Alitalia - Marzo / Aprile 2019

  • Autore Discussione Autore Discussione ripps
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
La dimensione assoluta invece, a questi livelli, non costituisce una variabile significativa per la statistica in questione, e comunque dal caso ad essere penalizzate sono in teoria le compagnie con un numero minore di voli.

Invece si che costituisce una variabile significativa. Più voli = più opportunità per rotational delays. Per esperienza so che i ritardi nella prima ondata della giornata si riverbereranno fino a 10 volte a fine giornata: in altre parole, 3 minuti alle sei di mattina diventano 30 minuti alle 7 di sera. Lo vedo ogni giorno. Guarda Vueling, guarda che paio di estati di fuoco che ha passato nel 2014-16 quando si è espansa a macchia d'olio senza aver una forte capacità di gestire rotazioni multiple su grande scala. A parità di altre condizioni, per me è meglio una compagnia che fa 50k voli al mese e ha una puntualità media del 70% con una che ne fa 15k e ha 90%, perchè la prima ha difficoltà derivanti dalle sue dimensioni, e dall'intensità di volo, che l'altra non ha.
 
Invece si che costituisce una variabile significativa. Più voli = più opportunità per rotational delays. Per esperienza so che i ritardi nella prima ondata della giornata si riverbereranno fino a 10 volte a fine giornata: in altre parole, 3 minuti alle sei di mattina diventano 30 minuti alle 7 di sera. Lo vedo ogni giorno. Guarda Vueling, guarda che paio di estati di fuoco che ha passato nel 2014-16 quando si è espansa a macchia d'olio senza aver una forte capacità di gestire rotazioni multiple su grande scala. A parità di altre condizioni, per me è meglio una compagnia che fa 50k voli al mese e ha una puntualità media del 70% con una che ne fa 15k e ha 90%, perchè la prima ha difficoltà derivanti dalle sue dimensioni, e dall'intensità di volo, che l'altra non ha.

Vedendola dalla parte del (come sono e fui) viaggiatore, una compagnia che mi fa 15000 voli in ritardo al mese mi attrae meno di una che ne mette fuori orario solo 1500...
 
Vedendola dalla parte del (come sono e fui) viaggiatore, una compagnia che mi fa 15000 voli in ritardo al mese mi attrae meno di una che ne mette fuori orario solo 1500...

Con questo ragionamento - condivisibilissimo, eh - allora dovremmo preferire la compagnia che fa 10 voli, tutti in orario. Ma la mia critica era sull'accostare compagnie completamente diverse per forma, luogo e tipo di operazioni. Un po' come la classifica di Which? che infila Aurigny e Ryanair nella stessa lista.
 
Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo avuto un Completion Factor (voli effettivamente operati) del 99%. Splendido .
Oppure no se dico che abbiamo cancellato “ben” 560 voli!
Con lo stesso metro AZ ne avrebbe cancellati più o meno una cinquantina.
Il dato percentuale è lo stesso, ma secondo il tuo ragionamento , Tapiro, AZ risulta più performante. E non è così .
Su tutto, è incidentalmente più probabile avere problemi maggiore è l’esposizione al servizio da erogare, questo è indubbio spero!
 
Noi negli ultimi 10 giorni abbiamo avuto un Completion Factor (voli effettivamente operati) del 99%. Splendido .
Oppure no se dico che abbiamo cancellato “ben” 560 voli!
Con lo stesso metro AZ ne avrebbe cancellati più o meno una cinquantina.
Il dato percentuale è lo stesso, ma secondo il tuo ragionamento , Tapiro, AZ risulta più performante. E non è così .
Su tutto, è incidentalmente più probabile avere problemi maggiore è l’esposizione al servizio da erogare, questo è indubbio spero!
In valore assoluto ovviamente sì, in percentuale, altrettanto ovviamente, no

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Invece si che costituisce una variabile significativa. Più voli = più opportunità per rotational delays. Per esperienza so che i ritardi nella prima ondata della giornata si riverbereranno fino a 10 volte a fine giornata: in altre parole, 3 minuti alle sei di mattina diventano 30 minuti alle 7 di sera. Lo vedo ogni giorno. Guarda Vueling, guarda che paio di estati di fuoco che ha passato nel 2014-16 quando si è espansa a macchia d'olio senza aver una forte capacità di gestire rotazioni multiple su grande scala. A parità di altre condizioni, per me è meglio una compagnia che fa 50k voli al mese e ha una puntualità media del 70% con una che ne fa 15k e ha 90%, perchè la prima ha difficoltà derivanti dalle sue dimensioni, e dall'intensità di volo, che l'altra non ha.
Il ragionamento non torna. Quello che conta sono il numero di segmenti e le block hour per a/m giorno (e i turn around time irrealistici)

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Dal punto di vista industriale hai perfettamente ragione, non si discute che a livello di prestazione non ci sia partita.
Però.
Però c'è anche il punto di vista del viaggiatore, magari del viaggiatore occasionale che sa che se viaggia con AZ, a patto di trovare i voli beninteso (voi andate veramente ovunque, Alitalia tiene 4 destinazioni in croce), se non ha una sfiga cosmica arriva puntuale.
 
Ma quelli che (da mesi) si prodigano per contestare questa classifica lo fanno per amore di calcolo o solo perché AZ è saldamente ai primi posti?
E non va bene perché abbiamo troppi aerei, e non va bene perché allunghiamo gli schedulati, e non va bene perchè a FCO c'è sole 365 giorni l'anno, e non va bene perchè er pomata non l'aveva detto nell'annuncio di benvenuto a destinazione. Io sugli aerei ci lavoro qualche decina di ore alla settimana e vedo come funziona. Diteci tutto quello che volete, ma l'impegno di ogni singolo settore e di ogni singola persona nell'ingranaggio per essere puntuali è costante. La puntualità però non porta utili purtroppo...
 
