Benefici aeroporto Trapani su Provincia: studio KPMG


Per scendere nel dettaglio, prima del 2002 il centro storico di Trapani era trascurato, si era spopolato, si stava ghettizzando, ci abitavano quasi più nordafricani che siciliani, non c'era nessuno in giro la sera, e c'era tipo un bar aperto per i quattro beoni del porto, con il distributore automatico di sigarette la principale attrazione in zona, i prospetti erano vetusti e scrostati, neri di fuliggine, si compravano appartamenti di 60-70m2 per 10-20 mila euro, ed interi palazzi per 40-50 mila euro, tutti senza abitabilità e a nessuno veniva in mente di ristrutturarli. Pulita è sempre stata pulita, ma ammetto che dipende dal metro di paragone usato.

Oggi la realtà è totalmente diversa, e l'arrivo di Ryanair a TPS è una delle ragioni che ha contribuito a questo cambiamento.

Aledeniz, se però metti il discorso in questi termini, apriamo Comiso, Oristano e Tortolì (ma la lista si potrebbe allungare di molto....) e riempiamo di contributi Ryanair. In tal modo le città si rianimeranno e saremo tutti in strada a ballare fino a tardi, come tu scrivevi di Trapani.
 
diamo per certo che tutti gli agriturismo e quant’altro aperti o ristrutturati o ampliati emettano sempre regolari scontrini, paghino le tasse e non abbiano ristrutturato sempre senza mai commettere alcuna irregolarità,

A parte il fatto che i 51 euro di PIL per ogni euro investito nella stima KPMG saranno probabilmente escluso il nero, ma in ogni caso, che c'entrerebbe FR con quelli che non emettono gli scontrini o commettono abusi edilizi?
 
A parte il fatto che i 51 euro di PIL per ogni euro investito nella stima KPMG saranno probabilmente escluso il nero, ma in ogni caso, che c'entrerebbe FR con quelli che non emettono gli scontrini o commettono abusi edilizi?

Mah, sai, siamo in Italia. Sei certo che è stato escluso il nero dall'analisi? Hai letto il rapporto ed è scritto da qualche parte? puoi postare la fonte?
Relativamente al secondo punto: dato che tu hai affermato che a Trapani sono spuntati agriturismo e locali come funghi, e che ciò è avvenuto grazie a FR, ovvero grazie ad elargizione di soldi pubblici, io ponevo velatamente sul tavolo un ulteriore tema, ovvero se chi ha effetivamente beneficiato di tali contributi almeno abbia pagato integralmente le tasse e i lavori edilizi.
Concludo scrivendo che io ho una posizione molto laica; non sostengo nè che tu hai torto, nè che hai ragione. Diffido di chi ha solo certezze su tale vicenda. Ciò, lo ripeto, fino a che non leggerò il rapporto KPMG ed altri studi similari su realtà analoghe, e, avendo un ventaglio di dati su più parti, potrò per certo confermare ciò che tu dici.

Chiuso questo punto si passa poi al secondo che citavo mel mio post 19 e su cui sollecito una tua riflessione.
 
Chiuso questo punto si passa poi al secondo che citavo mel mio post 19 e su cui sollecito una tua riflessione.

La mia posizione in merito è pubblica da anni, non dovrebbe essere il gestore dell'infrastruttura a curare gli aspetti mercatistici. Se l'intervento deve essere, inizialmente almeno, principalmente pubblico, ha senso venga svolto da chi ne ha maggiori benefici tra gli enti pubblici, che per quanto riguarda il caso in oggetto è la Regione Siciliana, in quanto primo beneficiario del correlato aumento della raccolta fiscale. E certamente non ha senso limitarlo a FR. Mia sponte proporrei un intervento mercatistico volto a scontare ai vettori, senza pregiudicare i gestori, una parte dei tributi aeroportuali, ma soltanto in bassa stagione.
 
Aledeniz, se però metti il discorso in questi termini, apriamo Comiso, Oristano e Tortolì (ma la lista si potrebbe allungare di molto....) e riempiamo di contributi Ryanair. In tal modo le città si rianimeranno e saremo tutti in strada a ballare fino a tardi, come tu scrivevi di Trapani.

