Asse Catania Comiso: primi problemi


Citazione:Messaggio inserito da fra147
mi basterebbero 2 giornalieri per Roma e Milano e anche un solo volo per Bologna...e qualche charter estivo.punto!!!

Non stai chiedendo poco. Per una compagnia aerea, duplicare i servizi su due aeroporti diversi comporta un aggravio di costi non indifferente (non ultimo il fatto che i due voli si cannibalizzano). Se invece della duplicazione si opta per il trasferimento, si paga lo scotto del prezzo marketing: prova a convincere la clientela che volare a Comiso sia comodo per andare a Catania, quando c'è Fontanarossa lì a fianco.

DaV
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa

Riuscirà la SAC a resistere al richiamo delle sirene ed a elargire trattamenti differenti ad eventuali nuovi arrivi senza suscitare malcontento alla compagnia di casa? Io, personalmente, davo per certo e scontato lo sbarco a CTA di easyjet

L'arrivo di easyJet a Catania, potrebbe significare l'inizio della fine per Windjet.

esagerato...[:305][:305][:305]
 
Ma infatti bisogna intervenire intelligentemente...cosa difficile lo so

A)per cominciare considera che la provincia di Ragusa rappresenta una grossissima fetta del mercato aeroportuale di Catania...è una provincia ricca,in espansione e che si muove molto...all'aeroporto spesso si incontrano più ragusani che catanesi o altro..già solo gli universitari che studiano fuori sono una grandissima fetta del mercato...considera che su circa 50 ragazzi che conosco 35-40 studiano fuori dalla Sicilia(dato statistico non attendibile ma non trascurabile, visto che ormai, in genere, a quasi parità d'affitto di una casa con Catania, si preferisce fare esperienza fuori..)

e anche per lavoro tantissimi fanno la spola con il centro-nord Italia...


B)io non parlo di voli in orari chiave..si possono benissimo evitare le sovrapposizioni..non so al momento quanti voli abbia Catania su Roma..credo 5-6 giornalieri...ridurre a 4 i voli su Catania e metterne 2 su Comiso, non penso sia un grosso danno per le compagnie!!
Anzi, si può anche andare a differenziare il mercato...se fossi una compagnia privata tipo Meridiana o AirOne sfrutterei le risorse offertomi da Comiso al massimo, senza perdere il bacino d'utenza catanese..

io la penso così, magari però sbaglio...
 
Correzione:

oggi 6 Gennaio(peraltro festivo) sul sito dell'aeroporto di Catania si contano(contati però velocemente) 14 voli per Roma di varie compagnie...il che rafforza la mia teoria circa il possibile decentramento in alcune fasce orarie
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147

Correzione:

oggi 6 Gennaio(peraltro festivo) sul sito dell'aeroporto di Catania si contano(contati però velocemente) 14 voli per Roma di varie compagnie...il che rafforza la mia teoria circa il possibile decentramento in alcune fasce orarie
Appunto perchè siamo a gennaio, poi i voli da/per Roma sono 23!
 
Citazione:Messaggio inserito da I-DAVE

Citazione:Messaggio inserito da fontanarossa
Sac non vuole vicino un concorrente forte anche perchè ciò sarebbe contrario a quanto stabilito dall'enac che appunto parlava di sistema. Riggio, da parte sua, ha già fatto sapere che essendo Comiso un aeroporto privato sarà libero di regolarsi come meglio crede.

C.V.D., e mi spiace per Catania e per SAC, che finora stanno davvero lavorando bene.

Dove sono gli alfieri della moltiplicazione aeroportuale e del campanilismo? :D

DaV
Anche in Puglia avremo lo stesso problema. Da quanto si sente, sia Grottaglie sia Galatina dovrebbero riaprire al traffico civile. Ma tutto questo traffico dove sta???
 
