Bando tratte sociali da TPS per le isole minori


paceco 63

Utente Registrato
14 Agosto 2006
83
0
0
verona, Veneto.
Isole minori

PALERMO - Con l'approvazione di un prospetto operativo per procedere al bando di gara, si sono conclusi i lavori della conferenza di servizio sulle tratte aeree sociali, convocata su richiesta del governo della Regione siciliana per risolvere i problemi legati alla continuità territoriale delle isole di Lampedusa e Pantelleria e al collegamento di Trapani con Roma e Milano. "Il documento relativo ai collegamenti aerei con le isole minori è stato votato all'unanimità dai delegati - spiega l'assessore regionale ai Trasporti Titti Bufardeci - e prevede che si proceda a una nuova gara con un unico lotto da assegnare. Per evitare i disagi che le isole minori stanno attraversando in questo periodo, il nuovo bando non consentirà all'operatore aggiudicatario il diritto di recesso e verranno introdotti tutti gli accorgimenti necessari a far sì che i servizi vengano sempre e comunque rispettati".
la sicilia
 
Con queste restrizioni potrebbe non presentarsi più nessuno.

Perché si tende sempre ad operarli da Trapani i voli su Pantelleria?

E' una restrizione forte che serve a prevenire i comportamenti scorretti che si sono visti nel 2008.
Spero che a fronte di questa restrizione lascino alla compagnia maggiori margini sulla capacità dei velivoli da utilizzare.

Perchè Trapani è il centro di riferimento amministrativo/economico dei panteschi: d'altronde è lo stesso sindaco di Pantelleria a ritenere prioritario collegare l'isola con TPS piuttosto che con PMO.
 
Ultima modifica:
perchè Trapani è il centro di riferimento amministrativo/economico dei panteschi: d'altronde è lo stesso sindaco di Pantelleria a ritenere prioritario collegare l'isola con TPS piuttosto che con PMO
mi pare piu che logico.. ho volato 2 volte sulla tratta Tps/pnl e devo dire che viaggiava di tutto dai prof x le scuole ai medici. ai militari insomma un collegamento sociale nel vero senso della parola!!! poi vabbe PNL e' in provincia di Tps e i panteschi x ogni cosa dipendono da Tps piuttosto che da Pmo.... indi x cui 3 voli al giorno seppur con atr si giustificvano pienamente e devo dire che quando ho viaggiato io i voli erani sempre in over booking...!!! almeno 3 persone lasciate a terra!!! speriamo il nuovo vettore aggiudicatario utilizzi l atr 72 o similare da 66 posti ... Visto poi che al volo x Albenga az express praticava tariffe buone.. nn vedo perche nn possa anche praticarle su pnl....
Un tps/pnl potrebbe venderlo a 3000 euro che diviso x 60 pax fanno 50 euro a pax piu i sussidi della regione potrebbero tranquillamente portarlo a 38/40 euro come attualmente meridiana pratica ( ovvero gli fan praticare)!!!
 
