Alitalia, Rio de Janeiro prossima nuova destinazione lungo raggio


Purtroppo lo penso anche io che ci siano pochi WB... Alitalia potrebbe benissimo aprire numerose rotte long range (BOM,DXB,BKK,LIM,DKR,ADDviaJED, JNB) ma non lo fa, probabilmente per paura...:(

mmm non penso per paura quanto per carenza di macchine....anche coi 358 che arrivano non potranno crescere più di tanto....
 
mmm non penso per paura quanto per carenza di macchine....anche coi 358 che arrivano non potranno crescere più di tanto....

Ma, non penso sia carenza di macchine, perchè se veramente ritirano solo 10 A332 su 12 io non ci vedo altri motivi.
 
Purtroppo lo penso anche io che ci siano pochi WB... Alitalia potrebbe benissimo aprire numerose rotte long range (BOM,DXB,BKK,LIM,DKR,ADDviaJED, JNB) ma non lo fa, probabilmente per paura...:(

scusami, perchè dovrebbero avere paura di aprire nuove rotte intercontinentali? ad esempio, la nuova LAX ha un load factor del 92%....e poi, forse ci dimentichiamo che siamo un paese di 60 milioni, con grosse potenzialità turistiche incoming, e vi risparmio altre banali considerazioni.
 
Io non capisco una cosa??? Come mai Alitalia ha sempre una gran fretta di alienare gli aerei anzianotti?? Aveva i Fokker 70 e li eliminò dopo poco,anche se volano ancora profiquamente. Aveva gli MD11 e li ha alienati anche se ancora volano benissimi...vedi KLM.
Per non parlare di Embraer 145 e md80/90. I 767 volano dappertutto ma Alitalia non vede l'ora di darli via...Ma siamo poi così ricchi da potercelo permettere???
Grazie.
 
Io non capisco una cosa??? Come mai Alitalia ha sempre una gran fretta di alienare gli aerei anzianotti?? Aveva i Fokker 70 e li eliminò dopo poco,anche se volano ancora profiquamente. Aveva gli MD11 e li ha alienati anche se ancora volano benissimi...vedi KLM.
Per non parlare di Embraer 145 e md80/90. I 767 volano dappertutto ma Alitalia non vede l'ora di darli via...Ma siamo poi così ricchi da potercelo permettere???
Grazie.

per come sono conciati i 767 fanno bene ad eliminarli dalla flotta
 
Io non capisco una cosa??? Come mai Alitalia ha sempre una gran fretta di alienare gli aerei anzianotti?? Aveva i Fokker 70 e li eliminò dopo poco,anche se volano ancora profiquamente. Aveva gli MD11 e li ha alienati anche se ancora volano benissimi...vedi KLM.
Per non parlare di Embraer 145 e md80/90. I 767 volano dappertutto ma Alitalia non vede l'ora di darli via...Ma siamo poi così ricchi da potercelo permettere???
Grazie.

Ottima domanda. Al tempo del 727 alcuni li ha venduti addirittura quando ancora erano in Boeing!! Daltronde se cambia il progetto industriale (rotte, frequenza, etc) e avendone la possibilita', e' meglio ottimizzare anche il parco macchine.
 
ma sono ancora in tempo a riprendere 12 a330 o l'ordine non può essere più modificato?
 
potrebbe essere ma secondo me meglio mandare un 777 e riservare i 332 alle rotte che meglio si adattano alla clientela business visto che sono dotati della nuova magnifica sempre che per la summer 11 non siano già stati riconfigurati i 772
Per la summer 11 dovrebbero essere già stati riconfigurati i B772, poi bisogna vedere se con i tempi ce la fanno, magari se non proprio tutti almeno una buona parte.
 
