Hawaiian Airlines finalizza un ordine per aeromobili Airbus A330-800neo
Primo vettore statunitense a ordinare il nuovo tipo di aeromobile
In seguito a una Lettera di Intenti (Memorandum of Understanding – MoU) siglata lo scorso luglio, Hawaiian Airlines ha finalizzato un ordine per sei aeromobili Airbus A330-800neo. Il vettore va quindi ad aggiungersi alla crescente lista di clienti di lancio di questa nuova tipologia di aeromobile. Il nuovo impegno sostituisce un ordine precedentemente siglato da Hawaiian per sei A350-800.
“L’A330-800neo è un aeromobile che soddisfa tutte le nostre necessità”, ha dichiarato Mark Dunkerley, President e CEO di Hawaiian Airlines. “L’aeromobile offre capacità, autonomia e costi operativi ideali per i nostri servizi, e condivide un’importante communalità con la nostra flotta di A330-200. I nostri clienti e i membri dell’equipaggio amano questo aeromobile e siamo lieti che continuerà a essere un elemento portante della flotta widebody di Hawaiian per molto tempo”.
“E’ sempre un grande piacere con Hawaiian Airlines, che ha un team davvero lungimirante per quanto riguarda la scelta degli aeromobili”, ha dichiarato John Leahy, COO Clienti di Airbus. “L’A330-800neo si adatta perfettamente al network unico di Hawaiian, poiché offre grande equilibrio in termini di capacità e di autonomia, un elemento che consentirà al vettore di offrire nuove rotte per rispondere alla domanda di un maggior numero di passeggeri”.
Hawaiian Airlines attualmente opera una flotta di 18 A330-200, con 16 ulteriori aeromobili 16 A321neo nel proprio portafoglio ordini.
L’A330-800 e l’A330-900 sono due nuovi membri della Famiglia widebody di Airbus. Le prime consegne dei due nuovi aeromobili sono programmate a fine 2017. L’A330neo è equipaggiato con motori Rolls-Royce Trent 7000 di ultima generazione e presenta ottimizzazioni aerodinamiche e nuove caratteristiche della cabina. L’A330neo, che beneficia di una redditività, versatilità e affidabilità impareggiabili, è in grado di ridurre i consumi di carburante del 14% per poltrona, diventando così il più redditizio aeromobile widebody per il medio raggio disponibile sul mercato. Questi aeromobili, oltre a ridurre in maniera significativa i consumi di carburante, amplieranno le opportunità di mercato degli operatori, grazie a un incremento dell’autonomia, che può arrivare fino a 400 miglia nautiche, e ai vantaggi della communalità della Famiglia di aeromobili Airbus.