Per Oristano e Tortolì sinceramente non saprei, per Alghero o Comiso per me avrebbe senso
 
Ryanair fa miracoli di tutti i tipi, incredibile.

"Una delle ragioni".

Ad ogni modo, fammi citare il Sig. Masera di KPMG in altra occasione:

“Un aereo – spiega Masera - ha semplicemente bisogno di punti di connessione, gestiti da una compagni aerea. Il sud della Spagna ha un numero di turisti che è 15 volte superiore al sud d'Italia. Se facciamo un analisi di correlazione fra il numero di voli che collegano il sud della Spagna ed i voli che collegano il sud d'Italia con il il resto del mondo, il rapporto è di uno a quindici”.

L'intervento mette in risalto una problematica: “É necessario creare prima i voli e poi le infrastrutture ricettive o viceversa?”.
La soluzione al quesito Franco Masera la trova analizzando due casi concreti: Trapani e Brindisi.

“Queste città – spiega - hanno invertito l'ordine dei fattori: prima hanno sviluppato i voli, creando l'abitudine al consumo e, successivamente o in parallelo , hanno valorizzato le infrastrutture. Esempi che rivestono , inoltre, una connotazione importante essendo riuscite a valorizzare le infrastrutture storiche: le villette in cemento armato non funzione su un grado di attrazione internazionale. Ma il trullo o le case del centro storico di Trapani rappresentano dei fattori di forte interesse turistico.
da http://www.laltraagrigento.it/index...i-o-brindisiq&catid=82:provinciale&Itemid=459
 
Per Oristano e Tortolì sinceramente non saprei, per Alghero o Comiso per me avrebbe senso

Sei finalmente arrivato ad uno dei noccioli della faccenda. "Per me". Anche i tanti "per me" che abitano a Oristano stai pur certo che affermeranno che per loro ha senso: sai che belle spiagge ci sono lì intorno? Tutte incontaminatissime, e con nuraghi fenomenali che possono attirare fir fiore di turisti. E quindi, come la mettiamo? continuiamo ad aprire aeroporti?
 
Cioè la città è diventata pulita e meno trascurata perchè è arrivata Ryanair?!
Forse mi sono espresso male, e mi scuso per questo. Volevo dire che prima del boom turistico di Trapani, causato in parte dall'arrivo di Ryanair, Trapani era più sporca, soprattutto in centro città. Sicuramente l'arrivo di Ryanair non è stata l'unica causa del cambiamento di Trapani, ma è stata una parte importante della riqualifica della città. Grazie il tuo commento.
 
Forse mi sono espresso male, e mi scuso per questo. Volevo dire che prima del boom turistico di Trapani, causato in parte dall'arrivo di Ryanair, Trapani era più sporca, soprattutto in centro città. Sicuramente l'arrivo di Ryanair non è stata l'unica causa del cambiamento di Trapani, ma è stata una parte importante della riqualifica della città. Grazie il tuo commento.

Trapani ha beneficiato come città della coppa america più che dell'arrivo di fr...è stato riqualificato il porto e son stati spesi soldi per rimettere a nuovo la città!Per quanto riguarda la sporcizia ahimè non vedo miglioramento a trapani dove la differenziata è volontaria.......diciamo che trapani in questo senso ahimè è simile a Palermo(degli ultimi tempi aggiungerei)!!Se mai i miglioramenti riguardano nell'ambito della pulizia riguardano Marsala che è davvero pulita!Alcuni colleghi venuti da treviso son rimasti sorpresi e addirittura hanno detto che è più pulita di molte cittadine venete!!Comunque sia non credo che i turisti siano arrivati solo con fr c'è un apt come quello di palermo che porta turisti anche a trapani(UN'idea per portare altri turisti potrebbe essere aumentare le corse da/per punta raisi)e ancora ultimamente si fermano anche alcune crociere che fanno sbarcare parecchi turisti!!!!diciamo che io ho molti dubbi su questo studio anche perchè chi beneficia degli stanziamenti sono per lo più gli albergatori e ristotratori che allo stato attuale non hanno contribuito ai finanziamenti....inoltre son gli stessi che hanno pianto da una parte per la crisi libica dall'altra ridevano affittando al personale nato(migliaia di persone)gli alberghi e pasti a prezzi sicuramente non da booking o low cost....!!!!
Una cosa che non si evince dallo studio e che a conti ben fatti la crisi libica ha portato ben più benefici al territorio.....ed ha coinvolto una parte ben più ampia della società!
Non ci dimentichiamo le aziende che hanno lavorato all'interno della base per mesi ditte di infrastrutture e impianti,di catering,di pulizie,di noleggio auto,di autotrasporti e traslochi,alberghi(quelli coinvolti almeno 80)e ristoranti!!!!quindi smettiamola di dire che la provincia di trapani ha perso soldi con la libia e facciamo pagare sopratutto agli stessi che si lamentano per la stessa(i quali in realtà hanno guadagnato)gli incentivi di co marketing perchè son loro che hanno i maggiori introiti!
 