Io non capisco una cosa??? Come mai Alitalia ha sempre una gran fretta di alienare gli aerei anzianotti?? Aveva i Fokker 70 e li eliminò dopo poco,anche se volano ancora profiquamente. Aveva gli MD11 e li ha alienati anche se ancora volano benissimi...vedi KLM.
Per non parlare di Embraer 145 e md80/90. I 767 volano dappertutto ma Alitalia non vede l'ora di darli via...Ma siamo poi così ricchi da potercelo permettere???
Grazie.
Dipende cosa conviene fare con i leasing, se rinnovarli, se prendere macchine nuove come sta facendo AZ, se aumentare la flotta ecc...
 
ma sono ancora in tempo a riprendere 12 a330 o l'ordine non può essere più modificato?
APF dovrebbe avere ancora in ordine 12 A332, quindi AZ è ancora in tempo a prenderli tutti e 12, anche se ormai pare accertato che hanno deciso di prenderne solo 10.
Poi vedendo che le rotte LR pare vadano molto bene è anche possibile che AZ decida di aumentare un pochino la flotta ed aprire qualche rotta in più.
 
si farfallina ma io se fossi az prenderei tutti e 20 i 330 in ordine, le rotte da aprire ci sono:
* bkk
*delhi
* pekino
*shanghai
* montreal
* bogotà
* rio
* johannesburg
*atlanta
*seul
*città del messico

e aggiungerei anche Iad
 
si farfallina ma io se fossi az prenderei tutti e 20 i 330 in ordine, le rotte da aprire ci sono:
* bkk
*delhi
* pekino
*shanghai
* montreal
* bogotà
* rio
* johannesburg
*atlanta
*seul
*città del messico

e aggiungerei anche Iad
Bisogna vedere cosa ne pensa Air France...
 
Il problema è che gli aerei nuovi costano (di sicuro) e poi fanno guadagnare (forse).
I CS fanno guadagnare di sicuro subito (ovviamente meno) e hanno costo zero.
Tutti gli azionisti di AZ tranne AF, hanno il loro core-business in altri settori, AZ è solo una seccatura della quale liberarsi prima possibile, magari guadagnandoci anche qualcosa.
Dal loro punto di vista una AZ risanata nella flotta, ma non troppo "ingombrante" da vendere, è la soluzione ottimale.
Se seguissero i vostri consigli "espansionistici", dovrebbero indebitare pesantemente AZ per comprare molti WB, con i quali aprirebbero svariati voli LR, magari togliendo qualche CS con AF. AF, che essendo la più probabile acquirente, si troverebbe a comprare una compagnia indebitata e molto più in concorrenza con i francesi sul LR. Con il rischio che a Parigi giudichino il boccone troppo indigesto e lascino la patata bollente ai capitani. E siccome per questi ultimi sarebbero c...i amari, credo che vogliano scongiurare con tutte le forze una simile eventualità. Il saldo positivo di un paio di aerei, permetterà peraltro di aprire 2-3 rotte, anche per dare l' idea che la compagnia sia in forte espansione.
Visti gli obiettivi che hanno Colaninno & C. direi che sul discorso flotta, stanno lavorando bene.
 
Il problema è che gli aerei nuovi costano (di sicuro) e poi fanno guadagnare (forse).
I CS fanno guadagnare di sicuro subito (ovviamente meno) e hanno costo zero.
Tutti gli azionisti di AZ tranne AF, hanno il loro core-business in altri settori, AZ è solo una seccatura della quale liberarsi prima possibile, magari guadagnandoci anche qualcosa.
Dal loro punto di vista una AZ risanata nella flotta, ma non troppo "ingombrante" da vendere, è la soluzione ottimale.
Se seguissero i vostri consigli "espansionistici", dovrebbero indebitare pesantemente AZ per comprare molti WB, con i quali aprirebbero svariati voli LR, magari togliendo qualche CS con AF. AF, che essendo la più probabile acquirente, si troverebbe a comprare una compagnia indebitata e molto più in concorrenza con i francesi sul LR. Con il rischio che a Parigi giudichino il boccone troppo indigesto e lascino la patata bollente ai capitani. E siccome per questi ultimi sarebbero c...i amari, credo che vogliano scongiurare con tutte le forze una simile eventualità. Il saldo positivo di un paio di aerei, permetterà peraltro di aprire 2-3 rotte, anche per dare l' idea che la compagnia sia in forte espansione.
Visti gli obiettivi che hanno Colaninno & C. direi che sul discorso flotta, stanno lavorando bene.
Anche se sinceramente spero che la compagnia non vengamai venduta/comprata dai cugini d'oltralpe, il tuo ragionamento non fa una piega.:(
Io spero che magari prima di espandersi, visto che non c'è più lo stato che copre le perdite, vogliono consolidare le finanze, riprendersi la fiducia e la stima dei passeggeri (cosa che credo stiano facendo) e poi magari con una forte ripresa del trasporto aereo congiunto alla ripresa economica, nei prossimi 5 anni espandere flotta e network.
 