Aldila' di tutto, operativamente parlando in AZ hanno gente che sa lavorare, e anche bene. Ho avuto modo di conoscerne vari.
 
Il ragionamento non torna. Quello che conta sono il numero di segmenti e le block hour per a/m giorno (e i turn around time irrealistici)

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Certo che torna. Ogni volo non è separato, ogni aereo non usa uno stand a sé stante, equipaggiamento specifico, piste separate e equipaggi/ground crew specifici.

Ma quelli che (da mesi) si prodigano per contestare questa classifica lo fanno per amore di calcolo o solo perché AZ è saldamente ai primi posti?

Se parli di me, per puro amore di calcolo. Non m'interessa denigrare Alitalia, per niente; è semplicemente una nerdata, che chiudo qui.
 
Che poi, tutto questo vittimismo... si parla di statistica, e solo di metodologie di calcolo.
 
Perché non realizzano una classifica relativa alla funzionalità del sito e della app?
Chissà se resterebbe prima.
 
Ma quelli che (da mesi) si prodigano per contestare questa classifica lo fanno per amore di calcolo o solo perché AZ è saldamente ai primi posti?
E non va bene perché abbiamo troppi aerei, e non va bene perché allunghiamo gli schedulati, e non va bene perchè a FCO c'è sole 365 giorni l'anno, e non va bene perchè er pomata non l'aveva detto nell'annuncio di benvenuto a destinazione. Io sugli aerei ci lavoro qualche decina di ore alla settimana e vedo come funziona. Diteci tutto quello che volete, ma l'impegno di ogni singolo settore e di ogni singola persona nell'ingranaggio per essere puntuali è costante. La puntualità però non porta utili purtroppo...

Amico mio, si discute di metodologia di raccolta dati e calcoli statistici, non si denigra AZ, suvvia! ?
E su tutto, l’ultimo post di Tapiro riassume bene il concetto; 4 voli ma puntuali , bene così AZ!
 
Invece si che costituisce una variabile significativa. Più voli = più opportunità per rotational delays. Per esperienza so che i ritardi nella prima ondata della giornata si riverbereranno fino a 10 volte a fine giornata: in altre parole, 3 minuti alle sei di mattina diventano 30 minuti alle 7 di sera. Lo vedo ogni giorno. Guarda Vueling, guarda che paio di estati di fuoco che ha passato nel 2014-16 quando si è espansa a macchia d'olio senza aver una forte capacità di gestire rotazioni multiple su grande scala. A parità di altre condizioni, per me è meglio una compagnia che fa 50k voli al mese e ha una puntualità media del 70% con una che ne fa 15k e ha 90%, perchè la prima ha difficoltà derivanti dalle sue dimensioni, e dall'intensità di volo, che l'altra non ha.

Capisco il tuo ragionamento, perché tu vedi questa classifica come un "chi è più bravo a far girare puntualmente tutti gli A/M con rotazioni multiple su grande scala?".
Invece non va intesa così, non è una misura di efficienza quanto piuttosto di risultato, e se può essere ragionevole dire che "per te è meglio una compagnia che fa 50k voli al mese e ha una puntualità media del 70% con una che ne fa 15k e ha 90%", umilmente credo che per il passeggero non sia così - caxxi della compagnia come ha fatto a raggiungere quel risultato, magari anche usando 1 A/M diverso per ogni singola rotazione.
Vedi anche il post di enrico prima del tuo, che condivido:

Assolutamente ragionevole.
Infatti lo studio sulla puntualità secondo me deve essere inteso più che come una statistica, che non è, come lo specchio di una situazione.
Complimenti dunque ad Alitalia, i dati come la si voglia girare sono lusinghieri.
 
Certo che torna. Ogni volo non è separato, ogni aereo non usa uno stand a sé stante, equipaggiamento specifico, piste separate e equipaggi/ground crew specifici.
Poi giuro chiudo l'OT.
Tutto ciò che hai citato non è della compagnia ma dell'infrastruttura, che è comune a tutte le compagnie che operano nello stesso aereoporto.
In un post precedente ha citato giustamente il caso Vueling che all'epoca era ben più piccola non solo di BA ma anche di AZ, eppure riuscì a combinare un casino inenarrabile - proprio perché la programmazione, gestione dei tempi, gestione degli imprevisti ecc. vennero fatti probabilmente senza tenere conto della dura realtà dei fatti (shit happens). Superata una certa soglia non è necessariamente vero che più grande vuol dire più ritardi, a condizione di mettere in campo risorse adeguate alla dimensione.


Se parli di me, per puro amore di calcolo. Non m'interessa denigrare Alitalia, per niente; è semplicemente una nerdata, che chiudo qui.[/QUOTE]
 
Poi giuro chiudo l'OT.
Tutto ciò che hai citato non è della compagnia ma dell'infrastruttura, che è comune a tutte le compagnie che operano nello stesso aereoporto.

Giuro giuro che poi smetto pur io. Questa tua frase non e' corretta. In uno stesso aeroporto ci sono diversi terminal, diversi stand, diversi handlers. Per dirne uno che conosco, a LHR ci sono stands separati per BA, operati con equipaggiamento BA, da personale BA. Vai al T3 e ci sono stand "quasi" riservati ad AA, con personale AA, equipaggiamento AA, dove BA non va o va molto di rado, e se ci va si porta la "sua roba".
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.