Si aprono aeroporti dappertutto mentre una regione che ne avrebbe bisogno nemmeno uno, noi ne chiediamo uno solo mica quattro o cinque ,uno!!!!!!!:(:(:(:(:(:(:(:(
 
Citazione:Messaggio inserito da ivan

Quando aprira' Comiso? Caratteristiche dell'aeroporto?
· l’aeroporto è stato dimensionato nello scenario di riferimento (2015), prevedendo di avere 22 movimenti
commerciali giornalieri (10 MD80, 3B737, 8ATR42, 1 SW3) per un traffico a regime di circa 4.500-
5.000 movimenti commerciali all’anno ai quali si associano circa 400.000 passeggeri/anno. Rispetto a tali
dati sono state eseguite le verifiche ambientali e si ritiene che questi dati debbono essere considerati come
riferimento per la validità delle valutazioni;
· per quanto riguardo il progetto questo concerne sia la parte “air side” che “land side”. In particolare:
- per il settore air-side si prevede la realizzazione della pista, le aree di manovra e movimento a terra
degli aeromobili (via di rullaggio, bretelle e raccordi, piazzale di sosta velivoli ed elicotteri), del
deposito carburanti, delle opere e sistemazioni idrauliche, degli impianti di trattamento delle acque di
prima pioggia (n.4),di un nuovo bacino di accumulo delle acque trattate, degli impianti per i voli
notturni e le radioassistenze alla navigazione aerea, della torre di controllo con annesso blocco tecnico
inclusa la centrale elettrica e della viabilità perimetrale di servizio ed ispezione.
- per il settore land-side si prevede la realizzazione della aerostazione passeggeri, la viabilità di accesso,
i parcheggi autoveicoli, dei fabbricati di servizio (Vigili del Fuoco, ecc) e delle centrali tecnologiche;
· la nuova pista di volo verrà realizzata nello stesso sito di quella originaria, conservandone quindi
l’orientamento. La lunghezza della pista sarà incrementata da 1.700 a 2.460 m, mentre la larghezza sarà
portata da 30 a 45 m; a tale larghezza sono aggiunte due fasce laterali con funzione di protezione
antipolvere, larghe 7,5 m ciascuna;
· il prolungamento della pista rispetto a quella preesistente, interamente ricadente all’interno del sedime
della ex-base missilistica, è previsto dal lato testata 23 (verso nord) sia per motivi aeronautici, che per
questioni legate alla non interferenza diretta con la S.P.5 ed alla minore interferenza indiretta con
l’edificato presente. Il prolungamento della pista di volo rispetto all’attuale rende quindi necessaria
l’acquisizione dei terreni agricoli confinanti con l’aeroporto sul lato testata pista 05 e, soprattutto, su
quello della testata 23;
· nell'ambito delle dotazioni "land side", è prevista la realizzazione di una nuova aerostazione passeggeri, le
cui superfici funzionali sono state dimensionate assumendo un livello di servizio "C" (standard IATA),
modulato su un traffico passeggeri che, in prima fase, è stato assunto pari a 400.000 unità/anno;
· lo studio di prefattibilità ha considerato due diversi obiettivi di sviluppo. Con il primo (lunghezza della pista
di 1600 metri) l’aeroporto avrebbe assunto un ruolo di “terzo livello”, con carattere di prevalente scalo
civile. Nell’assetto di riferimento del progetto la funzione dell’aeroporto assume invece valenza di maggior
rilievo, con un netto sviluppo del bacino di utenza potenziale. In questo caso il traffico merci potrebbe
avere un ruolo maggiormente significativo, potendo utilizzare, oltre alla capacità di stiva degli aerei
passeggeri, anche eventuali velivoli “al cargo” di medie dimensioni;
· le aree non interessate dalla realizzazione dell’aeroporto non sono oggetto del presente parere relativo alle
sole opere ed infrastrutture civili ed impiantistiche necessarie per la realizzazione di un aeroporto civile di
II° livello nella quota parte dell’area dell’ex-base che il progetto individua necessaria per tale scopo;
· in considerazione dell'orografia dell'area (catena dei Monti Iblei e dell’altopiano ragusano ad est
dell'aeroporto) e delle caratteristiche altimetriche del sito, le operazioni di volo (atterraggi e decolli),
condizioni meteo permettendo, avverranno preferibilmente da/verso sud-ovest, ovvero atterraggi per pista
5
RWY 05 (avvicinamenti dal mare) e decolli per pista RWY 23 (salita iniziale verso il mare). Le procedure
di volo, studiate nel rispetto degli standard operativi, sono state opportunamente articolate per evitare,
compatibilmente con le norme di scurezza, il sorvolo a bassa quota dei centri abitati significativi. Infatti è
previsto che:
- lungo la rotta di avvicinamento all’atterraggio strumentale per pista RWY 05 (ovvero da sud-ovest),
viene marginalmente sorvolata solo una zona periferica del centro abitato del Comune di Vittoria (RG),
con una quota di sorvolo pari a circa 500 m;
- le rotte di decollo per pista RWY 23 (SID CORIA, MARON e DIRKA) non interessano alcun
centro abitato, essendo prevista la virata a destra subito dopo il decollo (con inizio virata a 2 NM dal
campo), al fine proprio di evitare il sorvolo del centro abitato di Vittoria.;
· la natura geologica dei terreni presenti nel sito di intervento ed in particolare di quelli più superficiali che
verranno interessati dagli scavi, evidenzia che il materiale degli scavi potrà essere utilizzato per la
realizzazione di opere in terra (sistemazione e livellamento delle fasce laterali di pista, riempimento di zone
di terreno depresse, costruzione rilevati in terra aventi funzione di mitigazione acustica, riempimento e/o
bonifica di cunicoli ed opere in sotterraneo da dismettere, etc.). La residua parte, non idonea, andrà
conferita a discarica autorizzata.
· per quanto attiene viceversa al materiale delle demolizioni, premesso che già all’atto della demolizione
potranno essere adottate le apposite procedure di controllo, selezione e separazione dei materiali di
diversa natura (ad esempio deferrizzazione, ovvero separazione del ferro di armatura dal conglomerato
cementizio), durante il corso dei lavori il materiale più idoneo potrà essere reimpiegato, previa
frantumazione ed eventuale correzione granulometrica, per la costruzione del cassonetto relativo sia alla
prevista viabilità perimetrale e di servizio, sia alle aree da adibirsi a parcheggio autoveicoli. Infine, il
materiale delle strutture con carpenterie metalliche, corrispondente a circa 3.200 tonn, potrà essere
conferito presso stabilimenti di riciclaggio dei materiali ferrosi o fonderie o altoforni o fabbriche di
rottamazione, etc.;
· sulla base dei risultati del dimensionamento della capacità, sono state elaborate alcune soluzioni
distributive per i parcheggi tra le quali è stata selezionata quella che prevede due aree parcheggio
autoveicoli aventi superficie complessiva di 15.000 m2, con capacità totale di 425 posti auto. In
particolare il parcheggio nord avrà capacità di 165 posti e sarà realizzato nell’area di espansione del
sedime mentre per la realizzazione di quello a sud, di 260 posti, sarà necessaria la demolizione di alcuni
complessi residenziali presenti nell’area del futuro sedime aeroportuale;
· il progetto prevede un utilizzo prevalentemente per traffico passeggeri dell’aeroporto e quindi dovrà
essere monitorata l’evoluzione dello stesso anche al fine di definire il rapporto di domanda-offerta con gli
aeroporti regionali. Poiché, inoltre, il progetto esclude la presenza di traffico “all-cargo” e quindi le stime
delle interferenze ambientali non tengono in conto di eventuali quote di traffico merci, le successive fasi
progettuali di riconversione complessiva della ex base NATO (attualmente escluse dalla procedura di
valutazione di compatibilità ambientale), qualora implicassero un incremento dei movimenti di aeromobili
ovvero una nuova configurazione dell’aeroporto si dovrà procedere ad una nuova verifica di impatto
ambientale;

