Alitalia interessata a BOG, HAV e HND


spero che in AZ leggano davvero questo forum.
perchè siccome si ha la sensazione che a volte non arrivano a certe considerazioni, spero tanto che accolgano il suggerimento di una FCO-GIG-MVD; MVD-GIG-FCO con eventuale Va libertà.

in sintesi: se GIG non si regge più da sola, possono sempre coterminarla con MVD, oppure anche all'interno del Brasile con Belo Horizonte, ad esempio.
prima di chiudere, si può almeno provare a fare qualcosa.

"Coterminarla" è il termine perfetto per definire quel tipo di prosecuzione per AZ. Cioè, già che hai un volo in perdita fino a GIG prova a metterlo in concorrenza proseguendo su una ulteriore tratta nella quale non hai storia, appeal e pubblicità. Vedrai che così la cotermini definitivamente e col botto quella rotta. :)
 
"Coterminarla" è il termine perfetto per definire quel tipo di prosecuzione per AZ. Cioè, già che hai un volo in perdita fino a GIG prova a metterlo in concorrenza proseguendo su una ulteriore tratta nella quale non hai storia, appeal e pubblicità. Vedrai che così la cotermini definitivamente e col botto quella rotta. :)

Parole sante. Qui tutti a giocare al network planner.
 
Visto che un 330 pieno non rende denari fino a GIG como li puo' rendere portando 50 pax a MVD in un volo di 2 ore magari con un equipaggio in piu' che devi utilizzare?!
 
Visto che un 330 pieno non rende denari fino a GIG como li puo' rendere portando 50 pax a MVD in un volo di 2 ore magari con un equipaggio in piu' che devi utilizzare?!

premesso: non è stata uan mia idea. ma puoi vendere una buona parte dei posti rimanenti sfruttando una Va libertà tra GIG e MVD.
non ricordo chi ha scritto che c'è un solo volo TAM al giorno.
 
A tutti noi piacerebbe che AZ volasse in una serie di destinazioni che parrebbero ovvie.
Alcuni di noi ritengono che AZ non sia abbastanza coraggiosa.

Molti di noi non tengono in conto che AZ da un lato deve eseguire quanto EY ordina (ovvero deve sottostare alle primarie esigenze di EY che non necessariamente collimano con quelle di AZ), dall'altro ha AF/KL che tutela i suoi interessi nell'ambito della JV, ed anche qui siamo onesti: la stessa JV deve tener conto dell'apporto dato da AF ed AZ; finché AZ non dimostra di portare pax premium ed ad alto yield sulle rotte in concorrenza con AF, perché la JV dovrebbe spingere affinché AZ apra una nuova rotta caraibica o destagionalizzi le sue rotte ammeriggane?

Si fa in fretta a blaterare. Invito tutti i patiti del fantarotte a ragionare ed analizzare il contesto in modo più ampio.

Ultima osservazione verso il pensiero: ci vanno tutte, perché AZ non opera lì (Lima, Montevideo, ma anche, Guayaquil - quanti ecuadoregni ci stanno in Italia ?!). Perché, come recentemente ha scritto TW843, i voli intercontinentali necessitano di valangate di feed 3xd.

AZ è troppo debole per poter sviluppare al momento un business model da compagnia globale. Facciamocene una ragione.
 
premessa: vale solo per un paio di forumisti.

hanno fatto uan proposta (giusta/sbagliata, non importa), in dettaglio la prosecuzione di GIG su MVD 3 forumimisti: Rick, Dus e Belumosi. tutto ok.

ho ripreso io l'idea (perchè mi sembrava interessante, giusta o sbagliata non so): è partita la critica...BAH!
 
A tutti noi piacerebbe che AZ volasse in una serie di destinazioni che parrebbero ovvie.
Alcuni di noi ritengono che AZ non sia abbastanza coraggiosa.

Molti di noi non tengono in conto che AZ da un lato deve eseguire quanto EY ordina (ovvero deve sottostare alle primarie esigenze di EY che non necessariamente collimano con quelle di AZ), dall'altro ha AF/KL che tutela i suoi interessi nell'ambito della JV, ed anche qui siamo onesti: la stessa JV deve tener conto dell'apporto dato da AF ed AZ; finché AZ non dimostra di portare pax premium ed ad alto yield sulle rotte in concorrenza con AF, perché la JV dovrebbe spingere affinché AZ apra una nuova rotta caraibica o destagionalizzi le sue rotte ammeriggane?


AZ è troppo debole per poter sviluppare al momento un business model da compagnia globale. Facciamocene una ragione.

PERFETTA la tua analisi.
ma se AZ non chiede di aprire qualche rotta in più, casomai con l'aiuto di EY che può fare la voce grossa, non uscirà mai da questo circolo che descrivi molto bene.
 
PERFETTA la tua analisi.
ma se AZ non chiede di aprire qualche rotta in più, casomai con l'aiuto di EY che può fare la voce grossa, non uscirà mai da questo circolo che descrivi molto bene.

Certo, ma l'apertura di una sola rotta in più segue una serie di analisi, e di mediazioni rispetto a equilibri, rendite di posizione ed accordi, un po' più complesse rispetto a quanto mediamente viene postato sul forum.

Ribadisco però una osservazione che non ho scritto io, ma che condivido pienamente: la struttura hubbe&spoke attuale di AZ non consente di risucchiare quella quantità di passeggeri che riempiono le file anteriori degli aeromobili LR.
Con questo non voglio dire che domani AZ deve aprire 3xd ovunque, ci mancherebbe. Sottolineo solo la debolezza della nostra compagnia di bandiera.
E' il cane che si morde la coda: moltiplicare i voli feeder farebbe fallire immediatamente AZ, ma senza di essi i voli LR si riempiono solo di turisti.

