Blue Panorama sospende le attività di volo


Possibile che il Tribunale e lo Stato lascino fare?! Mi sembra assurdo...
Ma comunque, ripeto, se dichiarano fallimento, i conti in tasca glieli faranno per forza, in primis, gli confiscano tutti i beni, poi faranno indagini anche sugli altri ristori intascati....
Se ci sarà un fallimento e i fondi dei ristori sono finiti altrove indebitamente potranno esserci azioni revocatorie da parte del tribunale e nel caso si ravvisino reati la giustizia farà il suo corso.
 
Se ci sarà un fallimento e i fondi dei ristori sono finiti altrove indebitamente potranno esserci azioni revocatorie da parte del tribunale e nel caso si ravvisino reati la giustizia farà il suo corso.
Assolutamente, non è certo il primo in Aviazione ad esser stato condannato per bancarotta fraudolenta...
Anche perché se iniziano ad indagare, si salvi chi può, ristori a parte...
 
Non che io sappia qualcosa, o peggio faccia il tifo, riguardo ad una tesi o ad un'altra. Comunque le aziende falliscono anche perché gestite male e senza dolo, non tutte perché "portate" al fallimento. Specialmente di questi tempi. O forse questi tempi sono stati un'ottima scusa, chi lo sa. Lasciamo al tempo fare il suo dovere
 
Non che io sappia qualcosa, o peggio faccia il tifo, riguardo ad una tesi o ad un'altra. Comunque le aziende falliscono anche perché gestite male e senza dolo, non tutte perché "portate" al fallimento. Specialmente di questi tempi. O forse questi tempi sono stati un'ottima scusa, chi lo sa. Lasciamo al tempo fare il suo dovere
Si, certo, infatti abbiamo visto come della maggior parte delle compagnie fallite, poi, i proprietari siano stati arrestati o comunque condannati.
Poi, essersi intascati soldi dei Ristori, non mi sembra una pratica proprio limpida. Tanto meno, inscenare una finta vendita per prenderti il resto.
Io, almeno per rispetto dei creditori e dei dipendenti, non mi azzarderei a difendere nessuno. Penso ci siano famiglie che non se la stiano passando proprio bene in questo momento.
 
Guarda credo proprio di essere una di quelle famiglie a cui fai riferimento alla fine, quindi non penso proprio di dover difendere nessuno, solo non mi piacciono le sentenze prima dei processi, e frasi tipo "intascati soldi dei Ristori, non mi sembra una pratica proprio limpida. Tanto meno, inscenare una finta vendita per prenderti il resto.". Se hai evidenze di ciò portale a chi di dovere ti prego affinché possa anche io incolpare qualcuno di tale ingiustizia. Lo dico veramente senza ironia. Fino a quel momento aspetterò sulla riva del fiume, sono certo che la giustizia presto o tardi farà il suo corso
 
  • Like
Reactions: Enrg99 and BrunoFLR
Guarda credo proprio di essere una di quelle famiglie a cui fai riferimento alla fine, quindi non penso proprio di dover difendere nessuno, solo non mi piacciono le sentenze prima dei processi, e frasi tipo "intascati soldi dei Ristori, non mi sembra una pratica proprio limpida. Tanto meno, inscenare una finta vendita per prenderti il resto.". Se hai evidenze di ciò portale a chi di dovere ti prego affinché possa anche io incolpare qualcuno di tale ingiustizia. Lo dico veramente senza ironia. Fino a quel momento aspetterò sulla riva del fiume, sono certo che la giustizia presto o tardi farà il suo corso
In realtà, se leggi i miei commenti passati, ero forse l' unica o una delle poche persone che ancora gli dava il beneficio del dubbio, perché, come giustamente dici tu, finché non vi è tangibilita dei fatti, puoi solo aspettare e vedere i risvolti futuri.
Però, ora, questi risvolti sono palesi. Perché stai certo che se voleva salvare la compagnia, una soluzione l' avrebbe trovata e un compratore non si ritira il giorno prima della pronuncia del Tribunale, dai su, non siamo stupidi.
Per quanto riguarda i Ristori, beh, un articolo di giornale scriveva testuali parole...
"La compagnia, infatti, sarebbe destinataria di circa ulteriori 65/70 milioni di euro di fondi Covid, che al momento sarebbero stati però congelati in attesa di avere maggiori informazioni sull’utilizzo proprio della prima tranche di fondi già erogata."

