Boeing vs Airbus

  • Autore Discussione Autore Discussione Fox
  • Data d'inizio Data d'inizio

Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Certo che il 757 ha un fascino incredibile...[8)]

Mah, tra A e B io mi sentirei di sceglere... C! :D

Però il punto di vista migliore è senz'altro quello... G! [8D]

[:308]Hi hi![:303]

Marco[:306]

Sì anch'io in fondo li gradisco....
[:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da Alfly727

Se si pensa che il primo volo del capostipite Boeing, ovvero il prototipo del fantastico B707 (che all'epoca era chiamato Dash 80) risale al 15 Luglio 1954 e che tuttoggi le varie serie di B737, B757 ed i rimanenti B727 utilizzano ancora quella cellula non si può fare a meno di apprezzare la grande capacità tecnica e la lungimiranza dei progettisti Boeing. Infatti non solo idearono un prodotto eccezionale per quel tempo, ma il prodotto era talmente indovinato da riuscire ad essere costantemente aggiornato risultando ancora dopo 50 anni il top in aviazione civile. Probabilmente la storia continuerà....(anche se solo con il 737 dato che purtroppo il 757 è ormai fuori produzione)

ciao, concordo anch'io sul punto di vista G [:308][:308]

ma mi spiace smentirti, ma sulla nuova famiglia di 737, si parla proprio di cambio dei motori, e della..... fusoliera... ciauz sky3boy
 
Citazione:Messaggio inserito da astoncelle

Citazione:Messaggio inserito da marcotiloca

Certo che il 757 ha un fascino incredibile...[8)]

Mah, tra A e B io mi sentirei di sceglere... C! :D

Però il punto di vista migliore è senz'altro quello... G! [8D]

[:308]Hi hi![:303]

Marco[:306]

Sì anch'io in fondo li gradisco....
[:304][:304]
L'ultimo poi risulta quasi imbattìbile...[:p]

Marco;)
 
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy

Citazione:Messaggio inserito da Alfly727

Se si pensa che il primo volo del capostipite Boeing, ovvero il prototipo del fantastico B707 (che all'epoca era chiamato Dash 80) risale al 15 Luglio 1954 e che tuttoggi le varie serie di B737, B757 ed i rimanenti B727 utilizzano ancora quella cellula non si può fare a meno di apprezzare la grande capacità tecnica e la lungimiranza dei progettisti Boeing. Infatti non solo idearono un prodotto eccezionale per quel tempo, ma il prodotto era talmente indovinato da riuscire ad essere costantemente aggiornato risultando ancora dopo 50 anni il top in aviazione civile. Probabilmente la storia continuerà....(anche se solo con il 737 dato che purtroppo il 757 è ormai fuori produzione)

ciao, concordo anch'io sul punto di vista G [:308][:308]

ma mi spiace smentirti, ma sulla nuova famiglia di 737, si parla proprio di cambio dei motori, e della..... fusoliera... ciauz sky3boy
Si, so che quello che per ora è chiamato Yellowstone 1 (Y-1) ovvero il successore del 737 sarà un aereo completamente nuovo con molte soluzioni tecniche e sistemi derivate dal 787, ma dato che difficilmente lo vedremo volare prima del 2012-2013 abbiamo ancora a disposizione anni di ordini e consegne per il 737 che rimane appunto l'ultimo ad usare la cellula del Dash 80
Ciao
 
Sedili: Boeing 737-800 et Airbus A319

Secondo voi quel'è delle due case produce gli aeromobili più gradevoli, in termini di disign, spazi interni, comodità e altri livelli di servizio? Non posso parlare di sicurezza, prestazioni o consumi in quanto entrambe le aziende immettono su mercato delle macchine estremamente sofisticate al top della tecnologie. [..]
Nel riproporre l'interessante topic, vorrei con l'occasione sollevare un personale quesito-curiosità: quali misure&differenze tra i sedili di un "Boeing 737-800" e di un "Airbus A319" ?
 
Io penso che i finestrini del 320 siano messi all'altezza giusta per me, mentre i 737 sono troppo in basso.
 
Nel riproporre l'interessante topic, vorrei con l'occasione sollevare un personale quesito-curiosità: quali misure&differenze tra i sedili di un "Boeing 737-800" e di un "Airbus A319" ?
Questo quesito dovresti porlo alle aziende che producono i sedili e alle singole compagnie che scelgono quanti ficcarcene dentro ogni aereo.