ENAC
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147

Scendiamo nella questione:

Catania ha paura, c'è poco da fare...ma cosa ha fatto in questi anni per rendersi più appetibile al mercato?pensate realmente che il nuovo raccordo e la nuova aerostazione possano stravolgere una situazione che a volte sfiora il ridicolo?

Ma cosa poteva fare di più la SAC di quello che ha fatto? E quali saranno mai le situazioni che hanno del ridicolo? Ti lamenti che per raggiungere lo scalo devi farti 2 ore di pulmann e un'ora in aeroporto: puoi incolpare di questo la sac? non credi che siano responsabilità da attribuire ad altri? non credi che tu, e io con te, come siciliano non sia esente da colpe? non voglio andare ot anche perchè scenderei in politica: ma l'anno scorso c'era la possibilità di un cambiamento radicale, la possibilità di dare una svolta epocale e purtroppo non è stata raccolta.
Per il resto credo che le lamentele del sindaco di Comiso siano frutto della consapevolezza che senza la sac accanto Comiso è destinato a soffrire, In una recente intervista, rilasciata proprio a La Sicilia il presidente della Windjet ha già fatto sapere di non tenere neanche in considerazione la possibilità di attivare voli sullo scalo ragusano: certo sono parole e non fatti (si sa che poi davanti al dio denaro..) però quale compagnia potrebbe lasciare catania per spostarsi su Comiso per le operazioni di linea: le osservazioni di IDAVE sono quindi pertinenti ( mi chiedo per esempio se in casa vostra avete già valutato la possibilità di mettere piede a comiso), il giudizio di mistero, centravanti che raccoglie l'assist, mi ha fatto invece sorridere
 
