Alitalia - Raggiunto preaccordo con i sindacati


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Neanche le buone intenzioni gli riconosci??

Ma scusa tanto, tu pensi lui possa sul serio andare negli USA a trattare con DL e a cercare "nuove alleanze" (???) quando sei sotto scacco di un referendum tra i dipendenti che decidera' il pollice verso o alto del futuro di AZ?
Ma con quale credibilita' puoi apostrofare qualcuno e parlare di affari in queste condizioni scusa? Interloquendo con un "...se vince il si...altrimenti e' chiaro che avremo perso solo tempo" ?
A pensar male si fa peccato, lo so, ma a Pasqua negli USA....un "presidente in pectore" sotto schiaffo del sindacato....mah....
 
Ma scusa tanto, tu pensi lui possa sul serio andare negli USA a trattare con DL e a cercare "nuove alleanze" (???) quando sei sotto scacco di un referendum tra i dipendenti che decidera' il pollice verso o alto del futuro di AZ?
Ma con quale credibilita' puoi apostrofare qualcuno e parlare di affari in queste condizioni scusa? Interloquendo con un "...se vince il si...altrimenti e' chiaro che avremo perso solo tempo" ?
A pensar male si fa peccato, lo so, ma a Pasqua negli USA....un "presidente in pectore" sotto schiaffo del sindacato....mah....

Concordo
 
Io penso che bene a fa a non perdere nemmeno un secondo per cercare di portare sui binari il carrozzone.
 
Io penso che bene a fa a non perdere nemmeno un secondo per cercare di portare sui binari il carrozzone.
Temo che il carrozzone rimarrebbe fuori dai binari anche se Gubitosi se ne andasse in missione in giro per il mondo. D'accordo con EEA quando dice che con Alitalia a queste condizioni di incertezza totale non puo' prenderlo seriamente nessuno.
 
Temo che il carrozzone rimarrebbe fuori dai binari anche se Gubitosi se ne andasse in missione in giro per il mondo. D'accordo con EEA quando dice che con Alitalia a queste condizioni di incertezza totale non puo' prenderlo seriamente nessuno.
In teoria le condizioni di incertezza dovrebbero terminare questa sera con il conteggio dei voti espressi nel referendum sulla bozza di contratto. A questo punto dovrebbe risultare chiaro a tutti se domani i libri banno in tribunale o se AZ avrà una (più o meno solida) possibilità di rilancio. Nel secondo caso tale possibilità potrebbe passare anche da un'alleanza più stretta con DL, magari facendo balenare la sempre possibile alternativa di entrare in orbita LH, con tutte le conseguenze del caso.
 
In teoria le condizioni di incertezza dovrebbero terminare questa sera con il conteggio dei voti espressi nel referendum sulla bozza di contratto. A questo punto dovrebbe risultare chiaro a tutti se domani i libri banno in tribunale o se AZ avrà una (più o meno solida) possibilità di rilancio. Nel secondo caso tale possibilità potrebbe passare anche da un'alleanza più stretta con DL, magari facendo balenare la sempre possibile alternativa di entrare in orbita LH, con tutte le conseguenze del caso.

mi immagino la scena: Gubitosi davanti a Hauenstein, che lo guarda con paternale affetto. Lui piano piano, occhi bassi, che gli dice, tremebondo:

"Ascolta Glen, o ci dai piu' viveri sull'atlantico o prendo tutto il mio notevole market share JV e lo porto in dote a LH, che non vede l'ora di comprarci dal momento che facciamo 2 milioni di euro al giorno!".

"A coffee before you go?"
 
Gubitosi che va in America, mi sembra che replichi esattamente Marco Morelli, ad di MPS che prima di Natale girava il mondo per cercare investitori sapendo benissimo che non li avrebbe trovati.

