BLQ e possibilità di espansione internazionale : vostro parere


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
0
BLQ
Giorni fa discutevo con alcuni amici e colleghi circa i progetti di viabilità e riassetto del nodo ferroviario bolognese. E' saltata fuori anche la questione people mover centro (stazione ferroviaria) -> aereoporto che dovrebbe garantire un efficacissimo interscambio aereo-treno e aereo-bus. Secondo voi, date le compagnie che operano attualmente a BLQ facendo feederaggio su LHR/CDG/FCO/AMS/IST etc, data anche la relativa vicinanza di VCE e LIN che offrono un network nazionale ed internazionale notevole, dato pure il riassetto ferroviario di cui sopra che porterà bologna ad essere assolutamente baricentrica nella rete ferroviaria italiana con tutto il nord e il centro raggiungibili in treno in 3 ore al massimo, che margini di espansione internazionale e intercontinentale puo avere bologna?
 
Giorni fa discutevo con alcuni amici e colleghi circa i progetti di viabilità e riassetto del nodo ferroviario bolognese. E' saltata fuori anche la questione people mover centro (stazione ferroviaria) -> aereoporto che dovrebbe garantire un efficacissimo interscambio aereo-treno e aereo-bus. Secondo voi, date le compagnie che operano attualmente a BLQ facendo feederaggio su LHR/CDG/FCO/AMS/IST etc, data anche la relativa vicinanza di VCE e LIN che offrono un network nazionale ed internazionale notevole, dato pure il riassetto ferroviario di cui sopra che porterà bologna ad essere assolutamente baricentrica nella rete ferroviaria italiana con tutto il nord e il centro raggiungibili in treno in 3 ore al massimo, che margini di espansione internazionale e intercontinentale puo avere bologna?

Io credo da sempre che, data la sua posizione, Bologna nel futuro può essere l'aeroporto che darà più sorprese. E credo che le compagnie aeree internazionali se ne stiano già pian piano accorgendo (vedi TK, Aeroflot, BA, LH) mentre non se ne accorgono di certo qui in Italia dove per salvare la faccia devono sempre nominare e tutelare i classici aeroporti credendo siano utili a mezza Italia mentre sono relegati in un angolino (vedi: lo scomodo Malpensa)
 
Secondo me Bologna gode, da sempre, di una posizione ottimale sia che si parli di aerei, di treni o di auto; adesso ancora di più con l'AV ferroviaria e l'adeguamento in corso della A1.
Chi non deve fare voli intercontinentali detesta perdere le mezze giornate per raggiungere la Malpensa o chi per essa.
Come struttura e traffico l'aeroporto può sicuramente crescere; la Città e gli enti locali fanno ottimamente sistema per promuoverlo; poi, da Fiorentino non posso fare a meno di notare che un'aiutino arrivi anche dall'ostracismo degli enti locali toscani vs FLR, che altrimenti sviluppato sarebbe un competitor non da poco. Ma ognuno ha gli amministratori che si merita, probabilmente.
Se mi posso permettere: dovrebbe essere velocizzato il più possibile il collegamento bus con la stazione, altrimenti i discorsi di cui sopra perderanno parte del loro valore.
 
Sicuro un margine di crescita c'è, ma direi che per provare a fare un salto di qualità bisognerà aspettare il nuovo terminal (sperando sia effettivamente completato fra 10 anni... anche se ho i miei dubbi)
 
BLQ e Bologna in generale ha sempre usufruito di trovarsi al centro di un bacino sviluppato ed operoso,cosí come la posizione di snodo stradale e ferroviario é un grande vantaggio.Sicuramente si svilupperà una volta implementate le strutture ed i collegamenti come il people mover,ma i limiti di sviluppo sono proprio anche dettati dalla propria posizione dove é comodo arrivare a Roma o Milano in poco tempo.E ovviamente non ha il traffico ptp per proporsi lei come hub italiano.
 
IO sono un mezzo Bolognese (l'altra meta' e' Veneziana) che vive a Londra da vent'anni e prima di Londra vivevo a New York. L'aeroporto di Bologna ha fatto passi da gigante durante la mia vita. Quando ero ragazzo la prima attivita' internazionale era un charter della Monarch per Luton il Lunedi e il Giovedi. Ricordo che quando inaugurarono il controllo passaporti e la dogana un giornalista locale si mise in contatto con linee aeree americane per sentire quali piani avevano su BLQ !

BLQ deve sprovincializzarsi prima di fare un'ennesimo salto di qualita'. Arrivando extra Schengen inizia la caccia al tesoro per un ATM che dovrebbe essere chiaramente in vista quando esci (una volta era cosi'). Io so dove sono i Taxi ma quando arrivi da extra Schengen non sai da che parte girarti. Le scritte in Inglese a volte fanno sorridere (Italiano tradotto, non Inglese corrente) altre volte sono un'imbarazzo. La disponibilita' di libri o riviste non in Italiano e' peggio di quella dell'edicola principale della stazione centrale quarant'anni fa. I piani di sviluppo dell'aeroporto prevedono solo un numero veramente limitato di fingers (del resto se LIN viene considerato un'aeroporto moderno, BLQ e' da fantascienza), la gestione dello spazio durante i lavori e' tale che le code per l'imbarco di un volo Ryanair bloccano quasi l'accesso al resto dell'aerostazione. Per non parlare del metodo che ha la Marconi Handling di gestire i reclami dei passeggeri (vale a dire, silenzio sperando che si dimentichino!)

In senso positivo, BLQ ha evidentemente una buona distribuzione di traffico leisure e premium, i voli per FRA, AMS, PAR, LHR e IST sono fatti per proporre coincidenze intercontinentali. Se dovessimo fare una serie di totorotte, la prossima 'grande' che ci vedo e' una mediorientale oppure, perche' no Scoot o qualcosa del genere. Sarebbe anche interessante analizzare la possibilita' di usare aerei da 100 posti circa per alcune rotte chiaramente 'thin' che nel passato non hanno dato risultati soddisfacenti (per esempio ATH). Credo anche che l'idea di CAI funzionerebbe visti i risultati di Royal Air Maroc.

Se dovessi andare nel campo della fantasia forse un NYC potrebbe funzionare ma dovrebbe essere fatto meglio del tentativo di Meridiana (che per altro mi pare ricordare avesse LF del 60% circa), in altre parole giornaliero con buoni posti pregiati (perche' devo stare scomodo quando posso passare per LHR, etc. tutti i giorni ed avere flat seats?).

Un'altra cosa da considerare potrebbe essere usare BLQ come 'hub' alternativo creando una serie di tre voli al giorno con piccoli aerei verso, per esempio, AOI, PSR, Perugia, TRS, etc. ma l'Italiano medio mi sembra diffidi dell'elica e abbia il concetto del 'bigger is better' e magari aspirerebbero ad un A380 (o per lo meno un 747) per fare un volo di trenta minuti. Una cosa simile potrebbe essere creata su VCE, il problema di BLQ e VCE e' doppio (1) non esiste una compagnia di riferimento e (2) guardate cosa e' successo quando ci hanno provato con MXP che per molti e' 'in alto a destra' e scomoda da raggiungere (anche se quest'estate sono stato sul lago Maggiore e sono stato favorevolmente impressionato dalla disponibilita' di treni 'regionali' da MXP)

E dopo aver scatenato la contraerea :), torno al mio panino in questa grigia giornata di fine ottobre Londinese ! :bye::wall::bye::bye:
 
Le mie radici probabilmente limitano la mia obiettivita' nei confronti del mio ex aeroporto di casa, ma per il momento i limiti piu' grandi di BLQ sono due: il terminal, che sara' ricostruito ma chissa' tra quanto tempo verra' completato, ed il fatto di essere fuori da molti bilaterali per voli a lungo raggio. Gia' ora secondo me un volo di una mediorientale potrebbe anche stare in piedi - o almeno, avrebbe potuto, prima che TK arrivasse e passasse da 1 a 2 daily alla velocita' del suono, segno del potenziale inespresso verso est.
Putroppo non vedo troppo potenziale per i voli transatlantici: con i 757 non ci si arriva a Bologna dalla East Coast, e gli altri aerei sono troppo grandi per essere operati in maniera sensata. Quindi, a meno che il 787 non faccia meraviglie in termini di costi operativi (dubito), non vedo prospettive nel breve-medio periodo su quella direttrice. Anche perche' sugli USA c'e' una notevole capacita' a VCE, che e' a poco piu' di 100 km, e che ha un appeal come destinazione finale con cui BLQ non puo' competere.
 
Come dice Farfallina BLQ non diventerà probabilmente un hub italiano, ma bisogna anche dire che non è mai stata questa la sua vocazione. Se gli adeguamenti infrastrutturali rispetteranno i tempi previsti (people mover, nuovo terminal, nuova area cargo) è probabile comunque che l'aeroporto possa vedere in futuro uno sviluppo importante, con incrementi di traffico superiori alla media degli aeroporti italiani, senza escludere peraltro, come ha detto anche il direttore generale Armando Brunini, l'apertura di un numero limitato di collegamenti a lungo raggio. Se devo scommettere i miei 2 euro direi che Emirates (o un altra compagnia del Golfo) sarà la prima ad arrivare. Al secondo posto vedrei bene un vettore cinese.
 
