Blue Panorama sospende le attività di volo


"La procedura fallimentare non esiste più nel nostro ordinamento giudiziario proprio da metà luglio di quest anno, é stata infatti sostituita dal nuovo codice della crisi di impresa che prevede altri tipi di intervento sulle aziende in difficoltà. Pertanto potrebbe essere che venga nominato dal Tribunale di Milano un Liquidatore Giudiziario, il quale con i poteri di legge potrebbe anche ripercorrere la strada che aveva seguito inizialmente Patané cioè quella di trovare un fondo disponibile a farla ripartire, oppure sempre come previsto dalla nuova norma, liquidare e basta. Il fondo si è ritirato proprio per l’indisponibilità di Patané ad investire. Quindi al momento mi sembra che tutte le strade siano ancora apertissime e percorribili"
 
"La procedura fallimentare non esiste più nel nostro ordinamento giudiziario proprio da metà luglio di quest anno, é stata infatti sostituita dal nuovo codice della crisi di impresa che prevede altri tipi di intervento sulle aziende in difficoltà. Pertanto potrebbe essere che venga nominato dal Tribunale di Milano un Liquidatore Giudiziario, il quale con i poteri di legge potrebbe anche ripercorrere la strada che aveva seguito inizialmente Patané cioè quella di trovare un fondo disponibile a farla ripartire, oppure sempre come previsto dalla nuova norma, liquidare e basta. Il fondo si è ritirato proprio per l’indisponibilità di Patané ad investire. Quindi al momento mi sembra che tutte le strade siano ancora apertissime e percorribili"
Perdonami, lo hai virgolettato perché preso da altra fonte?
Cmq, si, la procedura fallimentare è cambiata, ma presumo per chi chiede il concordato da Luglio in poi.
Per quanto riguarda il fondo, possibile non abbiano discusso prima degli eventuali ulteriori investimenti? Ma lo facciano ad un passo dalla pronuncia del Tribunale?
 
Il piano potrebbe essere stato ritenuto insufficiente visti i debiti accumulati, non ci vedo mistero, quando non vuoi salvare una azienda è facile dire che non ce la fai. Che fosse impossibile è tutto da dimostrare.


Secondo me chi scrive l'articolo legge questo forum e ti sta citando.
Ecco, quindi, il punto fermo è che non la vuoi salvare, il resto, vien da sé.

Per l' articolo... Dai, non credo non abbiano altre fonti... 😅
 
Ecco, quindi, il punto fermo è che non la vuoi salvare, il resto, vien da sé.
E son d'accordo ma mica per forza c'è reatou
Non lo so, il già Ceo di PeopleFly ora amministratore di Flyway ( boh ), fa la morale su questi temi ad altri?
 
E son d'accordo ma mica per forza c'è reatou
Non lo so, il già Ceo di PeopleFly ora amministratore di Flyway ( boh ), fa la morale su questi temi ad altri?
Beh se ti sei preso 30 Mln di Aiuti di Stato e poi, hai chiesto il concordato subito dopo, no. Tra l'altro ricevendone altri 10 durante la procedura...
Se invece, sarà onesto e rimetterà alla compagnia quei soldi (perché sono appunto della compagnia e non di Uvet), e lui si defilerà, alzerò le mani e ti darò ragione.
In caso contrario, attendo il corso degli eventi e della giustizia in primis.
 
Ma io non ho detto che non ci sia reato, ho detto "non per forza". Io non conosco probabilmente i dettagli che conosci, non so se questi ristori, che sono rimborsi su mancati guadagni degli anni precedenti, fossero sufficienti per ripartire o meno. Semplicemente non conosco questi dati, pertanto dare una risposta da parte mia mi pare difficile. Aspetto sempre chi ne sa di più, il tribunale.
 
Ma io non ho detto che non ci sia reato, ho detto "non per forza". Io non conosco probabilmente i dettagli che conosci, non so se questi ristori, che sono rimborsi su mancati guadagni degli anni precedenti, fossero sufficienti per ripartire o meno. Semplicemente non conosco questi dati, pertanto dare una risposta da parte mia mi pare difficile. Aspetto sempre chi ne sa di più, il tribunale.
No certo, ho capito il tuo discorso ora...
Beh, visto che il fondo voleva metterne 25 Mln, penso proprio che bastasse anche una parte.
Comunque si, sicuramente il Tribunale ne saprà di più. Attendiamo magari anche di sapere cosa è successo col fondo...
 
