Bagaglio aperto a Fiumicino: furto o ispezione?


Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

Ma in casi del genere non è più prudente notificare l'accaduto all'autorità aeroportuale, tu in fin dei conti devi sempre confermare che nel bagaglio nessuno ha potuto inserirti nulla a tua insaputa... in un caso del genere e senza avvisi chi lo sa cosa ha subito il bagaglio e il contenuto.
Guarda quando l'ho notato ero già in stazione, ho segnalato l'accaduto ad un agente di polizia e mi ha detto che secondo lui se avessero voluto aprirla avrebbero spaccato tutto e non fatto questo lavoro di fino.
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

Capitato anche a me l'anno scorso con un FR di ritorno dall'Irlanda. Due valigie una con lucchetto rotto, l'altra proprio strappato il supporto dalla borsa.
Scritto a Ryanair e aeroporto di Bergamo, nessuno mi ha nemmeno risposto
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

Buongiorno a tutti;

Generalmente a Fiumicino, in caso un bagaglio spedito presenti una presunta irregolarità nel contenuto trasportato, da un primo esame al radiogeno viene spedito ad un secondo controllo: ribadita l'anomalia il passeggero viene fatto contattare dalla sicurezza aeroportuale (ADR security) che fa aprire il bagaglio e lo ispeziona con il passeggero presente. Ovviamente in caso estremo, ovvero in presenza di armi, munizioni, esplosivo, a "contattare" il passeggero sarà direttamente la polaria, solitamente prima che il passeggero salga a bordo dell'a/m (quindi al gate o sull'interpista). Mi spiace dirlo ma, come anche in altri casi di furto dai bagagli, sia a Roma che a Milano che a Bari, posso supporre che si sia trattato di tentato furto operato una volta che il bagaglio era arrivato in "baia" ed in attesa che il "trattorino" designato caricasse il bagaglio fino alla stiva dell'a/m.
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

A me capitò anni fa con Iberia arrivando a Bologna che lucchetti (già TSA) strappati e cerniere rotte.
L'assistenza aeroportuale diede la colpa alla polizia spagnola, l'assistenza Iberia che pagò il cambio valigia senza battere ciglio invece disse che probabilmente si trattava di tentativi di furti fatti a BLQ visto che avevano avuto una impennata di danneggiamenti a BLQ e ovviamente smentì che si trattasse di Polizia.
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

Buongiorno a tutti;

Generalmente a Fiumicino, in caso un bagaglio spedito presenti una presunta irregolarità nel contenuto trasportato, da un primo esame al radiogeno viene spedito ad un secondo controllo: ribadita l'anomalia il passeggero viene fatto contattare dalla sicurezza aeroportuale (ADR security) che fa aprire il bagaglio e lo ispeziona con il passeggero presente. Ovviamente in caso estremo, ovvero in presenza di armi, munizioni, esplosivo, a "contattare" il passeggero sarà direttamente la polaria, solitamente prima che il passeggero salga a bordo dell'a/m (quindi al gate o sull'interpista). Mi spiace dirlo ma, come anche in altri casi di furto dai bagagli, sia a Roma che a Milano che a Bari, posso supporre che si sia trattato di tentato furto operato una volta che il bagaglio era arrivato in "baia" ed in attesa che il "trattorino" designato caricasse il bagaglio fino alla stiva dell'a/m.

Grazie per la spiegazione. Ma a questo punto non sarebbe più comodo fare un controllo preliminare prima di entrare in aeroporto?
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

In realtà un controllo preliminare agli accessi, come ad Istanbul o Tokio, è stato preso in considerazione da ADR già alcuni anni fa, ma le problematiche legate alla struttura dei terminal, viabilità, competenze specifiche (la stazione è sotto la responsabilità di FS, ad esempio) hanno fatto desistere da subito ogni approfondimento in tale direzione.
 
Re: Thread sistema aeroportuale di Roma 2016

Buongiorno a tutti;

Generalmente a Fiumicino, in caso un bagaglio spedito presenti una presunta irregolarità nel contenuto trasportato, da un primo esame al radiogeno viene spedito ad un secondo controllo: ribadita l'anomalia il passeggero viene fatto contattare dalla sicurezza aeroportuale (ADR security) che fa aprire il bagaglio e lo ispeziona con il passeggero presente. Ovviamente in caso estremo, ovvero in presenza di armi, munizioni, esplosivo, a "contattare" il passeggero sarà direttamente la polaria, solitamente prima che il passeggero salga a bordo dell'a/m (quindi al gate o sull'interpista). Mi spiace dirlo ma, come anche in altri casi di furto dai bagagli, sia a Roma che a Milano che a Bari, posso supporre che si sia trattato di tentato furto operato una volta che il bagaglio era arrivato in "baia" ed in attesa che il "trattorino" designato caricasse il bagaglio fino alla stiva dell'a/m.

