*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto della discontinuità è e rimane una barzelletta. AZ ha mantenuto denominazione, colori sociali, personale (quello rimasto), slot aeroportuali, diritti sui bilaterali. Se questa è discontinuità...

Sono pienamente d'accordo, ma di fatto a livello giuridico sono due società differenti e questo è quello che conta. Come è noto noi italiani siamo maestri in questo tipo di aggiramenti delle normative.
 
Sono pienamente d'accordo, ma di fatto a livello giuridico sono due società differenti e questo è quello che conta. Come è noto noi italiani siamo maestri in questo tipo di aggiramenti delle normative.

Anche su questo aspetto temo che prima o poi qualche magistrato dirà la sua.
I nodi vengono tutti al pettine presto o tardi. E sta storiaccia iniziata male e come vedete finita (praticamente)peggio di nodi ne ha tanti ma tanti tanti...
 
Forse dovresti rivedere qualche numero:

1) Area metropolitana: Milano è la sesta area metropolitana in Europa, prima di Amsterdam (che poi praticamente copre tutta l'Olanda) e Francoforte. Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Aree_metropolitane_europee
2) Flussi/Turismo: Milano è la quinta città in Europa sia come "international overnight visitors" che come "international overnight visitor spend", Amsterdam viene dopo e Francoforte non c'è neanche. Fonte: http://insights.mastercard.com/wp-content/uploads/2013/05/Mastercard_GDCI_Final_V4.pdf
Dai su, non e' un discorso di 'tourist overnight spend' (dove tralaltro Barcelona gli fa una pista a Milano e non chiedono tre piste e il megahub) e neanche di estensione/popolazione metropolitane (anche Katowice, Manchester/Liverpool e Napoli allora dovrebbero avere un bell'hubbone).
Ripeto, Francoforte ed Amsterdam per mille motivi sono molto piu' importanti, established e connessi col resto del mondo.
Milano deve pensare a se stessa e smetterla di pensare di essere come altre realta'. Cominciassero a chiudere Linate, sarebbe un enorme passo in avanti.

Scusate chiudo l'OT.
 
E cosa dovrebbe dire? Non capisco.

Tanti aspetti poco chiari di questa maldestra vicenda stanno venendo fuori... Dai poco chiari contratti di leasing ad altre questioni poco definite. Io penso che vi siano elementi che provino la poca discontinuità . E non mi meraviglierei se la cosa venisse un domani indagata a fondo . Tutto qua.
 
Tanti aspetti poco chiari di questa maldestra vicenda stanno venendo fuori... Dai poco chiari contratti di leasing ad altre questioni poco definite. Io penso che vi siano elementi che provino la poca discontinuità . E non mi meraviglierei se la cosa venisse un domani indagata a fondo . Tutto qua.

Il punto è che se si fanno affermazioni così pesanti, andrebbero provate.
Perché i contratti di leasing saranno pure molto sfavorevoli per AZ, ma di qui a dire che un magistrato dovrebbe dire la sua ce ne corre. Su altre questioni non so a cosa ti riferisci.
relativamente alla poca discontinuità invece concordo con te, ma temo che un magistrato abbia ben poco da eccepire, anche perché sono passati almeno un paio di anni, e nessuno ha denunciato nulla.
 
Ma tu non eri un liberista? Hai cambiato sponda? :D

Io sono per il liberismo. Ma non necessariamente sono per la deregulation spietata.

Il fatto che sia un grande contestatore del livello di servizio di AZ non significa che non la consideri un azienda strategica per il paese al pari di Eni o Finmeccanica o altre.
In questo senso vorrei un governo capace di mettere mano al portafoglio per ristrutturarla e gestirla come si conviene magari mettendo anche manager stranieri ( grazie al liberismo che tanto mi piace).

Nel mio mondo mi scontro spesso con aziende franco tedesche che ai nostri occhi sembrano gioielli di gestione ma che poi devono parte del loro successo anche al fatto che alle spalle hanno governi che "pompano" in maniera più o meno diretta capitali enormi.

Se questa e' la UE che abbiamo delineato allora dobbiamo giocare ad armi pari.
 
100 solo in Italia mi sembrano tantini, ma è certo che FR riceve più aiuti pubblici di AZ, pur non versando le tasse in Italia e facendo di tutto per evitare che le versino i suoi dipendenti.

Ma in Italia pensiamo di essere più furbi degli altri.
 
Ci sono tantissime cause in progress che stanno cercando di dimostrare che esiste la continuità......

Su questo punto hai ragione, e sarà la magistratura del lavoro a dare un responso. Ma ilcavalieredeltempo si riferiva a 'poco chiari contratti di leasing ad altre questioni poco definite'.
 
Il punto è che se si fanno affermazioni così pesanti, andrebbero provate.
Perché i contratti di leasing saranno pure molto sfavorevoli per AZ, ma di qui a dire che un magistrato dovrebbe dire la sua ce ne corre. Su altre questioni non so a cosa ti riferisci.
relativamente alla poca discontinuità invece concordo con te, ma temo che un magistrato abbia ben poco da eccepire, anche perché sono passati almeno un paio di anni, e nessuno ha denunciato nulla.
Caro Flyboy mi fa piacere che anche tu nutra seri dubbi sulla discontinuità che come ben esposto da CesareCaldi sa molto di falso. Per il resto,appurato ormai pacificamente che un'operazione maldestra e forzata come questa non sarebbe neppure stata concepita in un paese normale ,reputo che non ci sarà da meravigliarsi se in futuro tutta la vicenda sarà indagata a fondo.
 