No certo, ho capito il tuo discorso ora...
Beh, visto che il fondo voleva metterne 25 Mln, penso proprio che bastasse anche una parte.
Comunque si, sicuramente il Tribunale ne saprà di più. Attendiamo magari anche di sapere cosa è successo col fondo...

NCS, non ci siamo. Il fondo americano doveva entrare al 100% della compagnia, non e' mai pero' uscita tramite sia voci interne che giornalistica quanto avrebbe dovuto sborsare. Come anche dice l'articolo postato poco sopra, essendo un fondo extra Ue non poteva comprare al 100% la compagnia italiana, ma avrebbe comunque dovuto cercarsi un socio europeo o fondare una società in Europa.
Il fondo sarebbe comunque entrato solo dopo che il tribunale avesse accettato il concordato e credo che vedendo che le cose non si siano messe bene, sarebbe scappato a gambe levate. I ristori ammesso che siano arrivati a 30 e poi anche arrivati i successivi 10 non sarebbero mai bastati per ripianare i debiti ma anche se fossero bastati poi devi investirne tanti per far riprendere l'attività . Motivo per cui solo un folle avrebbe mai messo una valanga di soldi in una compagnia disastrata da anni, quasi sempre in difficolta', con un mercato oramai inesistente, con clienti molto spesso scontenti (non solo il singolo viaggiatore ma anche i touroperator). Forse meglio partire da zero che non riprendere il discorso avviato e rifarsi una credibilità.
 
NCS, non ci siamo. Il fondo americano doveva entrare al 100% della compagnia, non e' mai pero' uscita tramite sia voci interne che giornalistica quanto avrebbe dovuto sborsare. Come anche dice l'articolo postato poco sopra, essendo un fondo extra Ue non poteva comprare al 100% la compagnia italiana, ma avrebbe comunque dovuto cercarsi un socio europeo o fondare una società in Europa.
Il fondo sarebbe comunque entrato solo dopo che il tribunale avesse accettato il concordato e credo che vedendo che le cose non si siano messe bene, sarebbe scappato a gambe levate. I ristori ammesso che siano arrivati a 30 e poi anche arrivati i successivi 10 non sarebbero mai bastati per ripianare i debiti ma anche se fossero bastati poi devi investirne tanti per far riprendere l'attività . Motivo per cui solo un folle avrebbe mai messo una valanga di soldi in una compagnia disastrata da anni, quasi sempre in difficolta', con un mercato oramai inesistente, con clienti molto spesso scontenti (non solo il singolo viaggiatore ma anche i touroperator). Forse meglio partire da zero che non riprendere il discorso avviato e rifarsi una credibilità.
Forse prima di affermare che non ci siamo, dovresti informati meglio. Ti posto l' articolo che parlava appunto del valore della transazione.
Per i ristori, sono arrivati eccome, così come per le altre compagnie.
Ma scusa, sai come funziona un piano di ristrutturazione/risanamento?! Pensi che si possano appianare i debiti in toto all' atto dell' omologa?! Ti invito a leggere l' iter del concordato per capire le tempistiche. Inoltre, i creditori prenderanno solo il 20% del debito, se la legge non è cambiata.
I soldi dei ristori però sarebbero serviti almeno per la ripartenza.
Per le difficoltà della compagnia e il mercato quasi, inesistente, gli ultimi anni mi pare dica l' articolo, essere sempre in attivo e con 54 destinazioni nel mondo, non mi sembrano poche.
Concordo però sul fatto che si sarebbe dovuti ripartire da zero o quasi.

 
Forse prima di affermare che non ci siamo, dovresti informati meglio. Ti posto l' articolo che parlava appunto del valore della transazione.
Per i ristori, sono arrivati eccome, così come per le altre compagnie.
Ma scusa, sai come funziona un piano di ristrutturazione/risanamento?! Pensi che si possano appianare i debiti in toto all' atto dell' omologa?! Ti invito a leggere l' iter del concordato per capire le tempistiche. Inoltre, i creditori prenderanno solo il 20% del debito, se la legge non è cambiata.
I soldi dei ristori però sarebbero serviti almeno per la ripartenza.
Per le difficoltà della compagnia e il mercato quasi, inesistente, gli ultimi anni mi pare dica l' articolo, essere sempre in attivo e con 54 destinazioni nel mondo, non mi sembrano poche.
Concordo però sul fatto che si sarebbe dovuti ripartire da zero o quasi.