Evidentemente, qualcosa non quadrava neanche allo Stato, non credi?!
 
"anche collegate alla dichiarata NON volontà da parte della proprietà UVET di investire capitali nella Società Blue Panorama."
Più chiaro di così che non gli importa nulla e che la manderà volontariamente in malora...

 
ormai il cavaliere del non lavoro si è intascato i soldi statali....può tornare a dedicarsi a fare inutili convention prive di sostanza per gratificare il suo ego smisurato e nascondere la sua incompetenza...intanto il prezzo più alto lo pagheranno come al solito i lavoratori..
 
  • Like
Reactions: Strike
In realtà, se leggi i miei commenti passati, ero forse l' unica o una delle poche persone che ancora gli dava il beneficio del dubbio, perché, come giustamente dici tu, finché non vi è tangibilita dei fatti, puoi solo aspettare e vedere i risvolti futuri.
Però, ora, questi risvolti sono palesi. Perché stai certo che se voleva salvare la compagnia, una soluzione l' avrebbe trovata e un compratore non si ritira il giorno prima della pronuncia del Tribunale, dai su, non siamo stupidi.
Per quanto riguarda i Ristori, beh, un articolo di giornale scriveva testuali parole...
"La compagnia, infatti, sarebbe destinataria di circa ulteriori 65/70 milioni di euro di fondi Covid, che al momento sarebbero stati però congelati in attesa di avere maggiori informazioni sull’utilizzo proprio della prima tranche di fondi già erogata."

Evidentemente, qualcosa non quadrava neanche allo Stato, non credi?!
Solo una precisazione. La fonte che tu citi non mi pare molto informata, i ristori Covid erano 120 milioni da dividere per tre (neos, Bpa e air dolomiti) in base al fatturato dell'anno precedente. Quindi grosso modo sui 40 a testa, la prima tranche era di circa 15 , ne rimangono 25 da prendere e che forse (su questo non sono sicuro) una seconda tranche era stata erogata.
Qui il punto non e' sul fatto che la proprietà non voglio investire altri soldi (scelta comprensibile), ma sul fatto che ancora non si sia pronunciato il giudice e decreti il fallimento.
 
  • Like
Reactions: hyppo
Solo una precisazione. La fonte che tu citi non mi pare molto informata, i ristori Covid erano 120 milioni da dividere per tre (neos, Bpa e air dolomiti) in base al fatturato dell'anno precedente. Quindi grosso modo sui 40 a testa, la prima tranche era di circa 15 , ne rimangono 25 da prendere e che forse (su questo non sono sicuro) una seconda tranche era stata erogata.
Qui il punto non e' sul fatto che la proprietà non voglio investire altri soldi (scelta comprensibile), ma sul fatto che ancora non si sia pronunciato il giudice e decreti il fallimento.
Si, concordo, quel dato, ho notato anche io non essere corretto. Io, in realtà avevo letto fossero 130 Mln da dividere, poi, non so..
So che avevano già preso 30 Mln e che i restanti 10, sono arrivati a Giugno, se non sbaglio. Perciò, li ha ottenuti tutti ora.
Beh, sul fatto che non voglia investire dopo che si è preso aiuti di Stato e ha lasciato milioni di debiti in giro, non mi pare un discorso corretto, né legale.
Anche perché non si parla di pochi milioni, era consapevole dello stato di profonda crisi, ma ha continuato a fare altri debiti.
Ed anche ritardare il fallimento comunque può essere passibile di condanna.
Per il resto, si , doveva fallire un anno fa, non mettere in piedi sta farsa e lasciare dipendenti e creditori in un' attesa logorante.
 
Maya io nn discuto che lui non volesse più investire, anche secondo me è così, dico solo che questo non per forza è un reato. Poi sulla moralita' possiamo discuterne fin quando vogliamo. Riguardo il compratore, non ho letto da nessuna parte che si sia ritirato l'ultimo giorno, anzi per me si è ritirato il secondo giorno. Qui è mancanza di comunicazione e rispetto ai dipendenti sicuro. Speriamo si indaghi e si vada in fondo
 