Se l'effetto è pari a quello visto nel Trapanese, sì. In certi casi, Comiso, Alghero, ma anche Reggio, è abbastanza probabile che il gioco valga la candela, per Brescia o Parma no, come per Venezia o Firenze, per Oristano e Tortolì sinceramente non saprei.

Non si posso aprire apt all'infinito anche perchè i costi per gestirli è molto più elevato di quello per gestire una ferrovia o un porto!invece in ottica futura bisognerebbe puntare sull'alta velocità!!!non si può aprire un apt a provincia sarebbe insostenibile....
poi al di là dell'imparzialità dello studio......non credo che rispecchia la veridicità della cosa..per intenderci facendo un calcolo approssimativo già fatto ma usando la logica si capisce del traffico dell'apt nel periodo del maggior boom (difficilmente replicabile)cioè il 2010 del 1.680.000 pax soltanto circa 650.000 pax internazionali di questi sicuramente ci saranno più molti siciliani che andavano all'estero(sopratutto germania)che turisti che arrivavano......ma siamo buoni e quindi calcoliamo metà come incoming quindi 325.000 da dividere nuovamente per 2 tra arrivi e partenze....quindi 162.500(stima molto generosa)consideriamo poi che dei turisti che arrivano molti(almeno metà) non si fermano a trapani ma molti vanno a palermo,agrigento e altre località siciliane fuori provincia usando l'apt come arrivo per altre località e siamo (stima generosa)a circa 80.000 presenze generate nella provincia di tps consideriamo poi che i turisti che viaggiano con fr hanno un profilo low cost e quindi non lasciano gli stessi soldi mediamente che lascia sul territorio un turista che viaggia con compagnie tradizionali.....!Non sono un economista e non ho dato cifre esatte qui....ma usando un pò di logica sono arrivato alla cifra approssimativa e generosa di 80000 presenze....80000 presenze portati a fronte di milioni di euro sborsati dalla provincia e quindi dai contribuenti trapanesi....a fronte del guadagno di principalmente 2 categorie(albergatori e ristoratori)che tra l'altro invece di collaborare con la provincia e sborsare i soldi per se stessi piangono con le rispettive associazioni la crisi libica che invece ha giovato alle loro(e non solo)tasce!!Attenzione non ho calcolato che le spese dell'apt di trapani son sostenute dall'am altrimenti alcune di queste gravavano sul bilancio di airgest e quindi della provincia......!
 
Non si posso aprire apt all'infinito anche perchè i costi per gestirli è molto più elevato di quello per gestire una ferrovia o un porto!invece in ottica futura bisognerebbe puntare sull'alta velocità!!!non si può aprire un apt a provincia sarebbe insostenibile....