AEREI: OK AL BANDO DI GARA PER TRATTE ISOLE MINORI E TRAPANI

(AGI) - Palermo, 30 set. - Con l'approvazione di un prospetto operativo per procedere al bando di gara, si sono conclusi i lavori della conferenza di servizio sulle tratte aeree sociali, convocata su richiesta del governo della Regione siciliana per risolvere i problemi legati alla continuita' territoriale delle isole di Lampedusa e Pantelleria e al collegamento di Trapani con Roma e Milano. Il documento relativo ai collegamenti aerei con le isole minori e' stato votato all'unanimita' dai delegati e prevede che si proceda a una nuova gara con un unico lotto da assegnare. Per evitare i disagi che le isole minori stanno attraversando in questo periodo, il nuovo bando non consentira' all'operatore aggiudicatario il diritto di recesso e verranno introdotti tutti gli accorgimenti necessari a far si' che i servizi vengano sempre e comunque rispettati. "La Regione dimostra ancora una volta di avere a cuore il futuro socioeconomico di Lampedusa e Pantelleria - dice l'assessore regionale ai Trasporti Titti Bufardeci - e lo dimostra il fatto che sara' la finanza regionale a coprire il 50 per dei costi della compensazione da riconoscere al vettore, nonostante la legge preveda che a carico della Regione sia solo il 30 per cento dell'onere complessivo".
Il documento approvato mettera' in gara oltre 15 milioni di euro per i collegamenti da Pantelleria a Trapani e Palermo, e da Lampedusa a Palermo e Catania. La conferenza di servizio ha anche approvato, con il solo voto contrario della societa' di gestione dell'aeroporto di Palermo, il prospetto operativo, anche in questo caso con il sistema del lotto unico, relativo alle tratte aeree sociali da Trapani verso Roma e Milano. La compensazione prevista per questo lotto e' di oltre due milioni di euro. Per i lotti che verranno messi in gara la previsione e' di procedere a un affidamento per dodici mesi con la possibilita' di estensione di un anno piu' un anno ancora. Alla conferenza di servizio - convocata a seguito della disdetta operata dalle compagnie AirOne e Meridiana che avevano in affidamento i servizi - hanno partecipato l'Enac, il ministero dei trasporti, dipartimento regionale dei trasporti, gli enti locali interessati e le societa' di gestione aeroportuale. Non e' stato ancora sbloccato l'aspetto emergenziale: dal 6 ottobre, infatti, scade la proroga per i collegamenti aerei con le isole minori e con Trapani. "Sono certo che risolveremo anche questa emergenza - afferma Bufardeci - e i collegamenti non saranno interrotti. Abbiamo chiesto all'Enac di procedere a un'ulteriore ricognizione per verificare la disponibilita' delle compagnie aeree ad effettuare i servizi. L'operativo dei voli presentato sinora risulta estremamente penalizzante per le comunita' di Lampedusa e Pantelleria e non puo' essere accettato, ma sono convinto che si trovera' una soluzione ragionevole". (AGI)
 
Ultima modifica:
....La conferenza di servizio ha anche approvato, con il solo voto contrario della societa' di gestione dell'aeroporto di Palermo, il prospetto operativo, anche in questo caso con il sistema del lotto unico, relativo alle tratte aeree sociali da Trapani verso Roma e Milano......


C'entra qualcosa con lo schizofrenico comportamento di AP, che dopo 5 anni all'improvviso si accorge che i voli non rendono e lascia,
nonostante sia Luglio e gli aerei viaggino pieni, nonostante avrebbe potuto lasciare senza pagare alcuna penale ad Ottobre sfruttando l'alta stagione?

C'entra qualcosa con l'improvviso interesse di FR per PMO?

C'entra qualcosa con le "trattative private" dell'ENAC di Riggio che individuano Air Bee come vettore affidabile e subentrante ad AP?
 
Ultima modifica:
C'entra qualcosa con lo schizofrenico comportamento di AP, che lascia dopo 5 anni,
nonostante sia Luglio e gli aerei viaggiano pieni, nonostante avrebbe potuto lasciare senza pagare alcuna penale ad Ottobre?

C'entra qualcosa con l'improvviso interesse di FR per PMO?

C'entra qualcosa con le "trattative private" dell'ENAC di Riggio che individuano Air Bee come vettore affidabile e subentrante ad AP?
« A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende! » (Giulio Andreotti)
 
2 milioni di euro di compensazione per le tratte da e per TPS sulla direttrice Roma/Milano sono davvero un piccolo vantaggio, che potrebbe ampiamente essere più che compensato(in negativo) da eventuali restrizioni previste dal bando sugli orari e sulla capacità degli aeromobili da utilizzare.

A questo punto forse era meglio lasciare il campo alle trattative private condotte dalla società di gestione dell'aeroporto di TPS.

