Certo, indubbiamente, ma il fine è sempre lo stesso, altrimenti, uno Stato cosa li da a fare se non per salvare azienda e dipendenti?!Questi non sono aiuti di Stato generici, sono ristori per mancati introiti della stagione covid. Poi come dici tu avrebbe potuto forse versarli come garanzia, ma sempre se fossero stati sufficienti almeno in buona parte a coprire il buco, e questo non lo sappiamo. E ammesso che il fondo americano fosse realmente così interessato. Visto pure le tempistiche del tribunale, da far scappare la voglia.
Tribunale che saprà certamente dove saranno finiti, perché primo interesse di un Commissario è tutelare i creditori
In questo caso, è come se non li avesse dati. Perché, se la mossa del concordato era stata più che giusta, mancava appunto la garanzia di poterla almeno risanare con quei soldi.
Per quanto riguarda il fondo, credo che non sia "scappato" per le tempistiche burocratiche, ma per mancante garanzie chieste a Patanè.
Quindi, la faccenda si complica...