Ancona, parte la privatizzazione e arrivano nuovi voli


L'altro giorno guardavo il sito dell'aeroporto, e ho visto che non esiste un autobus dopo le 21:09 (feriale) e 19:41 (festivo). Ma com'è possibile?

In effetti il servizio autobus non e' dei migliori, considerando che le corse sono in media una ogni ora.
E nemmeno il servizio ferroviario va meglio (attigua al parcheggio antistante l'eroporto c'e' una stazione ferroviaria): l'ultimo treno utile e' alle 19.11, e le fermate sono minime.

Comunque bisogna anche considerare che il traffico aereo su Ancona e' limitato, e gli orari autobus serali penalizzano solo uno sparuto numero di voli e quindi potenziali utenti in arrivo: l'ultimo giornaliero da Roma, il Londra di Sabato e Domenica e il Catania di Sabato.
 
Ho visto anche i treni, e la domenica ce n'è solo uno non mi ricordo a che ora che termina a Falconara, e i taxi non sono neanche molto economici...
 
Di male in peggio:

simulando una prenotazione Ancona-Monaco sul sito Lufthansa o Airdolomiti si evince come da novembre i collegamenti si riducono ad un unico volo giornaliero, rispetto ai 2 attuali.
In pratica Airdolomiti non atterrera' piu' ad Ancona e l'unico volo sara' garantito da Lufthansa cityline.
E' una grande debacle. Fino a pochi mesi fa, e per diversi anni, i voli feeder che collegavano Ancona a Monaco erano 3, ben cadenzati in un'ottica feeder. L'anno scorso sono stati ridotti a 2 e ora sembra ne restera' uno soltanto.
Un unico volo che anche in ottica feeder lascia perplessi: parte da Monaco alle 15.20 arrivando ad Ancona alle 16.40, per partire poi da Ancona alle 17.15 e arrivare a Monaco alle 18.35...un po' tardino per i collegamenti internazionali. Secondo me viene cosi' decretata la fine del collegamento.
Peccato...
 
In realtà ancora non caricano nessun volo da ancona per la winter ed è strano perchè penso non ci siano altri aeroporti nella stessa situazione...quindi AOI prossima base??
 
Ho notato che Ancona perdera' il volo x STN dal 6 novembre

Forse non è stato ancora caricato? Da Ancona nessun volo Ryanair è stato caricato per la winter...
in effetti Ancona mi sembra l'unico aeroporto italiano i cui voli invernali Ryanair per Londra non sono stati caricati...che il contratto con la compagnia non venga rinnovato?
E io come torno a casa?
O magari stanno preparando una nuova base?
 
Ultima modifica:
Come volevasi dimostrare, orario winter Ryanair caricato su Ancona, anche stavolta in ritardo....come segnalato da pescair.

Non mi sembra ci siano cambiamenti rispetto all'inverno scorso: Londra 4x, Bruxelles 3x e Weeze 2x.

Invece il collegamento EN del pomeriggio su Monaco attualmente viene sistematicamente cancellato tutti i giorni. Era prevista la cancellazione con l'orario invernale ma a quanto pare hanno anticipato la soppressione del volo.
 
Ultima modifica:
...dal resto del carlino:

Voli abusivi da Falconara, 15 indagati
La Finanza ha scoperto un articolato sistema con il quale venivano eseguite attività di trasporto pubblico aereo di passeggeri e merci con destinazioni nazionali, comunitarie ed extracomunitarie

