Assistenti di volo Livingston dichiarano sciopero


Un altra compagnia charter italiana che si avvia a una brutta fine, dopo gli ultimi disastri di Teorema, Todomondo, Volareweb e Myair solo per citarne alcuni, ben vengano gli stranieri, dopo averci invaso come terra di conquinsta dalle major e low cost europee sarebbe il caso che arrivassero in massa anche dei big player europei sul mercato dei voli voli charter magari una Tuifly Italy o Thomas Cook Italy o simili visto che tranne rare eccezzioni (Neos) abbiamo dimostrato che non siamo in grado di gestire non solo major o low cost all' italiana ma nemmeno saper reggere un business molto piu' semplice e garantito di una compagnia charter...

Probabilmente senti il caldo o la fine delle ferie. La compagnia è appena stata venduta, chi l'ha comprata di certo non uno cialtrone in quanto se investe in un'azienda è perchè ci crede, stà compiendo ottime mosse per la ristrutturazione ! Anzi i rumors sono positivi ! A partire dal wet lease di un 330 all'estero e dagli ottimi contratti che ha chiuso con i t.o. ! QUi siamo davanti al solito caso in cui i sindacati mossi da dipendenti che hanno solo diritti non sono disposti a ridurre il loro contratto ma come già successo con az e tutte le aziende italiane protette dai sindacati cercano di fare i duri minacciando scioperi (cosi intanto stanno a casa... non fanno mica come in cina che lavorano con il fascio bianco sulla spalla) che causano solo danni alla compagnia.... classico italianismo sindacale... quando capiranno che la rovina dell'italia sono stati i sindacati sarà troppo tardi !
 
Ma perche' scioperano?Qualcuno sa com'e' la situazione attuale della compagnia dopo i noti problemi della ex capo gruppo Ventaglio?
E anche su questo Ferrero ci sono informazioni attendibili?
Grazie a chi volesse rispondermi.

La compagnia è stata venduta circa 2 mesi fa, non fa più capo al gruppo ventaglio ! Ha una nuova proprietà, che stà lavorando con un nuovo business plan che stà iniziando a dare le prime soddisfazioni, ma ripeto non fa più capo a ventaglio. Di ventaglio rimane solo un grosso credito ahimè credo quasi inesigibile.
 
Probabilmente senti il caldo o la fine delle ferie. La compagnia è appena stata venduta, chi l'ha comprata di certo non uno cialtrone in quanto se investe in un'azienda è perchè ci crede, stà compiendo ottime mosse per la ristrutturazione ! Anzi i rumors sono positivi ! A partire dal wet lease di un 330 all'estero e dagli ottimi contratti che ha chiuso con i t.o. ! QUi siamo davanti al solito caso in cui i sindacati mossi da dipendenti che hanno solo diritti non sono disposti a ridurre il loro contratto ma come già successo con az e tutte le aziende italiane protette dai sindacati cercano di fare i duri minacciando scioperi (cosi intanto stanno a casa... non fanno mica come in cina che lavorano con il fascio bianco sulla spalla) che causano solo danni alla compagnia.... classico italianismo sindacale... quando capiranno che la rovina dell'italia sono stati i sindacati sarà troppo tardi !

Certo è una bella posizione ideologica...
 
QUi siamo davanti al solito caso in cui i sindacati mossi da dipendenti che hanno solo diritti non sono disposti a ridurre il loro contratto

In LM? Non sai di cosa parli...
Gli AV in LM sono al 90% stagionali con contratti di 3 mesi in tre mesi che, se hanno la fortuna ad arrivare ai 36 mesi, vengono lasciati a casa per far posto a nuovi precari, i cui corsi base di certificazione sono sovvenzionati dall'UE.
Tra l'altro proprio in LM hanno inventato il concetto di borsa di studio applicata al lavoro, altre forma interessante di privilegio, vero?
Diritti... ridurre contratto... Ma per favore, ridicolo
 