I 15 milioni di euro per le isole minori dovrebbero invece esser sufficienti perchè qualcuno si presenti alla gara
 
Ultima modifica:
C'entra qualcosa con lo schizofrenico comportamento di AP, che dopo 5 anni all'improvviso si accorge che i voli non rendono e lascia,
nonostante sia Luglio e gli aerei viaggino pieni, nonostante avrebbe potuto lasciare senza pagare alcuna penale ad Ottobre sfruttando l'alta stagione?

C'entra qualcosa con l'improvviso interesse di FR per PMO?

C'entra qualcosa con le "trattative private" dell'ENAC di Riggio che individuano Air Bee come vettore affidabile e subentrante ad AP?

c´entra tutto. d´altro canto ci sara´un motivo per cui per esempio terravision non mette piede a Palermo, per portare i passeggeri a Trapani. mentre a Niederrhein, in cooler al teutonico mundo ce li porta. subappaltando... ma ce li porta.

come mai? boh....

continuo a chiedermelo. ma non trovo una risposta.
 
c´entra tutto. d´altro canto ci sara´un motivo per cui per esempio terravision non mette piede a Palermo, per portare i passeggeri a Trapani. mentre a Niederrhein, in cooler al teutonico mundo ce li porta. subappaltando... ma ce li porta.

come mai? boh....

continuo a chiedermelo. ma non trovo una risposta.
Terravision a NRN?? Forse intendevi HHN? ;)
 
Terravision a NRN?? Forse intendevi HHN? ;)

terravision a NRN. in cooleer al teutonico mundo. tramite subappalto.

perche´anche in subappalto terravision opera. (Schilling e´ concessionaria di terravision)

ti sei mai chiesto come mai a sud di roma terravision non opera? ne in forma diretta ne in subappalto?

forse BRI non ha troppo bisogno... e fin qui lo si puo´pure capire. anche perche´in puglia qualche servizio di purma tra le citta´e i due aeroporti ... esiste.

ma a TPS che oggi e´ o perlomeno fio ad oggi e´stato lo scalo con piu´destinazioni di FR sotto Roma, come mai non esiste terravision e come mai non si riesce a portare passegeri dal vasto c.a. panormita. cosa che altrove riescono a fare benissimo, e cosa che a Comiso, da Catania centro... vedrai, faranno dal primo giorno...se non con terravison... con quelche operatore locale.
 
L'Air Bee si allontana sempre più. Si era presa tre settimane di "pausa". Poi, aveva promesso di riprendere prima del previsto le rotte. E adesso la delibera dell'Assemblea degli Azionisti della compagnia: "Prorogare fino al 23 di ottobre la sospensione delle attività". L'incontro si è tenuto nel pomeriggio di ieri, e dopo ore ed ore di assemblea, ecco la "tanto attesa" decisione. Risultato? L'aeroporto Vincenzo Florio di Trapani, rimarrà ancora privo dei collegamenti in regime di "tratta sociale" con la Penisola. Appresa la notizia il presidente dell'Airgest Salvatore Ombra ha commentato: "Sono sconcertato! Un dato negativo che qualifica ancora di più la compagnia Air Bee". Intanto continua il suo lavoro per risolvere il vuoto lasciato dal vettore. Nel pomeriggio di ieri, mentre l'Air Bee decideva come coronare il suo "capolavoro", in altra sede si è parlato dei cieli trapanesi. Si è riunita a Palermo la Conferenza di servizio sulle tratte sociali, convocata su richiesta della Regione siciliana per risolvere i problemi legati alla continuità territoriale delle isole di Lampedusa e Pantelleria e al collegamento di Trapani con Roma e Milano. I lavori si sono chiusi con l'approvazione di un prospetto operativo per procedere al bando di gara. Per quanto riguarda il collegamento con le isole minori e il relativo documento è stato votato all'unanimità. La novità introdotta riguarda una nuova gara con un unico lotto d'assegnare ed, inoltre, non sarà consentito al vettore che si aggiudicherà il bando il "diritto di recesso". La Regione parteciperà al bando coprendo il 50 per cento dei costi. La conferenza di servizio ha votato anche, con l'unico voto contrario della Gesap, la società che gestisce l'aeroporto di Palermo, il prospetto operativo relativo alle tratte aeree sociali da Trapani verso Roma e Milano. Anche in questo caso si procederà con il sistema del lotto unico. Era presente all’incontro il presidente dell’Airgest Ombra, che pur essendo fiducioso per i nuovi bandi, ha dichiarato di essere “insoddisfatto per come è stata gestita l’emergenza attuale”. Pantelleria rischia di rimanere senza collegamenti, mentre Trapani ormai è orfana, prima di Air One, ora di Air Bee.