Falconara (Ancona), 16 agosto 2013 - Nell’ambito delle attività volte al contrasto ed alla repressione del contrabbando dei traffici illeciti in genere, i Finanzieri della Tenenza di Falconara Marittima hanno scoperto un articolato e diffuso sistema con il quale venivano eseguite abusive attività di trasporto pubblico aereo di passeggeri e merci con destinazioni nazionali, comunitarie ed extracomunitarie.
In particolare, le indagini, avviate a seguito di un controllo nell’Aeroporto delle Marche di Falconara Marittima, hanno portato ad individuare cinque aziende del settore ed una quindicina di soggetti (tra i quali alcuni piloti) costantemente impegnati, anche in altre zone del territorio nazionale, in tali illecite attività.
Le imprese indagate, infatti, al fine di soddisfare la crescente richiesta di trasporto di persone e merci proveniente dal “mercato”, si sono avvalse dell’opera – e della compiacenza - di piloti, che hanno utilizzato scientemente velivoli per fini diversi da quelli autorizzati.
In ciò favorite, da un lato, dall’indisponibilità reale alla sede da parte delle compagnie regolarmente autorizzate all’esercizio dell’attività c.d. “aerotaxi” ad offrire tali servizi “personalizzati”, dall’altro, dalla possibilità di praticare voli a costi estremamente concorrenziali, proprio grazie anche al mancato rispetto degli “standard di sicurezza” previsti dalla legge.
Tale comportamento ha causato un rilevante nocumento, tra gli altri, a tutti i soggetti d’impresa regolarmente muniti della licenza d’esercizio e del relativo certificato di operatore aereo (si tratta di circa novanta imprese debitamente autorizzate in tutta Italia).
Difatti, questi ultimi, al fine di assicurare gli standard di sicurezza e di assets prescritti dalla normativa di riferimento, sono costretti a sostenere maggiori spese di manutenzione degli aeromobili e delle relative organizzazioni di volo. Gli investigatori, coordinati dal Comandante della Tenenza, che hanno operato sotto la costante direzione del Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, dr. Rosario LIONIELLO, nel corso delle indagini che si sono protratte per circa due anni, hanno proceduto ad escutere in atti circa trecento passeggeri.
E’ così emerso che la totalità dei viaggi aerei oggetto di approfondimento era di natura prettamente commerciale e che gli utilizzatori avevano regolarmente pagato il biglietto di viaggio direttamente ai piloti e/o alle società proprietarie e/o amministratrici dei velivoli. Nell’occasione sono state emesse fatture riportanti prestazioni diverse da quelle effettuate e, in taluni casi, sono state fatte figurare prestazioni di natura pubblicitaria e/o fantomatici noleggi degli stessi velivoli.
Tra i piloti coinvolti, tutti operanti nello scalo anconetano, in particolare uno, risultava sprovvisto anche delle relative autorizzazioni di pilota professionale, e nonostante ciò, grazie all’appartenenza ad una nota associazione di volo operante all’interno dello scalo falconarese, ha effettuato trasporti di persone ed anche di armi da caccia verso i Balcani. La prassi di mascherare tali illecite attività quali voli promozionali, didattici, sportivi ed anche di carattere umanitario ha generato anche indebite agevolazioni fiscali, atteso che, in tali casi, sono previsti benefici vari in materia amministrativa e fiscale, con particolare riferimento anche alle imposte (accise) previste sui carburanti utilizzati dai velivoli.
L’input alla delicata attività investigativa, che come detto si è estesa anche ad altre aree del territorio nazionale, è scaturito da un controllo ai fini doganali effettuato su un carico di armi da caccia dichiarato in dogana da un imprenditore del settore come in partenza per la Croazia. In tale contesto è emerso che il trasporto delle armi non sarebbe stato effettuato con velivolo di linea bensì con un piper privato, che dai successivi controlli effettuati dai Finanzieri, non risultava autorizzato a eseguire voli di carattere commerciale. I compensi introitati dalle società e dai piloti coinvolti nelle indagini, a seguito dell’illecita attività di trasporto pubblico di persone e merci, ammontano a 3.000.000 di euro circa, parte dei quali, peraltro, risultano non dichiarati ai fini fiscali.
Al termine dei complessi ed articolati accertamenti, i Finanzieri hanno denunciato 15 persone, tra cui 6 piloti, alla Procura della Repubblica di Ancona per i reati di esercizio abusivo della navigazione aerea (art. 1188 C.d.N.), impiego abusivo ed indebito di aeromobili (art 1143 C.d.N.), imbarco di armi da caccia su velivoli da turismo senza la prescritta autorizzazione (art 5 R.D. 10.02.1936, nr. 497).
I piloti coinvolti nelle illecite attività saranno anche segnalati agli organi preposti, tra i quali l'ENAC. In questi casi, infatti, a seguito dell'eventuale condanna, è prevista la sanzione accessoria della sospensione dei titoli aeronautici.
 
Arrivano anche voli della Star Air (???) con problemi di flaps e cosa fanno i giornalai? Mettono una bella foto di ATR AZ, tanto per restare in tema...e pure col vano motore aperto, cosi' aumenta il thrilling! :morto:
http://ilmessaggero.it/MARCHE/ancona_aeroporto_sanzio_allarme_avaria/notizie/486076.shtml

Dorico, che ci dici di com'e' andata?

Almeno sul corriere adriatico hanno riportato una foto di star air...http://www.corriereadriatico.it/MAR..._amp_39_aeroporto_sanzio/notizie/486083.shtml

avevo visto la notizia e volevo aprirci un 3ad...ma poi mi sono detto che non ne valeva la pena...

qui da UK non ne so piu' di quello che riportano i giornalai...:)

Mi sembra comunque una notizia "riempispazio" dei giornali. Per carita', poteva essere una cosa seria...ma non lo e' stato. Il comandante non aveva nemmeno dichiarato l'emergenza del resto...
 