Ultima modifica:
Io sono per il liberismo. Ma non necessariamente sono per la deregulation spietata.

Il fatto che sia un grande contestatore del livello di servizio di AZ non significa che non la consideri un azienda strategica per il paese al pari di Eni o Finmeccanica o altre.
In questo senso vorrei un governo capace di mettere mano al portafoglio per ristrutturarla e gestirla come si conviene magari mettendo anche manager stranieri ( grazie al liberismo che tanto mi piace).

Nel mio mondo mi scontro spesso con aziende franco tedesche che ai nostri occhi sembrano gioielli di gestione ma che poi devono parte del loro successo anche al fatto che alle spalle hanno governi che "pompano" in maniera più o meno diretta capitali enormi.

Se questa e' la UE che abbiamo delineato allora dobbiamo giocare ad armi pari.
Concetti chiarissimi ma difficili da far capire
 
Su questo punto hai ragione, e sarà la magistratura del lavoro a dare un responso. Ma ilcavalieredeltempo si riferiva a 'poco chiari contratti di leasing ad altre questioni poco definite'.

Flyboy quando parlavo di indagini intendevo questo e altro che potrebbe da qui in avanti essere oggetto di esame. L'onere della prova spetta in ogni caso a chi è chiamato in giudizio.


....tratto da L'Espresso

L’inchiesta delle Fiamme Gialle parte proprio dal peccato originale dell’operazione voluta dal governo Berlusconi con un ruolo chiave di Banca Intesa, all’epoca guidata da Corrado Passera: la fusione di Alitalia con AirOne, il vettore dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. Le nozze con AirOne hanno portato in dote una flotta di Airbus, intestata a una schiera di società irlandesi. Tante scatole create sia per mettere al sicuro gli aeroplani da eventuali pignoramenti sia per ridurre l’impatto del fisco. Conservate anche dopo l’arrivo della Cai che ha inglobato gli aeroplani dell’imprenditore abruzzese.

I finanzieri le hanno messe nel mirino la scorsa estate durante un’altra inchiesta. La procura di Catania stava indagando sulla mancata acquisizione di Windjet, la linea low cost etnea di Antonio Pulvirenti, patron anche del Catania Calcio, finita in insolvenza con debiti per 140 milioni di euro. I magistrati hanno chiesto alle Fiamme Gialle di accertare se nella trattativa con Alitalia, saltata ad agosto, fossero stati commessi reati.
 
Caro Flyboy mi fa piacere che anche tu nutra seri dubbi sulla discontinuità che come ben esposto da CesareCaldi sa molto di falso. Per il resto,appurato ormai pacificamente che un'operazione maldestra e forzata come questa non sarebbe neppure stata concepita in un paese normale ,reputo che non ci sarà da meravigliarsi se in futuro tutta la vicenda sarà indagata a fondo.

Tuttavia io ti scrivo sopra che un conto è quel che penso, un conto è quanto si può argomentare sotto il profilo giuridico. Ovvero, al di là delle chiacchiere da bar che possiamo fare, non credo vi sia nulla da eccepire ex lege. E su questo dissento da quanto scrivono altri forumisti. Tant'è che tu stesso hai scritto parole fumose, ma senza alcuna prova oggettiva. La stessa chiusura del post: 'reputo che non ci sarà da meravigliarsi se in futuro tutta la vicenda sarà indagata a fondo' non apporta nulla di concreto alla discussione, poiché ipotizzi che qualcuno indaghi in futuro: su che basi? su quali contestazioni specifiche?
 
Flyboy quando parlavo di indagini intendevo questo e altro che potrebbe da qui in avanti essere oggetto di esame. L'onere della prova spetta in ogni caso a chi è chiamato in giudizio.


....tratto da L'Espresso

L’inchiesta delle Fiamme Gialle parte proprio dal peccato originale dell’operazione voluta dal governo Berlusconi con un ruolo chiave di Banca Intesa, all’epoca guidata da Corrado Passera: la fusione di Alitalia con AirOne, il vettore dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. Le nozze con AirOne hanno portato in dote una flotta di Airbus, intestata a una schiera di società irlandesi. Tante scatole create sia per mettere al sicuro gli aeroplani da eventuali pignoramenti sia per ridurre l’impatto del fisco. Conservate anche dopo l’arrivo della Cai che ha inglobato gli aeroplani dell’imprenditore abruzzese.

I finanzieri le hanno messe nel mirino la scorsa estate durante un’altra inchiesta. La procura di Catania stava indagando sulla mancata acquisizione di Windjet, la linea low cost etnea di Antonio Pulvirenti, patron anche del Catania Calcio, finita in insolvenza con debiti per 140 milioni di euro. I magistrati hanno chiesto alle Fiamme Gialle di accertare se nella trattativa con Alitalia, saltata ad agosto, fossero stati commessi reati.

Riprendo quanto ti scrivevo poco fa: argomenta in concreto, assumendotene ogni responsabilità civile e penale, quali siano i reati. Un'inchiesta delle fiamme gialle è atta ad accertare eventuali responsabilità, ma non presuppone a prescindere che siano stati commessi reati di alcun tipo. Salvo tu non abbia argomenti contrari che ti prego di esporre.
 
Riprendo quanto ti scrivevo poco fa: argomenta in concreto, assumendotene ogni responsabilità civile e penale, quali siano i reati. Un'inchiesta delle fiamme gialle è atta ad accertare eventuali responsabilità, ma non presuppone a prescindere che siano stati commessi reati di alcun tipo. Salvo tu non abbia argomenti contrari che ti prego di esporre.

Non ho prove di niente ma ciò non mi impedisce di pensare. Non è reato.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.