In LM? Non sai di cosa parli...
Gli AV in LM sono al 90% stagionali con contratti di 3 mesi in tre mesi che, se hanno la fortuna ad arrivare ai 36 mesi, vengono lasciati a casa per far posto a nuovi precari, i cui corsi base di certificazione sono sovvenzionati dall'UE.
Tra l'altro proprio in LM hanno inventato il concetto di borsa di studio applicata al lavoro, altre forma interessante di privilegio, vero?
Diritti... ridurre contratto... Ma per favore, ridicolo

Scusa, ma è qualcosa di diverso da quello che stà succedendo in "quasi tutte" le aziende italiane ? Basta ! Lm è un'azienda come lo è fiat, come lo è basf, come lo sono tantissime altre.... ringraziate che esistono e che danno lavoro ! Senza aziende non ci sarebbero i dipendenti, e fidati che se gli italiani continuano con queste storie non mi meraviglierei se un domani le aziende italiane saranno costruite dalla maggioranza di dipendenti stranieri anche nell'aviazione civile !

PS: comunque conosco molto bene la realtà lm, esperienze in famiglia dirette.
 
Ti ripeto che quello che hai scritto nel post precedente è un insulto all'intelligenza umana, pieno di pregiudizi e che trasuda ignoranza in ogni singola parola. Non che quello successivo sia da meno per altro.
Bye
 
Ti ripeto che quello che hai scritto nel post precedente è un insulto all'intelligenza umana, pieno di pregiudizi e che trasuda ignoranza in ogni singola parola. Non che quello successivo sia da meno per altro.
Bye

Guarda, (non so se tu lavori in LM) io se fossi un dipendente LM ringrazierei il cielo di avere un lavoro di avere una famiglia di imprenditori che ha accquistato un azienda messa malissimo e che stà cercando di salvare il salvabile e ricrearsi la sua fetta di mercato in maniera netta ! Se in questo periodo di "crisi" c'è la possibilità di avere un lavoro e quella è la via per poter salvarsi quello stipendio mensile (che è già tanto che vi venga pagato, visto che ci sono aziende che sono mesi che non pagano i dipendenti e non si sa nemmeno se domani aprano i battenti post ferie), io non sputerei sul piatto che mi da mangiare... il mio nonno ormai defunto mi ha sempre detto "pochi ma buoni perchè con niente non vai da nessuna parte" ! Accontentiamo del poco per ora.... il futuro è un'altra cosa !
 
Tu hai parlato di ridurre diritti e stipendio a lavoratori che di fatto hanno poco o nulla di entrambe le cose. Tutto il resto è retorica da quattro soldi.
 
Tu hai parlato di ridurre diritti e stipendio a lavoratori che di fatto hanno poco o nulla di entrambe le cose. Tutto il resto è retorica da quattro soldi.

Chi si lamenta, basta che dia la lettera di dimissioni e si cerchi un'altra azienda (visto che sono tutti bravi a parlare...), fidati che hanno tanti di quei curriculum sul tavolo che se vogliono possono mettere in piedi un'altra compagnia !

Semplice.
 
quello stipendio mensile (che è già tanto che vi venga pagato

Senti, in linea teorica va bene tutto...va bene il liberismo, va bene l'assenza di sindacati, va bene il sentimento di appartenenza all'azienda.

Ma ringraziare perché lo stipendio viene versato NO: è una cagata pazzesca™. Non puoi prendere come standard le aziende che pagano i dipendenti a 60 giorni, e poi pretendere che questi ultimi siano pure contenti e gioiosi di stare in aziende del genere. Ora non so se è questo il caso in Livingston, ma in assoluto ha del delinquenziale.
 
Scusa, ma è qualcosa di diverso da quello che stà succedendo in "quasi tutte" le aziende italiane ? Basta ! Lm è un'azienda come lo è fiat, come lo è basf, come lo sono tantissime altre.... ringraziate che esistono e che danno lavoro ! Senza aziende non ci sarebbero i dipendenti, e fidati che se gli italiani continuano con queste storie non mi meraviglierei se un domani le aziende italiane saranno costruite dalla maggioranza di dipendenti stranieri anche nell'aviazione civile !

