Alitalia: offerte vincolanti di LH e U2


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non ho sotto mano il bando, ma mi sembra che preveda anche l'unitarietà del ramo volo. Possono diventare entrambi soci del soggetto che comprerà la compagnia ma non dividersi gli asset.
Quanto alla accettabilità delle offerte, se le stesse impongono condizioni tanto dure da rendere az redditizia, a maggior ragione se la tengono i soci anche solo per salvare un zic dei 1100 mln di crediti.
Credo che una soluzione formale possa essere trovata senza tanti problemi anche perché già la possibilità di migliorare le offerte è stata proprio fatta per situazioni come quella che si è delineata. Considera che lo spezzatino se lo possono anche fare appena aggiudicata l'azienda con la divisione in rami d'azienda. Penso che chi è rimasto alla finestra abbia commesso un errore in quanto è difficile rientrare a meno di migliorare in maniera significativa l'offerta che uscirà dalla trattativa. Infine pare ormai assodato che i creditori vadano a casa con 0 essendo i loro crediti dopo al prestito ponte, unica loro chance è investire e riportare l'azienda in bonis.
 
L' unica cosa che credo non potranno mai accettare è la spartizione fra due compagnie con la fine del simbolo Alitalia.
Più facile un ritorno agli ex-soci con lo stato dall' altra parte se dovessero naufragare le trattative con LH.
Concordo con te, il mantenimento con la giusta dignità del marchio e del lungo raggio unitamente agli esuberi saranno il termometro della situazione.
 
Credo che una soluzione formale possa essere trovata senza tanti problemi anche perché già la possibilità di migliorare le offerte è stata proprio fatta per situazioni come quella che si è delineata. Considera che lo spezzatino se lo possono anche fare appena aggiudicata l'azienda con la divisione in rami d'azienda. Penso che chi è rimasto alla finestra abbia commesso un errore in quanto è difficile rientrare a meno di migliorare in maniera significativa l'offerta che uscirà dalla trattativa. Infine pare ormai assodato che i creditori vadano a casa con 0 essendo i loro crediti dopo al prestito ponte, unica loro chance è investire e riportare l'azienda in bonis.

Siamo tutti curiosi di vedere come si comportano ora i Commissari. Le offerte ricevute possono infatti ben rappresentare anche un benchmark per procedere da subito con i tagli necessari.
Se non sono completamente ottusi, lessors e sindacati hanno tutto l'interesse ad aiutare i Commissari a realizzare il piano Ball nella speranza che i soci cambino idea.
 
"...non si poteva lasciare sola Alitalia..." (Calenda)
"...la fine del simbolo Alitalia..." (EdoC)
"...la giusta dignità del marchio..." (Farfallina)

il paese e' agli stracci proprio per questo modo di pensare.
Sono sparite PanAm, TWA, BOAC, AirBerlin, Swissair, Sabena, Continental, Eastern, UTA....chi per un motivo chi per un altro.
Ma no, Alitalia, la nostra vacca da mungere e il nostro serbatoio di voti no, non puo' sparire. Il marchio poi! La sua dignita' (coi 30 miliardi degli italiani...), vuoi mettere?

Sono allibito.
 
A me allibisce anche un AD che alla vigilia di un referendum il giorno prima dice che gli aerei di lungo raggio immessi saranno 8 e il giorno dopo ne prevede 14 sostenendo ci sia stato un errore di battitura nella slide, dimostrando di non conoscere nemmeno ciò di cui parla....
 
A me allibisce anche un AD che alla vigilia di un referendum il giorno prima dice che gli aerei di lungo raggio immessi saranno 8 e il giorno dopo ne prevede 14 sostenendo ci sia stato un errore di battitura nella slide, dimostrando di non conoscere nemmeno ciò di cui parla....

Il giochino di delegittimare i manager tutte le volte che cercano di intervenire sulla carne viva questa volta si è rivelato un boomerang visto che la conseguenza è l'offerta dei tedesca, infinitamente peggiorativa per i dipendenti.
 