Serve una nuova strategia: che, nell'ordine:
a) fornisca servizi d'eccellenza verso il passeggero altospendente;
b) pian piano gli dia le connessioni di cui abbisogna.

Pian piano. Non domani. Perché servono anni per cambiare strategia guadagnando la fiducia non di Fantozzi che va al villaggio Valtur, ma di quel middle management europeo che potrebbe utilizzare AZ per i suoi spostamenti.
 
Ultima modifica da un moderatore:
E quello no perché sono i terroni che tornano a casa una volta l'anno, e quello no perché ci stanno le ME3 che ti fanno il qlo a strisce, e quello no perché la JV atlantica ti butta fuori a spallate, e quello no perché ma dove vuoi andare con quei 777 marci, e quello no perché gli orari non intercettano i flussi giusti, e quello no perché a bordo non ci stanno le docce e al pax corporate piace pisciare mentre si insapona le ascelle... Allora che dovemo fa? Chiudemo tutto e se n'annamo a casa?
Ma quoto caxxo!
Purtroppo è una considerazione interessante, il punto di AZ è proprio migliorare il servizio e rendersi competitiva a livello di costi per sopportare una concorrenza sempre più feroce. E' l'unico modo per non andare tutti a casa, perché il ricorso a Pantalone è sempre più difficile.
I casi sono due: o AZ subisce una metamorfosi inimmaginabile riuscendo a diventare competitiva con le LC, oppure deve trovare il modo di comportarsi da major e implementare (in fretta) un sistema hub & spokes di ben altre dimensioni.
La semi-paralisi attuale (pur con le apprezzabili aperture sudamericane) ricalca un copione già visto, quello del lento suicidio.
Che uno scatto sia costoso, rischioso e foriero di inimicizie tra i competitor-soci abituati solo a succhiare sangue, è una certezza.
Ma l'alternativa è la morte certa. E stavolta sarebbe senza ritorno, perchè tra pochi anni non esisterà più nemmeno una rotta (LR escluso) dove AZ non sarà marcata stretta da FR e similari, ormai in grado di intercettare ogni categoria di utenza. E quindi non ci sarebbe più nessuno spazio di ripartenza a causa delle enormi perdite che sarebbe necessario sostenere in tutto il breve/medio raggio, peraltro indispensabile per federare FCO.
 
Mia brevissima opinione da italiano residente all'estero.

1) al 99% ogni registro AIRE ha un parallelo registro "ombra" di italiani che vivono in tale paese ma non sono registrati all'apposita anagrafe, quindi il numero di concittadini è sempre maggiore di quello ufficiale.
2) teoricamente da buon spirito patriottico, l'italiano all'estero dovrebbe scegliere AZ per i motivi che noi tutti sappiamo, ma visto che siamo in un mercato di libera e aperta concorrenza, questo non sempre accade, per cui affidarsi solo al motivo di una folta comunità italiana in questo o quell'altro paese non credo sia garanzia di totale successo immediato di un volo LR.
3) il punto più importante a parere mio: l'apertura di un volo LR diretto deve essere motivata più per motivi di business (promozione economia italiana) che per motivi di ospiti italiani residenti all'estero. Questo è ciò alla quale, a mio modestissimo parere, dovrebbe concentrarsi la visione di AZ nell'apertura di nuovi voli intercontinentali. Un passeggero di qualunque nazionalità può scegliere qualunque compagnia del mondo, ma l'economia di un paese come minimo sarebbe logico che viaggiasse su un vettore nazionale.

Saluti.

... Se puoi sognarlo, puoi farlo ...
 
Continuano le riduzioni di BA sul Brasile, dopo aver annunciato il taglio di capacità su GRU che passa dal 747 al 772, è il turno di GIG dove vengono ridotte le frequenze:

British Airways NW16 Rio de Janeiro Operation Changes

British Airways in recent schedule update has revised planned operational frequencies for London Heathrow – Rio de Janeiro Galeao route, effective from 30OCT16 to 25MAR17. During Northern winter 2016/17 season, BA operates this route 5 times a week, instead of daily.

4-class Boeing 777-200ER aircraft operates this route.

BA249 LHR1155 – 2125GIG 772 x24
BA248 GIG0005 – 1325LHR 772 x35

airlineroute
 
Nel frattempo, a proposito del Venezuela (un tempo glorioso paese del Sud America):
http://www.nytimes.com/2016/05/16/w...inside-venezuelas-failing-hospitals.html?_r=1

Il Brasile si avvita nella sua crisi. Cile e Colombia (ed una Argentina si spera in ripresa) sembrano in effetti gli unici paesi su cui il network Alitalia puo' puntare nel breve futuro in questa parte del mondo.

Le isole caraibiche e Messico sono una storia a parte, tra flussi turistici, rapporto con AF/KL e JV Atlantica + partnership con Aeromexico (in cui DL tra l'altro e' diventato un importante shareholder) per il Messico...
 
Ma quoto caxxo!

I casi sono due: o AZ subisce una metamorfosi inimmaginabile riuscendo a diventare competitiva con le LC, oppure deve trovare il modo di comportarsi da major e implementare (in fretta) un sistema hub & spokes di ben altre dimensioni.

Spero che seguano la seconda strada.

(...e che trasferiscano l'hub a MXP, così magari provano ad aumentare gli yield).