Flyboy quando parlavo di indagini intendevo questo e altro che potrebbe da qui in avanti essere oggetto di esame. L'onere della prova spetta in ogni caso a chi è chiamato in giudizio.
....tratto da L'Espresso
L’inchiesta delle Fiamme Gialle parte proprio dal peccato originale dell’operazione voluta dal governo Berlusconi con un ruolo chiave di Banca Intesa, all’epoca guidata da Corrado Passera: la fusione di Alitalia con AirOne, il vettore dell’imprenditore abruzzese Carlo Toto. Le nozze con AirOne hanno portato in dote una flotta di Airbus, intestata a una schiera di società irlandesi. Tante scatole create sia per mettere al sicuro gli aeroplani da eventuali pignoramenti sia per ridurre l’impatto del fisco. Conservate anche dopo l’arrivo della Cai che ha inglobato gli aeroplani dell’imprenditore abruzzese.
I finanzieri le hanno messe nel mirino la scorsa estate durante un’altra inchiesta. La procura di Catania stava indagando sulla mancata acquisizione di Windjet, la linea low cost etnea di Antonio Pulvirenti, patron anche del Catania Calcio, finita in insolvenza con debiti per 140 milioni di euro. I magistrati hanno chiesto alle Fiamme Gialle di accertare se nella trattativa con Alitalia, saltata ad agosto, fossero stati commessi reati.