Maya io nn discuto che lui non volesse più investire, anche secondo me è così, dico solo che questo non per forza è un reato. Poi sulla moralita' possiamo discuterne fin quando vogliamo. Riguardo il compratore, non ho letto da nessuna parte che si sia ritirato l'ultimo giorno, anzi per me si è ritirato il secondo giorno. Qui è mancanza di comunicazione e rispetto ai dipendenti sicuro. Speriamo si indaghi e si vada in fondo
No, certo, il reato sono appunto questi aiuti di Stato che non è chiaro a cosa siano stati destinati, visto che dopo pochi mesi, ha fatto richiesta di concordato.
E ovviamente, quando vi è un fallimento si indaga su tutto, gestione compresa e la bancarotta può essere anche "semplice" e non fraudolenta, ma cmq passibile di condanna.
Per il compratore, lo avrebbero detto alla riunione con i sindacati. E se si fosse ritirato il secondo giorno, peggio che mai, hai preso per i fondelli tutti, Tribunale compreso?!
Tutto ciò è ai limiti dell' assurdo.
Spero anche io, si faccia luce su questa ennesima "porcata" all' italiana.
 
Si, concordo, quel dato, ho notato anche io non essere corretto. Io, in realtà avevo letto fossero 130 Mln da dividere, poi, non so..
So che avevano già preso 30 Mln e che i restanti 10, sono arrivati a Giugno, se non sbaglio. Perciò, li ha ottenuti tutti ora.
Beh, sul fatto che non voglia investire dopo che si è preso aiuti di Stato e ha lasciato milioni di debiti in giro, non mi pare un discorso corretto, né legale.
Anche perché non si parla di pochi milioni, era consapevole dello stato di profonda crisi, ma ha continuato a fare altri debiti.
Ed anche ritardare il fallimento comunque può essere passibile di condanna.
Per il resto, si , doveva fallire un anno fa, non mettere in piedi sta farsa e lasciare dipendenti e creditori in un' attesa logorante.
quello che e stato fatto siprima del concordato e' diverso da quello che fatto dopo. Se hai debiti e stai per fallire vuol dire sicuro che i debiti erano superiori ai ristori avuti o alle spese sostenute. Dal concordato in poi devi rendere conto di tutto ciò' che hai incassato (se li ha incassati i ristori una volta richiesto il concordato).
Se si va in fallimento poi indagheranno su ciò' che e' stato fatto , in buona o cattiva fede (si può' fallire per negligenza, incapacità' imprenditoriale o altre motivazioni). Vedi caso Livingston (bancarotta fraudolenta in quanto er viperetta si e' fregato li soldi...).
chiaramente spiace per i dipendenti e non solo (pensiamo anche a tutti i creditori e allo stato che si fa carico di altre passività...)
Sarebbe bello in Italia finalmente vengano messe in gabbia le persone che truffano e fanno fallire società piu' o meno valide per tornaconto personale (vedi condanne esemplari negli USA), ma rimarrà solo un sogno...
 
  • Like
Reactions: Maya16
quello che e stato fatto siprima del concordato e' diverso da quello che fatto dopo. Se hai debiti e stai per fallire vuol dire sicuro che i debiti erano superiori ai ristori avuti o alle spese sostenute. Dal concordato in poi devi rendere conto di tutto ciò' che hai incassato (se li ha incassati i ristori una volta richiesto il concordato).
Se si va in fallimento poi indagheranno su ciò' che e' stato fatto , in buona o cattiva fede (si può' fallire per negligenza, incapacità' imprenditoriale o altre motivazioni). Vedi caso Livingston (bancarotta fraudolenta in quanto er viperetta si e' fregato li soldi...).
chiaramente spiace per i dipendenti e non solo (pensiamo anche a tutti i creditori e allo stato che si fa carico di altre passività...)
Sarebbe bello in Italia finalmente vengano messe in gabbia le persone che truffano e fanno fallire società piu' o meno valide per tornaconto personale (vedi condanne esemplari negli USA), ma rimarrà solo un sogno...
Si, li ha incassati anche dopo, per certo.
Guarda, se avesse chiesto il concordato e usato il ristori per provare a risanarla, sarebbe stato onesto.
Ora invece, dovrà subire lo spossessamento dei beni, indagini del caso e perdita di immagine in quanto imprenditore fallito.
Gli è convenuto?! Non credo.
Si, concordo, sarebbe bello se la giustizia funzionasse davvero e per tutti!
 