A parte il fatto che con l'alta velocità, senza ponte, non te ne fai niente per portare turisti in Sicilia (ma sarebbe molto utile per farli andare in giro, ovviamente), ma anche se ci fosse il ponte, un turista da Londra, Mosca o Francoforte che volesse venire in Sicilia, lo fai venire con l'alta velocità? Se intendevi l'alta velocità per diminuire la distanza tra Birgi e Palermo, magari nell'ottica di chiudere Punta Raisi, spianarlo e mettere al suo posto alberghi e campi da golf, il costo medio italiano è stato fino ad ora di 32 milioni di Euro al km. Da Birgi a Palermo Notarbartolo via Alcamo sono circa 100km, quindi minimo 3,2 miliardi di Euro, ma bisognerebbe aggiungere il costo di una bella galleria da Partinico a Boccadifalco, e quindi dubito che si riuscirebbe a uscirsene con meno di 3,5 miliardi di Euro. E questo è il costo di 1 linea, probabilmente dotare di collegamenti ad alta velocità tutta la Sicilia costerebbe minimo una trentina di miliardi di Euro. A me piacerebbe, altro che, ma senza quei soldi (che non ci sono), ci possiamo tenere Punta Raisi così com'è, Birgi così com'è, Fontanarossa così com'è, Comiso finalmente aperto, e magari farci uscire anche un aeroporto nei dintorni di Agrigento, e prima di spenderci 30 miliardi di Euro passeranno un paio di secoli.
Poi, onestamente, dipendesse da me farei carte false per farlo, ma è un altro discorso. :cool:
 
A parte il fatto che con l'alta velocità, senza ponte, non te ne fai niente per portare turisti in Sicilia (ma sarebbe molto utile per farli andare in giro, ovviamente), ma anche se ci fosse il ponte, un turista da Londra, Mosca o Francoforte che volesse venire in Sicilia, lo fai venire con l'alta velocità? Se intendevi l'alta velocità per diminuire la distanza tra Birgi e Palermo, magari nell'ottica di chiudere Punta Raisi, spianarlo e mettere al suo posto alberghi e campi da golf, il costo medio italiano è stato fino ad ora di 32 milioni di Euro al km. Da Birgi a Palermo Notarbartolo via Alcamo sono circa 100km, quindi minimo 3,2 miliardi di Euro, ma bisognerebbe aggiungere il costo di una bella galleria da Partinico a Boccadifalco, e quindi dubito che si riuscirebbe a uscirsene con meno di 3,5 miliardi di Euro. E questo è il costo di 1 linea, probabilmente dotare di collegamenti ad alta velocità tutta la Sicilia costerebbe minimo una trentina di miliardi di Euro. A me piacerebbe, altro che, ma senza quei soldi (che non ci sono), ci possiamo tenere Punta Raisi così com'è, Birgi così com'è, Fontanarossa così com'è, Comiso finalmente aperto, e magari farci uscire anche un aeroporto nei dintorni di Agrigento, e prima di spenderci 30 miliardi di Euro passeranno un paio di secoli.
Poi, onestamente, dipendesse da me farei carte false per farlo, ma è un altro discorso. :cool:

Capisco che l'alta velocità è un utopia in sicilia ma anche se con un costo iniziale maggiore rispetto un apt si potrebbero migliorare i collegamenti(sopratutto)quelli ferroviari.....in sicilia a mio avviso 2 apt civili(isole escluse)sono sufficienti e impiegherei tutte le risorse necessarie per intensificare quanto meno i collegamenti terrestri.... se così dovessimo ragionare ci vorrebero 9 apt per ogni provincia!se un turista vuol venire a trapani può benissimo atterrare a palermo non saranno i 50 min di autostrada che scoraggerebbero il turista se mai perchè nessuno si chiede come mai i collegamenti dei bus tra trapani all'apt di palermo sono scarsi(4 corse al giorno)già solo aumentando le corse si interctterebbe una parte del traffico di pmo!tra l'altro il miglioramento dei collegamenti terrestri portebbe giovamento all'utenza locale.....comunque sia se si vuole aprire un apt"secondario"va bene ma lo stesso apt deve essere autosufficiente e non chiedere nulla agli enti locali o allo stato in quanto il costo per mantenerlo operativo non deve gravare sui cittadini in un momento di crisi!a tal proposito mi auguro che le società vengano privatizzate quanto prima....!
 
Capisco che l'alta velocità è un utopia in sicilia ma anche se con un costo iniziale maggiore rispetto un apt si potrebbero migliorare i collegamenti(sopratutto)quelli ferroviari.....in sicilia a mio avviso 2 apt civili(isole escluse)

IMVHO 4 o 5, specialmente con 2-3 a basso costo come TPS o CIY, non dovrebbero essere tutto questo problema.

sono sufficienti e impiegherei tutte le risorse necessarie per intensificare quanto meno i collegamenti terrestri....