PS: comunque conosco molto bene la realtà lm, esperienze in famiglia dirette.

Adesso si deve anche ringraziare chi da lavoro...Stiamo pre-rivoluzione industriale?Il concetto che il lavoratore crea valore per l'azienda ti è sconosciuto?Anzi il concetto stesso di scambio ecc...
Senza dipendenti non ci sarebbero aziende che non sono entità venute da altri mondi.
Se questi presupposti sono la mentalità comune degli imprenditori allora non mi meraviglierei se un domani il paese andasse gambe all'aria.
 
Un concetto sconosciuto in Italia.Quando un'azienda va male si cerca di fare tutto il possibile per salvarla.Oltre certi limiti non si va quindi si chiude.Per poi riaprire o lasciare spazio ad altri.Non è certo un dramma ma andare oltre la decenza giustificando con la crisi la chiusura di aziende fuori mercato,che non hanno mai investito ecc...è francamente contro ogni buonsenso.
Gratis non si lavora punto.Quando un'azienda chiude lo Stato si faccia carico dei dipendenti lasciati in giro.Sino a quando non ritrovino un lavoro.
Aiuti gli imprenditori in difficoltà quando non ci si trovi di fronte ad una manifesta incapacità a gestire l'azienda.Privilegiando chi opera nelle regole,con serietà e impegno.
Ad una azienda che fa come LM(sfruttando il precariato)beh io non darei una lira se avessi potere decisionale in materia.
TUtto qui.
 
Ti ringrazio.Ma che fosse stata venduta gia' lo scorso inverno(piu' di 2 mesi fa) ne ero a conoscienza.Infatti ho scritto ex-capogruppo.La mia domanda si riferiva al fatto che nella vendita fosse presente un accordo commerciale per 3 anni nei quali la Ventaglio aveva acquistato un tot di posti garantiti appunto per 3 anni.E da quello che so i nuovi acquirenti(ma chi e' poi questo Ferrero?) puntavano molto su tale accordo con introiti "assicurati" per 3 anni.
Poi , sempre da cio' che mi risulta, la Ventaglio non ha mai rispettato i pagamenti con LM e gia' a Giugno quest'ultima non imbarcava piu' pax IVV.
Quindi la mia domanda era riferita a questo.

La compagnia è stata venduta circa 2 mesi fa, non fa più capo al gruppo ventaglio ! Ha una nuova proprietà, che stà lavorando con un nuovo business plan che stà iniziando a dare le prime soddisfazioni, ma ripeto non fa più capo a ventaglio. Di ventaglio rimane solo un grosso credito ahimè credo quasi inesigibile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Adesso si deve anche ringraziare chi da lavoro...Stiamo pre-rivoluzione industriale?Il concetto che il lavoratore crea valore per l'azienda ti è sconosciuto?Anzi il concetto stesso di scambio ecc...
Senza dipendenti non ci sarebbero aziende che non sono entità venute da altri mondi.
Se questi presupposti sono la mentalità comune degli imprenditori allora non mi meraviglierei se un domani il paese andasse gambe all'aria.

Quoto.

Infatti ilo paese andrà gambe all'aria :(
 
Gratis non si lavora punto.Quando un'azienda chiude lo Stato si faccia carico dei dipendenti lasciati in giro.Sino a quando non ritrovino un lavoro.
Aiuti gli imprenditori in difficoltà quando non ci si trovi di fronte ad una manifesta incapacità a gestire l'azienda.Privilegiando chi opera nelle regole,con serietà e impegno.

