Ammaraggio Tuninter 1153: video interattivo


purtroppo conoscevo una delle vittime e la cosa mi rattrista molto, andava in vacanza in Tunisia insieme al suo ragazzo, lei è deceduta, lui invece è rimasto ferito.....:sconfortato:
 
Brutta cosa...
Una tragedia evitabile, il tutto per un indicatore sbagliato del carburante. Tuninter non esiste più, ora si chiama Seven Air, e vola con gli stessi aerei. Esattamente ciò che è successo con Air Tran dopo il disastro che colpì Valujet in Florida una decina di anni fa.
I controlli sulla sicurezza saranno migliori, o ci sarà qualche imprenditore senza scrupoli che se ne fregherà altamente pur di fare profitti?
Grazie per il link.
 
Una preghiera per le vittime.
Non sono un pilota e non conosco nulla di procedure di pilotaggio in tali situazioni, ma vorrei fare una domanda:
Il pilota e copilota da quello che si conosce dalle registrazioni hanno fatto tutto il possibile, oppure hanno sbagliato qualche procedura anche loro?
Grazie.
 
Una preghiera per le vittime.
Non sono un pilota e non conosco nulla di procedure di pilotaggio in tali situazioni, ma vorrei fare una domanda:
Il pilota e copilota da quello che si conosce dalle registrazioni hanno fatto tutto il possibile, oppure hanno sbagliato qualche procedura anche loro?
Grazie.

Da quanto ne so, il pilota e il copilota hanno fatto quanto dovevano. Il problema non dipendeva da loro, ma (mi pare di ricordare) dall'errore di un addetto alla manutenzione che sostituì l'indicatore di livello del carburante nel pannello di comando con uno specifico per l'ATR-42, che è più piccolo, e non per il 72. Quando hanno fatto rifornimento a Bari, la benzina imbarcata era meno di quella necessaria per arrivare a Tunisi, ma secondo l'indicatore il serbatoio era pieno.
 
Una preghiera per le vittime.
Non sono un pilota e non conosco nulla di procedure di pilotaggio in tali situazioni, ma vorrei fare una domanda:
Il pilota e copilota da quello che si conosce dalle registrazioni hanno fatto tutto il possibile, oppure hanno sbagliato qualche procedura anche loro?
Grazie.

Dalle risultanze dell'inchiesta il Comandante ed il FO avrebbero commesso errori che hanno impedito di riuscire a raggiungere l'aeroporto di Palermo per un atterraggio senza motori. L'errore principale è stato il non avere seguito la check list in caso di piantata motore, non avere messo le eliche in bandiera ed essersi attardati a cercare di riavviare i motori invece che eseguire le altre procedure. Altri errori, precedenti alla situazione di emergenza, sono stati compiuti durante la sosta a Bari: in particolare, non è stata notata l'incongruenza dei dati tra carburante richiesto, carburante fornito ed indicazione di livello carburante data dallo strumento (anche se non funzionante correttamente perchè della serie 72). Trovi il report dell'inchiesta sul sito dell'ANSV (devi registrarti, poi ti autorizzano ad accedere al rapporto d'inchiesta).
 
parlando tempo fa con un ex comandante di 747 alitalia,menzionammo questo incidente..
lui mi disse che (a parer suo)ogni volta che cade un aereo è quasi sempre colpa del pilota o quantomeno un buon 90% di responsabilità ce le ha(salvo casi come jal 123 o altri).

infatti sebbene il comandante abbia eseguito un buon ammaraggio considerato che una buona parte dei passeggeri si è salvata (compreso lui),mi sono sempre chiesto come è possibile che un pilota che vola abitualmente sulla stessa macchina non si renda conto che l'aereo è molto più leggero del solito.voglio dire sia la VR,che il climb rate iniziale,dovrebbero essere tutti fattori che perlomento insospettiscono il pilota sulle prestazioni generose della macchina no?
 
parlando tempo fa con un ex comandante di 747 alitalia,menzionammo questo incidente..
lui mi disse che (a parer suo)ogni volta che cade un aereo è quasi sempre colpa del pilota o quantomeno un buon 90% di responsabilità ce le ha(salvo casi come jal 123 o altri).

infatti sebbene il comandante abbia eseguito un buon ammaraggio considerato che una buona parte dei passeggeri si è salvata (compreso lui),mi sono sempre chiesto come è possibile che un pilota che vola abitualmente sulla stessa macchina non si renda conto che l'aereo è molto più leggero del solito.voglio dire sia la VR,che il climb rate iniziale,dovrebbero essere tutti fattori che perlomento insospettiscono il pilota sulle prestazioni generose della macchina no?

La vr è calcolata su un ipotesi di peso molto approssimata per esempio si assume che tutti i pax pesano 84 kg con bag a mano per un volo di linea e un pò di meno per un charter (esistono altre approssimazioni) inoltre spesso l'aereo non è caricato come da documenti ( bagagli in più in meno o in altre stiva o passeggeri che si sono spostati).Aggiungo che 1000 kg su un aereo da ipotizzo 20 tonnellate sono come un panino in meno in un sacchetto da venti.
Le prestazioni sono inoltre condizionate da fattori come vento pressione temperatura quota ed andamento della temperatura rispetto alla stessa ed anche i motori non spingono tutti uguale .
Non è una difesa incodizionata dei colleghi è ho voluto solo rispondere alla tua domanda riguardo le sensazioni dei Piloti per quanto riguarda le responsabilità dell'incidente mi guardo bene dall'esprimere pareri o fare riassunti e soprattutto su un forum in internet .
 
Sono riuscito a vederlo. E pensare che io quel giorno ero a palermo e non potevamo partire per questa emergenza, guardavamo a est per cercare di vedere se si notava il velivolo in avvicinamento, ma non pensavamo potesse succedere una tragedia del genere.
 
La vr è calcolata su un ipotesi di peso molto approssimata per esempio si assume che tutti i pax pesano 84 kg con bag a mano per un volo di linea e un pò di meno per un charter (esistono altre approssimazioni) inoltre spesso l'aereo non è caricato come da documenti ( bagagli in più in meno o in altre stiva o passeggeri che si sono spostati).Aggiungo che 1000 kg su un aereo da ipotizzo 20 tonnellate sono come un panino in meno in un sacchetto da venti.
Le prestazioni sono inoltre condizionate da fattori come vento pressione temperatura quota ed andamento della temperatura rispetto alla stessa ed anche i motori non spingono tutti uguale .
Non è una difesa incodizionata dei colleghi è ho voluto solo rispondere alla tua domanda riguardo le sensazioni dei Piloti per quanto riguarda le responsabilità dell'incidente mi guardo bene dall'esprimere pareri o fare riassunti e soprattutto su un forum in internet .

quindi secondo te è praticamente impossibile che un pilota "senta" a mano se l'aereo ha i serbatoi vuoti anzichè pieni?
magari su un 747 la differenza si nota di più immagino..
 
Grazie DANCRANE e james84 per le risposte. Non ho potuto rispondere prima perchè un sbalzo di tensione (causa fulmine) mi ha bruciato trasformatore e modem (erano stati installati sabato alle 9 ed alle 11:15 era tutto bruciato). Non vi dico le esclamazioni.
Grazie.
Un saluto dal Salento
 
Azz che roba...:( :( vedere la morte in faccia in questo modo...

è normale che il controllore riesca a mettersi in contatto anche con le navi al largo e con tutti i mezzi di soccorso ecc. in così poco tempo?