"...non si poteva lasciare sola Alitalia..." (Calenda)
"...la fine del simbolo Alitalia..." (EdoC)
"...la giusta dignità del marchio..." (Farfallina)

il paese e' agli stracci proprio per questo modo di pensare.
Sono sparite PanAm, TWA, BOAC, AirBerlin, Swissair, Sabena, Continental, Eastern, UTA....chi per un motivo chi per un altro.
Ma no, Alitalia, la nostra vacca da mungere e il nostro serbatoio di voti no, non puo' sparire. Il marchio poi! La sua dignita' (coi 30 miliardi degli italiani...), vuoi mettere?

Sono allibito.

A essere pignoli alcune di quelle che hai elencato si sono fuse non sono propriamente fallite
 
Più facile un ritorno agli ex-soci con lo stato dall' altra parte se dovessero naufragare le trattative con LH.

Che culo... Tutto questo per mantenere il marchio Alitalia?
Il governo non si dovrebbe occupare solo di trovare un piano con meno esuberi possibili e che riesca a restituire il prestito ponte?
Mah

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Che culo... Tutto questo per mantenere il marchio Alitalia?
Il governo non si dovrebbe occupare solo di trovare un piano con meno esuberi possibili e che riesca a restituire il prestito ponte?
Mah

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Non ho detto che sia giusto. Ho solo detto che il governo, dopo averci messo la faccia ( e i soldi) non può permettersi di far sparire Alitalia come marchio. Detto questo sono sicuro che si tratterà per limitare gli esuberi ma che saranno parecchi qualunque sarà il nuovo proprietario.
 
. Ho solo detto che il governo, dopo averci messo la faccia ( e i soldi) non può permettersi di far sparire Alitalia come marchio.

Perché?
Quindi se arriva Lufthansa e ti dice: ci prendiamo tutti gli aerei lr compreso ma alitalia diventa eurowings il governo gli dice no!
O mantieni il marchio o la nazionalizzo

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
"...non si poteva lasciare sola Alitalia..." (Calenda)
"...la fine del simbolo Alitalia..." (EdoC)
"...la giusta dignità del marchio..." (Farfallina)

il paese e' agli stracci proprio per questo modo di pensare.
Sono sparite PanAm, TWA, BOAC, AirBerlin, Swissair, Sabena, Continental, Eastern, UTA....chi per un motivo chi per un altro.
Ma no, Alitalia, la nostra vacca da mungere e il nostro serbatoio di voti no, non puo' sparire. Il marchio poi! La sua dignita' (coi 30 miliardi degli italiani...), vuoi mettere?

Sono allibito.
Non te lo dico io, ti dico come ragionerà il governo. Ti ricordo che c'è chi ci ha vinto le elezioni nel 2008 a furor di popolo, così come c'è chi piazza dazi antistorici perché glielo chiede il campione nazionale o chi chiede al proprio governo politiche protezionistiche nei confronti delle golfare ecc...ecc...
Ne potremmo discutere ma si sconfinerebbe in politica ed è argomento tabù sul forum.
 
Il giochino di delegittimare i manager tutte le volte che cercano di intervenire sulla carne viva questa volta si è rivelato un boomerang visto che la conseguenza è l'offerta dei tedesca, infinitamente peggiorativa per i dipendenti.
E questa volta una bella mazzata difficilmente la eviteranno.
 
A mio avviso nessuna offerta verrà presa in considerazione , e quella di Calenda è solo una pantomima.

Si va avanti ad oltranza fino a quando non ci sarà una proposta seria.

i miliardi da buttare via ovviamente ce li metti tu.
 
A mio avviso nessuna offerta verrà presa in considerazione , e quella di Calenda è solo una pantomima.

Si va avanti ad oltranza fino a quando non ci sarà una proposta seria.

Certo, questo è il sogno erotico dei dipendenti AZ , avanti tutta così ,commissariati per i prossimi 50 anni e ogni 6 mesi lo Stato integra il prestito ( che però deve essere restituito ....) fino a toccare le migliaia di miliardi , così er caciotta continua a farsi i suoi turni alle Maldive ( capodanno ovviamente ) con i suoi 15 fly with me , e tutto va bene.........i tedeschi con Air Berlin hanno insegnato un po' di educazione al mondo........ma chissenefrega.....
 
