Giusto per chiarire, in ogni incidente che coinvolge aeromobili/elicotteri o qualunque mezzo volante, le indagini che vengono svolte sono sempre 2:
Una penale svolta dalla Magistratura e una tecnica da ANSV.
Quest'ultima è stata posta sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri e in virtù delle disposizioni d.lgs. n. 66/1999, come modificato dal regolamento (UE) n. 996/2010 sono demandati i seguenti compiti:
- Svolgere, a fini di prevenzione, le inchieste di sicurezza (precedentemente denominate “inchieste tecniche”) relative agli incidenti ed agli inconvenienti occorsi ad aeromobili dell’aviazione civile, emanando, se necessario, le opportune raccomandazioni di sicurezza; lo scopo delle inchieste in questione è di identificare le cause degli eventi, al fine di evitarne il ripetersi; le inchieste di sicurezza hanno quindi unicamente finalità di prevenzione.
- Svolgere attività di studio e di indagine per assicurare il miglioramento della sicurezza del volo.
Certamente nel corso del iter processuale penale confluiranno le risultanze dalle inchieste di ANSV, ma nella fase iniziale per acquisire elementi tecnici per l'avvio delle indagini il PM si affida a periti di propria fiducia.