IO sono un mezzo Bolognese (l'altra meta' e' Veneziana) che vive a Londra da vent'anni e prima di Londra vivevo a New York. L'aeroporto di Bologna ha fatto passi da gigante durante la mia vita. Quando ero ragazzo la prima attivita' internazionale era un charter della Monarch per Luton il Lunedi e il Giovedi. Ricordo che quando inaugurarono il controllo passaporti e la dogana un giornalista locale si mise in contatto con linee aeree americane per sentire quali piani avevano su BLQ !
BLQ deve sprovincializzarsi prima di fare un'ennesimo salto di qualita'. Arrivando extra Schengen inizia la caccia al tesoro per un ATM che dovrebbe essere chiaramente in vista quando esci (una volta era cosi'). Io so dove sono i Taxi ma quando arrivi da extra Schengen non sai da che parte girarti. Le scritte in Inglese a volte fanno sorridere (Italiano tradotto, non Inglese corrente) altre volte sono un'imbarazzo. La disponibilita' di libri o riviste non in Italiano e' peggio di quella dell'edicola principale della stazione centrale quarant'anni fa. I piani di sviluppo dell'aeroporto prevedono solo un numero veramente limitato di fingers (del resto se LIN viene considerato un'aeroporto moderno, BLQ e' da fantascienza), la gestione dello spazio durante i lavori e' tale che le code per l'imbarco di un volo Ryanair bloccano quasi l'accesso al resto dell'aerostazione. Per non parlare del metodo che ha la Marconi Handling di gestire i reclami dei passeggeri (vale a dire, silenzio sperando che si dimentichino!)
In senso positivo, BLQ ha evidentemente una buona distribuzione di traffico leisure e premium, i voli per FRA, AMS, PAR, LHR e IST sono fatti per proporre coincidenze intercontinentali. Se dovessimo fare una serie di totorotte, la prossima 'grande' che ci vedo e' una mediorientale oppure, perche' no Scoot o qualcosa del genere. Sarebbe anche interessante analizzare la possibilita' di usare aerei da 100 posti circa per alcune rotte chiaramente 'thin' che nel passato non hanno dato risultati soddisfacenti (per esempio ATH). Credo anche che l'idea di CAI funzionerebbe visti i risultati di Royal Air Maroc.
Se dovessi andare nel campo della fantasia forse un NYC potrebbe funzionare ma dovrebbe essere fatto meglio del tentativo di Meridiana (che per altro mi pare ricordare avesse LF del 60% circa), in altre parole giornaliero con buoni posti pregiati (perche' devo stare scomodo quando posso passare per LHR, etc. tutti i giorni ed avere flat seats?).
Un'altra cosa da considerare potrebbe essere usare BLQ come 'hub' alternativo creando una serie di tre voli al giorno con piccoli aerei verso, per esempio, AOI, PSR, Perugia, TRS, etc. ma l'Italiano medio mi sembra diffidi dell'elica e abbia il concetto del 'bigger is better' e magari aspirerebbero ad un A380 (o per lo meno un 747) per fare un volo di trenta minuti. Una cosa simile potrebbe essere creata su VCE, il problema di BLQ e VCE e' doppio (1) non esiste una compagnia di riferimento e (2) guardate cosa e' successo quando ci hanno provato con MXP che per molti e' 'in alto a destra' e scomoda da raggiungere (anche se quest'estate sono stato sul lago Maggiore e sono stato favorevolmente impressionato dalla disponibilita' di treni 'regionali' da MXP)
E dopo aver scatenato la contraerea

, torno al mio panino in questa grigia giornata di fine ottobre Londinese ! :bye::wall::bye::bye: