AZ: accordo o ritiro della licenza?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
non sarà il top ma comunque non mi pare "un due stelle si e no" ...
www.hotelolecaribe.com

Ci sono stato più e più volte in quell'hotel... è veramente brutto, ma veramente! non so per quale strano motivo comunque è lo stesso di Air France e Iberia (con diverse compagnie europee Az condivide gli stessi hotel oltreoceano...).
Ora immagino che abbia un sito con delle gran belle foto, ma chiunque sfogli un catalogo di villaggi vacanze non vedrà certamente foto raccapriccianti, no?
Detto ciò, su "il giornale" di oggi dicevano che è un hotel superlusso, con aria condizionata, bar, tv, finestra(eh??? mi risulta abbia dei lucernari con vista su delle favelas)... beh, ma forse solo l'ostello della gioventù di una frazione vicino alla chiesa di santamariaincolle non ha ste cose!
Io ho viaggiato molto per i fatti miei, ultima mini vacanzina di tre gg proprio mese scorso, e mi frega zero se l'hotel fa pietà, tanto non ci passo gran tempo dentro, sono un turista e me ne vado a spasso. Ma quando in hotel ci passi la metà delle tue notti speri di non doverti portare il disinfettante per pulire la tavoletta del water prima di sedertici sopra.
Non difendo nessuno nè in Az nè da altre parti, ma visto che di realtà ne ho viste più di una vi posso garantire che gli hotel sono nello standard, non c'è lusso o massaggi thai compresi...
bene, ora crocifiggetemi...
 
Comunuque direi che è ora di guardare avanti .... nel caso questa CAI nasca davvero cìè solo da augurarsi che venga gestita con criteri di azienda privata e non come un ministero .......



.... Non dirlo ai piloti ....
183.gif
 
andiamo avanti da mesi a scannarci sulla vicenda Alitalia...

qualcuno riesce a spiegarmi il motivo per cui non è stata fatta fallire?

e perché CAI dovrebbe per forza acquisire un'azienda decotta ed un'altra piena di debiti?

perché questo accanimento?
non mi dite che è per l'italianità perché un manipolo di imprenditori con soldi e buone capacità potrebbero tranquillamente fare tutto da soli.

Perchè così volle Colui
 
14:33 Polverini: "Sindacati autonomi dovranno decidere entro le 20"
Le associazioni di categoria di piloti e assistenti di volo dovranno decidere inderogabilmente entro stasera alle 20 se firmare o meno l'accordo raggiunto dai sindacati confederali e da Cai. L'indicazione arriva dal segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini.


facciamo fanta-aviazione .... e se dicono di no ???? Si firma lo stesso e CAI va a pescare tra i confederali + UGL ????

perchè non pasrliamo di questo ? Scusate l'autoquote ...
 
Ma queste cose, dove le hai lette?

Tutti in treno, il pil giù..ma ci credi sul serio?
Ma sai che già ci sono le compagnie che hanno chiesto gli slot in sostituzione di az?

Ma tu sai che in italia esistono apt (cito TPS) che non hanno un volo az e fanno 600.000 pax in un anno?

Ma dove vivi?

Certo che ci credo...non è cosa facile quando una compagnia viene messa a terra...scattano i sequestri degli aeroplani delle proprieta e di tutto il perimeto aziendale...quanti aerei 130? 150?non dimenticare che air one ha secondo i media 1 miliardo di euro di debiti...io fossi in un fornitore comincerei a mettere le mani avanti e pretendere cash..per i passivi e per l'attivita ordinaria...e quindi rischierebbe anche air one...il governo nn puo permettersi di rischiare il blocco del trasporto pubblico...tutto orbita intorno ad az almeno in ambito nazionale...chi ha richiesto gli slot ha fatto bene ti dirò...chiamali avvoltoi ma loro pensano a far quadrare i bilanci anche se il parco macchine non è assolutamente sufficiente a tappare i buchi di un grounding...per l'ultima domanda in italia...:D
 
Gli stipendi li fa il mercato, non possono essere predeterminati a tavolino.

A parita' di collocazione geografiche, se ci sono pochi piloti o idraulici o elettricisti, lo stipendio dei pochi disponibili sale in proporzione alla domanda.

Semmai, c'e' da chiedersi: perche' i piloti della compagnia X devono guadagnare di piu' o di meno della compagnia Y, entrambe europee?

I piloti della compagnia X guadagnano più di quelli della compagnia Y perchè forse la compagnia X ha tratte , numero di passeggeri, gestione aziendale, strategie di mercato tali da far si che a chiusura contabile ci sia una voce in attivo.
Se la compagnia Y genera sempre chiusure in passivo non credo proprio che il pilota di Y possa pretendere uno stipendio pari a quello di X.

Poi il pilota che lavora in Y può sempre fare domanda, superare le selezioni e passare in X, non credo che ci sia qualche legge che lo vieti.
 
Questo è ciò che resta da fare.
Lasciare che i loro aerei del CAIZ siano vuoti, e che imprenditori corruttori e piloti arroganti volino da soli, ma senza lo Stato ( noi ) a pagargli lo stipendio e la fertilità ( per la cronaca, il Paese reale è pieno di coppie che, anche avendo la fertilità regolare e non come la povera capoc. , non possono permettersi di avere figli...) .
Negli ultimi anni ho ridotto la media, ora sono a circa 150 voli l'anno : ma d'ora in poi, neanche per sbaglio sceglierò quella gente. Tutti quelli che scrivono e non sono allineati con gli AZ ultras dovrebbero fare così. Le parole non servono, domani saranno dimenticate .

Ecco bravo sei libero di scegliere di non volare con AZ.

Riguardo agli 'allineati' con gli AZ ultras: tutti sull'aaaaaaaaaaaaaaaaaattenti...
 
14:33 Polverini: "Sindacati autonomi dovranno decidere entro le 20"
Le associazioni di categoria di piloti e assistenti di volo dovranno decidere inderogabilmente entro stasera alle 20 se firmare o meno l'accordo raggiunto dai sindacati confederali e da Cai. L'indicazione arriva dal segretario generale dell'Ugl, Renata Polverini.


facciamo fanta-aviazione .... e se dicono di no ???? Si firma lo stesso e CAI va a pescare tra i confederali + UGL ????
 
Certo che era meglio, ve l'avevamo anche detto, ma voi e Colui: "Nononononno, non passa lo straniero!"

Colui chi sarebbe? :D il grande capo?
Chi se ne frega se finiva in mani straniere tanto ci finira ugualmente...è un attivita commerciale quindi deve incassare..se nn incassa nn ha ragione di esistere...questo pero non in italia...qui da noi funziona diversamente e voi lo sapete bene...contribuente paga!!!:D
 
I piloti della compagnia X guadagnano più di quelli della compagnia Y perchè forse la compagnia X ha tratte , numero di passeggeri, gestione aziendale, strategie di mercato tali da far si che a chiusura contabile ci sia una voce in attivo.

Se parliamo di stipendio base, non sono d'accordo, quello dovrebbe essere allineato.

La migliore produttivita' dovrebbe essere remunerata con bonus extra, che non rientrano nello stipendio base.

Uno dei motivi per cui le aziende falliscono e' perche' alzano gli stipendi in modo avulso dal mercato, quando le vacche sono grasse, e non riescono a far fronte ai costi del personale piu' alti della concorrenza, quando le vacche diventano magre (non sono un economista, l'ho vissuto sulla mia pelle)


Poi il pilota che lavora in Y può sempre fare domanda, superare le selezioni e passare in X, non credo che ci sia qualche legge che lo vieti.
Su questo sono d'accordo, ma il miglioramento puo' non essere necessariamente economico
 
Ultima modifica:
Questo è ciò che resta da fare.
Lasciare che i loro aerei del CAIZ siano vuoti, e che imprenditori corruttori e piloti arroganti volino da soli, ma senza lo Stato ( noi ) a pagargli lo stipendio e la fertilità ( per la cronaca, il Paese reale è pieno di coppie che, anche avendo la fertilità regolare e non come la povera capoc. , non possono permettersi di avere figli...) .
Negli ultimi anni ho ridotto la media, ora sono a circa 150 voli l'anno : ma d'ora in poi, neanche per sbaglio sceglierò quella gente. Tutti quelli che scrivono e non sono allineati con gli AZ ultras dovrebbero fare così. Le parole non servono, domani saranno dimenticate .

