BIT 2011 Milano


Ho lavorato in fiera per 5 anni, una ventina di anni fa, e sabato ne ho approfittato per andare a salutare i miei ex colleghi. Mi hanno raccontato che i costi aumentano ogni anno, e in proporzione diminuiscono gli espositori. Il sabato si é salvato con le scuole, ma in generale é stata una mostra sottotono. Al pari di tutte le altre mostre, l'unica che regge bene é il mobile.
Fuori dall'OT, da AA mi aspettavo una gold card con qualche milione di miglia in omaggio: nemmeno il modellino ci ha regalato! :-)
 
Ho lavorato in fiera per 5 anni, una ventina di anni fa, e sabato ne ho approfittato per andare a salutare i miei ex colleghi. Mi hanno raccontato che i costi aumentano ogni anno, e in proporzione diminuiscono gli espositori. Il sabato si é salvato con le scuole, ma in generale é stata una mostra sottotono. Al pari di tutte le altre mostre, l'unica che regge bene é il mobile.
Fuori dall'OT, da AA mi aspettavo una gold card con qualche milione di miglia in omaggio: nemmeno il modellino ci ha regalato! :-)

le tue sensazioni sono fondate. Oggi sono uscite le cifre ufficiali della BIT.

si parla di 100.000 presenze. Nel 2010 furono circa 154.000.

Praticamente un terzo dei visitatori in meno rispetto alla scorsa edizione.
Segno che il mercato e' in affanno.
 
Il parcheggio l'ho pagato 15 euro per l'intera giornata (ingresso alle 9.40 circa, uscita verso le 17), ero al P4, e non mi è parso poi così lontano dai padiglioni. Anche questo, comunque, è segno dei tempi: all'epoca della Fiera a Milano, il parcheggio per l'intera giornata arrivava a costare anche 50.000 lire.
 
Rimanendo in tema di parcheggi, ma passando all'aspetto aeronautico, qualora vi fosse ulteriore necessità di conferma, a LIN da un mesetto hanno cambiato le macchinette del parcheggio breve: ora per meno di 1 euro non rilasciano alcun biglietto (prima potevi anche pagarti una sosta di 2 minuti con 10 centesimi, il tempo di prendere un caffè ed uscire, come sovente mi capitava di fare la domenica mattina)!
 
Il parcheggio l'ho pagato 15 euro per l'intera giornata (ingresso alle 9.40 circa, uscita verso le 17), ero al P4, e non mi è parso poi così lontano dai padiglioni. Anche questo, comunque, è segno dei tempi: all'epoca della Fiera a Milano, il parcheggio per l'intera giornata arrivava a costare anche 50.000 lire.

c'entra poco con la BIT, ma un frazionamento ad ore avrebbe più senso.
 
Domenica alle 11 quando sono arrivato si stava abbastanza tranquilli, al Tourism Collection si è stati tranquilli tutta la giornata, a Italy e The World (complici le esibizioni) era movomentato, anche se meno dell' anno scorso.
Alle 16.30 Tourism Collection era così (video girato da me): http://www.youtube.com/watch?v=3WMiaKen5wo


Per i parcheggi secondo me conviene parcheggiare a Molino Dorino e poi prendere la metro, soprattutto se si deve rimanere tutta la giornata e si è da soli... :)
 
Domenica alle 11 quando sono arrivato si stava abbastanza tranquilli, al Tourism Collection si è stati tranquilli tutta la giornata, a Italy e The World (complici le esibizioni) era movomentato, anche se meno dell' anno scorso.
Alle 16.30 Tourism Collection era così (video girato da me): http://www.youtube.com/watch?v=3WMiaKen5wo


Per i parcheggi secondo me conviene parcheggiare a Molino Dorino e poi prendere la metro, soprattutto se si deve rimanere tutta la giornata e si è da soli... :)

quoto, me l'hanno spiegato dopo.
e comunque, per questa occasione, non l'avrei fatto perchè avevo poco tempo.