Grazie per la conferma. Separo anzi la discussione in un thread dedicato, in modo da dare giusta visibilità alla faccenda e da mettere sull'attenti i viaggiatori. Credo che il comportamento più adeguato in questi casi sia di controllare l'integrità del bagaglio al momento del ritiro, e di segnalare subito alla polizia eventuali danneggiamenti. E' dalle denunce che partono gli accertamenti che porteranno eventualmente all'individuazione dei responsabili.
 
Stessa procedura abbiamo noi a SUF.
Se il bagaglio in partenza presenta anomalia durante i controlli alla radiogena i banchi check-in predisposti per l'accettazione di quel volo vengono contattati dalla Sicurezza/ Polizia. Viene comunicato ad un addetto il nome del passeggero e si fanno annunci generici in tutto l'apt cosi che il pax contatti l'ufficio di polizia. Si effettuerà un controllo dettagliato del contenuto del bagaglio difronte alle autorità. Stessa trafila per bagagli sospetti in arrivo. Il controllo lo fa un addetto lostfound di fronte alle autorità e si stila un verbale. I casi di furto nei bagagli nel nostro aeroporto avvenivano nelle stive e in altre zone d'ombra le quali non erano coperte dal sistema di video sorveglianza.
 
Anche a me è stato aperto il bagaglio durante un viaggio fra Fiumicino e Catania.
L'ho notato dal valore impostato sulla combinazione del lucchetto (000 invece del valore casuale che avevo lasciato), dalle zip aperte nelle varie trousse e dal diverso ordine di disposizione degli oggetti.
Mi sembra poi che il foro per la chiave TSA sia stato deformato.
Il problema è che nessuno mi ha contattato per chiedermi di verificare il contenuto, che peraltro era stato già verificato in quanto si trattava di un bagaglio a mano (passato quindi dai controlli sicurezza) poi messo in stiva in quanto eccedente.
Non mi risulta che manchi niente.

Ritenete che la procedura eseguita sia stata regolare?

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Quando una valigia viene ispezionata negli USA viene lasciato un foglio per comunicarlo.. e la combinazione sul lucchetto TSA non viene modificata...
In Italia non ho idea di quale sia la prassi...

S.
 
Pregare perché non ti abbiano rubato qualcosa. E se anche fosse, il farabutto di turno non avrebbe alcuna conseguenza.


Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma non capisco, nel bagaglio c'era un PC portatile. Un farabutto non l'avrebbe rubato?
Mi viene da pensare che fosse un controllo lecito solo per il fatto che l'ho ritrovato dopo l'ispezione, anche se non capisco a quale titolo avrebbero potuto aprire un bagaglio senza coinvolgermi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Ma non capisco, nel bagaglio c'era un PC portatile. Un farabutto non l'avrebbe rubato?
Mi viene da pensare che fosse un controllo lecito solo per il fatto che l'ho ritrovato dopo l'ispezione, anche se non capisco a quale titolo avrebbero potuto aprire un bagaglio senza coinvolgermi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Le autorità ti avrebbero contattato, probabilmente non ha avuto tempo di rubarti il pc portatile o non ha ritenuto che valesse la pena (probabilmente troppo grande da far passare inosservato) e guardandoti nelle trousse magari cercava qualche gioiello.
Comunque in Italia manco lo licenzierebbero probabilmente...
 
Quindi hai imbarcato il portatile con relativa batteria al litio eh? Bravo, bravo!!
 
Quindi hai imbarcato il portatile con relativa batteria al litio eh? Bravo, bravo!!
Con le policy di imbarco dei bagagli a mano, specialmente da parte di FR, mi sa che ne imbarcano un bel po' di batterie al litio nonostante l'annuncio...
 
Quindi hai imbarcato il portatile con relativa batteria al litio eh? Bravo, bravo!!
Mah era nel bagaglio a mano da portare in cabina. Poi all'imbarco mi è stato detto che non c'era più posto e lo avrebbero messo in stiva.
Sicuramente andava tolta la batteria al portatile, ma io non mi sono ricordato e nessuno del personale della compagnia me l'ha segnalato... diciamo che avremo avuto la stiva piena di batterie al litio.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Immagino. La mia era una battuta, ma non nei tuoi confronti. Come tu stesso dici, non era previsto che il tuo bagaglio a mano finisse in stiva e nessuno ti ha fatto notare di rimuovere oggetti di valore, batterie al litio ed effetti indispensabili quali eventuali medicinali da assumere in volo o subito dopo.
 
Immagino. La mia era una battuta, ma non nei tuoi confronti. Come tu stesso dici, non era previsto che il tuo bagaglio a mano finisse in stiva e nessuno ti ha fatto notare di rimuovere oggetti di valore, batterie al litio ed effetti indispensabili quali eventuali medicinali da assumere in volo o subito dopo.
Già infatti. Magari ci hanno pensato dopo e mi hanno sfondato il lucchetto per sincerarsene! ;-)

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Però scusate, che senso ha aprire un trolley, trovare la batteria al litio inserita nel portatile, e lasciare tutto così?
E poi se l’imbarco in stivs è avvenuto al gate, chi e quando avrebbe verificato i bagagli extra?