La vedo un'attimino dura...non hanno stazioni passanti, non hanno linee AV vicino, NON abbiamo un sistema AV competitivo (solo fra qualche anno ne avremo un primo abbozzo) e soprattutto queste infrastrutture (e la relativa gestione, manutenzione) ed il materiale rotabile COSTANO!
E tanto anche...soldi che al momento l'Italia non ha!
In effetti si potrebbe studiare un bel grattaevinci dedicato oppure alzare le tasse (nascoste) sui tabacchi e sugli alcolici come si sta facendo per reperire i fondi per il terremoto dell'Aquila...
Andiamo...cerchiamo di essere seri! Pensiamo prima a fare funzionare (e bene) quello che c'è (o che ci sarà a breve).
Il tuo post è un pò troppo superficiale.
Il Sistema AV non è ancora a regime e non vedo come tu possa affermare che non sia competitivo, e sarebbe da capire rispetto a cosa non lo è...
Per la cronaca manca all'appello il tratto Novara-Milano per completare la TO-NA-SA, la MI-VE è una storia a parte
In ogni caso non stiamo parlando di opere faraoniche da fare in un paio di settimane ma di qualcosa da pianificare e realizzare nel medio termine.
Quanto ai costi di manutenzione e gestione, ma di cosa parli?
Sarebbe un problema gestire e manutere una bretella ferroviaria, non necessariamente AV, di qualche decina di km?
Per il materiale rotabile non stiamo parlando di treni a levitazione magnetica ma di normalissimi treni ad AV come gli ETR oggi in uso, e se ti fosse sfuggito, a breve dovrebbe essere pubblicato il bando di gara di FS per i nuovi treni AV.
Le cifre sul numero di treni sono ballerine ma dovrebbe essere un bando per circa 50 treni.
Saluti.