A essere pignoli alcune di quelle che hai elencato si sono fuse non sono propriamente fallite

A esser pignoli si parlava della "...fine del simbolo Alitalia..." o della "...giusta dignita' del marchio...". E ho nominato marchi che ritengo minimamente che per un motivo o per l'altro sono spartiti senza tanti patemi e paternali.
 
Certo, questo è il sogno erotico dei dipendenti AZ , avanti tutta così ,commissariati per i prossimi 50 anni e ogni 6 mesi lo Stato integra il prestito ( che però deve essere restituito ....) fino a toccare le migliaia di miliardi , così er caciotta continua a farsi i suoi turni alle Maldive ( capodanno ovviamente ) con i suoi 15 fly with me , e tutto va bene.........i tedeschi con Air Berlin hanno insegnato un po' di educazione al mondo........ma chissenefrega.....

stampo e incornicio!
 
A esser pignoli si parlava della "...fine del simbolo Alitalia..." o della "...giusta dignita' del marchio...". E ho nominato marchi che ritengo minimamente che per un motivo o per l'altro sono spartiti senza tanti patemi e paternali.

Swissair e Sabena non sono scomparsi come marchi, sono mutati (forse per decenza, forse per vincoli legali). Per te sarebbe così diverso se dopo l'eventuale acquisto da parte del Gruppo Lufthansa anziché Alitalia si chiamasse ItaliaAli?
 
Swissair e Sabena non sono scomparsi come marchi, sono mutati (forse per decenza, forse per vincoli legali). Per te sarebbe così diverso se dopo l'eventuale acquisto da parte del Gruppo Lufthansa anziché Alitalia si chiamasse ItaliaAli?

Come non sono scomparsi? Non solo sono scomparsi, ma non hanno neppure mutato nel tempo, essendo fallite.
SABENA e' oggi Brussels Airlines e Swissair semplicemente Swiss dopo essere stata Crossair per qualche tempo.
Per me dopo che LH dovesse comprare la potranno chiamare come meglio crederanno, per il marketing e per le strategie future.
 
Certo, questo è il sogno erotico dei dipendenti AZ , avanti tutta così ,commissariati per i prossimi 50 anni e ogni 6 mesi lo Stato integra il prestito ( che però deve essere restituito ....) fino a toccare le migliaia di miliardi , così er caciotta continua a farsi i suoi turni alle Maldive ( capodanno ovviamente ) con i suoi 15 fly with me , e tutto va bene.........i tedeschi con Air Berlin hanno insegnato un po' di educazione al mondo........ma chissenefrega.....
Il sogno di ogni dipendente è sapere che l' azienda ha un bilancio in utile e che finisca la storia di fare 2000 esuberi ogni due anni .
Nel 2000 avevamo 180 aerei e 23000 dipendenti , ok eravamo troppi nel 2008 eravamo 22000 dopo hanno mandato a casa 10000 persone assorbito 2000 Airone siamo scesi a 14000 con 150 aerei , nel 2014 entra Etihad e ne ha mandato via altri 2000 oggi siamo 11000 con 125 aerei, facciamo cassa per 1300 persone e sarà aumentata a 1800 quindi come se fossimo poco più di 9000 .
Dall' undici settembre in poi in Alitalia si è solo licenziato , hanno chiuso 5 hangar, lasciandone 2, distrutto un industria aeronautica.
Solo con la manutenzione se sviluppata negli anni come hanno fatto le altre compagnie aeree Major oggi si poteva fare revisioni a tutti gli aerei dei terzi è aumentare il fatturato.
LH con la sola manutenzione fattura 5 miliardi e nel 2003 portavano gli aerei a revisonarli in Alitalia stessa cosa KLM le revisioni dei 767 venivano fatte in AZ.
Invece fino ad oggi continuaimo a chiudere tutto quello che si può chiudere e a tagliare dipendenti .
Ma possibile che noi Italiani non siamo capaci di gestire una compagnia aerea e renderla profittevole deve venire LH o U2 a farlo.


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.