Quello che più era necessario era dare sicuramente un'immagine nuova della compagnia sia a livello di customer care che servizi.
Le cabine degli A319/320/321 sono state riconfigurate tutte, sono arrivati i nuovi 332 e si procederà alla riconfigurazione dei LR presenti in flotta : e secondo me questo è prioritario.
Una volta terminata questa operazione (2011) vedremo probabilmente aperte un paio di rotte in più. La visibilità che si ha ora è fino al 2012 poi non sappiamo bene cosa succederà , ma anche se la compagnia fosse venduta ad AF non vedo questo dramma. Credo che in AF non siano stupidi e sappiano benissimo che ci sono alcune rotte LR che da FCO funzionano benissimo e in ottica transiti sono persino migliori di CDG.
 
Quello che più era necessario era dare sicuramente un'immagine nuova della compagnia sia a livello di customer care che servizi.
Le cabine degli A319/320/321 sono state riconfigurate tutte, sono arrivati i nuovi 332 e si procederà alla riconfigurazione dei LR presenti in flotta : e secondo me questo è prioritario.
Una volta terminata questa operazione (2011) vedremo probabilmente aperte un paio di rotte in più. La visibilità che si ha ora è fino al 2012 poi non sappiamo bene cosa succederà , ma anche se la compagnia fosse venduta ad AF non vedo questo dramma. Credo che in AF non siano stupidi e sappiano benissimo che ci sono alcune rotte LR che da FCO funzionano benissimo e in ottica transiti sono persino migliori di CDG.

Sono abbastanza fiducioso che anche qualora AZ venga venduta ad AF il network di lungo raggio non venga ridimensionato se non addirittura possa venire esteso. Il caso di Swiss insegna: CDG (come FRA e MUC) non puo' crescere all'infinito e non sfruttare un appoggio come FCO (e eventualmente MXP), come lo e' ZRH per il gruppo LH, vorrebbe dire perdere appeal sul mercato italiano, soprattutto per quanto riguarda il P2P da Roma e Milano che e' comunque molto forte. E anche per quello che riguarda i transiti, FCO puo' sopperire ai (seppur pochi) limiti geografici di CDG e convogliare traffico verso alcuni mercati specifici.

Alla fine cio' che conta (e contera') per AF e' fare utili, portare a casa "piu' pagnotta di prima". Se questa viene da un fornaio di Fiumicino o di Roissy poco importa (sempre che a Roissy il pane continui ad essere prodotto).
 
Sono abbastanza fiducioso che anche qualora AZ venga venduta ad AF il network di lungo raggio non venga ridimensionato se non addirittura possa venire esteso. Il caso di Swiss insegna: CDG (come FRA e MUC) non puo' crescere all'infinito e non sfruttare un appoggio come FCO (e eventualmente MXP), come lo e' ZRH per il gruppo LH, vorrebbe dire perdere appeal sul mercato italiano, soprattutto per quanto riguarda il P2P da Roma e Milano che e' comunque molto forte. E anche per quello che riguarda i transiti, FCO puo' sopperire ai (seppur pochi) limiti geografici di CDG e convogliare traffico verso alcuni mercati specifici.

Alla fine cio' che conta (e contera') per AF e' fare utili, portare a casa "piu' pagnotta di prima". Se questa viene da un fornaio di Fiumicino o di Roissy poco importa (sempre che a Roissy il pane continui ad essere prodotto).

Concordo completamente...:)
Anche io penso che se AF comprerà AZ, quest' ultima avrà il ruolo che ha LX con LH. E non mi sembra affatto male...
 
Spesso molti sono portati per antipatia a considerare stupidi i vertici di AF.

Se AF compra AZ non ha nessun interesse a darsi mazzate da sola, certo le logiche poi saranno diverse ed improntate a produrre guadagni invece che a salvaguardare interessi diversi, IMHO rischiamo pure di trovarci una AZ migliore, però magari non tutti saranno contenti perchè si ridurranno interessi personali.