Ultima modifica:
beh in ambito europeo sicuramente ha un grande appeal e qualche rotta nascerà il boom del vero traffico si è avuto con fr....per quanto riguarda gli intercontinentali non saprei...qualche anno fa il volo per il jfk fu un vero fallimento nonostante gli incentivi e i prezzi bassi fu un flop..al contrario di napoli e sopratutto palermo....!quindi se fosse per me punterei molto sul traffico verso il nord europa e aumenterei le mete esotiche dove a bologna son sempre andate bene!
 
A mio parere Emirates/Etihad/Qatar, appena ci sarà un accordo bilaterale per Bologna ci metteranno un daily A320 (a parte EK che andrebbe di A330!). Il traffico a cui mira TK è lo stesso di quello delle compagnie del golfo e le quantità di connessioni sarebbero migliori. BLQ ha una posizione ideale, ma il people mover è indispensabile.
 
A mio parere Emirates/Etihad/Qatar, appena ci sarà un accordo bilaterale per Bologna ci metteranno un daily A320 (a parte EK che andrebbe di A330!). Il traffico a cui mira TK è lo stesso di quello delle compagnie del golfo e le quantità di connessioni sarebbero migliori. BLQ ha una posizione ideale, ma il people mover è indispensabile.

Sì, sono d'accordo, il people mover lo devono portare a termine, altrimenti la crescita dello scalo sarà molto più lenta.
 
Io invece sarei un po' più cauto. Bologna non è Venezia e non ha (e mai potrà avere) un'attrazione analoga a livello turistico. E' presumibile che a breve medio termine, i pax italiani abbiano una capacità di spesa stagnante (se non ridotta rispetto all'attuale). Viceversa, vedremo tanti turisti asiatici figli del galoppante boom economico che caratterizza quelle aree. Molto probabilmente vorranno vedere Venezia o Roma, magari Firenze, più difficilmente Bologna.
TK ha rubato molti pax sul LR alle classiche major europee, che hanno in molti casi utilizzato aerei più piccoli che in passato. Nella W12, tutti i voli AF per CDG saranno effettuati con i piccoli E90 da 100 posti. E' possibile che il prossimo passo, sia una riduzione delle frequenze da 5 a 4. Inoltre sta arrivando anche la nuova concorrenza di BA su LHR, che a sua volta aumenterà la pressione sugli altri attori che federano BLQ al mondo.
Io aspetterei un attimo ad aggiungere altri feed, mediorientali inclusi. Probabilmente un volo EK starebbe in piedi (una discreta fetta dei pax EK a VCE sono emiliano-romagnoli), ma rischierebbe di far scendere sotto la soglia di convenienza il federaggio di qualche compagnia europea e questo sarebbe un danno: EK e soci infatti vanno benissimo per raggiungere una parte di Asia e Africa nonchè l'Oceania, mentre i vettori europei garantiscono collegamenti in ogni direzione. E diversamente da VCE, a BLQ non è pensabile l'apertura di chissà quali voli LR per portare turisti.
Sul versante LC, FR negli anni si è ormai "plasmata" bene sulle esigenze dell'aeroporto in quanto a destinazioni e frequenze. La contropartita è stata la fuga da gran parte del nazionale di AZ e IG, incapaci di sostenere la concorrenza irlandese. Una cattiva notizia della W12 è la riduzione dei feed IB per MAD, preziosissimi per le connessioni verso il Sud America. Ed è probabile che il daily FR sulla capitale iberica (unito alla crisi dei due stati e di IB), abbia pesato su questa scelta da parte della compagnia spagnola. Probabilmente con qualche volo FR in meno, avremmo avuto un minor numero di pax complessivo, ma forse avremmo mantenuto i 3 feed giornalieri su MAD.
Credo che BLQ, più di altri scali, abbia utilizzato gran parte delle opportunità che aveva: in fondo Bologna non è enorme (anche se ha una discreta catchment area), ha solo un po' di turismo ed è probabilmente la città italiana meglio servita a livello ferroviario.
A parte gli scali toscani e marchigiani, tutte le città più a nord o a sud di Bologna, utilizzano anche l'aereo per i rispettivi collegamenti, mentre qui il treno la fa da padrone: con la prossima scomparsa del volo per NAP, da BLQ rimarranno collegamenti nazionali solo con Puglia, Calabria ed isole, oltre ai feed per FCO.
Viceversa a TRN, MIL o VCE, ci sono tantissimi voli per FCO o NAP e vv. Tutto traffico che BLQ non ha.
A maggior ragione devono quindi essere valorizzati i quasi 6M di pax raggiunti.
Per quanto riguarda il people mover, ho l'mpressione che i politici "cuor di leone" che governano la città siano ostaggio dei vari comitati no-PM, che purtroppo stanno facendo adeguato proselitismo, in parte raccontando balle tipo che c'è già una ferrovia con tanto di stazione che arriva nello scalo e in parte grazie alle balle dette dal Comune, che sta spacciando per privata un'iniziativa che contrattualmente diventerà pubblica a medio termine.
E ora la politica non ha il coraggio di dire che il grosso dei soldi spesi sarebbero pubblici e spiegare perchè sarebbero ben spesi. Il progetto è in bilico e il barometro tende al brutto...
Sul piano strategico, vedrei benissimo un'alleanza con FLR (con la pista nuova). Unire le forze delle 2 catchment area, permetterebbe di portare probabilmente a BLQ qualche volo LR che servirebbe benissimo entrambe le città, specie con il PM in esercizio.
Sicuramente il duo FLR-PSA non ha le stesse potenzialità, ma nell'Italia dei campanili, un confine (di qualsiasi tipo) viene prima di ogni altro ragionamento.
 