Se leggi bene l'articolo che hai postato tu, infatti non c'e' una stima del valore della compagnia, in tutti i comunicati ufficiali si parla solo di quote (graduale fino ad arrivare al 100%).
"Sembrerebbe" non superare i 20/25 milioni (per il 100%?) ma ripeto non c'e' nessuna certezza. Ma non e' questo il punto.
Con 40 milioni per ripartire non vai da nessuna parte, gli anni sempre in attivo erano solo il 2017 (e forse 2016), poi anni bui di mal funzionamento durante la gestione Uvet culminata con la cassazione anche per causa Covid e non solo come recrimina il patron Patane'.
Le 54 destinazioni sono destinazioni forse messe insieme degli ultimi 5 anni, ma ora come ora non contano nulla perché devi ripartire da zero (anzi da meno qualcosa, nel senso che ti sei talmente "sputtanato" che sei sotto lo zero).
Ps non ho mai messo in dubbio che siano arrivati ristori ma che ad oggi la cifra sia di 30 milioni (e quindi ne mancherebbero ancora 10 da prendere, sul totale di circa 40 che le spettano).
 
Se leggi bene l'articolo che hai postato tu, infatti non c'e' una stima del valore della compagnia, in tutti i comunicati ufficiali si parla solo di quote (graduale fino ad arrivare al 100%).
"Sembrerebbe" non superare i 20/25 milioni (per il 100%?) ma ripeto non c'e' nessuna certezza. Ma non e' questo il punto.
Con 40 milioni per ripartire non vai da nessuna parte, gli anni sempre in attivo erano solo il 2017 (e forse 2016), poi anni bui di mal funzionamento durante la gestione Uvet culminata con la cassazione anche per causa Covid e non solo come recrimina il patron Patane'.
Le 54 destinazioni sono destinazioni forse messe insieme degli ultimi 5 anni, ma ora come ora non contano nulla perché devi ripartire da zero (anzi da meno qualcosa, nel senso che ti sei talmente "sputtanato" che sei sotto lo zero).
Ps non ho mai messo in dubbio che siano arrivati ristori ma che ad oggi la cifra sia di 30 milioni (e quindi ne mancherebbero ancora 10 da prendere, sul totale di circa 40 che le spettano).
"È molto probabile che la cessione della compagnia (o del ramo di azienda delle stessa), valutato dagli esperti all’incirca tra i 25 e i 35 milioni di euro, possa determinare per l’acquirente lo sblocco pressoché immediato di questi fondi."

Stavi parlando del valore della transazione, non dell' effettivo valore della compagnia, ed io ti ho risposto tramite l''articolo.
No, mi dispiace, ma era in attivo anche nel 2019, seppur di poco, qualcuno qui aveva postato i dati.
Per le destinazioni, infatti si parlava del passato non del presente, mi sembra chiaro, ma concordo assolutamente sulla gestione più che fallimentare degli ultimi anni.
Per i Ristori, io so per certo che la seconda tranche è arrivata a Giugno.
Non a caso, tutti gli articoli parlano di 40 Mln, già ricevuti.
 
tipico caso di Prenditori e non imprenditori....se fallisce BPA fallisce anche uvet che è una scatola vuota ....
 
  • Like
Reactions: Maya16
"È molto probabile che la cessione della compagnia (o del ramo di azienda delle stessa), valutato dagli esperti all’incirca tra i 25 e i 35 milioni di euro, possa determinare per l’acquirente lo sblocco pressoché immediato di questi fondi."