Con i famosi 15mln di buco airgest (creatosi in 7-8 anni), ci si fanno 400 metri di alta velocità o autostrada. Può non piacere, ma è la triste realtà.

se un turista vuol venire a trapani può benissimo atterrare a palermo non saranno i 50 min di autostrada che scoraggerebbero il turista se mai perchè nessuno si chiede come mai i collegamenti dei bus tra trapani all'apt di palermo sono scarsi(4 corse al giorno)già solo aumentando le corse si interctterebbe una parte del traffico di pmo!tra l'altro il miglioramento dei collegamenti terrestri portebbe giovamento all'utenza locale.....

Io pago minimo 80 Euro di taxi ogni volta che atterro o decollo da PMO, figurati se non sono per il miglioramento dei collegamenti pubblici. Ma non sono certo che costerebbero meno di continuare a tenere aperto TPS! Il Sig. Armao l'altro giorno si lamentava che i trasporti pubblici su gomma in Sicilia costassero già 350 milioni di Euro annui. Quanto costerebbe avere un Punta Raisi-Trapani ogni 15 minuti per 22 ore al giorno? Una ventina di milioni di Euro annui? Al confronto i 2 milioni di buco annuo di Airgest mi sembrano poca cosa ...

comunque sia se si vuole aprire un apt"secondario"va bene ma lo stesso apt deve essere autosufficiente e non chiedere nulla agli enti locali o allo stato in quanto il costo per mantenerlo operativo non deve gravare sui cittadini in un momento di crisi!a tal proposito mi auguro che le società vengano privatizzate quanto prima....!

Sono perfettamente d'accordo che non toccherebbe ad Airgest (o a Gesap!) preoccuparsi degli investimenti mercatistici, e che sarebbe meglio privatizzarla(e) quanto prima, ma, come scrivevo prima, a me pare chiaro che in un sistema sano, dato che dall'avere un aeroporto come TPS funzionante e che porta pax dovrebbero teoricamente giovarsi le casse degli enti locali (non accade, ma appunto perché il sistema è sballato), non è insensato ipotizzare un impegno del settore pubblico locale per quanto riguarda gli investimenti mercatistici. Per com'è organizzato il sistema paese, il beneficio dovrebbero sentirlo in primis le casse della Regione Siciliana, quindi è a questa che toccherebbero. In un futuro oggi purtroppo abbastanza lontano, avrebbe senso che questi investimenti passassero alla responsabilità dei privati, ma oggi mi pare onestamente improbabile. Notizia odierna che Rocco Forte, probabilmente la persona che ha investito di più nel settore turismo recentemente in Sicilia (circa 150 mln di Euro), sta trattando una ristrutturazione del debito con Unicredit e BPM. Per passare la palla ai privati, ci vorrebbero decine di investitori del livello di Rocco Forte con i conti in nero, e chiaramente è uno scenario molto di là da venire.
 
Alenediz, grazie sempre per i tuoi commenti ragionati ed equilibrati. Mi dispiace solo che talvolta perdi tempo a spiegare qualcosa che altri non vogliono capire....
 
IMVHO 4 o 5, specialmente con 2-3 a basso costo come TPS o CIY, non dovrebbero essere tutto questo problema.

Tenere aperto un apt anche a basso costo costa...e come!Altro che non ci dovrebbe essere tutto questo problema!devi finanziare i viigili,i servizi della torre,la pulizia della pista la manutenzione degli ups,dei gruppi elettrogeni,spese di corrente(che non sono indifferenti...)e quando si fulminano o si guastano le lampadine e i faretti aeroportuali(in italia forniti dalla ocem prima ora transitata sotto altra ditta)son centianaia di eurini....diciamo che a tps se non ci fosse la tanto criticata AM ad ammortizzare i costi la società avrebbe già chiuso i battenti.....credimi i costi per tenere una pista(più che un aerostazione)sono veramente alti...e sicuramente ricadono sulla colletività!


Io pago minimo 80 Euro di taxi ogni volta che atterro o decollo da PMO, figurati se non sono per il miglioramento dei collegamenti pubblici. Ma non sono certo che costerebbero meno di continuare a tenere aperto TPS! Il Sig. Armao l'altro giorno si lamentava che i trasporti pubblici su gomma in Sicilia costassero già 350 milioni di Euro annui. Quanto costerebbe avere un Punta Raisi-Trapani ogni 15 minuti per 22 ore al giorno? Una ventina di milioni di Euro annui? Al confronto i 2 milioni di buco annuo di Airgest mi sembrano poca cosa ...

