Blue Panorama sospende le attività di volo


Eccolo, è un documento pubblico, non capisco tutti sti salamelecchi
Appunto che è pubblico, ognuno può accedervi, non penso ci volesse tanto anche a capire dove trovarlo.
Poi, se voglio postare o meno un documento legale di una certa entità, saranno fatti miei o..devo rendere conto a te?!
 
Perdonami, ma le carte del Tribunale, in merito all' ammissione alla procedura concorsuale, parlano di ultimo bilancio in attivo di 124.000.000.
È scritto nero su bianco, puoi consultarlo da te.

Solo per amor di precisione, visto il documento del Tribunale di Milano postato da aa/vv??, dire che l'ultimo bilancio è "in attivo di 124.000.000" è inesatto.
L'espressione usata nel documento ("un attivo di circa euro 124.000.000,00) si riferisce al valore della massa attiva, cioè l'ammontare dei beni patrimoniali che può essere usato per soddisfare i creditori, e nulla ha a che vedere con il risultato della gestione. Se ci si fosse riferito ai risultati economici, si sarebbe dovuto dire "in utile", non "in attivo", che è invece un'espressione impropria.
 
Solo per amor di precisione, visto il documento del Tribunale di Milano postato da aa/vv??, dire che l'ultimo bilancio è "in attivo di 124.000.000" è inesatto.
L'espressione usata nel documento ("un attivo di circa euro 124.000.000,00) si riferisce al valore della massa attiva, cioè l'ammontare dei beni patrimoniali che può essere usato per soddisfare i creditori, e nulla ha a che vedere con il risultato della gestione. Se ci si fosse riferito ai risultati economici, si sarebbe dovuto dire "in utile", non "in attivo", che è invece un'espressione impropria.
Guarda, io non sono un legale e non posso né confermare né smentire.
Ma ho dei forti dubbi a riguardo.
Inoltre ho postato un articolo dove parla del bilancio del 2019.
E se cerchi nel registro delle imprese, è scritto chiaro l' importo.
L' ultimo fatturato era 318.907.689 Euro.

 
Ultima modifica:
Un risultato positivo di 124 milioni sarebbe già di per sé una cosa straordinaria.

Ma con un valore della produzione di 320 milioni, è pura fantasia: margini del 38% in aviazione non esistono.
 
  • Like
Reactions: flapane and giannib
Guarda, io non sono un legale e non posso né confermare né smentire.
Ma ho dei forti dubbi a riguardo.
Inoltre ho postato un articolo dove parla del bilancio del 2019.
E se cerchi nel registro delle imprese, è scritto chiaro l' importo.
L' ultimo fatturato era 318.907.689 Euro.
Questo è il fatto, il resto..chiacchiere.


Non pretendo di sciogliere i tuoi dubbi, ma evitiamo almeno la confusione:
1) il bilancio è formato da due documenti contabili diversi, stato patrimoniale e conto economico
2) l'attivo è un valore dello stato patrimoniale, il fatturato e l'utile del conto economico
3) l'EBITDA - citato nell'articolo da te postato - è un margine del conto economico e da un EBITDA di 4,5 milioni è praticamente impossibile finire con un utile di 124
 
Non pretendo di sciogliere i tuoi dubbi, ma evitiamo almeno la confusione:
1) il bilancio è formato da due documenti contabili diversi, stato patrimoniale e conto economico
2) l'attivo è un valore dello stato patrimoniale, il fatturato e l'utile del conto economico
3) l'EBITDA - citato nell'articolo da te postato - è un margine del conto economico e da un EBITDA di 4,5 milioni è praticamente impossibile finire con un utile di 124
Ok, ho capito il tuo discorso. E a quanto dovrebbe ammontare l' utile con quel tot in bilancio?
 
Ok, ho capito il tuo discorso. E a quanto dovrebbe ammontare l' utile con quel tot in bilancio?
Con 4,5 milioni di EBITDA è probabile che il risultato netto sia in passivo.
Semplificando all'EBITDA devi ancora togliere tasse, interessi, ammortamenti e deprezzamenti per arrivare al risultato netto.
 
  • Like
Reactions: giannib
Ok, ho capito il tuo discorso. E a quanto dovrebbe ammontare l' utile con quel tot in bilancio?

Impossibile dirlo. Non solo, come evidenziato da Farfallina, ci sono ancora troppe variabili, ma nei bilanci non agiscono mai degli automatismi.
E, ad accrescere la complessità della questione, ci sarebbe anche l'aspetto finanziario, che è altra cosa ancora.
L'unica cosa che possiamo dire è che, se è stata avviata una procedura concorsuale, la compagnia aveva una difficoltà oggettiva a ripagare i propri debiti.
 
  • Like
Reactions: giannib
Impossibile dirlo. Non solo, come evidenziato da Farfallina, ci sono ancora troppe variabili, ma nei bilanci non agiscono mai degli automatismi.
E, ad accrescere la complessità della questione, ci sarebbe anche l'aspetto finanziario, che è altra cosa ancora.
L'unica cosa che possiamo dire è che, se è stata avviata una procedura concorsuale, la compagnia aveva una difficoltà oggettiva a ripagare i propri debiti.
Certo, difficile stabilirlo a questo punto, indubbiamente era/è in difficoltà, ma non si da quando.
Avevo letto che nel 2020 aveva registrato una perdita di 60 milioni, mentre nel 2021 di 45.
Cmq, per quanto riguarda l' Attivo in bilancio, si, hai ragione, ci sono i beni e le proprietà possedute, ma anche, le disponibilità liquide(saldi attivi nei conti correnti).
Mentre nel Passivo, sono ovviamente tutti i debiti verso terzi.