I sedili non sono fabbricati da Boeing/Airbus, così come non dicono loro quanti metterne dentro ogni aereo alle varie compagnie.
 
Geared turbofan e fusoliera full in compositi, sono le basi del il futuro dei nuovi narrow bodies.
Sicuramente Non prima del 2018 comunque
 
Questo quesito dovresti porlo alle aziende che producono i sedili e alle singole compagnie che scelgono quanti ficcarcene dentro ogni aereo.

I sedili non sono fabbricati da Boeing/Airbus, così come non dicono loro quanti metterne dentro ogni aereo alle varie compagnie.

io i costruttori di sedili li odio,in particolare Recaro
non capisco come si possa non avere un progresso di comodità
i singoli pitch li fissano le compagnie,ok,ma i sedili perchè sono SEMPRE PEGGIO??????????'
se mi ci mettessi io a progettarli,penso che li farei piu`comodi
ma han provati committenti e ingegneri a passarci una notte,in economy????????
o fanno apposta per invogliare alla j e f??
solo in questo,airbus e boeing sono uguali
nella scomodità

scusate lo sfogo

BOEING FOREVER ,non so perchè:p
 
Tutti belli gli aerei escluso il 767!!! Eheheh

PLAUSO assoluto al mitico 747 che considerando che è neto negli anni 60 ha ancora una linea che è a dir poco fantastica e stra innovativa, non invecchia mai e non stufa mai!!!
 
io i costruttori di sedili li odio,in particolare Recaro

Perchè ? Ho volato dverse volte quest'anno con gli RJ100 di LX, con sedili Recaro nuovi di pacca e li ho trovati tra i più comodi mai provati

E comunque, ritornando in IT, a proposito di innovazione: sbaglio o A è stata la prima a introdurre il FBW su aerei commerciali ?
 
Perchè ? Ho volato dverse volte quest'anno con gli RJ100 di LX, con sedili Recaro nuovi di pacca e li ho trovati tra i più comodi mai provati

OT
figurati,sul medio raggio,a me basta volare,anche su uno strapuntino:p
se pero`leggi io parlavo di "passarci la notte":(:(
 
una grossa differenza riguarda il fatto che sul 320 si possono imbacare pallet (mi sembre LD3 modificati), cosa che non si può fare nel 737, cosa molto utile nel caso si trasporti della merce...
al contrario sul 737 si possono imbarcare i bagagli anche senza la presenza di scalette e affini...essendo molto più basso del 737Sky3boy quando afferma che la differenza di larghezza della cabina si sente eccome...

A.
 
una grossa differenza riguarda il fatto che sul 320 si possono imbacare pallet (mi sembre LD3 modificati), cosa che non si può fare nel 737, cosa molto utile nel caso si trasporti della merce...
al contrario sul 737 si possono imbarcare i bagagli anche senza la presenza di scalette e affini...essendo molto più basso del 737Sky3boy quando afferma che la differenza di larghezza della cabina si sente eccome...

A.

Ma anche sui NG non si possono caricare? Mi chiedo a FR non converrebbe questo metodo per velocita' a caricare e scaricare?
 
Ma anche sui NG non si possono caricare? Mi chiedo a FR non converrebbe questo metodo per velocita' a caricare e scaricare?

No non si possono caricare perchè il diametro della fusoliera non lo permette...
infatti il diametro del 320 è stato deciso in base proprio a questa necessità...
...a FR la cosa non importa granchè in quanto il rasporto delle merci non fa parte del suo business...

A.
 
No non si possono caricare perchè il diametro della fusoliera non lo permette...
infatti il diametro del 320 è stato deciso in base proprio a questa necessità...
...a FR la cosa non importa granchè in quanto il rasporto delle merci non fa parte del suo business...

A.

Si ma i bagagli sull'a320 non stanno dentro agli "scatoloni"? Bho quando viaggio su A320 i bagagli ci mettono 1/4 di tempo che con 737..
 
Al di là della possibilità o meno di imbarcare merci, io noto sugli A31X family una rumorosità nettamente minore dei 737. Vuoi per le diverse motorizzazioni, vuoi per una concezione più moderna della fusoliera. Sugli interni non si può dire nulla perchè sono a scelta delle compagnie.