BLQ e possibilità di espansione internazionale : vostro parere


Lo stesso a mio avviso si può rimarcare anche per vce infatti vicino c'è aviano da dove parte anche tutte le mattine uno shuttle per vce ovviamente qui si sente ancor più la sua attrativa turistica!
Vero, inoltre serve anche il Camp Ederle ed in futuro servira la base Dal Molin e i'ex(???) site pluto. C'è da aggiungere che, quest'anno, si é visto un 744 DL atterrare ad Aviano però...
 
Sì ma credo che a Bologna vada direttamente in aeroporto, quindi anche volendo non è comodo per chi viaggia tra FI e BO (intese come città).
 
Appennino Shuttle, bus navetta per collegare l’aereoporto di Bologna con il centro di Firenze

http://www.gazzettadifirenze.it/?p=12475

BLQ ringrazia. :)

Mahh ... a me pare un solenne minch... cavolata, e vi spiego perchè:
1) con una linea ferroviaria AV a disposizione, passano dal "viottolo" dell'Appennino.
2) condizioni meteo + traffico + velox = ritardi stragarantiti.
3) idem con patatine con il Terravision per il Galilei di Pisa: si parla tanto di difesa dell'ambiente e poi invece di spostarsi in treno si carica la gente sui torpedoni. Mah!
 
Ma non c'era un servizio di treno fra Firenze e Pisa Aeroporto ? A questo punto, visto che la Ferrovia e' vicina al Marconi, ci hanno mai pensato ad una stazione per l'Aeroporto di Bologna ?
 
Sì ma credo che a Bologna vada direttamente in aeroporto, quindi anche volendo non è comodo per chi viaggia tra FI e BO (intese come città).

Sì, l'unica fermata a BO è al Marconi, ma penso che ci possa essere una fetta di utenza (anche se piccola può contribuire al carico del pullman) price sensitive che con 1€ di biglietto urbano (linea 13+54)e 19€ di pullman possa tenere in considerazione l'alternativa a Trenitalia..
 
Appennino Shuttle, bus navetta per collegare l’aereoporto di Bologna con il centro di Firenze

http://www.gazzettadifirenze.it/?p=12475

BLQ ringrazia. :)

Dopo i tanti vantaggi citati nell'articolo, ci sono gli svantaggi più grandi e non citati: la A1 e la tangenziale di Bologna. Soprattutto dinverno si sa quando si parte e non sai quando si arriva, costringendo a partenze troppo anticipate.
BLQ non è e non sarà mai la vera alternativa a FLR, non per campanilismo, ma oggettivamente. L'AV è cara, e l'autostrada non ti garantisce l'orario.
 
Dopo i tanti vantaggi citati nell'articolo, ci sono gli svantaggi più grandi e non citati: la A1 e la tangenziale di Bologna. Soprattutto dinverno si sa quando si parte e non sai quando si arriva, costringendo a partenze troppo anticipate.
BLQ non è e non sarà mai la vera alternativa a FLR, non per campanilismo, ma oggettivamente. L'AV è cara, e l'autostrada non ti garantisce l'orario.

Credo anch'io: la sarebbe stata con le vecchie F.S. che permettevano di fare Fi-Bo con o senza supplemento rapido (ed in tempi ragionevoli). Ora solo tariffa super!
 
questa navetta è interessante finchè non sarà attivo a bologna il people mover stazione-aereoporto. a quel punto, con almeno 3 treni AV ogni ora per senso di marcia dalle 7 alle 21 con percorrenze di 30 minuti e cambio treno-people mover-terminal in 10 minuti beh, secondo me sarà completamente inutile.

centro di firenze-terminal blq 1 ora netta con stazione AV a regime. E con la concorrenza Trenitalia/NTV i prezzi di sicuro saranno invitanti con numerosi posti a tariffa scontata
 
questa navetta è interessante finchè non sarà attivo a bologna il people mover stazione-aereoporto. a quel punto, con almeno 3 treni AV ogni ora per senso di marcia dalle 7 alle 21 con percorrenze di 30 minuti e cambio treno-people mover-terminal in 10 minuti beh, secondo me sarà completamente inutile.

centro di firenze-terminal blq 1 ora netta con stazione AV a regime. E con la concorrenza Trenitalia/NTV i prezzi di sicuro saranno invitanti con numerosi posti a tariffa scontata

Concorrenza Trenitalia/NTV e ribasso prezzi: conditio sine qua non per l'efficacia di BLQ. Chi va in vacanza, altrimenti, continuerà a spendere tempo piuttosto che denaro. Per i business, beh, continueranno a scegliere tra FLR e le alternative in base ai loro criteri.
 