da Trapaniok.it
 
Era presente all’incontro il presidente dell’Airgest Ombra, che pur essendo fiducioso per i nuovi bandi...

Mah, come fa ad essere fiducioso con 2 milioni di euro di stanziamento ??

Tanto per rendere l'idea, la prima versione delle tratte sociali da e per TPS che contemplava collegamenti sulle direttrici Roma/Milano - Bari/Venezia e per Pantelleria/Catania/Lampedusa prevedeva fino a 25 milioni di euro di compensazione !!

Le tratte sociali come contrappeso dello stanziamento prevedono solitamente dei paletti sulla capacità degli aeromobili (e quindi indirettamente sui costi di esercizio) e sugli orari....

Non so se per così poco ci sarà qualche compagnia disposta a provare, anzi è lecito aspettarsi di no.

Sarebbe stato meglio provare a sondare il mercato senza l'imposizione degli oneri di servizio pubblico
 
Ultima modifica:
Pantelleria. Rivedere le tratte sociali e non penalizzare l’Isola
fonte www.trapanioggi.it

Pantelleria, 19 dicembre - L’Amministrazione Comunale di Pantelleria interviene nuovamente sul trasporto aereo. In una nota il sindaco sctrive che ” si stanno predisponendo infatti in questi giorni presso Governo, Enac e Regione, i nuovi bandi di gara per garantire la cosiddetta “continuità territoriale”. Ebbene, il Comune di Pantelleria manifesta tutto il suo disappunto e la sua contrarietà alla proposta dell’Enac di raggruppare la tratta Pantelleria / Trapani (vitale per le esigenze dell’isola) con le tratte Trapani / Roma e Trapani / Milano, staccandolo dagli altri collegamenti con Palermo, che invece riguardano sia Lampedusa che Pantelleria. Dichiara il Sindaco Salvatore Gabriele: “E’ necessario raggruppare linee e tratte simili? Che c’entrano le esigenze di Pantelleria di avere un collegamento stabile verso la Sicilia, con quelle di Trapani di avere un collegamento verso Roma? Come si può garantire l’efficienza operativa di un “pacchetto” che prevede collegamenti così difformi?”.
Ma c’è da evidenziare dell’altro: “E’ incredibile come, in questi tempi di crisi, si cerchino i soldi per un tratta sociale che non ha ragione d’essere: cioè la Trapani – Roma e la Trapani – Milano. E’ stato lo stesso Presidente dell’Airgest Salvatore Ombra a dirlo tempo fa rilasciando alcune dichiarazioni alla stampa: ormai il concetto delle tratte sociali per Birgi è superato. C’è Ryanair che garantisce con grande efficienza allo scalo trapanese la piena operatività e collegamenti con tutta Italia e l’Europa. Quindi non dobbiamo sprecare i soldi dei cittadini per pagare un servizio inutile e in più. Piuttosto, concentriamo le risorse per garantire alle isole minori una reale prospettiva di integrazione del territorio. Non siamo più disponibili a passare un inverno come questo, dove abbiamo dovuto subire di tutto”. L’Amministrazione Comunale ha comunicato ufficialmente il suo disappunto a Enac, Regione e Governo, e ha chiesto l’immediata convocazione di una conferenza di servizio per ridefinire i bandi di gara. Non solo, l’ Amministrazione nella nota scrive anche che “si riserva di avviare a tutela della collettività ogni possibile azione legale e risarcitoria”.
 