La vicenda BV ha dei risvolti “politici“ che andrebbero analizzati per capire come si è arrivati al punto odierno. Tutto inizia oltre 10 anni fa a gennaio 2012 quando a sorpresa Alitalia annuncia l’intenzione di acquisire e integrare le compagnie aeree low-cost Wind Jet e Blue Panorama. Tali acquisizioni sarebbero finalizzate, come riportato nel comunicato a «rafforzare la dimensione industriale degli operatori, aumentarne la competitività e svilupparne la capacità di affrontare e gestire le variabili del quadro macroeconomico».

Giá li qualcosa non andava….che senso aveva tale operazione, per una AZ reduce dal fallimento del progetto AirOne Smart Carrie, se non fare un salvataggio pubblico ai due vettori privati italiani che non se la passavano bene?

Infatti nello stesso anno Windjet cessa le operazioni e pochi mesi dopo Blue Panorama entra in concordato preventivo. A inizio 2014 si trasforma in amministrazione straordinaria.
Incredibilmente tale procedura dura ben 4 anni. E l’unico vero compratore che avrebbe potuto salvarla, Giuseppe Gentile, viene (a sua detta) osteggiato in tutti i modi. Poi sappiamo come è andata negli ultimi anni…..
 
  • Like
Reactions: Maya16
"Secondo alcuni ex dipendenti del vettore, inoltre, con i ristori (40 milioni di euro ricevuti negli ultimi mesi, ndr) la compagnia avrebbe potuto risollevarsi con un piano industriale di ristrutturazione e ripartenza che era stato presentato lo scorso febbraio, ma che non aveva avuto alcun riscontro da parte della proprietà."

Non sono l' unica a pensarla così evidentemente. Per questo dico che dovrà dire a chi di dovere, dove sono finiti quei soldi...

 
"Secondo alcuni ex dipendenti del vettore, inoltre, con i ristori (40 milioni di euro ricevuti negli ultimi mesi, ndr) la compagnia avrebbe potuto risollevarsi con un piano industriale di ristrutturazione e ripartenza che era stato presentato lo scorso febbraio, ma che non aveva avuto alcun riscontro da parte della proprietà."

Non sono l' unica a pensarla così evidentemente. Per questo dico che dovrà dire a chi di dovere, dove sono finiti quei soldi...

Chi avrebbe presentato questo piano di ripartenza? Qui l'unico soggetto che doveva presentare un piano era la proprietà pena il non poter contare sul concordato (ergo concordato non accettato uguale fallimento)
 
Chi avrebbe presentato questo piano di ripartenza? Qui l'unico soggetto che doveva presentare un piano era la proprietà pena il non poter contare sul concordato (ergo concordato non accettato uguale fallimento)
Si, l' articolo dice che il piano è stato presentato il 29 Aprile... Poi, il mistero..
Credo che anche gli organi di competenza poi, dovranno chiarire cosa sia realmente avvenuto.
Dovrebbero essere documenti ufficiali.
 
Si, l' articolo dice che il piano è stato presentato il 29 Aprile... Poi, il mistero..
Credo che anche gli organi di competenza poi, dovranno chiarire cosa sia realmente avvenuto.
Dovrebbero essere documenti ufficiali.
Il piano potrebbe essere stato ritenuto insufficiente visti i debiti accumulati, non ci vedo mistero, quando non vuoi salvare una azienda è facile dire che non ce la fai. Che fosse impossibile è tutto da dimostrare.

"Secondo alcuni ex dipendenti del vettore, inoltre, con i ristori (40 milioni di euro ricevuti negli ultimi mesi, ndr) la compagnia avrebbe potuto risollevarsi con un piano industriale di ristrutturazione e ripartenza che era stato presentato lo scorso febbraio, ma che non aveva avuto alcun riscontro da parte della proprietà."

Non sono l' unica a pensarla così evidentemente. Per questo dico che dovrà dire a chi di dovere, dove sono finiti quei soldi...

Secondo me chi scrive l'articolo legge questo forum e ti sta citando.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
E l’unico vero compratore che avrebbe potuto salvarla, Giuseppe Gentile, viene (a sua detta) osteggiato in tutti i modi.
Perché sostieni che Uvet non fosse vero compratore? Pensi le cose sarebbero andare in questo modo amche senza Covid?
Si diceva che la differenza fosse Gentile volesse rilevare la compagnia ma senza versare un ghello, solo per liberare una azienda in fallimento. Ma questa età una vox populi