Citazione:
Ma cosa poteva fare di più la SAC di quello che ha fatto? E quali saranno mai le situazioni che hanno del ridicolo?

se hai viaggiato in giro per l'Italia e per il Mondo ti accorgi subito dell'abbisso esistente tra gli altri aeroporti e quello catanese..spesso pare di stare alla "fera"(traduzione: il mercato)...se invece non hai viaggiato tanto, magari Catania non è male...

Citazione:
Ti lamenti che per raggiungere lo scalo devi farti 2 ore di pulmann e un'ora in aeroporto: puoi incolpare di questo la sac? non credi che siano responsabilità da attribuire ad altri? non credi che tu, e io con te, come siciliano non sia esente da colpe?

non certo colpa della Sac...sono responsabilità ataviche...certo che lo so!!

Però, lasciatemelo dire, mi girano letteralmente le cosiddette se mi vengono a dire che è inutile un aeroporto o qualsaisi altra infrastruttura nel nostro territorio...se ti va' un giorno vieni e ti faccio vedere quanto possiamo offrire e quanto ci viene offerto!!!!ti aspetto

Citazione:
In una recente intervista, rilasciata proprio a La Sicilia il presidente della Windjet ha già fatto sapere di non tenere neanche in considerazione la possibilità di attivare voli sullo scalo ragusano: certo sono parole e non fatti (si sa che poi davanti al dio denaro..)

secondo me è solo pre-tattica...probabilmente all'inizio non verrà...poi piano piano si renderà conto di come Comiso possa essere importante economicamente...e comunque se windjet non venisse non sarebbe questo grave danno...anzi!!!con quello che combina a volte...(N.B.:ci viaggio circa 10-15 volte l'anno)

Citazione:
però quale compagnia potrebbe lasciare catania per spostarsi su Comiso per le operazioni di linea: le osservazioni di IDAVE sono quindi pertinenti ( mi chiedo per esempio se in casa vostra avete già valutato la possibilità di mettere piede a comiso)

Ancora!!
forse non mi spiego bene: non dico che qualche compagnia debba lasciare Catania!!!
dico solo che qualche compagnia, invece di fare 5 daily per Roma da Catania potrebbe farne tre da Catania e due da Comiso...oppure ad esempio, meridiana che non vola su Roma potrebbe mettere un Comiso-Roma...
non mi sembra un problema così enorme...
questo solo un esempio


Ps:guarda che l'invito è reale...magari vieni e andiamo assieme a vedere il nascituro aeroporto di Comiso
 
Grazie per l'invito, se mi capiterà di essere da quelle parti te lo farò sapere per tempo. Ho viaggiato comunque parecchio e lo so che lo scalo di Catania ha i suoi problemi strutturali e pertanto non posso che fare altri complimenti alla sac per come si è mossa. I problemi strutturali sono comunque ormai risolti: a marzo apre il nuovo scalo
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147

se hai viaggiato in giro per l'Italia e per il Mondo ti accorgi subito dell'abbisso esistente tra gli altri aeroporti e quello catanese..spesso pare di stare alla "fera"(traduzione: il mercato)...se invece non hai viaggiato tanto, magari Catania non è male...

a parte l'odierna differenza strutturale(la nuova aerostazione sarà operativa ad aprile),cosa rende "abissale" la differenza tra CTA ed altri aeroporti(facciamo paragoni con quelli italiani)
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147


mi basterebbero 2 giornalieri per Roma e Milano e anche un solo volo per Bologna...e qualche charter estivo.punto!!!