Stavi parlando del valore della transazione, non dell' effettivo valore della compagnia, ed io ti ho risposto tramite l''articolo.
No, mi dispiace, ma era in attivo anche nel 2019, seppur di poco, qualcuno qui aveva postato i dati.
Per le destinazioni, infatti si parlava del passato non del presente, mi sembra chiaro, ma concordo assolutamente sulla gestione più che fallimentare degli ultimi anni.
Per i Ristori, io so per certo che la seconda tranche è arrivata a Giugno.
Non a caso, tutti gli articoli parlano di 40 Mln, già ricevuti.
L’attivo del 19 era di poco conto. Quello che più conta che adesso non vale più la pena riprendere quella scassata compagnia aerea anzi meglio quello che ne rimane. Se uno volesse veramente entrare nel mercato fa come ha fatto Aeroitalia, costituisce una nuova compagnia aerea partendo da zero. Quale vantaggi avrebbe a prendersi BPA? Sarebbero superiori agli svantaggi? Io seppur non sia un esperto di economia non ne vedo di così interessanti, ripeto al netto di tutte le problematiche del caso.
Poi concordo che i ristori sarebbero dovuti servire a far ripartire la compagnia aerea, mentre probabilmente non sono finiti li…
 
Da ultime indiscrezioni, la causa dell' abbandono di Bateleur capital LLC, sarebbe da ricercarsi proprio nell' indosp

Perché vuota?! Ci sono i soldi dei Ristori 😂
Scherzo ovviamente...
Cosa vuol dire indosp?
poi leggi Uvet scatola vuota…ma se l’unica società del gruppo che ha fatto utili per decine di anni (prima del Covid). Secondo te (Samur) l’hanno svuotata che è unica attività che gli rimanein piedi?
 
L’attivo del 19 era di poco conto. Quello che più conta che adesso non vale più la pena riprendere quella scassata compagnia aerea anzi meglio quello che ne rimane. Se uno volesse veramente entrare nel mercato fa come ha fatto Aeroitalia, costituisce una nuova compagnia aerea partendo da zero. Quale vantaggi avrebbe a prendersi BPA? Sarebbero superiori agli svantaggi? Io seppur non sia un esperto di economia non ne vedo di così interessanti, ripeto al netto di tutte le problematiche del caso.
Poi concordo che i ristori sarebbero dovuti servire a far ripartire la compagnia aerea, mentre probabilmente non sono finiti li…
No certo, ora come ora, vale ben poco, se non per il Coa... Senza contare i debiti.
Esatto, il discorso era proprio sui ristori, altrimenti nessuno avrebbe mosso obiezione, ma ne avrebbe preso atto.
E soprattutto il fatto del concordato, se lo chiedi, devi avere almeno la volontà di salvarla, altrimenti, cosa lo chiedi a fare?! Perché magari non puoi abbandonarla al suo destino, visti appunto i ristori e le responsabilità sulla mala gestito?!
 
Cosa vuol dire indosp?
poi leggi Uvet scatola vuota…ma se l’unica società del gruppo che ha fatto utili per decine di anni (prima del Covid). Secondo te (Samur) l’hanno svuotata che è unica attività che gli rimanein piedi?
Pardon, l' ho pubblicato erroneamente a metà...
L' ho eliminato, poi lo riscriveró..
 
Io voglio solo ben sperare che i soldi dei ristori alla fine vengano usati per pagare i creditori, cisto che non credo si vedrà mai qualche folle che vorrà rilevare la compagnia
 
Io voglio solo ben sperare che i soldi dei ristori alla fine vengano usati per pagare i creditori, cisto che non credo si vedrà mai qualche folle che vorrà rilevare la compagnia
Solitamente gli Aiuti di Stato vengono erogati per salvare le aziende e proteggere i dipendenti dalla perdita del lavoro.
Se lui, come si dice, aveva già debiti, sono altri discorsi.
Il problema è che non si sa dove siano finiti questi soldi, altrimenti, una parte, almeno, la avrebbe usata per dare quelle garanzie che probabilmente il fondo Americano chiedeva...
 
Questi non sono aiuti di Stato generici, sono ristori per mancati introiti della stagione covid. Poi come dici tu avrebbe potuto forse versarli come garanzia, ma sempre se fossero stati sufficienti almeno in buona parte a coprire il buco, e questo non lo sappiamo. E ammesso che il fondo americano fosse realmente così interessato. Visto pure le tempistiche del tribunale, da far scappare la voglia.
Tribunale che saprà certamente dove saranno finiti, perché primo interesse di un Commissario è tutelare i creditori