Se leggi bene e provi ad immaginare cosa c'è al posto degli omissis capisci moooooolto.......Citazione:Messaggio inserito da nicolap
Un salto nel passato, come ti è tornato in mente il De Bello Gallico?![]()
Citazione:Messaggio inserito da Admin
Se leggi bene e provi ad immaginare cosa c'è al posto degli omissis capisci moooooolto.......Citazione:Messaggio inserito da nicolap
Un salto nel passato, come ti è tornato in mente il De Bello Gallico?![]()
Un giorno arriverà anche la spiegazione, comunque i miei complimenti per la tua conoscenza storica.
E bravo Bario.....Citazione:Messaggio inserito da bario
Gli omissis sono tutti nomi propri....in particolare Balbo, Caesar , Alexandriae
Citazione:Messaggio inserito da Admin
E bravo Bario.....Citazione:Messaggio inserito da bario
Gli omissis sono tutti nomi propri....in particolare Balbo, Caesar , Alexandriae
Vabbè, uno degli omissis puo essere tranquillamente tolto: al posto di Balbo va letto "Marcum".
NoCitazione:Messaggio inserito da bario
in quanto Cesare era anche Pontefice Massimo posso dedurre che tu sia il Caesar!!!![8D]
Citazione:Messaggio inserito da Admin
NoCitazione:Messaggio inserito da bario
in quanto Cesare era anche Pontefice Massimo posso dedurre che tu sia il Caesar!!!![8D]
Si, ma sono arrivato secondo..... c'è chi l'ha fatto prima di meCitazione:Messaggio inserito da AeroDream Design
....ti sei montato la testa e mi sei diventato Pontefix Presidentem Duffy Primum in un botto![]()
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese
domani rischio l'interrogazione in latino, proprio su Cesare, ora me la traduci così faccio un figurone con 10 assicurato: in cambio il sito riceverà un notevole incremento di utenti baresi...![]()
[:212] boh... non ho nemmeno capito quello che hai scritto perchè non ho studiato latino... vabbèCitazione:Messaggio inserito da Admin
Si, ma sono arrivato secondo..... c'è chi l'ha fatto prima di me![]()
Citazione:Messaggio inserito da aggiano
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese
domani rischio l'interrogazione in latino, proprio su Cesare, ora me la traduci così faccio un figurone con 10 assicurato: in cambio il sito riceverà un notevole incremento di utenti baresi...![]()
Coactus assiduis tuis vocibus, (omissis...), cum cotidiana mea recusatio non difficultatis excusationem, sed inertiae videretur deprecationem habere, rem difficillimam suscepi.
(omissis...) nostri commentarios rerum gestarum (omissis...), non comparantibus superioribus atque insequentibus eius scriptis, contexui novissimumque imperfectum ab rebus gestis (omissis...) confeci usque ad exitum non quidem civilis dissensionis, cuius finem nullum videmus, sed vitae (omissis...). Quos utinam qui legent scire possint quam invitus susceperim scribendos, qua facilius caream stultitiae atque arrogantiae crimine, qui me mediis interposuerim (omissis...) scriptis.
Constat enim inter omnes nihil tam operose ab aliis esse perfectum, quod non horum elegantia commentariorum superetur: qui sunt editi, ne scientia tantarum rerum scriptoribus deesset, adeoque probantur omnium iudicio ut praerepta, non praebita, facultas scriptoribus videatur. Cuius tamen rei maior nostra quam reliquorum est admiratio: ceteri enim, quam bene atque emendate, nos etiam, quam facile atque celeriter eos perfecerit scimus.
Erat autem in (omissis...) cum facultas atque elegantia summa scribendi, tum verissima scientia suorum consiliorum explicandorum. Mihi ne illud quidem accidit, ut (omissis...) bello interessem; quae bella quamquam ex parte nobis (omissis...) sermone sunt nota, tamen aliter audimus ea, quae rerum novitate aut admiratione nos capiunt, aliter, quae pro testimonio sumus dicturi. Sed ego nimirum, dum omnes
excusationis causas colligo ne cum (omissis...) conferar, hoc ipsum crimen arrogantiae subeo, quod me iudicio cuiusquam existimem posse cum (omissis...) comparari.
Costretto dalle tue assidue esortazioni, (omissis...), visto che il mio quotidiano rifiuto non sembrava ammettere la scusa della difficoltà, ma incontrava il biasimo dell'inerzia, ho assunto un compito davvero difficile: i commentari del nostro (omissis...) sulle sue imprese (omissis...), li ho integrati con le vicende che non comparivano e li ho collegati ai suoi scritti successivi; inoltre, l'ultima opera, da lui lasciata incompiuta, l'ho terminata a partire dalle imprese (omissis...) per arrivare non dico (omissis...), di cui non vediamo ancora la fine, ma alla morte di (omissis...). Vorrei che i lettori sapessero quanto malvolentieri mi sia assunto il compito di scriverli, per essere con più facilità assolto dall'accusa di stoltezza e arroganza, io che ho inserito tra gli scritti di (omissis...). Tutti lo sanno: non c'è opera di altri autori che sia stata composta con altrettanta cura e che non sia superata dall'eleganza di questi commentari. Furono pubblicati perché agli storici non mancasse il materiale su imprese così grandi; ma tutti ne riconobbero il valore, al punto che sembrava preclusa, e non offerta, la possibilità di narrarle. In tal senso, comunque, la nostra ammirazione supera quella degli altri: perché tutti ne vedono la bellezza e la perfezione. ma noi sappiamo anche con quale facilità e rapidità li abbia composti. (omissis...), infatti, aveva sia una straordinaria disposizione ed eleganza nello scrivere, sia un'autentica capacità di illustrare i suoi disegni. Io non ho partecipato direttamente alla guerra (omissis...) e (omissis...); sebbene in parte esse mi siano note per bocca di Cesare, tuttavia un conto è udire i fatti che ci colpiscono per la loro singolarità o che ci riempiono d'ammirazione, un altro è esporre gli avvenimenti per testimonianza diretta. Ma proprio mentre cerco ogni motivo di scusa per non essere accostato (omissis...), mi espongo all'accusa di arroganza, per aver pensato che qualcuno possa paragonarmi (omissis...). Stammi bene.
Citazione:Messaggio inserito da Bari Palese
ma come fai a parlare il latino in questo modo?
grazie Adriano...![]()