B737-800 Air India Express esce di pista a Mangalore: 158 morti


Io sono sicuramente incompetente e staro' dicendo una stupidata..... Ma sbaglio oppure quasi tutti gli incidenti del 737-800 sono stati in presenza di maltempo? Voi direte è facile avere maltempo, pero'......
 
Io sono sicuramente incompetente e staro' dicendo una stupidata..... Ma sbaglio oppure quasi tutti gli incidenti del 737-800 sono stati in presenza di maltempo? Voi direte è facile avere maltempo, pero'......

Normalmente con il maltempo ci sono piú rischi, ed é un dato di fatto per il 737, per il 320 e per il 380

Se vogliamo fare gli "statistici", il B737-800 é l'aereo piú amato dai terroristi....
http://aviation-safety.net/database/dblist.php?Type=103-8
 
Dei quattro precedenti incidenti con vittime e perdita dell'aereo che hanno coinvolto un 738 uno (Gol) è stato provocato da una collisione in aria, un altro (Kenya) dal disorientamento spaziale dell'equipaggio, il terzo (Turkish) a un errore nell'avvicinamento e l'ultimo (Ethiopian) al maltempo.

Fino ad oggi tutti gli incidenti che hanno coinvolto un 738 non sono legati a difetti intrinseci dell'aereo o a problemi tecnici.

Credo sia bene sottolinearlo prima che esca fuori che il 738 è un aereo pericoloso.
 
Dei quattro precedenti incidenti con vittime e perdita dell'aereo che hanno coinvolto un 738 uno (Gol) è stato provocato da una collisione in aria, un altro (Kenya) dal disorientamento spaziale dell'equipaggio, il terzo (Turkish) a un errore nell'avvicinamento e l'ultimo (Ethiopian) al maltempo.

Fino ad oggi tutti gli incidenti che hanno coinvolto un 738 non sono legati a difetti intrinseci dell'aereo o a problemi tecnici.

Credo sia bene sottolinearlo prima che esca fuori che il 738 è un aereo pericoloso.

condivido e soprattutto almeno 8 persone si sono salvate questo non può che fare onore al velivolo mentre la maggior parte delle vittime dalle foto che si trovano in rete scattate subito dopo l incidente appena arrivati i soccorsi sono morte carbonizzate data la notevole presenza di carburante nei serbatoi altrimenti con molta probabilità i superstiti sarebbero stati molti di più
 
NEW DELHI - Secondo giorno di sciopero a oltranza per 20mila dipendenti della compagnia di bandiera Air India che ha dovuto cancellare oggi 76 voli fra interni e internazionali secondo quanto fatto sapere da un funzionario della compagnia. Secondo alcune fonti stampa, l'agitazione potrebbe causare la sospensione di meta' dei voli odierni e creare il caos negli aeroporti indiani. I lavoratori contestano il divieto imposto dall'azienda statale di rilasciare interviste alla stampa dopo le polemiche per la sciagura dell'Air India Dubai-Mangalore di sabato scorso. In corso negoziati fra sindacati e governo che potrebbe decidere di precettare il personale della compagnia di bandiera. (RCD)
 
NEW DELHI - Secondo giorno di sciopero a oltranza per 20mila dipendenti della compagnia di bandiera Air India che ha dovuto cancellare oggi 76 voli fra interni e internazionali secondo quanto fatto sapere da un funzionario della compagnia. Secondo alcune fonti stampa, l'agitazione potrebbe causare la sospensione di meta' dei voli odierni e creare il caos negli aeroporti indiani. I lavoratori contestano il divieto imposto dall'azienda statale di rilasciare interviste alla stampa dopo le polemiche per la sciagura dell'Air India Dubai-Mangalore di sabato scorso. In corso negoziati fra sindacati e governo che potrebbe decidere di precettare il personale della compagnia di bandiera. (RCD)
Ecco bravi, non ascoltate i lavoratori, precettate, precettate.:diavoletto:
Tornando a noi, collegare le sciagure al maltempo mi sembra approssimativo.
Ci sono delle minime, fatte per fare in modo che tutte le manovre siano effettuate in sicurezza.
Se un aeroporto è aperto e la macchina perfettamente funzionante, l'incidente non è spiegabile col maltempo.
Se ci sono pressioni sui piloti, se alcune cose vengono imposte, se alcuni aeroporti non sono in grado di gestire il traffico in modo adeguato, occorre che venga fatta chiarezza. E soprattutto, bisogna indagare sui tempi di riposo e sugli addestramenti.
Il mio parere è questo: non diamo la colpa al tempo, o comunque non solo a lui. E non diamo la colpa ai piloti, che in questi casi sono solo le vittime del sistema, purtroppo non solo in senso figurativo.
 
Incidente di maggio Air India

Mondo(foto archivio Keystone)

Schianto aereo, il pilota dormivaIndia, non aveva frenato in tempo all'atterraggio<<<17 nov 2010 11:15 | Mondo / Cronaca
Articolo visitato 122 volte
NEW DELHI - Il pilota dell'aereo di Air India Express che si è schiantato lo scorso maggio nel sud dell'India uccidendo 158 passeggeri era «addormentato» al momento dell'atterraggio. Lo ha rivelato una commissione di inchiesta nominata dal governo di New Delhi per far luce sulla tragedia aerea che è una delle peggiori degli ultimi dieci anni.

Secondo quanto anticipato dall'Hindustan Times, il serbo Zlatko Glusica era «disorientato e i suoi riflessi erano lenti durante la manovra di avvicinamento allo scalo di Mangalore» dove il Boeing 737 proveniente da Dubai era diretto. Il rapporto sarà reso pubblico dopo la presentazione al Parlamento. Gli investigatori hanno esaminato le due scatole nere ritrovate sul luogo della sciagura e hanno scoperto che il comandante non ha seguito le procedure standard per la discesa avvenuta in forte ritardo.

Il velivolo non è riuscito a frenare in tempo e, dopo un disperato tentativo di decollo, è precipitato in un vallone al termine della pista incendiandosi. Soltanto otto passeggeri sono sopravissuti.
Secondo il rapporto, il pilota «ha dormito per oltre un'ora durante il volo» e nelle registrazioni lo si sente «respirare affannosamente e russare». Negli ultimo momenti febbrili, si sente anche il co-pilota indiano, H.S. Ahluwalia, chiedere più volte di interrompere la manovra di atterraggio.

ats/ansa
 
avranno le loro ragioni ma che un pilota così esperto abbia fatto una cosa del genere....a pensar male ci vedo un bel tentativo di dare tutta la colpa a lui..
 
[...]
...si sente anche il co-pilota indiano, H.S. Ahluwalia, chiedere più volte di interrompere la manovra di atterraggio.
e il co-pilota riprendere i comandi no?
Se il comandante dormiva da un'ora come ha fatto a iniziare l'avvicinamento, e le comunicazioni con la torre? Non mi è molto chiaro...

Affermazione del tutto gratuita.
Non mi sembra da quello che si legge.