Immagino siano dichiarazioni ad hoc per far pressing sui dipendenti...il Governo se la fa sotto se salta Alitalia altroche', mica per le sorti del suo business pero'...sinceramente tutto nauseante.Delirio Delrio...
Immagino siano dichiarazioni ad hoc per far pressing sui dipendenti...il Governo se la fa sotto se salta Alitalia altroche', mica per le sorti del suo business pero'...sinceramente tutto nauseante.Delirio Delrio...
http://economia.ilmessaggero.it/economia_e_finanza/alitalia_missione_usa_luigi_gubitosi-2385922.html
Missione USA? Nuove alleanze?
Curioso, a Pasqua...
qualcuno puo' postare l'articolo per intero please?
Immagino siano dichiarazioni ad hoc per far pressing sui dipendenti...il Governo se la fa sotto se salta Alitalia altroche', mica per le sorti del suo business pero'...sinceramente tutto nauseante.
Il buon Gubitosi e' stato catapultato in un mondo non suo. Si vede che aveva desiderio di fare un giretto negli States...cosa pensa di ottenere? Incredibile davvero.Vedremo se saprà essere più persuasivo di Ball
Il buon Gubitosi e' stato catapultato in un mondo non suo. Si vede che aveva desiderio di fare un giretto negli States...cosa pensa di ottenere? Incredibile davvero.
Neanche le buone intenzioni gli riconosci??
Ma scusa tanto, tu pensi lui possa sul serio andare negli USA a trattare con DL e a cercare "nuove alleanze" (???) quando sei sotto scacco di un referendum tra i dipendenti che decidera' il pollice verso o alto del futuro di AZ?
Ma con quale credibilita' puoi apostrofare qualcuno e parlare di affari in queste condizioni scusa? Interloquendo con un "...se vince il si...altrimenti e' chiaro che avremo perso solo tempo" ?
A pensar male si fa peccato, lo so, ma a Pasqua negli USA....un "presidente in pectore" sotto schiaffo del sindacato....mah....
Temo che il carrozzone rimarrebbe fuori dai binari anche se Gubitosi se ne andasse in missione in giro per il mondo. D'accordo con EEA quando dice che con Alitalia a queste condizioni di incertezza totale non puo' prenderlo seriamente nessuno.Io penso che bene a fa a non perdere nemmeno un secondo per cercare di portare sui binari il carrozzone.
In teoria le condizioni di incertezza dovrebbero terminare questa sera con il conteggio dei voti espressi nel referendum sulla bozza di contratto. A questo punto dovrebbe risultare chiaro a tutti se domani i libri banno in tribunale o se AZ avrà una (più o meno solida) possibilità di rilancio. Nel secondo caso tale possibilità potrebbe passare anche da un'alleanza più stretta con DL, magari facendo balenare la sempre possibile alternativa di entrare in orbita LH, con tutte le conseguenze del caso.Temo che il carrozzone rimarrebbe fuori dai binari anche se Gubitosi se ne andasse in missione in giro per il mondo. D'accordo con EEA quando dice che con Alitalia a queste condizioni di incertezza totale non puo' prenderlo seriamente nessuno.
In teoria le condizioni di incertezza dovrebbero terminare questa sera con il conteggio dei voti espressi nel referendum sulla bozza di contratto. A questo punto dovrebbe risultare chiaro a tutti se domani i libri banno in tribunale o se AZ avrà una (più o meno solida) possibilità di rilancio. Nel secondo caso tale possibilità potrebbe passare anche da un'alleanza più stretta con DL, magari facendo balenare la sempre possibile alternativa di entrare in orbita LH, con tutte le conseguenze del caso.
Certo, mi immagino l'entusiasmo di Sky Team e di Delta nel non avere una compagnia partner nella seconda economia dell'Europa continentale e nel quarto mercato aviation della UE.mi immagino la scena: Gubitosi davanti a Hauenstein, che lo guarda con paternale affetto. Lui piano piano, occhi bassi, che gli dice, tremebondo:
"Ascolta Glen, o ci dai piu' viveri sull'atlantico o prendo tutto il mio notevole market share JV e lo porto in dote a LH, che non vede l'ora di comprarci dal momento che facciamo 2 milioni di euro al giorno!".
"A coffee before you go?"
mi immagino la scena: Gubitosi davanti a Hauenstein, che lo guarda con paternale affetto. Lui piano piano, occhi bassi, che gli dice, tremebondo:
"Ascolta Glen, o ci dai piu' viveri sull'atlantico o prendo tutto il mio notevole market share JV e lo porto in dote a LH, che non vede l'ora di comprarci dal momento che facciamo 2 milioni di euro al giorno!".
"A coffee before you go?"
Certo, mi immagino l'entusiasmo di Sky Team e di Delta nel non avere una compagnia partner nella seconda economia dell'Europa continentale e nel quarto mercato aviation della UE.
Ho sentito voci di una chiusura il prossimo anno dello scalo di YYZ a favore di IAD.. qualcuno ha notizie in merito??? Mi sembrerebbe assurdo chiudere uno scalo dopo molto anni.. che anzi dovrebbe diventare annuale..
Piu ridotta di cosi....Probabilmente riducono come hanno fatto us ORD .
Era uscito qualche settimana fa che Washington insieme a San Francisco erano i prossimi target americani.
Tuttavia se il gioco è aprire A per chiudere B, a somma zero, viene da ridere.
Oltretutto Toronto è il secondo mercato nordamericano per traffico dopo New York, oltre a rappresentare una bandierina in suolo canadese viene operata continuativamente da decenni.
È vero che c'è la concorrenza di AC e TS (ma da sempre, non è una novità), ma anche su IAD c'è UA.
E poi non si può sempre scappare dalla concorrenza lowcost o LR che sia.
Mi auguro, per AZ stessa, tu abbia capito male.