Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sentivamo la mancanza di qualche intervento politico intelligente

[FONT=arial,elvetica]Alitalia: Vendola, Piano Uccidera' Economia Pugliese [/FONT]

[FONT=arial,helvetica](ASCA) - Bari, 29 ago - ''L'operazione Alitalia e il salvataggio dello scalo della Malpensa sono due facce della stessa medaglia: cioe' un'operazione francamente vergognosa e una pistola alla tempia del Mezzogiorno d'Italia e della Puglia''. Il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, definisce cosi', in un intervento pubblicato oggi dalla Gazzetta del Mezzogiorno, il piano per salvare la compagnia di bandiera. [/FONT]
LOL
 
ho sempre pensato con convinzione che AF non sarebbe stata a guardare...bella lotta ora con LH

ALITALIA: LES ECHOS, AIR FRANCE-KLM VUOL SBARRARE LUFTHANSA
(ANSA) - Titolo in prima pagina sul quotidiano economico francese, Les Echos: ''Air France-Klm pronta a investire in Alitalia''. ''Il gruppo franco-olandese - scrive il giornale - vuole preservare il suo partenariato con Alitalia in senso all' alleanza Sky Team e sui principali collegamenti franco-italiani, e sbarrare la strada a Lufthansa, ugualmente sollecitata dagli italiani''.(ANSA)

ALITALIA: LA TRIBUNE, CONTATTI COLANNINO LUFTHANSA
(ANSA) - Roberto Colaninno, futuro presidente della nuova Alitalia, sarebbe in contatto con il presidente del direttorio di Lufthansa Wolfagang Mayrhuber. Lo scrive oggi il quotidiano 'La Tribune' chiedendosi se ''il patron di Piaggio non stia giocando su due scacchiere, approfittando della rivalita' tra Lufthansa e Air France-KLM''. La holding familiare dell'imprenditore, Immsi, non ha voluto fare commenti sui contatti con Lufthansa che, da parte sua, indica ''che al momento non vi sono discussioni con Alitalia'' , precisa 'La Tribune'. Secondo il giornale la decisione annunciata ieri da Air France-KLM di riaprire il dossier italiano sarebbe destinata non solo ''a prender un'opzione per un riavvicinamento ulteriore con un'Alitalia risanata e ristrutturata'' ma dovrebbe anche ''servire a cogliere alla sprovvista'' la concorrente tedesca.(ANSA).

ALITALIA:COLANINNO,DOBBIAMO RIPORTARLA DA ABISSO A MERCATO
(ANSA) - ''Il problema e' riprendere Alitalia per i capelli dall'abisso, e riportarla nel mercato. Una volta arrivata li', coi piedi all'asciutto, lavoreremo secondo le leggi di mercato, com'e' evidente. Ma per arrivarci non c'e' altra strada, perche' non ci sono risorse. E gli aeroplani a pedali non li hanno ancora inventati''. Cosi' guidera' la nuova Alitalia Roberto Colaninno, presidente della Compagnia aerea italiana, che in un'intervista a la Repubblica spiega le ragioni che l'hanno spinto ad accettare questa sfida. E mette in chiaro sul futuro: ''Colgo una sfida, mi metto in gioco, seguo la mia etica e pago le tasse - ricorda -. Se a un certo punto vendo perche' mi conviene, perche' no?''. ''Davanti a una sfida imprenditoriale coi controfiocchi dovevo starmene a casa solo perche' l'ha proposta Berlusconi e io non la penso come lui?'', afferma Colaninno, sottolineando che non poteva ''autosospendersi'' da imprenditore e che la molla che l'ha convinto e' stata la ''responsabilita''': ''Se fai l'imprenditore, una sfida come questa ti chiama, come un dovere'', afferma Colaninno, sottolineando che questa e' una partita che, come Paese, ''non possiamo permetterci di perdere''. Colaninno, che crede nella necessita' di un ''campione nazionale nel sistema aereo'' (''Se non ci fosse, il cittadino italiano non avrebbe certi servizi), sostiene che ''la concorrenza vera nei voli aerei la si fa solo se hai certe dimensioni, se no scompari'', e sottolinea la necessita' di ''razionalizzare'' il sistema degli aeroporti. Poi si difende inoltre dalle critiche sui debiti scaricati sullo stato: ''Io, con tutta la buona volonta', non sono mica mago Merlino. Qui l'azienda e' cotta, non c'e' piu', non c'e' piu' niente. Alitalia e' finita, e non e' colpa mia, e per la verita' nemmeno di Berlusconi o di Prodi''. E a chi parla di contraddizione tra la sua vocazione imprenditoriale e l'idea di scaricare gli esuberi alle Poste, Colaninno precisa: ''Dentro di me la contraddizione la sento. E non mi piace. Ma mi dica lei, e' sicuro che saremmo tutti piu' tranquilli e contenti se in Italia ci fossero cinquemila disoccupati?''. Colaninno precisa inoltre che ci sono trattative in corso, ''alla stessa velocita''', sia con Lufthansa che con Air France, che pero' non entreranno per comandare: a guidare sara' lo stesso Colaninno, che se ora si trova a negoziare con societa' non italiane in condizioni di inferiorita', promette che ''tra cinque anni non sara' piu' cosi'''. (ANSA).
 
...........Colaninno precisa inoltre che ci sono trattative in corso, ''alla stessa velocita''', sia con Lufthansa che con Air France, che pero' non entreranno per comandare: a guidare sara' lo stesso Colaninno, che se ora si trova a negoziare con societa' non italiane in condizioni di inferiorita', promette che ''tra cinque anni non sara' piu' cosi'''. (ANSA).

uhm...cinque anni?...Considerato il livello delle compagnie con cui si trova a negoziare mi sembrano un pò pochini per poter fare la voce grossa no?
 
Non si potrebbe riassumere un po' il tutto? In buona sostanza che accadrà ora? Alitalia manterrà il suo nome? E Airone?
Mi pare che l'unica cosa certa sia il contributo del contribuente italiano per la parte cattivona della società.
 
Si procede come da programma

Corriere.it
____________________________

Alitalia: chiesto il commissariamento

29 ago 18:48 Economia ROMA - Nessuna sorpresa dal consiglio di amministrazione di Alitalia che ha chiesto il commissariamento dell'azienda. Lo rende noto la stessa compagnia di bandiera alla fine della riunione. Alitalia ha chiesto anche al tribunale di Roma la dichiarazione dello stato di insolvenza.
 
COMUNICATO STAMPA
________________________________________________
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Alitalia ha richiesto, in conformità alle determinazioni assunte in data odierna dal
Consiglio di Amministrazione della Compagnia, l’ammissione alla procedura di
amministrazione straordinaria di cui alla Legge 18 febbraio 2004, n. 39 e successive
modificazioni, da ultimo con il Decreto Legge 28 agosto 2008, n. 134. L’istanza di
ammissione è stata motivata e corredata di idonea documentazione.
Contestualmente, come previsto dalla citata normativa, Alitalia ha presentato ricorso per
la dichiarazione dello stato di insolvenza al Tribunale di Roma.
Roma, 29 agosto 2008

http://corporate.alitalia.it/it/Images/pr_29_08_2008_(2)_tcm6-29371.pdf
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.