Sempre sul tema della navetta...da Repubblica, con tanto di enfasi e sensazionalismo giornalistico (...la guerra dell'Appennino...mah):

Aeroporti, ora scoppia la guerra dell'Appennino. Bologna organizza un bus navetta per "scippare" i passeggeri a Firenze e Pisa. Gli scali toscani, ancora divisi: "Concorrenza lecita, ora dobbiamo reagire"
di ERNESTO FERRARA

FIRENZE - I toscani non si sbrigano, e gli emiliani ne approfittano. Scoppia la guerra degli aeroporti tra le regioni rosse. Tra la Toscana, dove da tempo il governatore Enrico Rossi teorizza l'integrazione - mai avvenuta - tra gli scali di Pisa e Firenze, e l'Emilia Romagna, dove il Marconi di Bologna, forte di 5,8 milioni di passeggeri nel 2011 e con il nuovo collegamento con Mosca appena avviato con successo, ora sferra l'attacco "via terra" ai vicini toscani. Provando a prendersi non solo il bacino dell'utenza di Firenze ma lanciando l'opa sul mercato pisano: chi finora dalla Toscana ha guardato al Galilei come unica meta per imbarcarsi sui collegamenti intercontinentali o per prendere un low cost, d'ora in poi avrà Bologna a portata di mano con il nuovo "Appennino Shuttle".

L'operazione sta in un bus, una navetta gestita dalla società Ricci bus dell'imprenditore senese Stefano Rossi ma a cui la società Sab, che gestisce lo scalo bolognese, guarda con estremo favore. Una nuova linea di pullman che da qualche giorno collega la stazione Santa Maria Novella di Firenze all'aeroporto bolognese in 80 minuti, passando da Calenzano, nella Piana fiorentina, fermata pensata per i pratesi. Il doppio rispetto ai 37 minuti netti del treno Frecciarossa: però chi monta in bus non ha bisogno di fare scali, mentre col treno si sbarca alla stazione e poi, coi bagagli dietro, bisogna dirigersi alla fermata della navetta e attenderne la partenza. Altri 30-35 minuti per un totale di almeno un'ora
e trenta, cioè 90 minuti. Almeno 10 in più, senza contare la comodità. Non solo: 25-30 euro si spendono con l'Alta Velocità, mentre con il nuovo bus ne bastano 19 e sono previsti sconti per i bambini. Il biglietto si compra on line su www. appenninoshuttle. it, in agenzia o allo scalo bolognese.

"Il 6% dei nostri passeggeri è residente in Toscana", ha spiegato nei giorni scorsi la presidente dello scalo di Bologna, Giada Grandi, presentando il nuovo servizio, che ha l'obiettivo dichiarato di attrarre i toscani al Marconi per vacanze e viaggi d'affari. Secondo la Sab, che gestisce lo scalo sotto le Due Torri, ogni anno 250mila viaggiatori da Prato e Firenze partono già da Bologna. Però ora, con il nuovo servizio, il gioco si fa duro. Non è più questione di timide mire, in Toscana si inizia a pensare alla volontà di una vera caccia grossa. Perché l'aeroporto emiliano, non potendosi espandere a Nord, dove i più forti scali di Venezia e Milano la fanno da padroni, punta al vicino sud-ovest. Dove i due scali di Firenze e Pisa, il Vespucci e il Galilei, sono divisi e dunque più piccoli e più deboli: circa 2 milioni di passeggeri a Firenze e 4,5 a Pisa contro i 5,8 di Bologna. Che può anche vantare 100 destinazioni, 60 compagnie low cost e charter.