Mi piacerebbe sapere quanto costerebbe tenere in piedi 5 voli al giorno, che Load Factor potrebbero potenzialmente fare, che costi avrà il manetenimento di Comiso.
Se questi costi saranno sostenibili ben venga far evitare due ore di pullmann aggli utilizzatori di CTA del Ragusano...viceversa avremo buttato soldi pubblici solo per far piacere a qualcuno. Oppure credi davvero che chi ha spinto per far aprire Comiso lo abbia fatto per far risparmiare 2 ore di pullmann?

Citazione:Messaggio inserito da fra147


abbiamo chiesto per anni infrastrutture che ci facessero sentire più vicini al resto d'Italia: strade, autostrade, ferrovie...NULLA!!!!!!!!!
chi conosce queste zone lo sa...e ora che ci concedono un piccolo aeroporto, tutti giù a buttarcelo per terra...bravi

[OT] Però se li chiedevate da anni queste infrastrutture, come mai quelle persone a cui le chiedevate e che non ve le concedevano sidono ancora nei banchi di Palazzo dei Normanni pagati, per fare un c***o, come un deputato nazionale?
Non mi sembra che la provincia di Ragusa abbia dato un segno di discontinuità con il passato alle scorse elezioni regionali.
Fatti un giro su www.disonorevoli.it
 
Spero anche io che con le nuove infrastrutture tutto diventi più efficiente e più funzionale...e magari più pulito...

al momento mi vengono in mente:

1)file interminabili ai check-in(che ci possono ovviamente stare), spesso e volentieri mal gestite(non so di chi sia la competenza o la gestione del problema) nei giorni e negli orari clou...non c'è nessun tipo di ordine...è il caos più totale...raramente visto in altri aeroporti

2)Carrelli portabagagli che nella maggior parte dei casi sono rotti o mal funzionanti...non visto in altri aeroporti

3)le scale mobili si rompono non so quante volte in un mese...fortunatamente l'aerostazione è piccola e le scale poche...non visto in altri aeroporti

4)attese interminabili al ritiro bagagli...è mai possibile he non si riescano a velocizzare come nel resto del mondo???vorrei capire da cosa dipenda l'eccessiva e sproporzionata lentezza nel rendere i bagagli...in Italia c'è FCO che spesso ci fa compagnia in questa poco meritoria voce

5)Igiene e pulizia della zona attesa al primo piano(unica e piccola zona d'attesa in Apt) che fa fatica a potersi definire tale...soprattutto nella zona più lontana dal bar, dove spesso "soggiorna" di tutto...

questo quello che mi viene di getto...sono il primo, come voi, a sperare che la nuova aerostazione sia la panacea di tutti i disservizi...

Ovviamente inutile parlare di tutti i disservizi legati ai posteggi e alle file di auto che a volte si formano, soprattutto con pioggia, in questo periodo intermedio...

se si va in auto in aeroporto bisogna preventivare oltre alle tre ore da me citate un'altra mezzora, e a volte di più, tra fila e ricerca del posteggio(notasi che spessissimo,es. il venerdì sera, i parcheggi a pagamento sono belli pieni)

questo, ripeto, il mio parere...
 
@fra147

Direi che con un aerostazione costruita trent'anni fa, dimensionata per 800000 passeggeri all'anno che invece ne gestisce più di 5 milioni credo che è davvero difficile.
Se in più aggiungi che è in consegna una nuova aerostazione logica (illogica) vuole che non si investe in migliorie.

L'unica cosa che mi sento di rimproverare a SAC è che qualche stagionale in più per i bagagli e/o per la pulizia potrebbero prenderlo...ma più di questo con quell'aerostazione non potevano fare.
E credimi dal momento che per un messinese difendere dei Catanesi è una grossa fatica [8D]
 
Citazione:
Mi piacerebbe sapere quanto costerebbe tenere in piedi 5 voli al giorno, che Load Factor potrebbero potenzialmente fare, che costi avrà il manetenimento di Comiso.
Se questi costi saranno sostenibili ben venga far evitare due ore di pullmann aggli utilizzatori di CTA del Ragusano...viceversa avremo buttato soldi pubblici solo per far piacere a qualcuno. Oppure credi davvero che chi ha spinto per far aprire Comiso lo abbia fatto per far risparmiare 2 ore di pullmann?

ovviamente quelli di cui parlavo sono i voli che io, di base, se avessi potere decisionale, metterei su Comiso come voli schedulati...ovvio che Comiso è un aeroporto che deve essenzialmente avere una vocazione merci e charter...ma secondo me non esclusivamente!!!
ripeto:non vedo il motivo per cui, essendoci a mio parere il mercato, non si debba utilizzare per voli passeggeri di linea...




