di info, secondo me, dovrebbe lampeggiare bella grossa, sempre, per tutti i voli su CAG se facessi queste tratte.

Poi che qualcuno legga, è un altro paio di maniche.

grazie del chiarimento.
ci sta pure che qualcuno non legga ma lo scrupolo che ci metti te nell'ultimo paragrafo è soggettivo e non dovrebbe, a mio avviso, esserlo.