E così in Toscana, anche se lo shuttle per ora viaggia tutt'altro che pieno, il colpo inizia a sentirsi. Si tentano analisi: "Questa è un'ulteriore prova dell'intenzione di Bologna di espandersi, anche se è la prima volta che viene così apertamente allo scoperto. La crisi rende il mercato sempre più duro e spietato, gli aeroporti vogliono crescere e Bologna punta alla Toscana. La concorrenza è lecita, ma sta a noi impedire che altri la vincano", spiega l'amministratrice delegata di Pisa, Gina Giani. Convinta che ora una riflessione debba imporsi insieme a Firenze: una società unica tra i due scali, proprio quella che da tempo la Regione cerca invano di far nascere, darebbe al polo toscano maggiori possibilità di praticare offerte. Leggi sconti sui parcheggi o sui collegamenti. A Firenze invece si guarda allo shuttle come ad un pungolo a fare la nuova pista in grado di rendere il Vespucci un city airport degno di nome: "Non so se questo bus avrà successo o meno, ma non c'è dubbio che l'iniziativa ci dice che ora più che mai abbiamo bisogno di un'infrastruttura adeguata", osserva l'amministratore dello scalo fiorentino Biagio Marinò.
 
Sinceramente non credo che appennino shuttle ruberà passeggeri a FLR, semmai a PSA. Chi viene a BLQ lo fa principalmente per voli charter o per Ryanair. Mi spiegate il senso di venire a BLQ da Firenze per prendere Air France o Lufthansa o altre compagnie di linea che già operano da FLR? Nessuno.
Piuttosto, un passeggero indeciso tra prendere un volo per Malta o Siviglia tra PSA e BLQ ora avrà più chances di prendere il volo da BLQ in quanto con questo collegamento è più comodo raggiungere l'aeroporto di Bologna.
Comunque ricordo che Firenze non è solamente la stazione centrale ma è un hinterland di oltre 1.000.000 di abitanti e credo che molti continueranno a servirsi di BLQ utilizzando come mezzo di trasporto auto+parcheggio.
 
Sinceramente non credo che appennino shuttle ruberà passeggeri a FLR, semmai a PSA. Chi viene a BLQ lo fa principalmente per voli charter o per Ryanair. Mi spiegate il senso di venire a BLQ da Firenze per prendere Air France o Lufthansa o altre compagnie di linea che già operano da FLR? Nessuno.
Piuttosto, un passeggero indeciso tra prendere un volo per Malta o Siviglia tra PSA e BLQ ora avrà più chances di prendere il volo da BLQ in quanto con questo collegamento è più comodo raggiungere l'aeroporto di Bologna.
Comunque ricordo che Firenze non è solamente la stazione centrale ma è un hinterland di oltre 1.000.000 di abitanti e credo che molti continueranno a servirsi di BLQ utilizzando come mezzo di trasporto auto+parcheggio.

condivido, è pensato soprattutto per i price-sensitive e famiglie secondo me ;)
 
Bologna farà concorrenza (e pure pesante) a Firenze solo con il people mover. Con i bus che dipendono dal traffico no!
 
Bologna farà concorrenza (e pure pesante) a Firenze solo con il people mover. Con i bus che dipendono dal traffico no!

Chi conosce la situazione del traffico tra Fi e Bo sa che è vero, con una precisazione: la concorrenza a FLR la fa l'apparato politico toscano con la sua perdurante ostilità.
 
Oggi ero sul LHR-BLQ una delle mie dieci visite a Bologna quest'anno. Ero in business grazie alle offerte di upgrade per £70 che si trovano su ba.com. La capacita' di business su un A321 (volo BA540 di questa mattina domenica 2/12) era tre quattro volte quello che era disponibile sui B737 da Gatwick e piena al 60%. Il traffico c'e' pero' l'aeroporto deve trasformarsi in qualcosa di piu' 'user-friendly' per gli arrivi da non Schengen.

Al ritiro bagagli ti serve una moneta da un euro per il carrello. Peccato che la macchinetta che ti da monete da un euro in cambio di carta moneta (Euro, Sterline, ecc.) sia quasi all'uscita senza nessuna indicazione di dove sia vicino a dove trovi i carrelli. Quando esci devi iniziare una vera 'caccia al tesoro' prima di trovare uno sportello bancomat. Quando queste cose cambieranno l'aeroporto avra' un vero "flavour" internazionale anziche' essere un aeroporto per 'Italiani che vanno fuori'. Una cosa buona sono le indicazioni delle condizioni di traffico sulle varie autostrade e strade principali.

Non bastano i voli e i passeggeri per avere un aeroporto 'internazionale'.

(Volevo fare un TR poi dopo quelli sul Corno d'Africa e sulla Nuova Zelanda a Nuova Caledonia non ho avuto il coraggio di fare un TR LHR-BLQ)