Citazione:
[OT] Però se li chiedevate da anni queste infrastrutture, come mai quelle persone a cui le chiedevate e che non ve le concedevano sidono ancora nei banchi di Palazzo dei Normanni pagati, per fare un c***o, come un deputato nazionale?
Non mi sembra che la provincia di Ragusa abbia dato un segno di discontinuità con il passato alle scorse elezioni regionali.
Fatti un giro su www.disonorevoli.it

direi che non mi pare il caso di entrare in un discorso prettamente politico...comunque se sei persona con un minimo di intelligenza, sai benissimo che destra-centro-sinistra fa poca differenza...sono sempre seduti li a non fare un c***o come dici tu...quindi non credo sia il caso di buttarla sulla politica...

Mi spieghi infine perchè quando si parla di aeroporti come Forlì, Bergamo, Teviso, Brescia, Cuneo, Rimini, Salerno nessuno rompe i c......i con sta storia dei soldi pubblici e appena decidono di convertire una base inutilizzata qua in Sicilia siete tutti pronti a dare battaglia????????????????


Ciao

:)
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147


ovviamente quelli di cui parlavo sono i voli che io, di base, se avessi potere decisionale, metterei su Comiso come voli schedulati...ovvio che Comiso è un aeroporto che deve essenzialmente avere una vocazione merci e charter...ma secondo me non esclusivamente!!!
ripeto:non vedo il motivo per cui, essendoci a mio parere il mercato, non si debba utilizzare per voli passeggeri di linea...

Ripeto se i voli avranno una sostenibilità economica sono io il primo a volere l'aeroporto di COmiso aeperto ai voli di linea!

Citazione:Messaggio inserito da fra147

sai benissimo che destra-centro-sinistra fa poca differenza...sono sempre seduti li a non fare un c***o come dici tu...quindi non credo sia il caso di buttarla sulla politica...

Non la stavo buttando in politica...perchè reputo la classe politica siciliana, di qualunque colore, assolutamente incapace. e mi fa rabbia però vedere le stesse persone da decenni al governo della Sicilia.


Citazione:Messaggio inserito da fra147
Mi spieghi infine perchè quando si parla di aeroporti come Forlì, Bergamo, Teviso, Brescia, Cuneo, Rimini, Salerno nessuno rompe i c......i con sta storia dei soldi pubblici e appena decidono di convertire una base inutilizzata qua in Sicilia siete tutti pronti a dare battaglia????????????????

se vai nei 3d dove si parla di Cuneo potrai leggere i miei commenti di persona assolutamente contraria a quello scalo così come a tutti gli scali secondari. Tutti i piccoli aeroporti che non sono di rilevanza nazionale DEVONO essere gestiti interamente con capitali locali, come in ogni economia liberista moderna, o altrimenti chiudere!
 
vedi, questa è un'opinione più che rispettabile...e ti dirò, anche condivisibile in parte
però stesse regole per tutti...
sai però benissimo che in Italia, proprio per il motivo di cui sopra, è pressocchè utopia...
 
Citazione:Messaggio inserito da fra147

vedi, questa è un'opinione più che rispettabile...e ti dirò, anche condivisibile in parte
però stesse regole per tutti...
sai però benissimo che in Italia, proprio per il motivo di cui sopra, è pressocchè utopia...

Sono daccordo con te...però la colpa non è solo dell'Italia.
Per lavoro ho avuto modo si approfondire lo Statuto della Regione Sicilia ed entrare a conoscenza nel dettaglio di tutte le autonomie che la Sicilia potrebbe avere e che i politici siciliani non utilizzano...

Esempio stupido assolutamente OT: mia figlia ha ricevuto a casa dalla regione Piemonte il libretto delle vaccinazioni, con già fissati tutti gli appuntamenti per farle. A mio fratello a Messina il pediatra ha detto: questo è il calendario delle vaccinazioni da farsi in base ai mesi del bimbo, si ricordi di andare in Municipio a prenotarle con congruo anticipo.
Perchè queste differenze?