Cmq grazie per il confronto e le delucidazioni..
Anche a Farfallina chiaramente.
 
Nel 2019 l'Ebit è stato di 1,5 Mln, in aumento di 0,2 Mln rispetto all'anno precedente, con Utile netto di 240.000€
 

Allegati

  • 20220910_174301.jpg
    20220910_174301.jpg
    1.4 MB · Visualizzazioni: 59
  • Like
Reactions: Maya16
Nel 2019 l'Ebit è stato di 1,5 Mln, in aumento di 0,2 Mln rispetto all'anno precedente, con Utile netto di 240.000€
Oh..grazie per averlo condiviso, almeno ora abbiam i dati alla mano..
Mi ricordavo, ma non avevo i numeri esatti.
 
Oh..grazie per averlo condiviso, almeno ora abbiam i dati alla mano..
Mi ricordavo, ma non avevo i numeri esatti.
quindi in pratica abbiamo "ragione" entrambi nel senso che ha fatto utili nel 2019, ma i margini erano drasticamente ridotti rispetto ai due anni precedenti, maggiori entrate ma anche maggiori costi, comunque se e' stato fatto entrare un nuovo CEO/Crisi Manager a gennaio 2020 prima della pandemia era perche' le cose andavano gia' in una pessima direzione. poi certo che il Covid ha dato una mazzata ad una compagnia gia' con le pezze, ma soprattutto con una proprietà colpevole di non aver fatto niente da quando era entrata se non lasciare le cose come stavano ed avendo l'arroganza e la presunzione di fare bene le cose senza conoscere il settore (anche se questi non sono numeri sono dati di fatto)...
 
  • Like
Reactions: Maya16
quindi in pratica abbiamo "ragione" entrambi nel senso che ha fatto utili nel 2019, ma i margini erano drasticamente ridotti rispetto ai due anni precedenti, maggiori entrate ma anche maggiori costi, comunque se e' stato fatto entrare un nuovo CEO/Crisi Manager a gennaio 2020 prima della pandemia era perche' le cose andavano gia' in una pessima direzione. poi certo che il Covid ha dato una mazzata ad una compagnia gia' con le pezze, ma soprattutto con una proprietà colpevole di non aver fatto niente da quando era entrata se non lasciare le cose come stavano ed avendo l'arroganza e la presunzione di fare bene le cose senza conoscere il settore (anche se questi non sono numeri sono dati di fatto)...
Si, concordo assolutamente. Se poi, ti affidi anche ad un professionista che magari è sottolineo magari, peggiora pure la situazione..sei fregato.
È un settore indubbiamente fruttuoso, visti i numeri che faceva, ma se sei estremamente competente, altrimenti...
 
Si, concordo assolutamente. Se poi, ti affidi anche ad un professionista che magari è sottolineo magari, peggiora pure la situazione..sei fregato.
È un settore indubbiamente fruttuoso, visti i numeri che faceva, ma se sei estremamente competente, altrimenti...
il professionista di cui parli intendi AM? perche' se parli di lui nemmeno ha potuto fare quello che voleva, aveva le mani legate, era sempre in lotta per avere possibilità' di far cambiare le cose, ma la proprietà' non ha voluto e cosi se n'e' andato...quindi niente magari ma avrebbe potuto peggiorare la situazione , nemmeno ha avuto la chance :D
 
Non che ci fossero ancora speranze, ma azienda ha informato i sindacati che il fondo inizialmente interessato alla compagnia si è ritirato e non esistono altre offerte. Si aspetta pertanto ancora le decisione del tribunale di Milano sulla possibilità o meno di Bpa di accedere al concordato.
 
a questo punto il fallimento sembra inevitabile......propio un bel risultato per il presidente di uvet ...complimenti...
 
Mi viene da dire che, chi sosteneva essere tutta una farsa, forse non aveva tutti i torti. Se così fosse, mi auguro ci sia quantomeno un' indagine, anche perché il fallimento porta serie conseguenze per l' imprenditore, se non infine una condanna.
Che la giustizia faccia il suo corso...
 
non c'è mai stato un genuino interesse da parte del fondo bateleur capital, ma solo la necessità di allungare i tempi per intascarsi i soldi dei ristori....adesso che l'obiettivo è stato raggiunto il giocattolo non serve più...proprio un bel risultato per uno che è stato nominato cavaliere del lavoro....
 
non c'è mai stato un genuino interesse da parte del fondo bateleur capital, ma solo la necessità di allungare i tempi per intascarsi i soldi dei ristori....adesso che l'obiettivo è stato raggiunto il giocattolo non serve più...proprio un bel risultato per uno che è stato nominato cavaliere del lavoro....
Possibile che il Tribunale e lo Stato lascino fare?! Mi sembra assurdo...
Ma comunque, ripeto, se dichiarano fallimento, i conti in tasca glieli faranno per forza, in primis, gli confiscano tutti i beni, poi faranno indagini anche sugli altri ristori intascati....
 
  • Like
Reactions: enryb and samur