Ogni utente può liberamente scegliere con chi volare e come spendere i propri soldi.
Credo comunque che i Piloti e A.V di Alitalia abbiano ultimamente fatto un buon lavoro d'immagine per l'azienda. (Basta ricordarsi dell'applauso per la notizia del fallimento delle trattative).
L'unica speranza e quella di sapere Alitalia in CAI privata e di lasciar crescere CAI con le sua attività e passività, ma credo che ci saranno ancora solo pas......, poi ci saranno altre proteste tra 4, 5 anni ed ancora SB per salvare 12500 posti di lavoro, inventerà qualche nuova soluzione con debiti allo stato e attività agli amici.
 
I piloti della compagnia X guadagnano più di quelli della compagnia Y perchè forse la compagnia X ha tratte , numero di passeggeri, gestione aziendale, strategie di mercato tali da far si che a chiusura contabile ci sia una voce in attivo.
Se parliamo di stipendio base, non sono d'accordo, quello dovrebbe essere allineato.

Risp.:

Non credo che lo stipendio base possa essere uguale da un'azienda ad un'altra.
Ogni Paese, ha il suo regime fiscale, e le varie aziende dovrebbero farsi i conti i tasca e poter offrire un determinato TOT per un lavoro. In questo caso il pilota dovrebbe accettare o se lo reputa inaccettabile rifiutare e cambiare società.
 
Vorrei mettere fine alla penosa deriva che ha preso questo thread, infarcito nelle ultime pagine di insulti e banalità, riportando il thread stesso In Topic con questo interessante aggiornamento dal Corriere.

Per la prima volta qualcuno (Alemanno) cita nero su bianco il nome del partner internazionale: AF

___________________________________________________

I commenti politici all'accordo su Alitalia

Pd e Pdl: «Accordo grazie a Letta»
Alemanno: «Rilancio di Fiumicino»

Entrambi gli schieramenti riconoscono l'opera di mediazione del sottosegretario alla presidenza del Consiglio

(Ansa)Dopo l'accordo su Alitalia firmato anche dalla Cgil, arrivano i primi commenti politici, con entrambi gli schieramenti che hanno messo in evidenza il ruolo svolto nella trattativa dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e dal commissario straordinario di Alitalia Augusto Fantozzi. Poi il Pd mette in evidenza l'importanza della lettera del segretario Walter Veltroni di martedì che avrebbe sbloccato la vicenda, mentre il Pdl preferisce mettere l'accento sulla mediazione svolta da vari ministro del governo.
«GRAZIE A VELTRONI» - Enrico Gasbarra (Pd): «La vicenda Alitalia si è risolta anche grazie al lavoro di Veltroni. La firma è una svolta di una vertenza che questo governo ha aggravato negli ultimi mesi e che si è risolta grazie al ruolo dei sindacati, di Gianni Letta e di Fantozzi i quali, in ruoli distinti, hanno saputo condurre in porto una situazione disperata. Ora si apre una nuova sfida in cui mi auguro che gli imprenditori di Cai si concentreranno sullo sviluppo del Paese e non soltanto sul business aziendale».
POSITIVO PER TUTTI - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno (Pdl): «Si è chiuso l'accordo Alitalia, il partner è Air France e questo è positivo per tutti. L'accordo si è concluso con il rilancio di Fiumicino».
PREVALE IL BUONSENSO - Il presidente della commissione lavori pubblici del Senato, Luigi Grillo (Pdl): «Fnalmente prevale il buonsenso, il merito è della pazienza di Letta e dei ministri Sacconi, Matteoli e Scajola. Adesso ci sono tutte le condizioni perché Alitalia possa ripartire con un progetto ambizioso e tornare al ruolo che storicamente le compete».


MANCAVA PARTNER INTERNAZIONALE - Il capogruppo del Pd nella commissione Trasporti della Camera, Michele Meta (Pd): «La firma dei sindacati è un'ottima notizia, ma è la prova che la debolezza del Piano Fenice era la mancanza del partner internazionale».
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.