premetto che non conosco a pieno la situazzione di BLQ, cmq secondo me non supererà il livello di aeroporto inter-Europeo.
Più di Turkish, Tunisair (forse), compagnie extra-EU non le vedo.
i russi come charter possibilmente, ma più facilmente quelli vanno direttamente a Rimini allo stesso modo in cui optano per INN contro VRN nel periodo invernale.
sicuramente non raggiungerà una crescita come VCE e credo poco ad un sorpasso di MXP (da parte di BLQ); oltretutto, quando l'ho utilizzato, mi è sembrato BLQ fosse molto all'interno di un'area urbanizzata.
piuttosto di EK potrei pensare ad EY (o era QR ad usare gli A-320 family?)
 
Letta d'un fiato.
Mai analisi fu più equilibrata.

.... tranne magari l'analisi sui desiderata del turismo mondiale: "Molto probabilmente vorranno vedere Venezia o Roma, magari Firenze ..."
Magari risulta che Firenze sia la 2a destinazione al Mondo nei desideri dei turisti (non ricordo la prima, ma era all'estero), e quindi se opportunamente sviluppato, FLR avrebbe appeal.
Tutto il resto torna.
Saluti.
 
Come per Napoli, Firenze "paga" la vicinanza a Roma, città ovviamente che non si può non visitare. L'americano o giapponese che vede Firenze o Napoli, atterra a Roma e si muove da lì, passando eventualmente anche per Siena et similia.
Venezia, invece, può già essere un discorso a parte per i turisti (v. i voli diretti di DL o US), data la distanza dalle altre città d'arte.
Ciao
 
.... tranne magari l'analisi sui desiderata del turismo mondiale: "Molto probabilmente vorranno vedere Venezia o Roma, magari Firenze ..."
Magari risulta che Firenze sia la 2a destinazione al Mondo nei desideri dei turisti (non ricordo la prima, ma era all'estero), e quindi se opportunamente sviluppato, FLR avrebbe appeal.
Tutto il resto torna.
Saluti.
Non volevo in nessun modo sminuire la splendida Firenze. :)
L'ordine delle città che ho utilizzato mi è venuto spontaneo conoscendo i dati sulle presenze dei turisti stranieri nelle strutture ricettive.
Nel 2010 il totale nelle rispettive province è stato il seguente:
Venezia 22.25 M.
Firenze 8.15 M.
Roma 19.42 M.
Ti dirò di più: facendo un ragionamento interessato, non posso che sperare che a Firenze il turismo cresca più che altrove, soprattutto quello che viene da molto lontano con voli che a FLR non potranno atterrare nemmeno con la "parallela" e magari utilizzeranno un aeroporto 100 km più a nord...;)

PS: i dati sulle presenze turistiche in Italia li ho presi da qui: è un file molto completo che vale la pena di scaricare.
 
Utilizzo BLQ più volte l’anno, ci capito spesso anche per accompagnare amici, colleghi ed altre persone. Bologna potrebbe essere utilizzato per il turista che va a Firenze, che con la Frecciarossa si raggiunge in 37 minuti e anche a Venezia (in meno di 90’). Il problema di BLQ è che per arrivare in stazione o per arrivarci dall’autostrada è un dramma. Provate ad arrivarci in orari “di punta”, e capirete quel che voglio dire.
Senza collegamenti BLQ non potrà svilupparsi. Un casello autostradale dedicato, un collegamento rapido con la ferrovia (o una stazione interna) sono, a mio modesto avviso, indispensabili.
 
Utilizzo BLQ più volte l’anno, ci capito spesso anche per accompagnare amici, colleghi ed altre persone. Bologna potrebbe essere utilizzato per il turista che va a Firenze, che con la Frecciarossa si raggiunge in 37 minuti e anche a Venezia (in meno di 90’). Il problema di BLQ è che per arrivare in stazione o per arrivarci dall’autostrada è un dramma. Provate ad arrivarci in orari “di punta”, e capirete quel che voglio dire.
Senza collegamenti BLQ non potrà svilupparsi. Un casello autostradale dedicato, un collegamento rapido con la ferrovia (o una stazione interna) sono, a mio modesto avviso, indispensabili.

Ineccepibile.