Almeno sul corriere adriatico hanno riportato una foto di star air...http://www.corriereadriatico.it/MAR..._amp_39_aeroporto_sanzio/notizie/486083.shtml

avevo visto la notizia e volevo aprirci un 3ad...ma poi mi sono detto che non ne valeva la pena...

qui da UK non ne so piu' di quello che riportano i giornalai...:)

Mi sembra comunque una notizia "riempispazio" dei giornali. Per carita', poteva essere una cosa seria...ma non lo e' stato. Il comandante non aveva nemmeno dichiarato l'emergenza del resto...

Ottimo Dorico, meglio cosi', grazie sceriffo! :)
 
Come hanno preso ad Ancona il fatto che non ci saranno più voli su FCO? LH ci atterra ancora?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Come hanno preso ad Ancona il fatto che non ci saranno più voli su FCO? LH ci atterra ancora?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lufthansa ci atterra con un volo giornaliero cityline...poca roba rispetto ai 3 voli gionalieri di qualche tempo fa...

non so come evolvera' la situazione del volo Darwin/Alitalia...ma se continua cosi', per un motivo o per un altro, tra un po' non restera' nemmeno un volo feeder su Ancona...
 
Sempre piu' martoriata la tratta Ancona-Roma.
Per consolarsi basta pensare che tra un po' la tratta non sara' piu' effettuata da Darwin, e forse non sara' piu' effettuata affatto...quindi nessun volo, nessun problema tecnico...

dal resto del carlino:

L’aereo per Roma non decolla, tutti a terra
Problemi a raffica da e per la capitale, l’odissea di 40 passeggeri

Ancona, 31 gennaio 2014 - L’AEREO Roma-Ancona della Darwin Airlines prova a decollare da Fiumicino con 40 persone a bordo ma dopo due tentativi è costretto a rimanere a terra, lasciando allo sbando i passeggeri, tra cui l’avvocato Carlo Canafoglia di Senigallia e 10 studenti francesi, tutti minorenni, che dovevano raggiungere Ancona per scambi culturali. E’ accaduto mercoledì sera ai viaggiatori del volo delle 21.15 da Roma, ma anche ieri il volo delle 12 che da Ancona doveva raggiungere la Capitale è stato annullato per motivi tecnici. Un’odissea per i passeggeri, soprattutto per quelli che mercoledì all’ora di cena si erano già imbarcati e che sono rimasti fino alle 22 su un aereo che non riusciva ad alzarsi in volo.

«CI HANNO detto che alcune strumentazioni di bordo non funzionavano – spiega l’avvocato Canafoglia – e all’inizio volevano farci restare a bordo in attesa di un tecnico che le riparasse. Ci siamo rifiutati e ci hanno lasciato per ore in aeroporto». Ai passeggeri non sono state subito prospettate possibilità di sistemazione, perché i rappresentanti di Alitalia rimpallavano la responsabilità alla Darwin Airlines, che per la compagnia di bandiera opera la tratta Roma Ancona. Era stata ventilata la possibilità di partire con il primo volo dell’indomani per Ancona, ma solo a 7 passeggeri, tanti quanti erano i posti disponibili. La trattativa si è svolta in un’attesa estenuante, tanto che i ragazzi francesi, rassegnati, si erano accampati in aeroporto. Solo dopo tre ore, i passeggeri hanno capito che sarebbe stata trovata una sistemazione in albergo per i ragazzi francesi ed hanno preteso da Alitalia un pernottamento. «Durante le tre ore di attesa in aeroporto – dice l’avvocato Canafoglia – non c’è stata neanche assistenza, se non delle bottigliette d’acqua regalateci da alcuni dipendenti. Solo all’una di notte tramite taxi, da noi pagato, siamo arrivati all’albergo messoci a disposizione ed a carico economico della Darwin».

Ieri mattina alle 9 i passeggeri sono partiti alla volta di Falconara in pullman: solo 15, dei 40 che inizialmente si erano imbarcati, hanno accettato il trasporto su gomma, gli altri hanno cercato soluzioni alternative. Ieri mattina, come già accennato, un nuovo disguido con la cancellazione del volo che da Ancona doveva decollare per Roma a mezzogiorno, annullato sempre per un guasto tecnico. Un episodio simile era accaduto pochi giorni dopo Ferragosto, quando l’ultimo volo da Ancona per Roma era dovuto rientrare pochi minuti dopo il decollo per un guasto tecnico.
 
Dopo un dicembre disastroso x AOi il nuovo anno non promette bene!
Se continua così il prossimo inverno ci saranno più cargo che voli di linea!
 
Intanto aggiorno qui.

oltre alla frequenza giornaliera aggiuntiva il martedì nei mesi di aprile-maggio-giugno, il volo Ancona-Londra Ryanair ha una frequenza giornaliera in più il giovedì a luglio e il mercoledì ad agosto.
Considerato che per tutto il periodo estivo il sabato ha una doppia frequenza giornaliera, i voli Ancona-Londra saranno 9X settimanali nel periodo aprile-agosto.