350 milioni ci finanziano tutti i trasporti publici su gomma della sicilia......!dubito che finanziare 4-5 corse in più al giorno da e per palermo costi più che finanziare gli aerei basati di fr...???così si risolverebbe il problema...DI COME FAR ARRIVARE I turisti che come detto prima non rinuncerebbero a 50 min di bus pur di venire a visitare gli splendidi luoghi della provincia di tps!!!e si potrebbero risparmiare milioni di euro ai contribuenti e ai cittadini comuni visto che il ritorno sulle loro tasce è minimo...!se mai come ho detto prima se vogliono finanziare fr ci devono pensare in primis le associazioni di albergatori e ristoratori!Anche perchè parliamoci chiaro una volta arrivati i turisti in apt hanno poche possibilità di spostarsi nel territorio agevolmente e tu puoi anche fare un apt in pieno centro a trapani ma se non dai loro la possibilità di muoversi agevolmente nel territorio e nelle località turistiche hai perso molte potenzialità!!!!ad esempio basterebbe davvero poco per mettere una navetta da birgi alla vicina aerostazione di ragattisi non penso ci vogliano milioni di euro eppure arrivati in apt si è praticamente impossibilitati a raggiungere la ferrovia distante appena 2 km........Poi se vogliamo parlare di sviluppo parliamo pure ma la soluzione dei trasporti in ottica futura non passa certo con il finanziare/aprire un apt per città!!!Se mai non si dovesse raggiungere un accordo(mi auguro il contrario)con fr mi auspico che la provincia finanziando(sicuramente con costi inferiori)4 corse in più al giorno riesca a portare quei circa 80000 pax turisti all'anno da PMO(cosa non impossibile anzi....)
 
Ultima modifica:
Alenediz, grazie sempre per i tuoi commenti ragionati ed equilibrati. Mi dispiace solo che talvolta perdi tempo a spiegare qualcosa che altri non vogliono capire....

BIRGI, il forumer mark palermo nel post 32 ha fatto un ragionamento e postato alcuni numeri. Sono giusti o sbagliati?
 
BIRGI, il forumer mark palermo nel post 32 ha fatto un ragionamento e postato alcuni numeri. Sono giusti o sbagliati?

attenzione io ho fatto un ragionamento a grandi logiche e ho specificato che i numeri erano approsimativi ma sicuramente molto più esatti di chi pensa che se birgi faccia 1.600.000 pax ci siano un 1.600.000 turisti.....sicuramente usando quel tipo di logica anche se non precisi al 100% escono dei numeri più sensati e che si avvicinano alla verità!
 
Io comunque ho sentito parlare di numeri e dati risonanti studi mirabilanti...e se questo aumento del pil e dell'economia degli occupati fosse proprio dato dalla crisi libica???
Numerose aziende impiegate di vari settori impiegati all'interno dell'apt(da autonoleggi,ditte di pulizia,traslochi,di infrastrutture,catering...)5000 soldati nato allogiati per mesi a tariffe altissime(non certo da booking)in numerosi hotel e b&b che mangiavano fuori nei ristoranti anche qui a tariffe da rapine....Faccio una domanda tutto ciò secondo voi non ha portato un beneficio alla provincia???e questi benefici non hanno abbracciato una fetta più grande di popolazione?considerando che molti turisti son ugualmente arrivati a trapani atterrando a palermo infatti per un certo periodo i voli son stati dirottati non cancellati!E ripeto se un turista vuol visitare trapani perchè non può atterrare a palermo e farsi 50 min di bus?????è così terribile?Siamo sicuri che(nel caso di trapani)conviene incentivare fr e non finanziare qualche corsa in più per portare i turisti da pmo??Ma poi come si fa ad attribuire il rifacimento di trapani ad fr e non alla coppa america????negli studi accennati non c'è stato neanche un accenno a ciò!!!!quando sotto gli occhi di tutti i trapanesi il miglioramento e la ristrutturazione della città e notoriamente collegato a questo evento....