A questo punto, con la base FR a TPS, le tratte sociali per Roma e Milano mi sembrano abbastanza inutili.

Avrebbe senso prendere i 2 milioni di euro destinati alla tps-fco e alla tps-lin e destinarli alla tps-pnl per incrementare le frequenze con gli atr 42.

D'altro canto chi le vuole le tratte sociali per roma e milano ?
Alla società di gestione di TPS ormai interessano davvero poco.

L'impressione è che l'Enac voglia fare ancora una volta il gioco della GESAP

Di fatto esclude la tps pnl dal finanziamento di 15 milioni di euro che era appunto destinato alla tps pnl, pmo pnl, pmo lmp, cta lmp.

E la accorpa alla tps fco/lin che ha un finanziamento inferiore (2 milioni di euro).
Il lupo perde il pelo ma non il vizio!!
 
A questo punto, con la base FR a TPS, le tratte sociali per Roma e Milano mi sembrano abbastanza inutili.

Avrebbe senso prendere i 2 milioni di euro destinati alla tps-fco e alla tps-lin e destinarli alla tps-pnl per incrementare le frequenze con gli atr 42.

D'altro canto chi le vuole le tratte sociali per roma e milano ?
Alla società di gestione di TPS ormai interessano davvero poco.

L'impressione è che l'Enac voglia fare ancora una volta il gioco della GESAP

Di fatto esclude la tps pnl dal finanziamento di 15 milioni di euro che era appunto destinato alla tps pnl, pmo pnl, pmo lmp, cta lmp.

E la accorpa alla tps fco/lin che ha un finanziamento inferiore (2 milioni di euro).
Il lupo perde il pelo ma non il vizio!!
bel giochetto..... cosi alla fine rischiano di mettere in crisi gli stessi accordi con ryanair e lo scalo... vergogana!!! mi pare ormai assodato che a tps 2 voli x cia e uno x bgy gestiti da ryan vadano piu che bene!!! l intervento publico deve essere a sussidio della tps/pnl che veramente ha tutti i connotati di una tratta sociale !!! gente quelli sono isolati veramente! provate voi di enac a vivere su un isoletta d inverno con mare forza 7/8 e poi mi direte se avete un' emergenza come cavolo raggiungete la terra ferma!!!. Forse a questo punto varrebbe quasi la pene mollare anche questa tratta sociale a Ryan che almeno la gestirebbe in modo piu equo e sicuro!!.. l unico problema sarebbero gli aeromobili un po troppo grandi x questa tratta.... soprattutto in inverno1
 
C'entra qualcosa con lo schizofrenico comportamento di AP, che dopo 5 anni all'improvviso si accorge che i voli non rendono e lascia,
nonostante sia Luglio e gli aerei viaggino pieni, nonostante avrebbe potuto lasciare senza pagare alcuna penale ad Ottobre sfruttando l'alta stagione?

C'entra qualcosa con l'improvviso interesse di FR per PMO?

C'entra qualcosa con le "trattative private" dell'ENAC di Riggio che individuano Air Bee come vettore affidabile e subentrante ad AP?
tutto c'entra, soprattutto 15 mil potrebbero entrare nell tasche di qualcuno (anche un'azienda, s'intenda!).
Era citato prima un calcolo di costo di 3000€ a volo...
Diamolo per buono:
€15.000.000/3000€ = 5000 voli verrebbero pagati vuoti per pieni
Sono 4 i collegamenti citati = 8 voli al giorno x 2 volte al giorno = 5760 voli.
Dal 761° in poi..si vola agggratris! eh eh eh (calcolo molto semplice..lo so!)