Temo che vi siano anche normative europee da rispettare e gli aiuti di stato, specie alle aziende, sono vincolati da norme precise, alle quali magari a volte si può derogare, ma credo non sempre. Sfortunatamente anche utilizzare lavoratori precari non implica automaticamente l'operare al di fuori delle regole.
Per quanto riguarda il farsi carico dei dipendenti lasciati in giro fino a quando trovino un altro lavoro, sarebbe meglio che lo stato supportasse/incentivasse l'assunzione da parte di altre aziende. Siamo in Italia, e l'idea che qualcuno trovi più comodo farsi mantenere dallo stato a tempo indeterminato anzichè "sbattersi" a trovare un altro lavoro inesorabilmente mi sfiora...
 
Probabilmente senti il caldo o la fine delle ferie. La compagnia è appena stata venduta, chi l'ha comprata di certo non uno cialtrone in quanto se investe in un'azienda è perchè ci crede, stà compiendo ottime mosse per la ristrutturazione ! Anzi i rumors sono positivi ! A partire dal wet lease di un 330 all'estero e dagli ottimi contratti che ha chiuso con i t.o. ! QUi siamo davanti al solito caso in cui i sindacati mossi da dipendenti che hanno solo diritti non sono disposti a ridurre il loro contratto ma come già successo con az e tutte le aziende italiane protette dai sindacati cercano di fare i duri minacciando scioperi (cosi intanto stanno a casa... non fanno mica come in cina che lavorano con il fascio bianco sulla spalla) che causano solo danni alla compagnia.... classico italianismo sindacale... quando capiranno che la rovina dell'italia sono stati i sindacati sarà troppo tardi !

scusami.....penoso
 
Oddio stiamo cominciando a prendere i cinesi come modello...che non hanno la concezione del diritto.
Sono preoccupato!Mi prude un pò il fegato!
 
Perdonate signori....Ma vorrei tanto sapere se almeno qualcuno di voi conosce il motivo
dell'agitazione,perchè finora ne ho lette di tutti i colori,ma del motivo dello sciopero non
ne ho letto alcunchè.....(NB:Non voglio polemizzare con nessuno)
 
Perdonate signori....Ma vorrei tanto sapere se almeno qualcuno di voi conosce il motivo
dell'agitazione,perchè finora ne ho lette di tutti i colori,ma del motivo dello sciopero non
ne ho letto alcunchè.....(NB:Non voglio polemizzare con nessuno)

Da: ANPAV

Sciopero di 4 ore, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, degli Assistenti di Volo LIVINGSTON su tutti i voli in partenza da MILANO, per il giorno 6 settembre 2009.

Con la presente, la scrivente Associazione Professionale,

ESPERITA CON ESITO NEGATIVO

presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro – Divisione VII, in data 29 luglio 2009 la seconda fase in sede amministrativa della procedura di raffreddamento e conciliazione prevista dalla legge 83/2000 inerente tematiche assistenti di volo, ed in conformità dell’art. 31 del regolamento provvisorio delle prestazioni indispensabili e delle altre misure da garantire in caso di sciopero nel settore del trasporto aereo, emanato con delibera della Commissione di Garanzia n. 01/92 del 19 luglio 2001,

DICHIARA

uno sciopero locale di 4 ore degli Assistenti di Volo della società Livingston
su tutti i voli in partenza da MILANO, dalle ore 10.00 alle ore 14.00 del 6 settembre 2009

IN OTTEMPERANZA

a quanto previsto dalla legge 83/2000 e successive modifiche.

Distinti saluti.


ANPAV
Milano, 6 agosto 2009



Chevvordì? Nun lo so!
 
Da: ANPAV
...
Chevvordì? Nun lo so!

Per come la leggo (ma potrei sbagliarmi), ritengo che per legge dovessero tentare una mediazione presso il Ministero competente, cosa che hanno fatto senza trovare un accordo (rinvio, promesse et similaria) e quindi lo sciopero è confermato. Di motivazioni non ce ne sono perchè credo si tratti di comunicazione burocratica e non di pubblicità alle proprie rivendicazioni.