I più danneggiati di tutti da questo accordo con i sindacati sono proprio le banche: se passa il referendum saranno costrette a buttar via altri soldi. Difatti da parte degli istituti di credito ascoltiamo solo un silenzio assordante.
Se non passasse il referendum, ma purtroppo passerà, la banche potranno finalmente dare esecuzione al loro piano, cioè lo spezzatino con il medio raggio subito a Lufthansa/eurowing e il resto con comodo al miglior offerente, diciamo Air France.
 
mi immagino la scena: Gubitosi davanti a Hauenstein, che lo guarda con paternale affetto. Lui piano piano, occhi bassi, che gli dice, tremebondo:

"Ascolta Glen, o ci dai piu' viveri sull'atlantico o prendo tutto il mio notevole market share JV e lo porto in dote a LH, che non vede l'ora di comprarci dal momento che facciamo 2 milioni di euro al giorno!".

"A coffee before you go?"
Certo, mi immagino l'entusiasmo di Sky Team e di Delta nel non avere una compagnia partner nella seconda economia dell'Europa continentale e nel quarto mercato aviation della UE.
 
mi immagino la scena: Gubitosi davanti a Hauenstein, che lo guarda con paternale affetto. Lui piano piano, occhi bassi, che gli dice, tremebondo:

"Ascolta Glen, o ci dai piu' viveri sull'atlantico o prendo tutto il mio notevole market share JV e lo porto in dote a LH, che non vede l'ora di comprarci dal momento che facciamo 2 milioni di euro al giorno!".

"A coffee before you go?"

TOP!
 
Ho sentito voci di una chiusura il prossimo anno dello scalo di YYZ a favore di IAD.. qualcuno ha notizie in merito??? Mi sembrerebbe assurdo chiudere uno scalo dopo molto anni.. che anzi dovrebbe diventare annuale..
 
Certo, mi immagino l'entusiasmo di Sky Team e di Delta nel non avere una compagnia partner nella seconda economia dell'Europa continentale e nel quarto mercato aviation della UE.

La visita di cortesia a Delta da parte del manager voluto dalle banche induce a pensare che abbiano già preso la decisione di chiedere al Tribunale lo scioglimento della JV.
 
Era uscito qualche settimana fa che Washington insieme a San Francisco erano i prossimi target americani.
Tuttavia se il gioco è aprire A per chiudere B, a somma zero, viene da ridere.
Oltretutto Toronto è il secondo mercato nordamericano per traffico dopo New York, oltre a rappresentare una bandierina in suolo canadese viene operata continuativamente da decenni.
È vero che c'è la concorrenza di AC e TS (ma da sempre, non è una novità), ma anche su IAD c'è UA.
E poi non si può sempre scappare dalla concorrenza lowcost o LR che sia.
Mi auguro, per AZ stessa, tu abbia capito male.
 
Ho sentito voci di una chiusura il prossimo anno dello scalo di YYZ a favore di IAD.. qualcuno ha notizie in merito??? Mi sembrerebbe assurdo chiudere uno scalo dopo molto anni.. che anzi dovrebbe diventare annuale..

Probabilmente riducono come hanno fatto us ORD .
 
Era uscito qualche settimana fa che Washington insieme a San Francisco erano i prossimi target americani.
Tuttavia se il gioco è aprire A per chiudere B, a somma zero, viene da ridere.
Oltretutto Toronto è il secondo mercato nordamericano per traffico dopo New York, oltre a rappresentare una bandierina in suolo canadese viene operata continuativamente da decenni.
È vero che c'è la concorrenza di AC e TS (ma da sempre, non è una novità), ma anche su IAD c'è UA.
E poi non si può sempre scappare dalla concorrenza lowcost o LR che sia.
Mi auguro, per AZ stessa, tu abbia capito male.

Concordo pienamente... aprire A x chiudere B non credo sia la soluzione... è come quando hanno chiuso la ACC, la KIX... ridotto la GRU, la NRT... poi hanno aperto un paio di nuove rotte e si è parlato si espansione del LR...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.