Un altra compagnia charter italiana che si avvia a una brutta fine, dopo gli ultimi disastri di Teorema, Todomondo, Volareweb e Myair solo per citarne alcuni, ben vengano gli stranieri, dopo averci invaso come terra di conquinsta dalle major e low cost europee sarebbe il caso che arrivassero in massa anche dei big player europei sul mercato dei voli voli charter magari una Tuifly Italy o Thomas Cook Italy o simili visto che tranne rare eccezzioni (Neos) abbiamo dimostrato che non siamo in grado di gestire non solo major o low cost all' italiana ma nemmeno saper reggere un business molto piu' semplice e garantito di una compagnia charter...
Probabilmente senti il caldo o la fine delle ferie. La compagnia è appena stata venduta, chi l'ha comprata di certo non uno cialtrone in quanto se investe in un'azienda è perchè ci crede, stà compiendo ottime mosse per la ristrutturazione ! Anzi i rumors sono positivi ! A partire dal wet lease di un 330 all'estero e dagli ottimi contratti che ha chiuso con i t.o. ! QUi siamo davanti al solito caso in cui i sindacati mossi da dipendenti che hanno solo diritti non sono disposti a ridurre il loro contratto ma come già successo con az e tutte le aziende italiane protette dai sindacati cercano di fare i duri minacciando scioperi (cosi intanto stanno a casa... non fanno mica come in cina che lavorano con il fascio bianco sulla spalla) che causano solo danni alla compagnia.... classico italianismo sindacale... quando capiranno che la rovina dell'italia sono stati i sindacati sarà troppo tardi !